Sviluppi internazionali e nazionali di GRID

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Advertisements

1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
Euromuse.net le muse d'Europa Rimini, Museo della Città, 13 giugno 2008 Laura Carlini Responsabile Servizio Musei e Beni Culturali.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
Erasmus Student Mobility Placements Claudia Peritore We Mean Business National Info Day ENEA Roma, 13 novembre 2012.
1 Modellare le infrastrutture critiche Giovedì 25 settembre 2008 Salvatore Tucci Presidente AIIC Ordinario di Calcolatori Elettronici Università di Roma.
Cooperazione Territoriale
La Direttiva Europea 2007/02/EC
L’offerta di microdati da parte dell’Istat
1 STATO DELLINTEGRAZIONE TRA I 4 PROGETTI AVVISO 1575/2004 ATTIVITA DEL GRUPPO TECNICO OPERATIVO Riunione del Comitato Tecnico sullInteroperabilità MUR,
1 STATO DELLINTEGRAZIONE TRA I 4 PROGETTI AVVISO 1575/2004 ATTIVITA DEL GRUPPO TECNICO OPERATIVO Riunione del Comitato Tecnico sullInteroperabilità MUR,
Comitato Tecnico sullInteroperabilità MUR, L. Merola.
Comitato Tecnico sullInteroperabilità MUR, L. Merola.
Consorzio COMETA - Progetto PI2S2 UNIONE EUROPEA B rainstorming del Consorzio COMETA sul PON Dr. Giuseppe Andronico INFN.
Federico Barilli Associazione Italiana per lInformation Technology Innovazione e nuove tecnologie per la crescita delle PMI Confindustria Cuneo Cuneo,
SCoPE – WP5 Integrazione della grid SCoPE nellinfrastruttura nazionale ed internazionale Workshop del 18 Dicembre 2007 Almerico Murli, Diego Romano.
1 Riunione del 29 Marzo 2007 IL PROGETTO SCoPE Prof. Giuseppe Marrucci LAvviso 1575/2004 ed i quattro progetti vincitori Lo stato dellarte del progetto.
1 Riunione del 29 Marzo 2007 IL PROGETTO SCoPE Prof. Guido Russo I lavori Le apparecchiature Il portale.
COLT Enterprise Cloud Dionigi Faccenda La visione di COLT.
Grid Computing Sergio Andreozzi (INFN-CNAF). A chi interessano i dati prodotti da LHC? Circa 5,000 scienziati –sparsi nel mondo –appartenenti ad istituzioni/università
Grid Computing Sergio Andreozzi. Chi è interessato ad analizzare i dati generati da LHC? Circa 5,000 scienziati –distribuiti nel mondo –appartenenti ad.
La nuova Intranet della Provincia di Ferrara e l’innovazione dei processi interni Ludovica Baraldi Bologna, 25 maggio 2006.
Progetto GRID Status dei Partners F. Ruggieri – INFN/CNAF.
25 ottobre 2002infn1 FIRB-Grid WP3,5 Grid deployment.
Open City Platform Flavio Corradini Cloud Computing Technologies for
Microsoft a 360° Il ruolo di Microsoft, Il ruolo dei Partner Mariano Fiorito Partner Group Manager.
L’approccio della Commissione Europea nei confronti dell’Open Access
FONDAZIONE MINOPRIO Identification Card 22 Maggio 2009
Piano della Performance
Scuolambiente – Catania 30 Marzo 2007 Stefano Gazziano – Dip. Fisica e Materiali Nuove tecnologie per la didattica Il contributo di ENEA e CUTGANA per.
@ DL Il Progetto DL dellUniversità di Bologna: aspetti tecnici e sociali Valentina Comba Convegno: Il linguaggio delle biblioteche digitali Ravenna,
Helga Nowotny ERC Scientific Council October 2013 L'eccellenza secondo l'ERC.
Analisi strategica del settore dei servizi a valore aggiunto nel sistema finanziario nazionale ed internazionale Ing. Silvia Torrani ottobre 2006.
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
FESR Consorzio COMETA Giuseppe Andronico Industry Day Catania, 30 Giugno 2011 IaaS, PaaS e SaaS: cosa significano per le aziende.
Roma, 22 novembre 2013 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Conferenza Nazionale delle Infrastrutture di Ricerca per le Scienze della Terra Solida.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Rossella Caffo - MiBAC Coordinatore.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Rossella Caffo - MiBAC coordinatore.
