Tassi e trend di mortalità dei tumori della mammella in Emilia-Romagna

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
G7 OECD HEALTH DATA 2008 Indicatori selezionati
Advertisements

I Tumori a Mineo e Ramacca
Priscilla Sassoli de’ Bianchi
Il campione, lo stato di salute percepito e la salute mentale
Testi di epidemiologia di base
La transizione demografica in Italia
Eugenio Paci UO di Epidemiologia Clinica e Descrittiva,CSPO, Firenze
Revisione dell’andamento del morbillo,
Revisione delle coperture vaccinali routinarie, 2003
COME SI STA NEL TERRITORIO PROVINCIALE: valutazioni epidemiologiche
Variazione percentuale
Tassi standardizzati di incidenza: polmone, uomini
Fonti di distorsione nella misura delle disuguaglianze di salute: il confronto temporale e spaziale, l’aggiustamento per altre covariate, il bias ecologico.
La validazione dei dati PASSI: confronto tra dati misurati e dati riferiti Carlo Alberto Goldoni Direttore Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento.
Le fonti informative come strumento per la lettura delle disuguaglianze sociali nella salute.
il concetto di corso di vita
ATLANTE DELLE CONDIZIONI DEMOGRAFICHE E SOCIALI NELLE PROVINCE (RIFERIMENTI )
Rossana Cassiani - Dipartimento di Prevenzione ASL Avezzano-Sulmona
La valutazione dei bisogni per la pianificazione sociosanitaria.
Analisi dell’andamento della produttività delle imprese manifatturiere italiane tra il 1998 e il 2007 attraverso l’utilizzo di basi dati longitudinali.
Lo studio delle associazioni tra variabili
Azienda USL Reggio Emilia Dipartimento Sanità Pubblica
Lo screening cervicale: esperienze di valutazione e prospettive Guglielmo Ronco CPO Piemonte.
Metodi di stima della sopravvivenza nazionale per tumore in aree parzialmente coperte da registrazione Roberto Lillini a,b,c, Alberto Quaglia b, Riccardo.
Gemma Gatta e il gruppo di lavoro EUROCARE
La famiglia oggi in Italia
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL POLMONE IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D,
Strumenti e Metodi per la prevenzione Demografia Statistica.
Corso di Laboratorio di Informatica
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
23 aprile 2009 RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA Provincia di Piacenza - Ufficio Statistica LA RILEVAZIONE REGIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE.
L’occupazione femminile in Emilia-Romagna
Popolazione / 1.
Lezione 8 La valutazione dello scarto per “fuori tolleranza”
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte
La popolazione di Firenze. Caratteristiche strutturali e previsioni
I CONSUMI ELETTRICI DAL 1997 AL 2005 Presentiamo lanalisi dellandamento dei consumi di energia elettrica dedotti dalle tabelle pubblicate sul sito di Terna.
Il punto sull’epidemia HIV Epidemiologia e Prevenzione
DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
Analisi preliminare delle cause di morte in soggetti di cittadinanza non italiana deceduti nella provincia di Palermo nel periodo 2005 – Casuccio.
REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE SICVEREG REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE SICVEREG Volume n. 12 ANALISI STATISTICO-EPIDEMIOLOGICHE DATI.
Le donne immigrate nella regione Emilia-Romagna L accesso nei programmi di screening nellesperienza di Reggio Emilia Corso di formazione del personale.
Occupazione e disoccupazione a Ferrara dal 1999 al 2002 a cura del Servizio Statistica del Comune di Ferrara.
Gestione clinica del test per la ricerca dellHPV nel programma di screening dei tumori del collo dellutero Ferrara, 13 ottobre 2006 Dr. Stefano Ferretti.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Ospedalizzazione per ACUTI ordinari e Day Hospital Domanda di ricovero -18,3% Ospedalizzazione per ricoveri in DAY HOSPITAL + 8,8% Forte riduzione dei.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI COLO-RETTALI
SCREENING MAMMOGRAFICO D’Elia Francesco
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE: ANORESSIA E BULIMIA
Si possono prevenire i tumori? Cremona 26 novembre 2011.
L’immortalità perduta
Identificazione di funzioni tramite algoritmi genetici Tesi di laurea di: Relatore: Gabriele Carcassi Andrea Bonarini.
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
Gli screening visti da PASSI Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini per il Gruppo Tecnico nazionale PASSI.
Variabili temporali Analisi statistica
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
Epidemiologia dei tumori del SNC nell’adulto in Veneto
Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale Carlo Dell’Aringa Presidente REF Ricerche
Dati epidemiologici sul melanoma Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto.
1 Mobilità e migrazioni. Un. di Macerata - a.a.2007/08G.Gabrielli - Demografia - SECS-S/042 Mobilità e migrazioni Diversamente da quanto accade per gli.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
U.O. Epidemiologia – Registro Tumori ASL Lecce
Differenziali retributivi di genere Analisi del contesto italiano - Ipotesi di ricerca proposte di approfondimento Emiliano Rustichelli – Isfol Area Analisi.
Rapporti statistici. Il rapporto statistico: definizione e significato È un quoziente tra due termini di natura statistica (fenomeno collettivo) tra cui.
Scenari demografici e Rapporto sociale anziani Stefano Michelini Angelina Mazzocchetti Nilde Tocchi Servizio Statistica e informazione geografica Regione.
Tasso di Mortalità perinatale = N° annuale di nati morti (  28 sett.) + morti nella prima sett. di vita x 1000 N° nati nello stesso anno (nati vivi +
Transcript della presentazione:

Tassi e trend di mortalità dei tumori della mammella in Emilia-Romagna Carlo Alberto Goldoni Priscilla Sassoli de’ Bianchi

