Chimica Riassunto in mappa del Paragrafo 9 e 10

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Legami chimici Una proprietà posseduta da quasi tutti gli elementi è la capacità di combinarsi con altri elementi per formare composti.
Advertisements

Lavoro svolto da Antonio Ferrara Classe 2°H I.T.I.S Majorana
I LEGAMI CHIMICI FORZE DI NATURA ELETTROSTATICA CHE SI STABILISCONO FRA ATOMI O MOLECOLE.
CHIMICA La chimica è la scienza che studia le proprietà, la composizione e le trasformazioni delle sostanze presenti in natura o prodotte artificialmente.
Dentro la materia: la struttura dell’atomo.
Concetti Legame covalente Legame ionico
Il legame chimico.
La chimica è una scienza sperimentale
Legame idrogeno in H2O. legame idrogeno in H2O.
Molecole una molecola è un gruppo di atomi legati con legami covalenti
10. I Materiali Liquidi e Solidi
Gli ossidi Autori: Emanuele Agostino, Alessandro Critelli,
LEZIONE CHIMICA 15 La valenza Il legame chimico
legami intermolecolari
energia di ionizzazione,
tipi di legame nei solidi: covalente e ionico
Dalla tavola periodica al legame chimico attraverso le proprietà periodiche.
UNA VISIONE UNITARIA DEL LEGAME CHIMICO È possibile?
Tutti gli elementi sono legati, tranne i gas nobili (atomi liberi) Metalli : * con altri elementi (non metalli) legame ionico, solo ioni positivi.
Dalla tavola periodica al legame chimico attraverso le proprietà periodiche.
Chimica Fisica Universita’ degli Studi dell’Insubria Solidi
Orbitali, tavola periodica e proprietà periodiche H Li Na K.. Be Mg Ca Sr.. ScTiVCrMnFeCoNiCuZn B Al Ga In Tl.. C Si Sn Pb N P Bi.. O S F Cl Br I Xe..
IL LEGAME CHIMICO.
La tavola periodica degli elementi
(a) (b) LEGAME CHIMICO ED ENERGIA
FORMULA DI STRUTTURA Regole:
L’ACQUA (H20) Giulia Corio Classe 2^B.
Schema riassuntivo delle reazioni chimiche
Ionico, covalente, metallico
LA REGOLA DELL’OTTETTO
Il numero di ossidazione
Copertina 1.
stati fisici della materia e forze intermolecolari
Esempi di legami chimici.
La tavola periodica degli elementi e il legame chimico
Legami chimici I simboli di Lewis Cl .. .
I legami chimici Umberto Ardizzone & Filippo Ciaccio 1^ B - Anno scolastico 2004/2005.
LEGAMI DEBOLI.
La chimica dei materiali
LA VALENZA La capacità di un atomo di legarsi ad un certo numeri di altri atomi si chiama valenza La valenza di un elemento è legata al numero di elettroni.
La Risonanza CO32-, NO3-, NO2-
I SISTEMI CHE PRESENTANO RISONANZA
Il legame chimico Tra due atomi A e B o gruppi di atomi R e S esiste un legame chimico quando tra essi c’e’ un interazione così forte da far si che si.
Chimica Il legame chimico ITIS – A. Bernocchi Toscano - Bottalo IL LEGAME CHIMICO.
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
TERZO INCONTRO.
1.
LEGAMI CHIMICI Se ci sono solo poco più di cento atomi nel mondo, perché in natura ci sono così tante cose o composti? Università di Camerino PAS 2014.
Geometria molecolare e polarità delle molecole
La materia.
Numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa attribuita formalmente a ciascun atomo in un composto. Si calcola dal numero.
I legami chimici La maggior parte delle sostanze chimiche sono costituite da atomi combinati tra loro. Gli atomi si uniscono attraverso la formazione di.
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
DELLA RELAZIONE DI CHIMICA RINALDI SIMONE 2 J
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1.Legami chimiciLegami chimici 2.I simboli di LewisI simboli di Lewis 3.Il legame covalenteIl.
LA CHIMICA DELLA VITA. Atomi Unità submicroscopiche di materia Materia: tutto ciò che occupa uno spazio e ha una massa Sono le unità più piccole della.
IL LEGAME CHIMICO.
LEGAMI COVALENTI Presi due elementi elettronegativi (due non metalli) supponiamo che si possa formare una coppia ionica. Per compensare 711 KJ i due ioni.
6.1 Molecole e formule chimiche
Esempi di legami chimici.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Transcript della presentazione:

Chimica Riassunto in mappa del Paragrafo 9 e 10 -Capitolo 0-1-2-3-4-8 (9) -Capitolo 1 (10) Home (d2)

- Cmap tools - Libro Digitale .pdf - Regola dell’ Ottetto - Legame Covalente (Semplice) - Legame Covalente (Multiplo) - Legame Covalente (Dativo) -Legame Metallico -La Polarità delle Molecole Home (d1) - Cmap tools - Libro Digitale .pdf

Home (d2) Regola Dell’ Ottetto Mappa Originale (Cmap Tools Richiesto)

Legame Covalente (Semplice) Home (d2) Legame Covalente (Semplice) Mappa Originale (Cmap Tools Richiesto)

Legame Covalente (Multiplo) Home (d2) Mappa Originale (Cmap Tools Richiesto)

Legame Covalente (Dativo) Home (d2) Legame Covalente (Dativo) Mappa Originale (Cmap Tools Richiesto)

Home (d2) Legame Metallico Mappa Originale (Cmap Tools Richiesto) Il legame metallico è dovuto al flusso di elettroni liberi intorno a un’ impalcatura di ioni positivi

La Polarità delle Molecole Home (d2) Mappa Orginale (Cmap Tools Richiesto)