Roma, 30 gennaio 2006 MICHAEL Programma di lavoro europeo Pier Giacomo Sola.
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Il 7 PQ ( ) Nicola Bergonzi Punto di Contatto Nazionale Tema 1 HEALTH.
Internetworking V anno. Le soluzioni cloud per la progettazione di infrastrutture di rete.
La formazione Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di pensiero Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di.
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Italy Report Roberto Gomezel INFN - Trieste.
Mirco Mazzucato IES08 1 Mirco Mazzucato INFN Grid Manager Italian Grid Infrastructure Coordinator Direttore INFN CNAF Da EGEE III a EGI: L’evoluzione della.
Università e ricerca per lo sviluppo della Società dell’Informazione Michele Marchesi Università di Cagliari Alghero,
Motivazioni e obiettivi di uno spin-off IGI Luciano Gaido 1.
1 L’Infrastruttura Grid Italiana (IGI) Luciano Gaido – INFN Torino (on behalf of Mirco Mazzucato) Workshop congiunto CCR/INFNGRID Isola d’Elba maggio.
IGI come progetto speciale INFN M. Mazzucato, INFN Padova 27/02/20111CC IGI.
Un'infrastruttura per il Paese: il progetto SUNFISH Francesco Paolo Schiavo Luca Nicoletti Sede Sogei Roma, 5 Aprile 2016 C.
Workshop CCR e INFN-GRID Hotel Cala di Lepre Palau, maggio 2009 Il futuro di INFGRID nell'era IGI:
26 Giugno 2007CSN1 - Frascati1 Temi di attualità nella CCR Accanto alla tradizionale attività di controllo dei finanziamenti per le infrastrutture di calcolo.
XzelCloud Cloud Advanced Services on large-scale Federated Infrastructures Call ICT-7 (23 Apr ‘14) Marco Verlato (INFN-PD)
Domenico Elia1Riunione PRIN STOA-LHC / Bologna Attività per ALICE: sommario e prospettive Domenico Elia Riunione PRIN STOA-LHC Bologna, 18 Giugno.
Mirco Mazzucato IES08 1 Mirco Mazzucato INFN Grid Manager Direttore INFN CNAF Da EGEE III a EGI: L’evoluzione della grid Europea: EGI L’evoluzione della.
Claudio Grandi Workshop CCR 2015 Claudio Grandi INFN Bologna.
GARR – chi siamo Il Consortium GARR progetta e gestisce la rete telematica nazionale dell'Università e della Ricerca. Attualmente è costituito come associazione.
1 Prospettive per la grid italiana (Da EGEE-III a EGI-InSPIRE, EMI e IGI) Luciano Gaido – INFN Torino Workshop CCR Stato e Prospettive del Calcolo Scientifico.
Il futuro della infrastruttura Grid INFN : le risorse economiche e le competenze ” Workshop CCR INFN GRID 2011.
European Recycling Platform (ERP) - Modello di business e organizzazione - Maurizio Pio HP Environment & Government Affairs Manager ERP Italy Coordinator.
Mirco Mazzucato CD INFN 1 Mirco Mazzucato Coordinatore INFN Grid Direttore CNAF Sviluppi nazionali di GRID La grid Europea: EGI La grid nazionale: IGI.
19/4/2013 D. Menasce, M. Serra - Referaggio Progetti INFRA e WLCG 1.
Progetti CCR Referaggio progetti della Commissione Calcolo e RetiReferaggio progetti della Commissione Calcolo e Reti Referees: Tommaso Boccali, Alessandro.
Agenda CC IGI Giovedi’ 12 Maggio :30 Quadro di riferimento Europeo e Nazionale - Mirco Mazzucato (20') 10:50 Aggiornamento sul Blueprint.
Evoluzione dell'infrastruttura Grid: the Italian Grid Initiative e il middleware europeo gLite Tiziana Ferrari, INFN CNAF Workshop CCR, Gran Sasso, 11.
Prospettive di sviluppo delle Grid in Italia ed in Europa; IGI e EGI Catania 13 marzo 2007 Mirco Mazzucato INFN-Padova e CNAF.
L’infrastruttura del progetto ReCaS Paolo Lo Re on behalf of ReCaS collaboration.
PROGETTO Infra infn-grid Maria Cristina Vistoli INFN – CNAF.
FONDACloud Federated EnvirONment for Data Analysis in the Cloud Call ICT-7 (23 Apr ‘14) Luciano Gaido (INFN-TO)
IGI e l’impatto sui servizi calcolo
Transcript della presentazione:

Sviluppi internazionali e nazionali di GRID La grid Europea: EGI La grid nazionale: IGI Il Middleware Europeo:gLite e EMI Consiglio di Sezione INFN-PD Padova 10 Febbraio 2010 Mirco Mazzucato Coordinatore INFN Grid Direttore CNAF Mirco Mazzucato CD INFN

L’European Grid Initiative EGI = EGI.eu + National Grid Initiatives (NGI) EGI.eu -> Nuova organizzazione Europea di coordinamento National Grid nitiatives (NGIs) : Austrian Grid Initiative Belgium: BEgrid DutchGrid France: Institute des Grilles Germany: D-Grid; Unicore Greece: HellasGrid Grid Ireland Italy: IGI NDGF (Nord) Portuguese Grid Swiss Grid UK e-Science: National Grid Service; Le NGIs devono diventare organizzazioni legali come il GARR Average of 180 M€ per year since 2002 (national + EC) Mirco Mazzucato CD INFN

EGI e Sostenibilita’ Le attivita’ dei progetti correnti (EGEE) vengono progressivamente trasformate in servizi che EGI offre a pagamento ai propri utenti/Istituzioni Utenti di EGI sono le comunita’/Istituzioni scientifiche e chiunque voglia usare i servizi di EGI (ad. Es Protezione Civile, PA etc…) All’interno di EGI vale lo stesso modello: EGI.eu si sostiene a regime in buona parte con il pagamento dei servizi che offre alle NGIs Le NGIs’ si sostengono con i servizi che offrono a pagamento alle proprie comunita’/Istituzioni di utenti (come per la rete) Un’eccezione: Le attivita’ di coordinamento di EGI.eu sono finanziate inizialmente con la quota contributiva in modo da garantire il controllo politico di EGI.eu da parte del Council di EGI Il contributo EC: un incentivo necessario Per estendere ed incentivare l’innovazione e la condivisione di risorse a livello pan Europeo . La Ricerca deve essere fonte d’innovazione per I paesi Mirco Mazzucato CD INFN

La struttura di EGI 4 EGI.eu 2. EGI_DS Review www.eu-egi.eu Mirco Mazzucato CD INFN

http://web.eu-egi.eu/partners/ egi-council-members/ L‘EGI Council 9 July 2009: 1mo EGI Council Meeting, Amsterdam Composto di NGIs and EIROs, che hanno firmato l‘ EGI MoU (Incluso INFN come coordinatore IGI) 8 July 2009: 23 NGIs + CERN 16 Sept 2009: 28 NGIs + CERN + EMBL 24 Ottobre 2009 33 NGIs + CERN + EMBL 2do e 3zo EGI Council Meeting, Barcelona e Bruxelles Preparazione progetto Europeo EGI InSPIRE (25 M€) Discussione statuti EGI.eu http://web.eu-egi.eu/partners/ egi-council-members/ 2. EGI_DS Review www.eu-egi.eu 5 Mirco Mazzucato CD INFN

EGI Council Members (16-Sett-2009) 2. EGI_DS Review www.eu-egi.eu 6 Mirco Mazzucato CD INFN

Stato di EGI.eu Lo statuto di EGI.eu che definisce la nuova organizzazione europea ha preso forma Approvato nell’ultimo EGI Council di Amsterdam il 3-2-2010 V7 trasmessa agli uffici legali dei paesi membri Da firmare per adesione entro il 3 Marzo 2010 per gestire EGI.eu Fondazione no profit di diritto Olandese denominata “Stichting” European Grid Initiative Un Council formato dai rappresentanti dei paesi membri agisce come un’Autorita’ di supervisione e controllo Un Executive Board costituito da membri eletti dal Council gestisce le attivita’ Sono I Fondatori della Fondazione per la legge Olandese Mirco Mazzucato CD INFN