Andamento dei tassi specifici di mortalità per Tumore Maligno della Mammella per classi di età quadriennali per 100.000 ab. nel periodo 1982-2005 in Emilia Romagna

Analisi Età Periodo Coorte nella mortalità femminile per Tumore Maligno della Mammella in Emilia Romagna dal 1982-2005 Analisi Età-Periodo-Coorte è un insieme di tecniche statistiche che permettono di studiare l’andamento temporale di un fenomeno (la mortalità) osservandolo da tre diverse prospettive: l’età (al decesso) , l’anno di nascita (Coorte) e l’anno del decesso (Periodo). Due essenzialmente sono gli approcci utilizzati nell’analisi: la rappresentazione tabellare e grafica dei tassi e la stima degli effetti di età, periodo e coorte tramite modelli multivariabile

Analisi Età Periodo Coorte nella mortalità femminile per Tumore Maligno della Mammella in Emilia Romagna dal 1982-2005 L’effetto età rappresenta il diverso rischio associato per differenti gruppi d’età. L’effetto periodo e coorte cercano di spiegare il cambiamento dei tassi in relazione al tempo. L’effetto periodo rappresenta il cambiamento del fenomeno per tutti i gruppi di età simultaneamente. L’effetto coorte è associato al cambiamento dei tassi in età e periodi successivi. Per esempio l’effetto periodo può essere il risultato di un cambiamento nel trattamento di una malattia che riduce la mortalità in tutte le età nello stesso tempo. L’effetto coorte rappresenta la diversa esposizione a fattori di rischio o diversi stili di vita delle generazioni nel tempo

Analisi Età Periodo Coorte nella mortalità femminile per Tumore Maligno della Mammella in Emilia Romagna dal 1982-2005 In Emilia Romagna si sono verificati 14.550 decessi per tumore alla mammelle nelle donne di età 50-81 nel periodo dal 1982-2005 ( Fonte - Popolazione: Per gli anni 82-90 si è utilizzata la ricostruzione ISTAT per gli anni 91-05 si sono utilizzati i dati Regionali –Decessi: Per gli anni 1982-1994 fonte ISTAT; per gli anni dal 1995 al 2005 fonte RER ). Per poter meglio evidenziare il possibile effetto screening sulla mortalità si sono costruite le classi di età e periodo centrate sull’anno 1998 (anno di piena copertura screening regionale). I decessi sono stati raggruppati in 8 classi di età quadriennali ( 50-53; ...; 78-81) e in 6 periodi quadriennali di decesso (1982-1985; ...; 2002-2005). Definite classi d’età e periodo si determinano di conseguenza 13 coorti di nascita di sette anni (1901-1907; 1905-1911; 1909-1915; …; 1949-1955 ), che per semplicità vengono rappresentate dall’anno di mezzo.

Analisi Età Periodo Coorte nella mortalità femminile per Tumore Maligno della Mammella in Emilia Romagna dal 1982-2005 Tassi di mortalità specifici per età per tumore alla mammella per 100000 ab.

Le coorti adiacenti si sovrappongono per es Le coorti adiacenti si sovrappongono per es. le donne appartenenti alla classe di età 50-53 nel periodo 1982-85 possono essere nate tra il 1929 -1935; nello stesso periodo le donne di 54-57 possono essere nate tra il 1925-1931.

Tassi di mortalità specifici per classi d ‘età e periodo

Tassi di mortalità specifici per classi d’ età e coorte

Tassi di mortalità specifici per Periodo e Coorte annuali (valori smussati)

STIMA DEL MODELLO : Poisson – A due variabili Molto più recente, rispetto ai metodi grafici, è l’utilizzo modelli statistici per la stima degli effetti età –periodo-coorte. Data l’equazione (1) si assume che il numero di decessi si distribuisca come una Poisson. Poisson – A due variabili Una semplificazione del modello Età-Periodo-Coorte è stimare il modello a due variabili. Nel grafico 6 sono rappresentate le stime degli effetti coorte e periodo corrette per età. I rischi relativi tendono a calare a partire dalla coorte 1936 che è la prima coorte interessata dallo screening. Per quanto riguarda il periodo sembra esserci un calo a partire dal periodo 1994, anno precedente all’avvio dello screening, ma il calo più importante avviene nel 2002.

STIMA DEL MODELLO : Poisson – A due variabili Stima dei rischi relativi e intervalli di confidenza al 95%- Effetto Coorte e Periodo

STIMA DEL MODELLO : Intrinsic estimator - A tre variabili Per la stima del modello a tre variabili bisogna tener presente che esiste una perfetta relazione lineare tra età, periodo, coorte: Periodo – Età = Coorte Stima dei rischi relativi e intervalli di confidenza al 95%- Effetto Coorte e Periodo Stima dei rischi relativi e intervalli di confidenza al 95% Effetto Età L’effetto età è quello che influenza maggiormente la mortalità. L’effetto coorte mostra un calo a partire dalla coorte 1940 analogamente al modello a due variabili. L’effetto periodo mostra un lieve calo solo a partire dal 2002.

Conclusioni Qualora lo screening avesse coinvolto tutte le coorti un eventuale effetto dello stesso si dovrebbe manifestare con un netto effetto periodo. Finora in realtà lo screening regionale ha coinvolto solo alcune coorti e anche in maniera parziale. In tale situazione si manifesta anche e prevalentemente un effetto coorte ed è quanto sembra supportato dalle nostre analisi. Se nei prossimi anni l’effetto periodo corretto per età e coorte proseguirà nel suo attuale trend potremo dire con più fiducia che c’è un effetto del programma di screening.