IL CIELO COME LABORATORIO – 2006/2007

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni 1.
Advertisements

TRA STELLE e GALASSIE.
Evoluzione cosmica - stellare
Moti Circolari e oscillatori
Relatore: Enrico Ronchi, responsabile tecnico di Arcturus.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Lo spettro della luce LASER
L’esperimento delle due fenditure con i sensori online
Modellizzazione di amplificatori Raman con fibre ottiche a cristallo fotonico Bertolino Giuseppe.
Definizione e caratteristiche
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
Esperienza di laboratorio sull’elasticità
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
INTENSITA SU UNO SCHERMO IN UNA INTERFERENZA TRA DUE SORGENTI PUNTIFORMI Alberto Martini.
Richiami di ottica fisica: interferenza tra 2 sorgenti coerenti
Presentazione a cura di :
STATISTICA a.a METODO DEI MINIMI QUADRATI REGRESSIONE
Esercizi.
Fotometria astronomica
LE ETÀ DELLA GALASSIA van Gogh: notte stellata (1989)
Reazioni nucleari nelle stelle
Evoluzione cosmica - stellare
Dipartimento di Fisica - Università di Napoli Federico II
Lezione 13 Equazione di Klein-Gordon Equazione di Dirac (prima parte)
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
Soluzioni agli esercizi della verifica 1
Costruiamo un grafico Viene proposto un metodo semplice per la costruzione di un grafico. Un grafico, per essere corretto, richiede losservanza di alcune.
Esperimento di statistica Palmo Fuoco – Giuseppe Valerio.
Esercizi ISM.
Corso di Fondamenti di Astronomia e Astrofisica
ELEMENTI FONDAMENTALI DEL TELESCOPIO
Curiel, 1/11/2004 Alessandro Pizzella – Dipartimento di Astronomia – Università di Padova.
Il corpo nero e le leggi di irradiazione
Misure di temperatura e densità elettroniche nella nebulosa Eskimo   Beatrice Lovat(1), Sara Viel(1), Hillary Mocellin(2)   (1) Liceo Scientifico “G.Galilei”,
LA NEBULOSA PLANETARIA NGC 2392 D.Giacoia, G.Benetello, N.Monaco, G.Pecoraro Scuola Navale Militare F.Morosini.
Studio delle galassie M 82 e ARP63
Unità Didattica 1 La radiazione di Corpo Nero
Riduzione di spettri ottici a fenditura lunga Asiago, 6 Aprile 2002.
Larghezza equivalente vs T
Associazione Romana Astrofili Osservatorio “Virginio Cesarini “ di Frasso Sabino Proposte di attività dell’ARA nell’ambito del progetto ROADr per l’anno.
Maurizio Rossi, Daniele Marini
Indici di colore IC = m1 - m2 U-B = mU - mB B-V = mB – mV
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Dipartimento di Astronomia
Misura del tasso di formazione stellare nella galassia
IL CIELO COME LABORATORIO – EDIZIONE 2006/2007 Stima dellestinzione galattica in stelle con righe demissione Sara Gris, Mattia Dazzi, Matteo Gallo Liceo.
Classificazione spettrale
Classificazione spettrale e calcolo delle distanze di stelle con riga Hα in emissione Polo di Verona Lonardi Fabio (1) Piccoli Michele (1) Manzati Leonardo.
La galassia studiata si chiama NGC2518 e le sue coordinate sono A.R.(2000.0)=08h 07m 20.2s; DEC.(2000.0)=+51°0756. Si tratta di una galassia ellittica.
C. Spedicato, A. Bavari, F. Cannarsa, G. Borgese Scuola Navale Militare F. Morosini, Venezia Analisi Morfologica della Galassia NGC 4686.
Fotometria ugriz dell’ammasso aperto NGC2420
La nebulosa planetaria NGC2371
Determinazione delle masse di una galassia ellittica e di una galassia a spirale Benetti Cecilia, Mosconi Matteo, Spagnol Jacopo – Liceo G. Fracastoro.
Cicli di macchie e diagrammi Butterfly stellari Sergio Messina 11 Maggio 2004.
Modelli di Illuminazione
origine, struttura e movimenti
Il Diagramma HR di Hertzsprung-Russell (Evoluzione Stellare Parte IV)
Il Cielo come Laboratorio Progetto Educativo per le Scuole Superiori VI Edizione VI Edizione Promosso da Dipartimento di Astronomia Università degli Studi.
L.Mattiello(1), L.Rigovacca(1), M.Scalchi(1), V. Tanku(2)
Spettroscopia della nebulosa M42
ESPERIMENTO DI RÜCHARDT
IL CIELO COME LABORATORIO Analisi morfologica delle galassie ellittiche Silvia Guerra (1), Matteo Mannino (2), Enrico Paccagnella (3)‏ (1) ITIS.
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Misura della costante di Planck
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
1 Le leggi della fisica permettono di descrivere il mondo che ci circonda ed i fenomeni che lo caratterizzano Le leggi fisiche sono espresse in termini.
Statistica con Excel Corso di Fisica ed Elementi di Laboratorio ed Informatica CdL Scienze Biologiche AA 2015/2016.
Unità Didattica 4 Le Magnitudini, i Colori e gli Spettri delle Stelle
Transcript della presentazione:

IL CIELO COME LABORATORIO – 2006/2007 Determinazione della temperatura di corpo nero di alcune stelle dell'ammasso aperto M 35 Giorgio Bettineschi Laura Bisigello Antonio Rodighiero Liceo Scientifico G.B. Quadri, Vicenza

Ammassi stellari Ammassi aperti Insiemi di stelle coeve formatesi dalla stessa nube di gas e polveri. Proprio per questo sono un laboratorio molto importante per lo studio della struttura e dell'evoluzione delle stelle. Ammassi aperti Ammassi stellari costituiti da stelle giovani che sono ancora nella fase di bruciamento dell'idrogeno nel nucleo. In generale è di fondamentale importanza ottenere stime attendibili delle grandezze fisiche proprie di queste stelle, in particolare la loro temperatura superficiale.

M 38 - Auriga

M 50 - Monoceros

M 34 - Perseo

Posizione di M 35, situato nella costellazione dei Gemelli M 35 (NGC 2168) Posizione di M 35, situato nella costellazione dei Gemelli

Dati relativi a M35 Ascensione Retta (2000) 06h 09.00m Declinazione (2000) +24° 21.00´ Longitudine Galattica 186.587° Latitudine Galattica 2.219° Distanza (pc) 816 Magnitudine Visuale 5.3 Reddening (mag) 0.262 Modulo di distanza (mag) 10.37 Età (anni) 108

Data osservazione 31 gennaio 2007 Osservatorio Asiago Colle Pennar Telescopio Galileo Diametro specchio primario 122 cm Spettrografo Boller & Chivens al fuoco Cassegrain Reticolo dello spettrografo 300 tratti/mm Range spettrale 350 - 820 nm Larghezza della fenditura 350 micrometri

Raccolta e riduzione dei dati Stelle osservate Secondo la numerazione ricavata da Sung et al. (1992): 1, 3, 4, 5, 42, 46, 53, 58, 83 Calibrazione in lunghezza d’onda: lampada al ferro-argon in flusso: spettro della stella standard spettrofotometrica HD 84937 Gli spettri sono stati quindi ridotti utilizzando il software IRAF (NOAO)

Grafico complessivo con gli spettri di tutte le stelle osservate

Sovrapponendo i vari spettri si ottiene un confronto diretto tra le stelle 1 5500

Descrizione del lavoro Per poter confrontare gli spettri con la curva di corpo nero di Planck, essi sono stati normalizzati imponendo che l’intensità di energia valesse 1 in corrispondenza della lunghezza d’onda di 5500 Å . La curva di Planck, la cui equazione è: risulta nel nostro caso modificata per quanto riguarda il valore del termine C1, che diventa dipendente dalla temperatura:

Variando la temperatura si è poi cercato di ottenere la curva di Planck che meglio approssimasse lo spettro della stella.

Per ottenere un risultato oggettivo si è deciso di calcolare lo scarto tra la curva di corpo nero e lo spettro osservato.

O = spettro osservato C = curva di corpo nero A diverse temperature è stata calcolata la mediana di |O - C| Di questi valori è stato poi tracciato un grafico in relazione alla temperatura. La temperatura di corpo nero equivalente per quella data stella è quella corrispondente al valore minimo fra quelli ottenuti.

Qui di seguito riportiamo i grafici per ogni stella così composti: le curve di corpo nero ottenute (in rosso) sovrapposte allo spettro ed in basso i residui (osservato meno calcolato). In alto a destra del grafico è indicata la temperatura stimata.

Stella Temperatura (K) 1 5600 3 22500 4 4750 5 38000 (*) 42 6100 46 11000 53 16000 58 5000 83 9200

Con le temperature così ottenute abbiamo infine ricavato la curva (B-V) contro temperatura. L’indice di colore (B-V) dipende dal reciproco della temperatura, se il modello di corpo nero si adatta bene a descrivere l’emissività di una stella; la relazione si può scrivere: (B-V) = A + B(1/T) con A e B costanti dipendenti dal colore. Tale relazione è un’iperbole del piano (B-V) - T, che diventa una retta nel piano (B-V) - (1/T). Indici di colore (B-V) ricavati dai dati fotometrici di Sung et al. (1992)

Stima dell’errore Il procedimento con cui abbiamo ottenuto questi dati non permette di quantificare l’errore. Si può tuttavia ottenerne una stima ragionevole analizzando il grafico della mediana di |O-C| contro la temperatura.

 100 K  4000 K