Ottica geometrica 4 10 gennaio 2014

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Facciamo Luce Il Cuneo D'Aria.
Advertisements

Lenti per la luce f dipende dal raggio di curvatura
L’ IPERBOLE.
IL MICROSCOPIO Richiami di ottica Ingrandimento lineare m=h’/h
OTTICA delle LENTI Presentazione multimediale classe IV IB A.S. 2002/03 Prof. Loredana Villa Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo,
Meccanica 6 21 marzo 2011 Cambiamento di sistema di riferimento
Cap. IV Ottica geometrica e sistemi ottici
Lezioni di ottica R. Rolandi
a = angolo diedro o i1 d = deviazione i2 r1 r2 dd i1 = i2 D
Il campo elettrico - Lo chiamiamo campo elettrico,
Elettrostatica 3 23 maggio 2011
Magnetostatica 3 6 giugno 2011
Ottica geometrica 2 11 gennaio 2013
Onde elettromagnetiche
Ottica geometrica 1 18 gennaio 2013
Teoria della relatività-2 7 gennaio 2013
Ottica geometrica 3 18 gennaio 2013
Rifrazione lente convergente divergente
Spostando la lente cambiando la lente aggiungendo altra lente
esponente del radicando
Corso di Fisica 4 - A.A. 2007/8 I prova in itinere 7/4/08 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica propagantesi.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2007/8 I appello di Settembre del 9/9/08 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Come da figura.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2002/3 COGNOME………………... NOME………….....……….. 1) (4 punti) Uno specchietto per barba/trucco è stato progettato.
OTTICA ELEMENTARE WATSON!
Immagini reali e virtuali - miraggi
OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il “rimbalzo” di una sfera rigida contro una parete elastica.
RIFRAZIONE Quando un raggio di luce passa da un mezzo trasparente ad un altro (ad esempio aria-vetro) Subisce una deviazione che prende il nome di RIFRAZIONE.
Esperienza n. 3 Misura della distanza focale di un sistema diottrico centrato mediante verifica della legge dei punti coniugati e con i metodi di Bessel.
Esempio: Un sottile fascio luminoso monocromatico di 0.
Lente di ingrandimento
Combinazioni di lenti Le proprietà della lente sottile sono fondamentali per la comprensione di sistemi ottici rifrattivi anche complessi. Oggi il calcolo.
LA FISICA DELL’OCCHIO ILLUSTRATA DA SIMULAZIONI JAVA
RIFLESSIONE: FORMAZIONE DELLE IMMAGINI SU UNO SPECCHIO PIANO
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
L’OCCHIO UMANO (PREMESSA)
Parte XXVI: Ottica Geometrica
ELEMENTI FONDAMENTALI DEL TELESCOPIO
Equazione delle lenti sottili
Lenti sottili Visione Polarizzazione
IV prova di laboratorio: verifica della legge dei punti coniugati e delle leggi di Snell Set-up sperimentale.
IL TELESCOPIO.
L’OCCHIO La Struttura dell’occhio può esser trovata in svariati testi, i punti fondamentali per quanto riguarda il nostro interesse: studiando lo spettro.
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
OTTICA delle LENTI Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo, la macchina fotografica, i moderni telescopi, ecc.) l'elemento base è la lente.
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
Scuola Estiva di Fisica Genova 2006
S I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1 Esercizi numerici t
Ottica geometrica La luce incide sugli specchi o attraversa le lenti
Esercizi numerici 1) Secondo le norme dell’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna per l’esposizione ai campi a radiofrequenza, il.
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2006/7 I prova in itinere 30/3/07 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica.
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 I appello di Settembre del 13/9/05 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2005/6 II appello di Settembre 22/9/06 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di luce.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2006/7 I appello di Settembre del 10/9/07 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Due onde luminose.
Corso di Fisica II-2 - A.A. 2008/9 Ii prova in itinere 4/2/09 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) In un punto a distanza d = 1.5.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2009/10 I appello febbraio 8/2/15 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di vetro,
Esame di recupero del corso di Fisica 4 (5 crediti) del 24/2/09 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Si sottopone ad un irradiamento.
immagine sulla retina: sorgente luminosa S S’ ma anche: S S’ specchio
Le lenti.
Strumenti ottici Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Virtuali, per l’osservazione diretta.
Ottica geometrica – Dispersione Fenomeno osservato da Newton con “luce bianca” Fenomeno osservato da Newton con “luce bianca” Un fascio di luce bianca.
Ottica geometrica. I raggi di luce Un raggio di luce è un fascio molto ristretto che può essere approssimato da una linea sottile. In un mezzo omogeneo,
Obiettivo : determinare la lunghezza focale di una lente mediante l’equazione dei punti coniugati. Materiale : Righello Banco ottico provvisto di scala.
OTTICA DEI TELESCOPI. RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA ONDE RADIO ONDE RADIO INFRAROSSO INFRAROSSO VISIBILE VISIBILE RAGGI ULTRAVIOLETTI RAGGI ULTRAVIOLETTI.
OTTICA GEOMETRICA II parte:
Ottica geometrica Specchi e lenti.
Lente spessa 1° diottro: 2° diottro: 1° diottro: 2° diottro: n1n1n1n1n n2n2n2n2 C1C1C1C1 C2C2C2C2 R1R1R1R1 R2R2R2R2 pqL AA’ V1V1V1V1 V2V2V2V2 A*A*A*A*
IL CANNOCCHIALE ASTRONOMICO LA RIFRAZIONE LE LENTI CONVERGENTI IL TELESCOPIO KEPLERIANO 05/04/16Liceo Scientifico “E. Majorana” classe 1°Bs Classe 1° Bs.
Transcript della presentazione:

