Lo sviluppo progettuale dei PISL nelle aree Obiettivo 2 della Lombardia Consolidamento del processo di partenariato locale con particolare attenzione al.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.2 Reti locali, nazionali e transnazionali.
Advertisements

Le strategie per lo sviluppo locale della provincia di Firenze A cura di: Mirko Dormentoni 14 dicembre 2007 Provincia di Firenze Direzione Generale Sviluppo.
1 La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015.
La progettazione partecipata: mappatura e analisi degli stakeholders
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Istituti Negoziali della programmazione negoziata CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Sergio Zucchetti.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
1 Gli Uffici di Piano: Tipologie – Funzioni – Competenze Risorse – Organizzazione Relazione introduttiva a cura di F. Vernò e S. Buoso Lecce Aprile.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
PIANO STRUTTURALE In accordo con i principi di sussidiarietà e di cooperazione: E attivato allinterno di una procedura di confronto tra Comune proponente.
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
La sensibilità della Pubblica Amministrazione
LAquila, 18 aprile 2007 Modulo Georeferenziazione degli incidenti stradali Attori e risorse attivabili ATTORI E RISORSE ATTIVABILI - TRACCIA Verranno analizzati.
Le azioni di supporto e di indirizzo per gli acquisti verdi pubblici Debora Dazzi Assistenza tecnica Autorità Ambientale Regionale Convegno - Provincia.
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
PISL n. 8 - La Via del ferro e percorsi storico naturalistici Seminario: Capacity building e sviluppo locale Milano 9 marzo 2006.
Capacity building e sviluppo locale – Milano, 9 marzo 2006 I RISULTATI DELLA PRIMA ANNUALITÀ DELLA RICERCA Alberto Ceriani Marco Di Maggio IReR Milano,
IL VOLONTARIATO E LA PARTECIPAZIONE ALLE POLITICHE DI WELFARE settembre 2007 Giacomo Truffelli.
SCUOLEINSIEME Rete Interscolastica del XII Municipio fare Rete con lAutonomia, fare Autonomia con la Rete.
STRUMENTI Quadri ed Indirizzi metodologici e normativi Le figure pianificatorie Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle Facoltà di.
Forum CompraVerde-BuyGreen Cremona, 7 ottobre Beneficiario Coordinatore Beneficiari Associati La Rete Informativa degli Acquisti Pubblici Verdi.
Debora Dazzi Task Force dellAutorità Ambientale Regionale Milano, 1 dicembre 2004 Fondi Strutturali DocUP Obiettivo 2 Regione Lombardia Strumenti.
Debora Dazzi Task Force dellAutorità Ambientale Regionale Milano, 26 gennaio 2005 Fondi Strutturali DocUP Obiettivo 2 Regione Lombardia Lautomonitoraggio.
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
RESOCONTO DELLE INTERVISTE TELEFONICHE AI CAPOFILA PISL.
Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione GdL Monitoraggio VAS Tematica governance Napoli novembre 2011.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE Dalle politiche di sviluppo top- down alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Comune di Savona Progetto di riforma PERCORSI ORDINAMENTO DECENTRAMENTO ORGANIZZAZIONE Memo randum.
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
Il Sistema Turistico Lago di Como: Dal progetto alla fase di sviluppo
Olbia 2 Dicembre 2011 PRESENTAZIONE PIANO STRATEGICO PROVINCIALE.
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Mission della DG e Sistema rurale-paesistico ambientale
Obiettivi e caratteristiche del PFR Piemonte Seminario di presentazione del PFR Piemonte Torino, 6 marzo 2007 Giusi Turco Direzione Tutela e Risanamento.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
Pietro Mezzi Assessore al territorio, parchi e Agenda 21 Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Pietro Mezzi, Assessore al territorio.
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
Armonizzazione Calendario Eventi
Proposta deliberativa sottoposta ad approvazione nella seduta del Consiglio Comunale del 15 settembre 2011 LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DI AGENDA 21 LOCALE.
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale orientata ai territori:
1 PIC INTERREG III C – Zona sud Giovedì 16 dicembre 2004 ESEMPLA - Applicazione sperimentale di utilizzo di EMAS per il monitoraggio e la pianificazione.
Risultati della fase preliminare di diagnosi e prefattibilità Cremona: Verso il Piano Strategico della città Cremona, 9 marzo 2007.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell’aria Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Sergio Golinelli Assessore Ambiente.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
Il Joint Seap dell’Isola D’Elba: Un progetto territoriale condiviso
Progetti e interventi per la coesione sociale in Lombardia Coesione sociale e terzo settore Forum Terzo Settore Lombardia 3 luglio 2008 Costanzo Ranci.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
1 La Bonifica come strumento di Governance Assunta Putignano Assessore all’Ambiente del Comune di Mantova Napoli, 20 ottobre 2004.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata: patti territoriali.
1 Progetto finalizzato alla messa a punto e realizzazione del Piano territoriale degli orari della Città di Desio Il Piano territoriale degli orari è il.
INTERREG III B - Medocc Napoli, 27/28 novembre 2002.
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Gangi - 30 gennaio 2014 Il progetto: obiettivi e caratteristiche del percorso in collaborazione.
Analisi della governance rispetto alla Direttiva 60/2000 Andrea Calori Poliedra – Politecnico di Milano 1 Workshop locale – Sacca di Goro ottobre.
1 Forum d’Ambito Valbisagno Comune di Bargagli Comune di Davagna Comune di Genova Circoscrizione III Bassa Valbisagno Circoscrizione IV Valbisagno Agenda.
Comune di Collesalvetti Fasi e applicazione dell’Agenda 21 Locale Via Martin Luther King, 15 – Livorno Tel Fax sintesis.toscana.it.
Transcript della presentazione:

