REGIONE PUGLIA Assessorato alla Solidarietà D. G. R. n. 168 del 17/02/2009 Il nuovo Piano Regionale delle Politiche Sociali LO STATO DI ATTUAZIONE DEI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Advertisements

Ruoli e competenze del medico-dirigente dell’INAIL alla luce della attuale normativa ANMI Hotel Milani - Roma g.salatin.
Incidenza del mesotelioma in Liguria
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
ISPO RAPPORTO DI RICERCA: Sanità Pubblica e Privata: gli atteggiamenti degli italiani Maggio2008.
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes 2010 Veneto. Cittadini stranieri residenti – Con residenti, diventa la 3^ regione italiana.
1 ASSEMBLEA DEI SOCI 30 aprile 2010 ASSOCIAZIONE LECCHESE PER LAIUTO AI GIOVANI CON DIABETE ORDINE DEL GIORNO 1. CONTO CONSUNTIVO BILANCIO PREVENTIVO.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
Campionamento casuale semplice
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Genova - 21maggio 2008 Tavola rotonda sulla Mobilità sanitaria.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - I semestre 2004 Ravenna, 28 settembre 2004.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Consuntivo 2004 Ravenna, 7 aprile 2005 Associazione.
Non profit in provincia di Forlì-Cesena DAL PRIMO CENSIMENTO GENERALE ISTAT UN RAPIDO SGUARDO DINSIEME Forlì 3 giugno 2002.
NCI Cancer Mortality Atlas Electronic version of book Dynamic, accessible graphs Interactive maps Downloadable data Cervix uteri cancer mortality, white.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% %%%%%%%% % Accrescimento della PECORA IN TASMANIA % % dal 1820 ad oggi % % ( MODELLO LOGISTICO ) % %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
Monitoraggio a.s. 2008/2009Analisi dei dati RETE REGIONALE AU.MI.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Le prime 30 professioni di sbocco per i diplomati in Italia Anno 2012 (valori assoluti e incidenze percentuali) Assunzioni di diplomati (v.a.)* Incidenza.
Regolarità nella griglia dei numeri
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
RESTITUZIONE DATI RELATIVI ALLE PROVE
VERSO L’OSSERVATORIO DELLE POLITICHE socialI
Il Programma Operativo Nazionale "Ricerca e Competitività" Risorse finanziarie complessive del Programma ,00 Contributo comunitario.
Rapporto socio-demografico della provincia di Lecco 2004/2008
LA ASM IN CIFRE Conferenza stampa del 15 marzo 2012.
RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZA MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2007/2008 BY PROCIDA.
REGIONE PUGLIA Assessorato alla Solidarietà D. G. R. n. 168 del 17/02/2009 Il nuovo Piano Regionale delle Politiche Sociali LO STATO DI ATTUAZIONE DEI.
GEOGRAFIA DEI NUMERI Accademia dei Lincei - Roma 18 Ottobre2011
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Navigazione piana, introduzione pns pnr.
Bus, mon amour! Autobus e Investimenti
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
La legge Italiana Decreto Ronchi del 1997 Divide i rifiuti in URBANI e SPECIALI E in PERICOLOSI e NON PERICOLOSI Regione: predispone il piano di gestione.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
E ora... Lavoro, cittadinanza e diritto di voto alle elezioni amministrative per i nuovi cittadini venerdì 12 febbraio 2010 ore / Palazzo Giureconsulti.
BILANCIO PREVENTIVO I COSTI Bilancio Consuntivo 2008: Bilancio preventivo 2009: (deleghe) Bilancio Preconsuntivo 2009:
1 Sky 2 Sky 3 Sky L’Universo Aperto La teoria del Big Bang prevede che, se la densità globale dell’universo non raggiunge un valore di Ωo (Omega Zero)
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Un’analisi dei dati del triennio
Atti persecutori – delitti commessi (dal 23 febbraio) Fonte:Direzione.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Informazione su alcuni aspetti della situazione sociale dell’Arcidiocesi Demografia Famiglia Religione Istruzione Economia Ufficio Problemi sociali E.
LEIS03100A - ITALIANO _ Rilevazioni Nazionali Elaborazione a cura di: Marcello Pedone IISS” A. DE PACE” LECCE LEIS03100A - Rilevazioni Nazionali.
Risultati sintetici valutazione I quadrimestre a.s
Customer satisfaction anno 2013 Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Varese Presentazione risultati (Febbraio 2014)
DIRETTIVI UNITARI SPI-CGI – FNP-CISL - UILP-UIL TERRITORIO LODIGIANO Lunedì 23 marzo 2015 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Presso la sala Conferenze Confartigianato.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
ANNI POLIZZA 1 IMPORTO PREMIO UNICO INTERESSE NETTO ANNUO (%) TOTALE INTERESSI (€) POLIZZA 2 IMPORTO PREMIO ANNUO (INDICIZZATO) POLIZZA 3 IMPORTO PREMIO.
Transcript della presentazione:

REGIONE PUGLIA Assessorato alla Solidarietà D. G. R. n. 168 del 17/02/2009 Il nuovo Piano Regionale delle Politiche Sociali LO STATO DI ATTUAZIONE DEI PIANI DI ZONA IN PROVINCIA DI LECCE LECCE - 07 settembre 2009 a cura del Gruppo di Assistenza Tecnica alla Programmazione Sociale Patrizia Pagliara e Serenella Pascali

REGIONE PUGLIA Assessorato alla Solidarietà Risorse programmate con i PdZ 2005/ dettaglio per Provincia e totale regionale - La Provincia di Lecce ha unincidenza bassa in termini di risorse Comunali apportate a cofinanziamento. Tale dato è legato a alla presenza della scheda C relativa alle risorse extra Piano di Zona per 10 Ambiti territoriali su 10 e alla scelta degli ambiti di cofinanziare i Piani con la percentuale minima consentita (20%) Totale risorse programmate Totale risorse Comunali apportate a cofinanziamento Incidenza % risorse Comunali , ,0742,8% , ,0141,6% , ,676,5% , ,5351,1% , ,4% , ,4534,1% ,8% Province PROVINCIA DI LECCE PROVINCIA DI TARANTO REGIONE PUGLIA PROVINCIA DI BARI PROVINCIA DI BAT PROVINCIA DI BRINDISI PROVINCIA DI FOGGIA

REGIONE PUGLIA Assessorato alla Solidarietà TOT popolazione provincia LE: (Fonte: Elaborazioni OSR su dati ISTAT, Bilanci demografici 2007) Il valore spesa programmata procapite a livello provinciale pari ad 64,43 Ambito territoriale Totale risorse programmate Totale risorse Comunali apportate a cofinanziamento Incidenza % risorse Comunali CAMPI SALENTINA , ,9110,11 % CASARANO , ,779,44 % GAGLIANO DEL CAPO , ,389,35 % GALATINA , ,659,41% GALLIPOLI , ,229,49 % LECCE , ,179,56 % MAGLIE , ,6911,58 % MARTANO , ,159,28 % NARDO , ,117,9% POGGIARDO , ,52 8,43 % PROVINCIA DI LECCE , ,579,48% Risorse programmate con i PdZ 2005/ dettaglio per Ambito territoriale -

REGIONE PUGLIA Assessorato alla Solidarietà Risorse impegnate e liquidate al Il livello di impegni degli Ambiti è discreto (si ferma poco al di sotto dell80%), più basso invece quello delle liquidazioni

Risorse impegnate e liquidate al dettaglio per Ambito territoriale - Ambito territoriale Risorse programmate al 2007 Risorse programmate al 2008* Risorse impegnate al 31/12/07 Risorse liquidate al 31/12/07 Inc. % impegni al 31/12/07 Inc. % liquidazioni al 31/12/07 CAMPI SALENTINA , , , ,7686,87%33,78% CASARANO , , , ,02 115,70% 12,16% GAGLIANO DEL CAPO , , , ,5443,78%11,53% GALATINA , , , ,2069%35,01% GALLIPOLI , , , ,24100%11,15% LECCE , , , ,416,9%12,30% MAGLIE , , , ,7260,8%24,96% MARTANO , , , ,3435,48%27,28% NARDO , , , ,2262,54%9,35% POGGIARDO , , , ,1545,09%18,52% PROVINCIA DI LECCE , , , ,60 56,75%18,21% *Si tratta della programmazione effettuata a seguito della DGR 249/2008 Il livello di impegni degli Ambiti in Provincia di Lecce alla data del 31/12/2007 si presenta in modo abbastanza eterogeneo; la media provinciale si attesta al 56,75%