Ottica geometrica 4 10 gennaio 2014 Lenti sottili, eq. delle lenti, fuochi, ingrandimento Sistemi di lenti, doppietti addossati Trattamento degli oggetti virtuali Telescopio di Galileo e di Keplero Microscopio

Lenti sottili Una lente può essere considerata l’insieme di due diottri L’azione totale della lente è data dalla rifrazione successiva dei due diottri Le lenti più semplici sono quelle sottili, cioè con spessore trascurabile rispetto alle altre lunghezze in gioco Solitamente le lenti sono immerse in aria Siano R1 e R2 i raggi di curvatura delle superfici della lente e n l’indice di rifrazione del materiale relativo all’aria

Lenti sottili Sia P l’oggetto, a distanza o = o1 dalla prima superficie (S1) La distanza i1 dell’immagine formata dalla rifrazione di S1 è data dalla formula del diottro P Q1 Q o = o1 i1 i = i2 S1 S2 s o2

Lenti sottili L’immagine formata da S1 (virtuale nel nostro caso) diventa l’oggetto per S2 Poiché davanti alla superficie le distanze degli oggetti sono positive e quelle delle immagini negative, vale la relazione P Q1 Q o = o1 i1 i = i2 S1 S2 s o2

Lenti sottili La distanza dell’oggetto da S2, trascurato lo spessore s della lente, è uguale, in valore assoluto, a quella dell’immagine da S1 La rifrazione di S2 si trova applicando l’eq. del diottro con n1 = n e n2 = 1, i2 = i P Q1 Q o = o1 i1  - o2 i = i2 S1 S2

Distanza focale Eq. delle lenti sottili Sommando membro a membro con l’eq. del primo diottro otteniamo Poiche’ la distanza focale è la distanza dell’immagine (f=i) quando la distanza dell’oggetto è infinita (o=), otteniamo detta formula dei fabbricanti di lenti e l’eq. delle lenti sottili assume la forma