Lo sviluppo progettuale dei PISL nelle aree Obiettivo 2 della Lombardia Consolidamento del processo di partenariato locale con particolare attenzione al pubblico-privato Presentazione Moduli Operativi Andrea Calori, Riccardo Cecatiello Politecnico di Milano

Non esistono soggetti privati nei partenariati dei PISL osservati I parternariati dei PISL sono sostanzialmente istituzionali ed orizzontali PISL rischiano di non essere veri promotori di sviluppo mancano veri attori dello sviluppo Quali soggetti costituiscono PARTENARIATO PROMOTORE DI SVILUPPO?

Manca attività di progettazione collettiva COME LAVORANO I PARTNER DI PROGETTO? COSA CONDIVIDONO REALMENTE? Lidea guida di sviluppo? Strutture tecniche, dati, risorse o il solo sistema di finanziamento? I rari partner non istituzionali non sono partner di progetto sono sostanzialmente beneficiari di finanziamenti

SOTTOSCRIZIONE DOCUMENTO PARTENARIATO NON E LESISTENZA DI UN DOCUMENTO SOTTOSCRITTO PARTENARIATO STATICITÀ

FIRMA DI UN PROTOCOLLO D INTESA Può essere strumento per lo sviluppo? PARTENARIATO NON E LESISTENZA DI UN DOCUMENTO SOTTOSCRITTO PARTENARIATO STATICITÀ

Idea guida Sviluppo locale E UN PROCESSO CHE DEVE CONSOLIDARSI PROGRESSIVAMENTE INSIEME DI ACCORDI FORMALI/INFORMALI

Idea guida Sviluppo locale E UN PROCESSO CHE DEVE CONSOLIDARSI PROGRESSIVAMENTE INSIEME DI ACCORDI FORMALI/INFORMALI

Idea guida Sviluppo locale E UN PROCESSO CHE DEVE CONSOLIDARSI PROGRESSIVAMENTE INSIEME DI ACCORDI FORMALI/INFORMALI

Idea guida SL E UN PROCESSO CHE DEVE CONSOLIDARSI PROGRESSIVAMENTE INSIEME DI ACCORDI FORMALI/INFORMALI

E UN PROCESSO CHE DEVE CONSOLIDARSI PROGRESSIVAMENTE PRIMA DI ARRIVARE A PRODURRE PROGETTI CAPACI DI PROMUOVERE LO SVILUPPO Idea guida SL PROGETTI INSIEME DI ACCORDI FORMALI/INFORMALI