Le National Grid Initiatives Una NGI: Gestisce la grid nazionale ed il suo aggiornamento Ha un mandato politico dalla comunita’ grid nazionale di parlare a nome di questa ied e’ la sola organizzazione che ha questo mandato e che quindi rappresenta il solo punto di contatto a livello europeo per un paese Ha la capacita’ di firmare gli statuti di EGI e di prendere con questo i relativi impegni finanziari NGI -> a regime nuova Entita’ Legale (Consorzio, Associazione…) Ha un budget che consente di pagare la quota associativa e gli eventuali servizi che richiede a EGI se ne ha bisogno . Ha una struttura sostenibile a livello nazionale in modo da prendere impegni a lungo termine con EGI Fornisce direttamente o indirettamente (ad es. attraverso i suoi membri) le risorse di calcolo e storage assieme ai servizi necessari per poterle condividere e usare a livello Europeo Stabilizza il nucleo di competenze sviluppato con la serie di progetti Europei Mirco Mazzucato CD INFN

Grid e “Cloud Computing” “Cloud Computing” indica un’offerta via un WEB service di risorse di calcolo e storage con un ambiente virtuale creato secondo le esigenze degli utenti in un dominio amministrativo unico Amazon, Google, IBM…. offrono gia’ in pratica questo servizio con software proprietario che fidelizza gli utenti Cloud: Rende semplice e flessibile l’accesso a hardware, software e storage grazie a una nuova interfaccia WEB e l’offerta di ambienti virtuali Infrastruttura GRID = Servizi per condividire risorse ICT (anche virtuali) e/o strumenti posti in domini amministrativi diversi (tipici dell’Europa) . Supporto attivita’ collaborative e-Science (WLCG) Servizi basati su Protocolli Generali e Standard e Open Source: GRID e Cloud: una sfida ancora formidabile La Grid Integrata con Cloud e Virtualizzazione permette l’allargamento dell’uso dell’infrastruttura dalla Ricerca a potenzialemente ogni utente (PA e Aziende) Mirco Mazzucato CD INFN

Funzionalita’ del Cloud La funzionalita’ nei servizi clouds puo’ essere descritta in molti modi e dipende dai tipi di astrazione Tipicamente queste astrazioni sono: Hardware as a Service (HaaS), focusing on making hardware available to customers. Software as a Service (SaaS), focusing on providing ready-to-use software services. Data as a Service (DaaS), focusing on the provisioning of access to data, available from various sources Queste astrazioni possono essere viste collettivamente come l’offerta di una Platform as a Service (Paas), o, piu’ in generale, di una Infrastructure as a Service (IaaS) L’infrastruttura (come IGI) diventa un servizio che si compra e si vende facilmente via WEB Mirco Mazzucato CD INFN

Uno sviluppo recente: INFN WNOD Worker Node on Demand (WNOD) WNOD: Selezione dinamica di risorse virtuali via grid Jobs L’utente puo’ scegliere l’ambiente di lavoro Mirco Mazzucato CD INFN

La proposta INFN IGI diventa un’ IaaS Convergenza di Grid and Cloud Services su Dynamically Provisioned Resources New USER PC, PA IGI diventa un’ IaaS Mirco Mazzucato CD INFN

La NGI Italiana : IGI L’Italian Grid Infrastructure (IGI) Oggi e’ una EU Joint Research Unit Costituita con un MoU firmato da tutti i partner in dicembre 2007 Aperto al contributo di nuovi partner Riconosciuta e sostenuta con lettera dal MUR Riconosciuta dalla Commissione Europea Interfaccia unica verso l’EU a livello Italiano Governance comune dell’e-Infrastruttura Italiana Deve al piu’ presto diventare un’entita’ legale per firmare lo statuto di EGI.eu Deve stabilizzare le competenze grid disponibili Mirco Mazzucato CD INFN

I partners attuali di IGI Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente (ENEA), Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi della Calabria, Sincrotrone Trieste S.C.p.A. (ELETTRA), Consorzi PON COMETA, COSMOLAB, SPACI, Consortium GARR L’Universita’ di Perugia L’Universita’ del Piemonte Orientale Caspur, Sissa + Cilea, CERM… 51 centri; 15.000 cores; INFN 60-70% Mirco Mazzucato CD INFN

Il Nuovo Consorzio IGI OBIETTVO 1: Gestione, controllo, e supporto del'infrastuttura Grid nazionale (risorse e servizi) Servizi di supporto agli utenti Supporto e sviluppo del middleware e servizi aggiuntivi Gestione amministrativa della struttura IGI e disseminaz. OBIETTIVO 2 Avviare la sperimentazione e la realizzazione di un servizo di “Cloud pubblico Nazionale” IaaS su larga scala che possa ospitare on demand i servizi necessari per l’informatizzazione delle Pubblica Amministrazione e di tutto il settore pubblico, Bozza di statuto approvata dai partner della JRU in corso di finalizzazione con INFN e MIUR Mirco Mazzucato CD INFN

