Back-Analisi dellevento del Dicembre 1999 Elaborazioni SWAN di Pino Spulsi Lavoro svolto nel quadro della Misura 1.6 Attività a.6 –Gli scenari di rischio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tsunami è una parola giapponese che significa onda di porto
Advertisements

I VETTORI.
HALLIDAY - capitolo 4 problema 4
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Effetto Doppler per onde meccaniche Onda d’urto
Università degli Studi di Padova
LA DESCRIZIONE DEL MOTO
Il metodo delle ‘mareggiate triangolari equivalenti’
Classificazione delle previsioni
CAPI04 - 8^ Workshop: Calcolo ad Alte Prestazioni in Italia, Milano 24-25/11/2004 CESI Problemi operativi di un modello fluidodinamico di atmosfera Paolo.
COORDINATE POLARI Sia P ha coordinate cartesiane
Fisica 2 18° lezione.
Meccanica 5 31 marzo 2011 Lavoro. Principio di sovrapposizione
A. Stefanel - M: Le leggi della dinamica
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Costruzione di una base dati storica dei campi di vento sulla Provincia di Torino Realizzazione del progetto S. Finardi.
Onde Opportuno schermo completo-cliccare se serve.
e gli allievi della II° E del Liceo Classico "F. De Sanctis"
IL MOTO.
1 Grandezze omogenee, commensurabili e incommensurabili
PROBLEMI DI PRIMO GRADO
Maremoto o tsunami Menu principale Cos’è uno tsunami?
Lezione 3) Cenni di teoria dell’elasticità, sforzi e deformazioni, l’equazione delle onde elastiche.
La localizzazione epicentrale
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
Introduzione alla fisica
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
INTENSITA SU UNO SCHERMO IN UNA INTERFERENZA TRA DUE SORGENTI PUNTIFORMI Alberto Martini.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Interrigi Denise Sonia
PROGETTO INNOVADIDATTICA
I bollettini meteo. Perché le previsioni meteo? lindustria la protezione civile lo sport i trasporti il turismo lagricoltura.
I MOTI CICLONICI ED ANTICICLONICI
FLUSSI GEOSTROFICI E DINAMICA DELLA VORTICITA’
FENOMENI INTERFERENZIALI
ONDE ELETTROMAGNETICHE
FENOMENI DIFFRATTIVI •Il principio di Huygens;
Dimensione degli oggetti
AZIONI E TECNOLOGIE PER RIDURRE LE EMISSIONI Automobile ed emissioni di CO2: quali scenari per la mobilità sostenibile? Mario Zambrini Milano, 16 dicembre.
Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Corsi di Laurea in Design e Comunicazione – 3°anno CORSO DI MARKETING Codice A0275 Prof.
I primi risultati del monitoraggio
Interferenza due o piu` onde (con relazione di fase costante)
Velocità ed accelerazione
Norma CEI Guida per l’esecuzione di impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria seconda parte.
I.T.C. e per Geometri Enrico Mattei
MATRICI classe 3 A inf (a.s ).
Esercitazioni sulla Probabilità
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
I NUMERI IMMAGINARI X2 + 1 = 0 X2 = -1
Questa è la pagina iniziale del sito del Comune di Monterotondo Questa è la pagina iniziale del sito del Comune di Monterotondo Vai nel box in alto a destra.
Climatologia (Clima) studio delle variazioni statistiche in un arco di tempo Il servizio meteorologico internazionale (WSI - Weather Service International)
Corso di Fisica - Lavoro ed energia
PROGETTO DI UNA STRUTTURA INTELAIATA CON PARETI IN CD”B”
1 Divisione Banca dei Territori Sistema di Incentivazione 2011 per il Personale di Rete Premi di riferimento differenziati per Figura Professionale Allegato.
Corso di Fisica I vettori in Fisica
Applicazioni mediche degli ultrasuoni
AREA DEL TRAPEZIO
Cominciamo a parlare di tangenti.
Caratterizzazione del noise sismico Integrità archivio forme donda continue Qualità dei siti e del segnale sismico Caratteristiche del noise (adesso…)
Piano delle attività Anno scolastico 2012/13 Anno scolastico 2012/13.
Simbologia dei Fronti CARTE METEOFAX
1 Visualizzazione scientifica Daniele Marini. 2 Visualizzazione scientifica Trovare un modo per rendere i risultati di un calcolo scientifico, o rilevati.
Sviluppare un programma in C che, dato un array da 100 elementi interi caricato con numeri casuali compresi tra [10,100], sia in grado di cercare il valore.
1 LA RETE In servizio da Aprile 2012 TORINO MILANO VENEZIA PADOVA BOLOGNA ROMA NAPOLI SALERNO FIRENZE Treni/giorno: 50 km/anno: 12 milionI.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
GRANDEZZE SCALARI E GRANDEZZE VETTORIALI
Transcript della presentazione:

Back-Analisi dellevento del Dicembre 1999 Elaborazioni SWAN di Pino Spulsi Lavoro svolto nel quadro della Misura 1.6 Attività a.6 –Gli scenari di rischio di erosione delle coste e relativi modelli P.O.R. Campania 2000 ÷ 2006 REGIONE CAMPANIA Settore Programmazione Interventi di Protezione Civile sul territorio

Modellazione del moto ondoso per le coste campane delevento del dicembre 1999 I dati di vento e di moto ondoso provengono dalla griglia di ECMWF, allepoca con risoluzione di 0.5° x 0.5° Si è applicato un modello di calcolo del moto ondoso SWAN considerando una griglia e due sotto-griglie calcolo in prossimità del tratto costiero Salernitano. Lo scopo è quello di riprodurre gli effetti di un evento particolarmente intenso, in prossimità della costa, utilizzando come dati input il campo di vento (direzioni ed intensità) e di mare (altezza, periodo e direzione) ECMWF Moto ondoso in prossimità dei limiti della griglia SWAN (condizioni al contorno): Per le coste la condizione al contorno di onda nulla è banale (Hs=0), mentre per i limiti superiore ed inferiore (Nord, Ovest) si fa ricorso ai dati dellECMWF (campo di vento e di mare) che diventano quindi condizioni al contorno. Sempre i dati ECMW forniscono le condizioni iniziali (cioè i valori di E nei punti di griglia allinizo del calcolo. La griglia rettangolare iniziale è caratterizzata da 105 maglie in direzione x, coincidente con la base della griglia, e 50 maglie in direzione y, ortogonale alla precedente. Le lunghezze delle maglie sono rispettivamente di 2 km lungo x, e di 1 km lungo y. La figura successiva rappresenta la griglia di base.

Lanalisi successiva è fatta per una griglia di forma rettangolare più piccola innestata su quella base (i dati input relativi alla griglia base diventano le nuove condizioni al contorno). Tale griglia, denominata NG1, è caratterizzata da 110 maglie in direzione x, coincidente con la base della griglia, e 70 maglie in direzione y, ortogonale alla precedente. Le lunghezze delle maglie sono rispettivamente di 0.5 km lungo x, e di 0.5 km lungo y. Per la griglia NG1 sono presi a riferimento i punti in prossimità di Torre del Greco (NA) e in prossimità di Salerno. I confronti tra le variazioni nel tempo dellaltezza significativa HS dei risultati ottenuti dal modello SWAN per i due punti di riferimento e per i dati ECMWF di un punto in prossimità della Penisola Sorrentina: Le figure si riferiscono alla riproduzione dellevento alle ore 18:00 del 28 Dicembre 1999 e alle ore 00:00 del 29 Dicembre 1999 che secondo il modello ha portato al valore massimo delle altezze donda con valori che variano tra i 4.5 metri ed i 6 metri.

Posizione boe di Ponza e di Cetraro Ponza Cetraro

Origine dei dati: Dati Anemometro di Ponza Dati RON della Boa di Ponza Dati RON della Boa di Cetraro Dati griglia ECMWF

Vento Visualizzazione vento ECMWF Intensità e direzione nel giorno alle ore 12:00 Onde N 0.05 [m/s] 22 [m/s] Riferimento vettori 1 [m] 7 [m] Riferimento vettori

N Vento 0.05 [m/s] 22 [m/s] Riferimento vettori Intensità e direzione nel giorno alle ore 00:00 Onde 1 [m] 7 [m] Riferimento vettori

Intensità e direzione nel giorno alle ore 06:00 N 0.05 [m/s] 22 [m/s] Riferimento vettori Vento Onde 1 [m] 7 [m] Riferimento vettori