Lente convergente Consideriamo una lente biconvessa con indice n > namb cioè maggiore di quello dell’ambiente circostante I fronti d’onda piani incidenti devono attraversare uno spessore di vetro maggiore al centro della lente che nella parte esterna Poiché la velocità della luce è minore nel vetro che nell’aria, la parte centrale di ciascun fronte d’onda è in ritardo rispetto alla parte esterna Questo produce un’onda sferica che converge nel fuoco F’, e i raggi, perpendicolari ai fronti, passano per F’ F’ Simbolo della lente convergente

Lente divergente Consideriamo una lente biconcava con indice n > namb I fronti d’onda piani incidenti devono attraversare uno spessore di vetro minore al centro della lente che nella parte esterna La parte centrale di ciascun fronte d’onda è in anticipo rispetto alla parte esterna Questo produce un’onda sferica che diverge e i prolungamenti dei raggi, perp. ai fronti, passano per F’ F’ Simbolo della lente divergente

Distanza focale La distanza focale di una lente è data dalla formula Per una lente convergente biconvessa, le convenzioni del diottro stabiliscono che R1 è positivo e R2 è negativo, ne segue che la distanza focale risulta positiva Le lenti convergenti sono anche dette positive Per una lente divergente biconcava, al contrario, R1 è negativo e R2 è positivo, la distanza focale risulta negativa Le lenti divergenti sono anche dette negative

Fuochi Se sistemiamo l’oggetto in modo che il fascio emergente dalla lente sia costituito da raggi paralleli (ovvero l’immagine vada all’infinito), individuiamo il primo fuoco F della lente Viceversa, il punto in cui un fascio parallelo (quello emesso da un oggetto posto all’infinito) viene fatto convergere dalla lente è detto secondo fuoco F’ F F’

Fuochi Per lenti divergenti occorre considerare non i raggi, ma i loro prolungamenti primo fuoco F: fascio emergente parallelo secondo fuoco F’: fascio incidente parallelo F F’

Distanza focale In una lente ci sono due fuochi, ma una sola distanza focale Infatti, ribaltando la lente, le superfici S1, S2 si scambiano e anche i due raggi si scambiano E inserendo nella formula della distanza focale otteniamo lo stesso valore R1 > 0 R2 < 0 R’2 < 0 R’1 > 0

Tracciamento dell’immagine I raggi principali emessi dall’oggetto sono, in questo caso Il raggio parallelo all’asse che viene rifratto nel secondo fuoco Il raggio passante per il primo fuoco che viene rifratto parallelamente all’asse Il raggio passante per il centro della lente che viene rifratto senza deviazione (le facce della lente sono parallele per questo raggio e quindi esso emerge nella stessa direzione, ma lievemente spostato. Poiché la lente è sottile, tale spostamento è trascurabile)

Ingrandimento Usiamo il raggio incidente nel centro della lente: dai triangolo PP’C e QQ’C abbiamo e tenendo conto della convenzione dei segni P P’ Q Q’ C

Potenza di una lente La potenza, o potere diottrico, di una lente è l’inverso della distanza focale L’unità di misura della potenza è la diottria D corrispondente all’inverso del metro Come conseguenza del segno di f, la potenza è positiva per lenti convergenti negativa per lenti divergenti

Sistemi di lenti Se si hanno più lenti, si può trovare l’immagine del sistema procedendo una lente per volta L’immagine di una lente, reale o virtuale che sia, sarà l’oggetto della lente consecutiva P.e. nel caso di due lenti si usa la distanza immagine della prima lente, assieme alla distanza d tra le lenti, per determinare la distanza oggetto della seconda lente

Lenti sottili addossate Si dicono addossate lenti la cui distanza è nulla Si può dimostrare (nel caso di due lenti) che vale la seguente relazione tra le distanze focali delle lenti e la distanza focale equivalente del sistema Ovvero, in termini di potenza

Lenti sottili addossate Sia dato un sistema di due lenti addossate di fuochi rispettivi f1 e f2, troviamo l’immagine Q di un punto oggetto P A tal fine troviamo dapprima l’immagine Q1 dovuta alla lente L1 P P1=P Q1 L1