I bisogni Supporto del MIUR per procedere celermente in modo da poter firmare lo statuto di EGI entro il 3 marzo Delega del MIUR all’INFN per costituire di IGI Consorzio entro 1 anno Mirco Mazzucato CD INFN

Il MWare in EGI: EMI Uno dei compiti principali di EGI e’ quello di offrire come servizio generale alle NGIs la release, il mantenimento ed il supporto delle componenti di middelware in una Unified Middleware Distribution (UMD) UMD conterra’ quanto necessario per abilitare le NGIs a condividere le proprie risorse a livello Europeo ed Internazionale Lo sviluppo e il mantenimento di UMD e’ fatto dai 3 Consorzi (EGI, UNICORE e ARC) + teams di sviluppatori di prodotti addizionali richiesti da EGI che insieme costituiscono: L’European Middleware Inititiave (EMI) Mirco Mazzucato CD INFN

EMI EMI mette insieme: gLite (EGEE:250 centri), UNICORE( 11 Centri HPC) e ARC (30 Centri Nord Europa) Cioe’ i teams appartenenti all’Accademia e alla Ricerca che hanno sviluppato I prodotti in uso con un co-finanziamento della Commissione Europea Non e’ prevedibile che nessun prodotto commerciale con le funzionalita’ richieste possa apparire in un futuro prossimo sul mercato mondiale EMI si pone come un’aggregatore dei produttori di middleware Open Source rilasciato sotto una licenza molto aperta Potrebbe divenire in futuro una fondazione per l’Open Source in Europa Mirco Mazzucato CD INFN

La nuova Collaborazione “gLite” Un’opportunita’ per le Istituzioni di ricerca e le imprese Europee

Gli Obiettivi Creare un’organizzazione autonoma a sostegno del software base Open Source gLite e della sua evoluzione dopo EGEE Creare un soggetto a cui aziende e individui possano contribuire risorse con la certezza che queste vengano usate per l’interesse comune Proteggere il marchio gLite, applicato ai propri prodotti software, dall’abuso da parte di altre organizzazioni Definire una doppia struttura tipica Open Source: gLite Collaborazione no-profit gLite Services for profit (srl) Mirco Mazzucato CD INFN

Il modello di riferimento Institution Institution Institution Institution Enti di ricerca Comunità Sviluppatori Nuovi Servizi Generali Internet Consorzio No-profit Licenza Open Source Institution Institution Institution Institution Aziende Servizi per Imprese Un Consorzio no-profit Con partner Profit e no-profit Alcune attività di sviluppo comuni Una licenza open source e-Infrastructures Mirco Mazzucato CD INFN

Stato Collaborazione gLite Collaboration Agreement firmato da parte delle attuali Istituzioni di gLite Entita’ che hanno firmato il CA: Sviluppatori: CERN, INFN/IT , CESNET/CZ , SWITCH/CH , NIKHEF/NL, UH-HIP/FI, STFC-RAL/UK   Certificatori di qualita’ e testers:  PNPI/RU, CESGA /SP, CSIC/SP , ASGC/TW, TCD/IE, GRNET/GR, KISTI/KR. UCY/Cyprus, UAB/SP Prevede Collaboration Board e Technical Board Il CB costituito dalle Istituzioni che hanno firmato il CA ha eletto il 6 Novembre M.Mazzucato Chair Mirco Mazzucato CD INFN

Conclusioni In Europa si sta costruendo un unico eco-sistema che comprende risorse HTC-EGI e HPC-DEISA/PRACE e Archivi di dati che fornira’ un’infrastruttura generale per il mondo della ricerca e oltre con governance sostenibile EGI.eu fornisce il framework di coordinamento europeo per la gestione di questa infrastruttura Statuto di EGI eu in fase di discussione e approvazione Le NGI come IGI devono trasformarsi in organizzazioni legali per consolidare le competenze esistenti e diventare sostenibili allargando l’offerta (PA, PC..) Bozza di Statuto IGI concordata tra I partners Necessario supporto MIUR al piu’ presto altrimenti dovra’ essere l’INFN che firma lo statuto di EGI.eu come coordinatore JRU Il CA di Glite e’ stato fimato Nuovo progetto Europeo EMI con ARC e UNICORE agli hearings Mirco Mazzucato CD INFN