Intensità e direzione nel giorno alle ore 12:00 N 0.05 [m/s] 22 [m/s] Riferimento vettori Vento Onde 1 [m] 7 [m] Riferimento vettori

Intensità e direzione nel giorno alle ore 18:00 N 0.05 [m/s] 22 [m/s] Riferimento vettori Vento Onde 1 [m] 7 [m] Riferimento vettori

Intensità e direzione nel giorno alle ore 00:00 N 0.05 [m/s] 22 [m/s] Riferimento vettori Vento Onde 1 [m] 7 [m] Riferimento vettori

Intensità e direzione nel giorno alle ore 06:00 N 0.05 [m/s] 22 [m/s] Riferimento vettori Vento Onde 1 [m] 7 [m] Riferimento vettori

Vento Intensità e direzione nel giorno alle ore 18:00 Onde N 0.05 [m/s] 22 [m/s] Riferimento vettori 1 [m] 7 [m] Riferimento vettori

Dai risultati ottenuti in prossimità della boa di Ponza e di Cetraro si verifica la riproduzione dellandamento nel tempo delle altezze donda

Griglia Swan («grande» e «innestata NG») e la Griglia ECMWF Punto SWAN a largo di T.re del Greco Punto ECMWF prossimità di Capri (41/14) Punto SWAN a largo di Pontecagnano N Viene quindi costruita una griglia SWAN «grande» per tutta larea, ed una ulteriormente innestata «NG1 » pe ottenere dati più accurati su due località costiere (Torre del Greco e Pontecagnano) Viene considerata unulteriore sottogriglia denominata NG1: 125 maglie in direzione x e 125 maglie in direzione y, ortogonale alla precedente. Le lunghezze delle maglie sono rispettivamente di 160 m lungo x, e di 160 m lungo y.

Confronto complessivo dei dati dellaltezza significativa della boa di Ponza, i dati dellECMWF prossimo alla boa e il valore generato da SWAN (Area grande)

Confronto complessivo dei dati dellaltezza significativa della boa di Cetraro, i dati dellECMWF prossimo alla boa e il valore generato da SWAN (Area grande)

Per le località di Torre del Greco e di Pontecagnano è stata poi considerata unulteriore sottogriglia denominata NG2; tale griglia è caratterizzata da 125 maglie in direzione x e 125 maglie in direzione y, ortogonale alla precedente. Le lunghezze delle maglie sono rispettivamente di 160 m lungo x, e di 160 m lungo y. (in figura, il caso di Pontecagnano)

Rappresentazione delle Hs alle ore del 26/12/1999 ottenute dal codice SWAN per lArea grande Boa di Ponza Boa di Cetraro Napoli Salerno Agropoli Sapri

Rappresentazione delle Hs alle ore del 28/12/1999 ottenute dal codice SWAN per lArea grande Boa di Ponza Boa di Cetraro Napoli Salerno Agropoli Sapri

Boa di Ponza Boa di Cetraro Napoli Salerno Agropoli Sapri Rappresentazione delle Hs alle ore del 29/12/1999 ottenute dal codice SWAN per lArea grande

Rappresentazione delle Hs alle ore del 29/12/1999 ottenute dal codice SWAN per lArea grande Boa di Ponza Boa di Cetraro Napoli Salerno Agropoli Sapri

T.re del Greco Salerno Rappresentazione delle Hs alle ore del 28/12/1999 ottenute dal codice SWAN per lArea piccola NG1

T.re del Greco Salerno Rappresentazione delle Hs alle ore del 29/12/1999 ottenute dal codice SWAN per lArea piccola NG1

Porto di Salerno Pontecagnano Griglia NG2 Griglia NG E la cosa può continuare per avere una migliore risoluzione innestando ulteriori aree Sotto aree di calcolo per il codice SWAN NG2 e NG3

Rappresentazione delle Hs alle ore del 28/12/1999 ottenute dal codice SWAN per lArea piccola NG2 Salerno Pontecagnano

Rappresentazione delle Hs alle ore del 29/12/1999 ottenute dal codice SWAN per lArea piccola NG2 Salerno Pontecagnano

Rappresentazione vettoriale delle Hs alle ore del 28/12/1999 ottenute dal codice SWAN per lArea piccola NG2 Salerno Pontecagnano

Rappresentazione vettoriale delle Hs alle ore del 29/12/1999 ottenute dal codice SWAN per lArea piccola NG2 Salerno Pontecagnano