Statistica Che cos’è?.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

La scienza che raccoglie i dati e li interpreta si chiama STATISTICA
Il linguaggio della statistica
Alcuni aspetti chiave e preliminari:
STATISTICA DESCRITTIVA
STATISTICA DESCRITTIVA
La Statistica inferenziale descrittiva
STATISTICA DESCRITTIVA
La divulgazione della statistica
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
LA STATISTICA By prof. Pietro Rossi.
Elementi di STATISTICA DESCRITTIVA
Descrizione dei dati Metodi di descrizione dei dati
Elementi di STATISTICA DESCRITTIVA
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
STATISTICA DESCRITTIVA
GRIGLIA PER LA LETTURA DI UN LAVORO SCIENTIFICO
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
Appunti di inferenza per farmacisti
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
Cap. 2 Definizioni e notazione (simboli) di base
Statistica sociale Modulo A
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Elementi di STATISTICA DESCRITTIVA
Cai Lin Lin Michela & Guidetti Emanuela presentano:
METODI E CONTROLLI STATISTICI DI PROCESSO
DATI E PREVISIONI Marzo 2011.
Un buon latinista è anche un bravo matematico? I.S. Artemisia Gentileschi - NAPOLI Convegno finale Progetto Lauree Scientifiche – Matematica Università
Introduzione Statistica descrittiva Si occupa dellanalisi dei dati osservati. Si basa su indicatori statistici (di posizione, di variazione, di concentrazione,
I principali tipi di grafici
Le distribuzioni campionarie
Tecniche descrittive Utilizzano modelli matematici per semplificare le relazioni fra le variabili in studio Il fine è la descrizione semplificata del fenomeno.
Unità 6 Test parametrici e non parametrici Test per la verifica della normalità Funzione di ripartizione.
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Lindagine statistica (prima parte) 05/05/2014Prof.ssa Alessandra Sia.
La teoria dei campioni può essere usata per ottenere informazioni riguardanti campioni estratti casualmente da una popolazione. Da un punto di vista applicativo.
Distribuzioni di frequenza
STATISTICA La statistica è la scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un "collettivo". Studia i modi (descritti attraverso formule.
Obbiettivo L’obiettivo non è più utilizzare il campione per costruire un valore o un intervallo di valori ragionevolmente sostituibili all’ignoto parametro.
Il metodo SCIENTIFICO Il piano inclinato di Galileo Galilei.
Statistica La statistica è
La statistica.
Grandezze e Misure
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
Nucleo: Dati e previsioni
La verifica d’ipotesi Docente Dott. Nappo Daniela
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
Esercizi Determinare la probabilità che, lanciando due dadi da gioco, si abbia: A: somma dei risultati maggiore di 10 B: differenza dei punteggi in valore.
“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”
ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE
Decadimento radioattivo
Le distribuzioni campionarie
Potenziamento di matematica Scoperta di un nuovo mondo.
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
Progetto Moduli Formativi A.A
Studio fenomeni collettivi
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
analisi bidimensionale #2
1 STATISTICA. 2 Perché la Statistica Nei fenomeni collettivi, cioè in quei fenomeni, in senso generale, in cui gli elementi coinvolti sono molti, non.
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
Statistica sociale Modulo A A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Dottore Mario Mastrangelo Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Tor Vergata.
Corso di Statistica Applicata C. L. in Tecnologie forestali e ambientali 4 crediti (32 ore) Docente: Lorenzo Marini DAFNAE, Università di Padova
1 LA STATISTICA DESCRITTIVA Docente prof.sa Laura Mercuri.
Le rappresentazioni grafiche delle distribuzioni.
1 Statistica descrittiva 2. Sintetizzare i dati con degli indici Come descrivere una variabile in un insieme di osservazioni 1. Utilizzare rappresentazioni.
Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo “stato”e.
Introduzione alle distribuzioni di probabilità di Gauss o normale di Bernoulli o binomiale di Poisson o dei casi rari.
DEFINIZIONE. La statistica è la disciplina che si occupa della raccolta di dati quantitativi relativi a diversi fenomeni, della loro elaborazione e del.
Transcript della presentazione:

Statistica Che cos’è?

Statistica La statistica è una disciplina che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un particolare fenomeno in condizioni di non determinismo o incertezza ovvero di non completa conoscenza di esso o parte di esso.

Studia i modi (descritti attraverso formule matematiche) in cui una realtà fenomenica puo essere sintetizzata e quindi compresa. La statistica studia come raccogliere i dati e come analizzarli per ottenere l'informazione che permetta di rispondere alle domande che ci poniamo. La statistica è in qualche modo legata alla teoria della probabilità.

Ha origini antichissime…

Egitto 3150 a.C. Altre popolazioni a.C. Roma VI sec. a.C.

Dall’antichità Fino ad oggi ISTAT

Statistica descrittiva La statistica descrittiva è la branca della statistica che studia i criteri di rilevazione, di classificazione e di sintesi delle informazioni relative ad una popolazione oggetto di studio. La statistica descrittiva raccoglie le informazioni sulla popolazione, o su una parte di essa, in distribuzioni semplici o complesse(almeno due caratteri), e le sintetizza descrittivamente attraverso famiglie di indici: valori medi, indici di variabilità, indici di forma, rapporti statistici, relazioni statistiche.

Statistica inferenziale o induttiva L'inferenza statistica è il procedimento per cui si inducono le caratteristiche di una popolazione dall'osservazione di una parte di essa, detta campione, selezionata solitamente mediante un esperimento casuale (aleatorio). i tratta di tecniche matematiche per quantificare il processo di apprendimento tramite l'esperienza.

La rappresentazione dei dati I dati, ottenuti da un indagine statistica, vengono spesso riportati sui grafici, ecco i principali: La rappresentazione dei dati Grafico a torta istogramma Grafico ad area

La nostra indagine Anche noi abbiamo attuato un’indagine statistica, su un campione di popolazione di diversa agiatezza e diversa età. Abbiamo proceduto con: Raccolta dei dati Rappresentazione dei dati su grafici Studi dei dati Considerazioni

Questa presentazione è stata realizzata da: -Piergiorgio Di Pasquale -Gianmarco Guagnozzi -Lorenzo Mariani -Lucia Nardi 1°A