Oggetti virtuali I raggi principali per la prima lente, che ci hanno permesso di costruire l’immagine della prima lente, non lo sono necessariamente per la seconda Per trovare i raggi principali per la seconda lente si puo` procedere come segue Ricordiamo che l’immagine della prima lente diviene l’oggetto della seconda lente

Oggetti virtuali Tracciamo allora all’indietro, cioe` da DX a SX i raggi uscenti dall’oggetto, principali per la seconda lente, fino a oltrepassare la lente, e come se questa non agisse Invertiamo ora il verso dei raggi e costruiamo i raggi rifratti dalla lente Otterremo cosi’ l’immagine della seconda lente L2 P2=Q1 L2 Q2=Q

Lenti sottili addossate E quindi l’immagine dovuta alla lente L2 Sommando membro a membro le due eqq., otteniamo Poiché il primo membro è l’inverso della distanza focale equivalente del doppietto, otteniamo la tesi L2 Q2=Q P2=Q1 P Q

Strumenti ottici composti Tra gli strumenti composti particolare importanza rivestono i telescopi Scopo di questi strumenti e` aumentare le dimensioni angolari di oggetti molto lontani Si definisce ingrandimento visuale V il rapporto tra la tangente dell’angolo b sotto cui l’oggetto e` visto con lo strumento e la tangente dell’angolo a sotto cui e` visto senza strumento

Telescopio Nella versione piu` semplice un telescopio e` formato da due lenti Una, la piu` vicina all’occhio dell’osservatore e` detta oculare (distanza focale fc) L’altra e` detta obiettivo (distanza focale fb)

Telescopio di Galileo E` formato da due lenti convergenti Diciamo l la lunghezza del telescopio, definita come somma delle distanze focali delle lenti e y’ la dimensione dell’immagine dell’oggetto all’infinito L’ingrandimento visuale risulta Storicamente V~30X obiettivo oculare b l a y’

Telescopio di Keplero L’obiettivo e` una lente convergente, l’oculare e` ora una lente divergente La lunghezza l del telescopio, e` con il vantaggio di compattezza rispetto al TdG L’ingrandimento visuale risulta obiettivo oculare b l a y’

Telescopio di Newton Nel 1671 Newton propose un telescopio riflettore, fino ad allora i telescopi erano stati di tipo rifrattore In questo modo si elimina l’aberrazione cromatica dell’obiettivo Specchio deflettore Lente oculare Specchio obiettivo

Strumenti ottici composti Tra gli strumenti composti particolare importanza rivestono i microscopi Scopo di questi strumenti e` aumentare le dimensioni angolari di oggetti molto piccoli Si definisce ingrandimento visuale V il rapporto tra la tangente dell’angolo b sotto cui l’oggetto e` visto con lo strumento e la tangente dell’angolo a sotto cui e` visto senza strumento alla distanza prossima di visione nitida (d=25 cm)

Microscopio Nella versione piu` semplice un microscopio e` formato da due lenti convergenti Una, la piu` vicina all’occhio dell’osservatore e` detta oculare (distanza focale fc) L’altra e` detta obiettivo (distanza focale fb molto piccola)

Microscopio Diciamo l la lunghezza del microscopio, definita come distanza tra il 2° fuoco della prima lente e il 1° fuoco della seconda lente Siano y e y’ le dimensioni dell’oggetto e dell’immagine obiettivo oculare b l y y’

Microscopio La distanza dell’oggetto dev’essere di poco maggiore della distanza focale dell’obiettivo, di modo che l’immagine sia reale e molto ingrandita Si sposta l’obiettivo mantenendo fermi sia l’oggetto che l’oculare, fintanto che l’immagine dell’obiettivo cada nel 1° fuoco dell’oculare L’ingrandimento visuale risulta obiettivo oculare b l y y’