T1T1 T2T2 Consolidamento reti partenariali ACCORDO FORMALE / INFORMALE

CONSOLIDAMENTO PARTENARIATO QUALIFICA DEI SOGGETTI DEL PARTENARIATO MOD OP. 1 PROGETTAZIONE DI RETI PARTENARIATO MOD OP. 2

TAB 2 TAB 3 CRITICITA Quali sono i partner del PISL? qual è la loro pretesa ad intervenire? Quali le risorse che ciascuno porta al tavolo? TAB 1 ESERCIZIO Mappatura del partenariato: attori e risorse presenti al tavolo del PISL MOD OP. 1 QUALIFICA DEI SOGGETTI DEL PARTENARIATO Come è stato gestito il partenariato? Come siete stati coinvolti nel partenariato? Livelli di partecipazione al processo Modalità di gestione del partenariato

- circolazione informazioni - gestione delle riunioni, delle decisioni, dei conflitti - revisione ciclica dellidea di sviluppo, del parternariato e delle risorse COME SI PERCEPISCE CIASCUNO DESCRIZIONE: tre esercizi che mettono a fuoco - mappatura dei soggetti - individuazione risorse di ciascuno - vocazione del soggetto capofila - grado di coinvolgimento dei singoli partner CHI CE COME LAVORA TAB 1 TAB 2 TAB 3 MOD OP. 1 QUALIFICA DEI SOGGETTI DEL PARTENARIATO

OBIETTIVI Far crescere larticolazione del partenariato, nelle sue componenti pubbliche, private e di terzo settore in un ottica di sussidiarietà riconoscendo a ciascuno il suo apporto specifico, in relazione allidea guida e alle risorse che mette a disposizione TAB 1 TAB 2 TAB 3 MOD OP. 1 QUALIFICA DEI SOGGETTI DEL PARTERNARIATO Far crescere la consapevolezza della necessità di una competenza tecnica nel gestire un processo progettuale condiviso Far crescere il grado di coinvolgimento dei singoli partner: da beneficiari di finanziamenti a veri attori dello sviluppo locale

MOD OP. 1 TAB. 1 QUALIFICA DEL PARTENARIATO: attori e risorse presenti al tavolo del PISL Tabella compilata il … …. Tipologia Partner Nome Partner Strutture tecniche Info Basi di dati Competenze specifiche Consenso Risorse Econom. Risorse procedurali specifiche Partner pubblici Partner 1 Partner.. Partner Privati (e associaz. categoria) Partner 1 Partner … Partner 3° settore Associazioni … Partner 1 Partner … Individuazione capofila Indicare il partner che, avendo buona struttura tecnica da mettere a dispo- Sizione per la gestione del PISL e rilevante consenso e/o capacità di mob- ilitazione delle risorse con più alta vocazione al ruolo di capofila

MOD OP.1 Tipologia Partner Nome Partner Struttur e tecnich e Info Basi di dati Competenze specifiche Consenso Risorse Econom. Risorse procedurali specifiche Partner pubblici 29 Comuni Stradella xx Provincia di Pavia x Camera di Commercio x Partner Privati Confederazione artigianato CNA x Unione Industriali Provincia di Pavia x Broni Stradella Spaxxx Associazione Commercianti Partner 3° settore ACAOP consorzio acqua xx BIC Sportello Donnax TAB. 1 QUALIFICA DEL PARTENARIATO: attori e risorse presenti al tavolo del PISL MOD OP. 1 PISL STRADELLA

P1P1 P2P2 P3P3 P4P4 P5P5 P6P6 Idea guida Sviluppo locale P7P7 MOD OP. 1 TAB. 1 mappare i partner rispetto alla idea guida di sviluppo condivisa

R altre competenze R economico finanziarie R competenze tecniche R consenso R informative R procedurali P5P5 P1P1 P3P3 RiRi R ct RpRp R ef RcRc RcRc PARTNER PUBBLICI PARTNER PRIVATI PARTNER TERZO SETTORE vocazione x ruolo di capofila MOD OP. 1 TAB. 1 distinguere tipi di partner tipi di risorse

