Programma della manifestazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3° Convegno Distrettuale a Tema Internet e Minori - Sanremo 2 Aprile 2009 Presentano.
Advertisements

Centro Enea 18 novembre 2010 ore 17.30
Scuola di ecografia MSK-BO
/ fax
Università “Primo Levi”
Assessorato al Turismo, Attività Produttive e Marketing Territoriale Piazza Vittorio Emanuele II, 47 - Tel.: Fax: win.comune.giovinazzo.ba.it.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per le Marche – Direzione Generale Centro Documentazione Piano delle attività della Direzione.
Coro Santa Cecilia LAssociazione Filarmonica Santa Cecilia, costituita nel 1980, svolge unintensa attività di studio e di promozione della cultura musicale,
Corpo musicale folkloristico di Primiero
Concerto delle classi ad indirizzo musicale del S.M. Parini – Como
Scuola Secondaria di primo grado “Giovanni Paolo II” Istituto Comprensivo “Aldo Moro” - FABRIANO “La città storica nella lettura delle sue piazze” file.
Il tempo della storia Mercoledì 18 aprile 2007
Noi e labuso sessuale sui bambini: la nostra cecità Bordighera - Palazzo del Parco Venerdì 9 e Sabato 10 novembre 2001 Convegno Provinciale contro la Pedofilia.
VIAGGIO DISTRUZIONE VENEZIA - PADOVA. Partenza La partenza è prevista per il giorno 25 marzo dallaeroporto di Elmas (Cagliari) per le ore 6.30 (check-in.
di speranza e solidarietà, di soddisfazioni e di felicità
CARNEVALE A PALAZZO MARINO VF - 17 febbraio 2010.
Provincia di BIELLA Città di CANDELO USR del Piemonte Seminario INTERNET E BAMBINI VENERDI' 30 MAGGIO 2003 Sala degli Affreschi- Centro Socio-Culturale.
Il percorso del Sinodo Diocesano Il cammino è scandito in TRE TAPPE: 1.Anno : conoscere la situazione socio-culturale del territorio e cogliervi.
Concerto delle classi ad indirizzo musicale del S.M. Parini – Como per gli allievi delle classi IV e V della Scuola Primaria dell'I.C. Como Borghi Lunedì
22 Novembre 2008Docente: Dott.ssa Laura Ruzza Corso di Antropologia della Musica A. A Presentazione del Corso.
Bando di selezione per il corso di formazione: L'ARTE DI PROGETTARE E COMUNICARE SOSTENIBILITÀ – dal volontariato agli eventi bando di selezione per il.
Venerdì 5 aprile Ore Arrivo e registrazione dei Partecipanti nei rispettivi alberghi Ore Riunione allhotel Canadian per la partecipazione.
confrontiamo e raccontiamo
Prefettura di Venezia. Mercoledì 16 marzo 2011, "Notte Tricolore Prefettura di Venezia Programma per il 150°anniversario dellUnità dItalia ore 17,30 Cerimonia.
DI UN GRANDE TERRITORIO
MERCATINI NATALE Il Natale con le sue luci ed i profumi è in arrivo e con esso ritorniamo puntualmente anche noi per presentare tutti i nostri prodotti.
I MPARARE C OMUNICARE A GIRE R ETE IN UNA E DUCATIVA.
I.C. Giovanni XXIII di Terrasini Viaggio distruzione In Emilia Romagna Dal 16/04 al 19/04/11.
Scuola Primaria “G. B. Fratadocchi” Montottone
5 a Esercitazione Distrettuale SUBVĔNIO 2008 Distretto Padova Sud\Ovest Abano T. Cervarese S.C. Mestrino Montegrotto T. Rubano Saccolongo Selvazzano Veggiano.
QUALCHE NOTIZIA SUL CORTEO STORICO NETINO
Puliamo il mondo Il Comune di Gioi ha aderito, attraverso lEnte Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, alla sedicesima edizione di Puliamo il Mondo,
