Gli strumenti a tastiera

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino INFORMATICA MUSICALE
Advertisements

FONCLAMUSICA – caratteristiche del suono
Il Romanticismo: un movimento letterario, artistico e musicale
Dove l’uomo interviene
IL RUMORE Caratteristiche del suono L’udito La normativa.
Alla maniera dei Sakiri Giovanni Mocchi I Sakiri, gente raffinata, possono essere rappresentati dai suoni di metallo.
Che cosè il SUONO? Le oscillazioni dellaria possono essere descritte ricorrendo ad una forma ondosa, Ma che cosè unonda?
Liceo Scientifico Statale Vittorio Sereni Luino
LA LETTOSCRITTURA Disturbi specifici di apprendimento scolastico: dislessie e disgrafie PROBLEMA La capacità di lettoscrittura deriva da abilità tra loro.
Esperimenti sul suono per la scuola dell’infanzia
Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino INFORMATICA MUSICALE
Maria Giulia Turchiano
LA CARTA E LE ALTRE MATERIE PRIME
Elettricità e magnetismo
Cantata e Oratorio Prof. Antonello D'Amico
(Żelazowa Wola, Varsavia, 1 marzo 1810 – Parigi, 17 ottobre 1849)
Corso di Antropologia della Musica A. A
Esercizi terza settimana Negoziante –Il programma consiste di un cliente e un negoziante, entrambi con un portafoglio, che inzialmente contiene 90 E. Ogni.
Classificazione degli strumenti
Ernestina Cianca, Paolo Emiliozzi, modulo di Elaborazione dei Segnali (Colleferro), Nuovo Ordinamento,a.a Elaborazione dei segnali audio tramite.
Il mondo della chitarra
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia Ogni punto del corpo elastico oscilla.
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia. Ogni punto del corpo elastico oscilla.
Di: Alberto rossi, Greta Orlandi, Letizia Landi & Lorenzo Flamini
Corpo Musicale di Brenno Useria
Chitarre & Co. A cura di Thomas Fabiani.
falcemusic quiz 2005 presenta
Luca Giudici Classe 5° Scuola di beregazzo con figliaro
Statica.
Microsoft Access Chiavi, struttura delle tabelle.
Lavoro realizzato e diretto dall’alunna Sofia Forotti
IL SUONO.
SUONI, RUMORI E LA NOSTRA SALUTE
LA FISICA DELLA CHITARRA
Il linguaggio musicale
Caratteristiche fisiche del suono
Strumenti a corda In questi strumenti il suono viene prodotto dalla vibrazione di corde tese tra due punti fissi. Le corde possono essere pizzicate, percosse.
L'età classica.
AFRICA UN CONTINENTE MUSICALE DIVERSO DAL MONDO
Le formazioni musicali e vocali.
Classificazione degli strumenti
Carezzando il pianoforte Ogni tanto mi siedo al pianoforte, per ritrovare un attimo me stesso;
Chitarre nel mondo!!!!!!!!!!!!! In queste diapositive vedremo le diverse chitarre che potremmo comprare o scegliere per suonare pezzi strepitosi e incidere.
Esempio Una locomotiva di 80t si trova a 1/3 di un ponte lungo 90m.Il ponte è costituito da un trave di ferro uniforme di 800t,il quale poggia su due piloni.
L’ evoluzione dei viventi …..
2. Il suono Caratteristiche del suono.
OPERAZIONI SUL FILE SYSTEM SPOSTARE un file o una sottodirectory da una directory ad un’altra COPIARE un file o una directory da una directory all’altra.
AMIAMO LA MUSICA A cura del Prof. Mario Romano.
ATLETICA LEGGERA E’ una pratica sportiva che si svolge in uno stadio e si compone di numerose specialità suddivise in tre discipline fondamentali: corsa.
LE ORCHESTRE E LE VOCI REALIZZATO DA: NOVELLO SALVATORE & LA FAUCE LORENZO PROF.SSA: DI MARTINO MARIA SCUOLA: GIOVANNI VERGA DATA: 15/03/2014.
1. Caratteristiche generali delle onde
1 Lezione XIII-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XIII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Storia della bicicletta.
Mario Rocco Di Gennaro, Andrea Rossi, Rosa Giulia Fagnocchi Classe 4BC
IL SUONO CLASSI TERZE.
Filippo M. Campana 4 A Liceo Scientifico /01/ fisicalab
Il Grammofono Sistema di registrazione e riproduzione dei suoni.
Test di Fisica Medicina. Il Moto 1° Quesito Un oggetto di massa m = 0,5kg, legato ad una fune, viene fatto ruotare su una traiettoria circolare ad una.
La storia della bicicletta “Le regole del buon ciclista”
Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” “Il BEM e la sua applicazione all’acustica” Università di Napoli Federico Dipartimento di Ingegneria Industriale
Classificazione dei materiali
La famiglia degli Archi a cura di :
Caratteristiche fisiche del suono
GLI STRUMENTI SICILIANI
La tecnologia nella musica... Musica digitale Musica in discoteca.
Transcript della presentazione:

Gli strumenti a tastiera Alberto e Leo

Il pianoforte Fu realizzato per la prima volta nel 1711 da Bartolomeo Cristofori da Padova e venne chiamato inizialmente clavicembalo col piano e il forte o forte piano proprio perché la sua principale noviltà consisteva nel produrre suoni di varia intensità. Le parti principali del pianoforte sono : la cassa, parte esterna di legno che costituisce l’ involucro dello strumento; La cordiera, che comprende l’insieme delle corde e la relativa armatura, necessaria a mantenerle tese, ad accordarle e a dare loro risonanza; La meccanica, complesso sistema di leve in legno che trasmette il movimento dai tasti ai martelletti che battono le corde; La tastiera, che comprende di solito 88 tasti, di cui 52 bianchi e 36 neri, con un’estensione di oltre 7 ottave; I pedali, normalmente due: il destro prolunga la risonanza della corda, mentre il sinistro l’attutisce.

Scheda tecnica del pianoforte Famiglia: tastiera Estensione: oltre 7 ottave (88 note) Materiale: cassa e tavola armonica di legno, telaio di ferro e corde di acciaio. Dimensioni: circa 2.7 metri di lunghezza. Origini: si sviluppò dal clavicembalo nell’ Europa del Settecento. Curiosità: esistono tre taglie principali, denominate mezza coda, coda e gran coda.

Clavicembalo Fu ideato intorno al Cinquecento, e il suo aspetto è simile a quello del pianoforte a coda. Premendo i tasti si azionano i saltarelli, asticciole di legno con delle “penne” (punte o plettri), che pizzicano le corde tese orizzontalmente sopra la cassa. Le corde vengono pizzicate sempre con la stessa intensità, quindi il suo suono, metallico e uniforme, non ha sonorità molto forti e variate. Il timbro delicato del clavicembalo era molto adatto ai salotti eleganti del Seicento e del Settecento. Ma quando la musica strumentale cominciò a uscire dai salotti per entrare nelle grandi sale dei teatri, questo strumento venne quasi definitivamente messo da parte, lasciando il posto al pianoforte. Il clavicembalo può avere anche due tastiere.

Scheda tecnica del clavicembalo Famiglia: corde Estensione: 4 ottave e oltre Materiale: cassa di legno, corde di ottone o ferro e plettri di penna o cuoio. Dimensioni: variabili (circa 1.5-2 metri di lunghezza) Origini: il clavicembalo deriva probabilmente dall’ adozione di una tastiera da parte del salterio avvenuta, in Europa alla fine del XIV secolo

Immagini