P1P1 P2P2 P3P3 P4P4 P5P5 P6P6 T1T1 Idea guida Sviluppo locale R ef RpRp R ct R st RcRc R cnt R ef RcRc R ct R ef P2P2 RcRc MOD OP. 1 ESITO TAB.1

INFO CALENDARIO MOD OP. 1 TAB 2 GESTIRE IL PARTENARIATO Circolazione informazioni - aspetti organizzativi di base

TAVOLO DI LAVORO MOD OP. 1 TAB 2 GESTIRE IL PARTENARIATO Portare al tavolo i partner - Facilitare i lavori

MOD OP. 1 TAB 2 GESTIRE IL PARTENARIATO gestire i conflitti

Non partecipazione Partecipazione passiva Partecipazione attraverso informazione Partecipazione attraverso consultazione Partecipazione funzionale Partecipazione interattiva Mobilitazione autonoma ATTORE DELLO SVILUPPO LOCALE BENFICIARIO DI FINANZIAMENTI MOD OP. 1 TAB 3 prendere coscienza del diverso grado di coinvolgimento di ciascun partner

ATTORE DELLO SVILUPPO LOCALE BENFICIARIO DI FINANZIAMENTI MOD OP. 1 TAB 3 prendere coscienza del diverso grado di coinvolgimento di ciascun partner PISL STRADELLA Non partecipazione Partecipazione passiva 2004 Partecipazione attraverso informazione 2005 Partecipazione attraverso consultazione 2006 Partecipazione funzionale Partecipazione interattiva Mobilitazione autonoma

MOD OP. 1 TAB 1,2,3 Idea guida Sviluppo locale CONSOLIDAMENTO PROCESSO DI PARTENARIATO INSIEME DI ACCORDI FORMALI/INFORMALI

TAB 5 TAB 6 CRITICITA TAB 4 ESERCIZIO ampliare il partenariato mediante check list di soggetti, riferite alle aree tematiche MOD OP. 2 PROGETTAZIONE DI RETI DI PARTENARIATO Come ampliare il partenariato rispetto alle aree tematiche coinvolte dalla idea di sviluppo? Come ampliare il partenariato rispetto alle progettualità presenti? Chi detiene competenze e informazioni da mettere a disposizione del PISL? Relazionare informazioni, strumenti e politiche connettere strumenti volontari e ordinari al PISL

Individuazione delle relazioni tra PISL e : - strumenti ordinari di pianificazione - strumenti volontari DI QUALI INFORMAZIONI POTREBBE DISPORRE DESCRIZIONE: tre esercizi che mettono a fuoco Individuazione dei soggetti portatori di interessi in relazione alle aree tematiche interessate dal PISL CHI POTREBBE ESSERCI CON QUALI STRUMENTI LAVORA TAB 4 TAB 5 TAB 6 Individuazione del flusso di dati tra informazioni, strumenti di settore e politiche MOD OP. 2 PROGETTAZIONE DI RETI DI PARTENARIATO

OBIETTIVI Far crescere il partenariato individuando nuovi possibili soggetti portatori di interessi in relazione alle tematiche coinvolte dallidea guida del PISL TAB 4 TAB 5 TAB 6 MOD OP. 2 PROGETTAZIONE DI RETI DI PARTENARIATO Esplicitare risorse informative già in campo Ampliare le risorse dinformazione per lo sviluppo del PISL specificando quali tipi di informazione sono già disponibili nei diversi strumenti di pianificazione vigenti a seconda delle politiche attivate o attivabili Esplicitare risorse di pianificazione e programmazione già in campo Ampliare le risorse disponibili per lo sviluppo del PISL riconoscendo gli strumenti ordinari e volontari di pianificazione dei diversi partner presenti o possibili, come risorse attuative in relazione agli obiettivi del PISL

MOD OP. 2 Attore verde urbano Mobilità sostenibile Sviluppo urbano sostenibile Risorse idriche Rifiuti Risorse energetiche riqualificazi one urbana Informazione partecipazione innovazione Agenzie per la mobilità X X Aree protette XXX Arpa X X XXXXXX Asl XXXXX Ass. ambientaliste X X XXXXX Ass. culturali X X XXX Ass. di categoria X X XXXXXX Ass. socialiX Ass. sportive Xx BancheX X segue … MOD OP. 2 TAB 4 AMPLIARE IL PARTENARIATO in relazione alle aree tematiche coinvolte dal PISL