Venezia - Padova A.S. 2011/2012 ITS > Decimomannu-CA Sonia Murtas 3°F.
CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE DI PREVENZIONE INCENDI MODENA 2013.
Indicazioni per il curricolo per la scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione: Iniziative di accompagnamento a livello regionale Presentazione.
Istituto Comprensivo Statale di SantArsenio 17 marzo 2013 Celebrazione dei 152 anni dalla Proclamazione del Regno dItalia.
XX Anniversario delle stragi di Capaci e via dAmelio "VENT'ANNI DOPO, ETICA E VALORE DELLA MEMORIA"
S I C I L I A T R A P A N I.
Istituto Comprensivo Trento 5
1 Workshop Infrastrutture portuali: Sicurezza degli operatori, dei luoghi e delle attrezzature di lavoro ORE con il Patrocinio.
COMUNE DI MASSA MARITTIMA PROTOCOLLO D INTESA COMUNE DI MASSA MARITTIMA PARROCCHIA DI SAN PIETRO ALL ORTO: USO DEL CHIOSTRO DI SANT AGOSTINO ASSESSORATO.
La chiesa di Santa Maria in Vallicella donata da Gregorio XIII alla Congregazione dellOratorio fu trasformata da San Filippo Neri nel 1577 e divenne la.
COMUNE DI VERUCCHIO ASSESSORATO A CULTURA E TURISMO FIERA VERUCCHIO FESTIVAL.
PALIO DI ASTI 17 SETTEMBRE 2006
30 Aprile Treviso. “Concerto A.I.E.F. per Ottoni e Percussioni”.
ROTARY CLUB ROMANO DI LOMBARDIA Distretto 2040 Italia
Trip Evento Nazionale Venerdì 14 Maggio - Sabato 15 Maggio
Pippo.
Prefettura di Venezia. Mercoledì 16 marzo 2011, "Notte Tricolore“ Prefettura di Venezia Programma per il 150°anniversario dell’Unità d’Italia ore 17,30.
I Miei Compagni Di Scuola
Commissione Pari Opportunità
SCUOLA DELL’INFANZIA “GIRASOLE”
1 kg Archivio CNUG 2014 – Fabiano Blasutig Migliorare le competenze arbitrali: Regionali Nazionali Internazionali Migliorare In gara Le tutele sportive.
Fontana di Trevi Le Fontane di Roma.
GIUGNO 2014 IV ° CORRI RONCHIVERDI RISTORANTE & CLUB HOUSE
Classi 5^A e 5^B scuola primaria Fornace Fagioli
Eventi Venerdì 17 ottobre ore Metto le mani nel PC ore Inseguitore solare ore Sistema di telemetria ore Metti il cuore nel DNA.
ISTITUTO COMPRENSIVO «centro 1» brindisi
1 Direzione Regionale della Campania Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
Orari di lavoro Festività.
La riabilitazione neuropsicologica Un approccio integrato.
BORSA DI STUDIO GHISLERI-PERICU PER GRUPPI DI MUSICA DA CAMERA SCADENZA 10 MARZO 2013 BANDO COMPLETO SUL SITO
Foto scattate dagli studenti del Isituto Professionale di Stato per la Cinematografia e la Televisione la Cinematografia e la Televisione Roberto Rossellini.
Dopo tanta attesa..., finalmente Domenica 26 Giugno 2013 è ritornata la Madonna Pellegrina di FATIMA a Paderno Dugnano (MI) Anno 2009Anno 2013.
L’acqua un bene prezioso ma non per tutti
Istituto comprensivo pontecorvo 2 Scuola primaria e secondaria di primo grado Pastena a.s Commemorazione 4 novembre: GIORNO DELL'UNITÀ NAZIONALE.
ISTITUTO COMPRENSIVO «CENTRO 1» BRINDISI
Progetto Gianni Rodari “Alla scoperta del Parco della Fantasia” Omegna.
Lunedì 19 Febbraio L’ Associazione Amici del Museo.
Prefettura di Pesaro e Urbino Salone Metaurense 17 marzo 2015 (immagine del 16 marzo 2011 “Notte Tricolore”)
Transcript della presentazione:

Programma della manifestazione Sabato 30 agosto 2008 ore 17:00 Ritrovo ed esecuzione musicale delle bande partecipanti in Piazza Italia   ore 17:30 Sfilata per le vie cittadine di Pontremoli                     Piazza Italia                     via Roma                     via P.Bologna                     Via Ricci Armani                     Piazza della Repubblica ore 18:30 Esecuzione singola delle bande musicali partecipanti in Piazza della Repubblica - Pontremoli

Bande partecipanti: Società Musicale Albianese - Albiano Magra Filarmonica "Santa Cecilia” – Bagnone Società Filarmonica "Santa Cecilia” - Casola Associazione Musicale "Santa Cecilia” – Pallerone Banda Musicale Filattierese – Filattiera Società Musicale "G.Puccini“- Moncigoli

Mauro Fugacci (presidente onorario della Musica Cittadina Pontremoli) apre la sfilata

L’Anbima in corteo

Arriva la Società Musicale Albianese

La Società Musicale Albianese

Arriva la Filarmonica “Santa Cecilia” di Bagnone

La Società Filarmonica “Santa Cecilia” di Bagnone

Arrivano la Società Filarmonica “Santa Cecilia” di Casola e l’Associazione Musicale “Santa Cecilia” di Pallerone

La Società Filarmonica “Santa Cecilia” di Casola e l’Associazione Musicale “Santa Cecilia” di Pallerone

Arriva la Banda Musicale Filattierese

La Banda Musicale Filattierese

Arriva la Società Musicale “Giacomo Puccini” di Moncigoli

La Società Musicale “Giacomo Puccini” di Moncigoli

Il presidente della Provincia Osvaldo Angeli sull’auto della Polizia Municipale di Pontremoli

Il pubblico in Piazza della Repubblica

La Musica Cittadina Pontremoli in Piazza della Repubblica esegue la marcia “Pontremoli” scritta dal clarinettista Abele Tozzi

La Società Musicale Albianese in Piazza della Repubblica

La Società Musicale Albianese in Piazza della Repubblica davanti a Palazzo Pavesi

La Filarmonica “Santa Cecilia” di Bagnone in Piazza della Repubblica

La Filarmonica “Santa Cecilia” di Bagnone in Piazza della Repubblica davanti a Palazzo Pavesi

La Società Filarmonica “Santa Cecilia” di Casola e l’Associazione Musicale “Santa Cecilia” di Pallerone in Piazza della Repubblica

La Società Filarmonica “Santa Cecilia” di Casola e l’Associazione Musicale “Santa Cecilia” di Pallerone in Piazza della Repubblica davanti a Palazzo Pavesi

La Banda Musicale Filattierese in Piazza della Repubblica

La Banda Musicale Filattierese in Piazza della Repubblica davanti a Palazzo Pavesi

La Società Musicale “Giacomo Puccini” di Moncigoli in Piazza della Repubblica

La Società Musicale “Giacomo Puccini” di Moncigoli in Piazza della Repubblica davanti a Palazzo Pavesi

Le autorità presenti alla manifestazione

Il Presidente della Musica Cittadina Pontremoli Elio Poli ed il Presidente della Provincia Osvaldo Angeli

Il Presidente della Musica Cittadina Pontremoli Elio Poli ed il Presidente della Comunità Montana della Lunigiana Paolo Bissoli

Il Presidente della Musica Cittadina Pontremoli Elio Poli e l’assessore alla cultura del comune di Pontremoli Caterina Rapetti

Il Presidente della Musica Cittadina Pontremoli Elio Poli e il Presidente regionale dell’Anbima Gianpaolo Lazzeri. Accanto a loro il presentatore della manifestazione Gianni Beschizza

I componenti delle bande eseguono tutti insieme, sotto la direzione del maestro Riccardo Madoni, il brano finale scritto appositamente da Luigi Ratti

La manifestazione si conclude con l’Inno di Mameli eseguito da tutti i componenti delle sette bande lunigianesi dirette dal Maestro Riccardo Madoni

Le foto contenute in questa presentazione sono state scattate da Marco Angella con Canon PowerShot A85 domenica 30 agosto 2008 Marco Angella Via Lunigiana n° 16 54027 – Pontremoli (MS) Tel. 0187/832435 marcoangella@virgilio.it