Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Advertisements

Il piano sociale di zona: dal government alla governance
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
L’Assistenza Economica STRUMENTO nel PROCESSO DI AIUTO
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Analisi del fenomeno delle povertà in Casentino
1 PIANI SOCIALI DI ZONA: DALLA FASE SPERIMENTALE ALLA PROGRAMMAZIONE: Spunti di riflessione sul processo e sugli obiettivi di benessere Piacenza
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
CASA DELLA SALUTE E INTERVENTO DOMICILIARE
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Percorsi di inserimento lavorativo per Rom e Sinti: l’esperienza lombarda Clara Demarchi u.o. Servizi ed Interventi per l’Integrazione Sociale Direzione.
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
2 PERCENTUALI VINCOLANTI PER AREA NEL PRIMO PdZ AREE PRIORITARIE RESPONSABILITA' FAMILIARI 8 % MINORI, ABUSO E MALTRATTAMENTO 22.
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
Gruppo di lavoro “Salute, disabilità e disagio psichico ”
Seminario Conclusivo dello Scambio fra Città Gemelle FEBBRAIO 2009, RAVENNA COMUNE DI RAVENNA Istituzione Istruzione e Infanzia.
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale
Associazione Nazionale Terza Età Attiva per la solidarietà
IL CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI Corso di formazione politica Partito Democratico Omegna
SERVIZIO CIVILE ANNO PROGETTO A.S.I.A 4 (Assistenza, Solidarieta, Autonomia, Integrazione) A cura delle volontarie: Esposito Francesca Luciani.
LE CASETTE DA TUTTO IL MONDO L'INTORNO: la CURA DEL TERRITORIO come Bene comune: - tutela dell'ambiente - sicurezza urbana e sociale L'INTORNO: la CURA.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
PROGETTI IN CONCLUSIONE Prog. Ser.t. Interventi finalizzati al rilevamento e alla riduzione del disagio nella Zona Val di Chiana Senese. Prog. Segretariato.
Promozione della salute
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA Ambito n. 1- Bergamo.
Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011.
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
RUOLO DEI COMUNI NELLAMBITO DELLINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI PORTATORI DI HANDICAP.
9.2. LAssociazionismoLAssociazionismo 9.3. I Servizi Sociali in gestione associataI Servizi Sociali in gestione associata 9.4. Le Pari OpportunitàLe Pari.
Il Piano di zona Stato dellarte delle azioni programmate e nuove prospettive di sviluppo Area disabilità 4 ottobre 2013 Annalisa Menegolo.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
Ambito Territoriale Sociale XVI 2009PIANOINFANZIA ADOLESCENZA ADOLESCENZA.
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
“Progetto Adolescenti”
Comune di Genova Servizi alla Persona Settore Politiche Sociali.
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
Gli scenari evolutivi delle politiche sociali:  Le politiche sociali si evolvono con l’evoluzione dei sistemi socio-economici e di governo  La nascita.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Area Anziani Piano di Zona Ambito Territoriale 1 di Bergamo.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
PIANO DI ZONA per il Sistema Integrato di Interventi e Servizi Sociali Legge 328/2000 e L.R. 3/2008 Triennio
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
TAVOLO ANZIANI Congiunto IRIS - CISSABO Cosa è stato previsto? 1. Individuare FORME DI SOSTENIBILITÀ DEL COSTO DELLE RETTE per anziani inseriti in struttura,
Sol.Co Mantova Solidarietà e Cooperazione. CHI SIAMO Sol.Co. Mantova è un consorzio di cooperative sociali che promuove dal 1991 servizi per le persone.
LA FAMIGLIA SVILUPPA …ENERGIE RINNOVABILI…. Il Contesto Territoriale del Consorzio Monviso Solidale Istituito il Comprende 58 Comuni Con una.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
UFFICIO CITTADINI IMMIGRATI Assessorato Servizi alla Persona, Famiglia, Solidarieta’ Sociale Città di Saronno Provincia di Varese.
Transcript della presentazione:

Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09 e 06/10/2007

2 …dal Piano di Zona della Comunità Montana Val Pellice Si è concluso liter di programmazione partecipata con i seguenti soggetti: A.S.L. 10 – Provincia di TO Scuole – Centro per lImpiego Cooperazione Sociale Volontariato e Associazionismo Autorità giudiziaria, OO.SS.,Aziende …..

3 STRATEGIA OPERATIVA: Partecipazione di ciascun attore in autonomia e responsabilità I servizi sono stati ripensati: non come sportelli di erogazione, ma sistema di ricostruzione e intersezione di cittadinanza sociale Modello di sviluppo basato su nuove forme di integrazione Territorio pensato come unazione corale

4 LETTURA DEL TERRITORIO La lettura della complessità del territorio ha evidenziato: I servizi e i percorsi di solidarietà esistenti La sua cultura di emarginazione e inclusione Le sue modalità partecipative

5 Obiettivi raggiunti con il PdZ Riscoperto limpegno che richiede il lavoro integrato Migliore conoscenza del territorio Siamo diventati tutti più competenti E stato costruito un metodo di lavoro condiviso Abbiamo imparato a programmare in modo partecipato Protagonisti sono stati tutti i portatori di interesse con le loro risorse