Risorse impegnate e liquidate al Ambito territoriale Risorse programmate al 2008* Risorse impegnate al 31/12/08 Risorse liquidate al 31/12/08 Inc. % impegni al 31/12/08 Inc. % liquidazioni al 31/12/08 GALATINA , , ,4396,06%69,92% MAGLIE , , ,6396,76%57,95% *Si tratta della programmazione effettuata a seguito della DGR 249/2008 La % dimpegno è calcolata sul valore assoluto delle risorse del PdZ ad eccezione del FNPS 2005, della premialità FNPS 2004 e 2005, Asl (personale), Provincia e altre risorse pubbliche.

REGIONE PUGLIA Assessorato alla Solidarietà Assetti istituzionali In Puglia: 44/45 CONVENZIONI (Art. 30 TU 267/2000) 01/45 CONSORZIO (Art. 31 TU 267/2000) In provincia di Lecce: 09/10 CONVENZIONI (Art. 30 TU 267/2000) PUNTO DI FORZA maggiore libertà associativa PUNTO DI DEBOLEZZA minore capacità di governo del sistema LA GESTIONE ASSOCIATA 01/10 CONSORZIO (Art. 31 TU 267/2000) Poggiardo PUNTO DI FORZA maggiore autonomia decisionale ed organizzativa PUNTO DI DEBOLEZZA maggiore complessità costitutiva

REGIONE PUGLIA Assessorato alla Solidarietà Assetti organizzativi Gli UFFICI DI PIANO CRITICITÁ Prevalenza del criterio della rappresentatività rispetto a quello della completezza dei profili professionali Prevalenza del profilo sociale su quello amministrativo e contabile Rapporto con Settori Finanziari e Uffici Appalti e Gare Parzialità dellorario di lavoro Turnover operatori NON ESISTE UNA SOLUZIONE UNICA PER TERRITORI TROPPO ETEROGENEI TRA LORO

REGIONE PUGLIA Assessorato alla Solidarietà Lintegrazione socio-sanitaria P. U. A. e U. V. M. CRITICITÁ Poche effettivamente operative PUA: 50% degli ambiti privi di accordi formali UVM prevalentemente dedicate alla presa in carico dei servizi residenziali

REGIONE PUGLIA Assessorato alla Solidarietà Asl e Comuni Modalità diverse di istituzione della PUA UNICA = punto di accesso unificato a livello distrettuale UNITARIA = attraverso la integrazione procedurale e operativa tra il punto di accesso del distretto, variamente denominato, e i Servizi sociali dei Comuni Dati irrinunciabili per appropriatezza del sistema: a.UNICITÁ del front-office della PUA b.INTEGRAZIONE dellinsieme dei servizi del back-office sia dei Comuni che del distretto socio-sanitario

REGIONE PUGLIA Assessorato alla Solidarietà ULTERIORI CRITICITÁ 1.PROCEDURE: Piano di zona in due sezioni (I^ parte e II^ parte) Eccessiva frammentazione dei provvedimenti regionali 2.DEBOLE PARTECIPAZIONE Fasi successive alla programmazione Partecipazione come mero adempimento amministrativo 3.SCARSA OMOGENEITÁ DEI SERVIZI Eccessiva frammentazione degli interventi con dotazione finanziaria bassa Sistema delle priorità Sistema degli obiettivi di servizio

AMBITOn. SERVIZIIMPORTOMEDIA CAMPI SALENTINA , ,61 CASARANO , ,52 GAGLIANO DEL CAPO , ,93 GALATINA , ,78 GALLIPOLI , ,21 LECCE , ,28 MAGLIE , ,04 MARTANO , ,58 NARDO' , ,50 POGGIARDO , ,57 TOTALE , ,69 REGIONE PUGLIA Assessorato alla Solidarietà Grado di frammentarietà degli interventi