MOD OP. 2 Attore Sviluppo urbano sostenibile Risorse idriche Rifiuti Risorse energetiche Informazione partecipazione innovazione Agenzie per la mobilità Aree protette XX Arpa XXXXX Asl XXXX Ass. ambientaliste XXXX Ass. culturali XX Ass. di categoria XXXXX Ass. sociali Ass. sportive x Banche X segue … MOD OP. 2 TAB 4 AMPLIARE IL PARTENARIATO in relazione alle aree tematiche coinvolte dal PISL PISL STRADELLA

es. Politiche energetiche Asl Ass. Ambientaliste Ass. categoria Centri Territoriali di promozione e sviluppo Circoscrizioni Ente Fiera Imprese Mass media Municipalizzate Provveditorato Altro.. TAVOLO ? MOD OP. 2 TAB 4 AMPLIARE IL PARTENARIATO individuare nuovi soggetti portatori di interessi in relazione alle tematiche coinvolte dal PISL mediante check-list:

MOD 1 MOD OP. 2 TAB 4 Idea guida Sviluppo locale INSIEME DI ACCORDI FORMALI/INFORMALI

Individuare strumenti ordinari e volontari di pianificazione connessi al PISL come risorse attuative implicite PISL STRUM. ORDINARI P.G.T./ P.R.G./ PTCP Analisi di Piano, indirizzi di Piano, Cartografia di supporto Programmi Integrati di Intervento Valutazioni Ambientali Strategiche / Studi di impatto ambientale Programma Triennale delle OO.PP Piano di Sviluppo Socio Economico Piano Territoriale di Coordinamento Programma Regionale di Sviluppo P3P3 P6P6 RtRt RpRp R ef MOD OP. 2 TAB 5 ESPLICITARE RISORSE DI PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE STRUM. VOLONTARI Agenda 21 Relazione sullo Stato Ambiente, Piano dAzione Locale Contabilità Ambientale Certificazioni ISO-EMAS GAL-Leader EQUAL INTERREG Accordi, Consorzi Attività di Promozione del territorio

Idea guida SL MOD OP. 1 TAB 1,2,3 MOD OP. 2 TAB 4 MOD OP. 2 TAB 5 INSIEME DI ACCORDI FORMALI/INFORMALI

Documenti di indirizzo Analisi preliminari Analisi ambientali Bilanci annuali Studi di fattibilità Interviste e sondaggi Cartografie Raccolte di dati Altro … Piani Triennali OO.PP. PTCP P.R.G. / P.G.T. Piano di Sviluppo Socio Economico della Comunità Montana P.R.S. Piano regionale di sviluppo Progetti di sistema (ad es. Leader, Equal, Interreg, Agende 21, Ecomusei, etc.) Altro … Progetti di infrastrutture Piani per la mobilità Progetti di rete ecologica Relazioni stato dellambiente Piani di azione Scenari Agenzie o uffici condivisi a livello comunale Altro … MOD OP. 2 TAB 6 ESPLICITARE RISORSE INFORMATIVE Individuare flussi di dati tra: STRUMENTI DI SETTORE INFORMAZIONI STRUMENTI POLITICI

catasto geo-ambient. Analisi preliminari Bilanci annuali Studi di fattibilità Interviste e sondaggi Cartografie Raccolte di dati Piani Triennali OO.PP. PTCP P.R.G. / P.G.T. Progetto Equal Progetti di sistema Ecomusei Progetti di infrastrutture Progetti di rete ecologica Agenzie o uffici condivisi a livello comunale MOD OP. 2 TAB 6 ESPLICITARE RISORSE INFORMATIVE Individuare flussi di dati tra: STRUMENTI DI SETTORE INFORMAZIONI STRUMENTI POLITICI PISL STRADELLA

Idea guida SL MOD OP. 1 TAB 1,2,3 MOD OP. 2 TAB 4 MOD OP. 2 TAB 6 MOD OP. 2 TAB 5 INSIEME DI ACCORDI FORMALI/INFORMALI