6 Obiettivi raggiunti con il PdZ (2) Siamo partiti dalla programmazione per arrivare alla progettazione Investimento in sviluppo di cultura e prassi operative

7 I TAVOLI DI LAVORO MINORI POLITICHE GIOVANILI ADULTI IN DIFFICOLTÀ DISABILI ANZIANI

8 MINORI: obiettivi di sistema Favorire e sostenere la prevenzione e la tutela della salute Sostenere e valorizzare la genitorialità Favorire e sostenere la crescita sociale, psicologica e lintegrazione di tutti i minori nel rispetto delle loro esigenze e peculiarità

9 MINORI: progetti Interventi di tutela della salute mediante azioni di controllo e prevenzione sistematici. Assicurare la priorità e la continuità di cura ai minori disabili tramite le prestazioni specialistiche sanitarie Costituzione di un gruppo di lavoro che progetti e sperimenti azioni volte a garantire controlli di salute per adolescenti

10 MINORI: progetti Sensibilizzazione alla conoscenza di sé e dellaltro Gruppi auto mutuo aiuto per la sensibilizzazione alla genitorialità consapevole Consiglio comunale dei ragazzi Attività estive estate ragazzi organizzate dai Comuni Animazione interculturale Centro delle bambine, dei bambini e dei genitori Pre e post-scuola

11 POLITICHE GIOVANILI: obiettivi di sistema Favorire e facilitare laccesso alle informazioni Promuovere il protagonismo giovanile Sostegno alla cittadinanza attiva

12 POLITICHE GIOVANILI: progetti Messa in rete degli spazi aggregativi presenti Attivazione di accordi/protocolli con le società sportive per abbassare i costi delle attività. Progettazione attività mirate alla prevenzione dellabuso dellalcol e per una guida consapevole. Sostegno e impulso alle consulte giovanili già presenti sul territorio Attività di prevenzione con la scuola es.Bullismo

13 ADULTI IN DIFFICOLTA: obiettivi di sistema Promuovere azioni di contrasto alla povertà Garantire il diritto alla casa Contrastare lisolamento Promuovere lintegrazione interculturale dei cittadini stranieri Promuovere lautonomia delle donne in difficoltà Promuovere il reinserimento sociale attraverso il lavoro Regole condivise tra i Comuni per lerogazione di servizi a domanda individuale Garantire un sistema di trasporti che consenta laccessibilità ai servizi sanitari

14 ADULTI IN DIFFICOLTA: progetti Banco alimentare Inserimenti lavorativi Gruppo Locale aziende Sportello di mediazione interculturale Interventi di sostegno abitativo in situazioni di forte svantaggio sociale ed in presenza di problemi socio-sanitari Sostegno alla locazione Corso per il conseguimento della licenza media Corso permanente di alfabetizzazione per adulti stranieri Attivazione di forme di collaborazione tra i Comuni per applicare lISEE secondo criteri comuni Servizio di accompagnamento e trasporto verso le strutture socio-sanitarie Collaborazione e integrazione con il SerT e il Servizio di Salute Mentale

15 DISABILI: obiettivi di sistema Potenziamento presa in carico integrata tra Servizi Sociali e Servizi Sanitari in tutte le fasi della vita della persona disabile Potenziare gli inserimenti lavorativi/borse lavoro/tirocini Garantire il diritto alla domiciliarità delle persone disabili Migliorare lintegrazione scolastica Promozione di attività integrate nel contesto sociale

16 DISABILI: progetti Inserimento dei Pediatri di Libera Scelta (P.L.S.) /Medici di Medicina Generale (M.M.G.) nel progetto educativo delle persone disabili Potenziamento presa in carico integrata tra Servizi Sociali e Servizio di Salute Mentale Continuita della presa in carico sanitaria al raggiungimento della maggiore eta Promozione di attività integrate nelle attività sportive e del tempo libero Potenziamento e diversificazione dei ricoveri di sollievo Inserimenti lavorativi/borse lavoro/tirocini Interventi per la domiciliarità: assegni di cura e/o progetti complessi, assistenza domiciliare

17 ANZIANI: obiettivi di sistema Mantenere gli attuali servizi per la domiciliarità Incrementare le forme di aiuto economico finalizzate al mantenimento a domicilio Supportare il bisogno di residenzialità Potenziare servizi di supporto per laccompagnamento di persone c/o centri sanitari Mantenere e potenziare gli strumenti di informazione e di accesso ai servizi

18 ANZIANI: progetti Interventi per la DOMICILIARITÀ promozione di un servizio di TRASPORTO/ACCOMPAGNAMENTO a favore della popolazione anziana e non incremento di POSTI CONVENZIONATI PER NON AUTOSUFFICIENTI Percorsi di CONTINUITÀ ASSISTENZIALE ospedale-domicilio /struttura residenziale/presidio ospedaliero SPORTELLO INFORMATIVO UNICO sui Servizi a favore della popolazione anziana, che provveda anche alla messa in rete dei servizi esistenti in Val Pellice. Analisi del fabbisogno di interventi di RIABILITAZIONE

19 Obiettivo finale: Passare dalle INFORMAZIONI alla CONSAPEVOLEZZA e alla RESPONSABILITA per arrivare alla messa in RETE delle RESPONSABILITA Costruire un progetto condiviso di welfare di comunità