AC, che storia! 135 anni portati bene.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Che cos’è questa strana
Advertisements

GIOVANNI ACQUADERNI E MARIO FANI
È ancora una porta per aprire alla fede?
L’IRC e il dialogo interculturale nell’ottica della convivenza civile
cattolica, ortodossa, anglicana, luterana, calvinista ecc.
Piccola storia di una grande Associazione
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
ESSERE ASSISTENTI IN QUESTA AC
Hope Speranza Esperanza Espoir Hoffnung Nadzieja
Va e racconta quello che il Signore ti ha fatto (Lc 8, 39) Programma associativo
Piccola storia di una grande Associazione
Una scelta di fedeltà Adesione 2012/2013 Sì, semplicemente Sì, semplicemente. Semplicemente, cioè senza calcoli. La vita, secondo Maria, è dono da accogliere.
LA PASTORALE GIOVANILE NELLA CHIESA ITALIANA PER UNA VISIONE DINSIEME.
Un Associazione di giovani: per i giovani a bassa scolarità, lavoratori, disoccupati, studenti di Centri di formazione professionale.
Pass-wor(l)d Percorso formativo per gruppi adulti Giornate di presentazione dellanno.
Chiara fresca … forte AC Sintesi dei lavori di gruppo
Parole chiave Fare gli italiani Questione romana Questione meridionale
La Democrazia Cristiana e i partiti di centro
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
LA CHIESA OGGI I PROTAGONISTI.
Idee di fondo Indici Domande di approfondimento
BURUNDI. 1. Situazione geografica Un paese al Centro dellAfrica, piccolo,ma molto popolato (350 abitanti/ km2) Un paese al Centro dellAfrica, piccolo,ma.
SINTESI FOCUS TEMATICI mattina. INTERIORITÀ E SPIRITUALITÀ Valorizzare la dimensione liturgica nellorizzonte della fede comunitaria, mediante anche il.
Il fascismo italiano - 2 pp
ACI STORY.
VITTORIO BACHELET Chiara Dalla Torre gruppo giovani-adulti Cordenons.
Al loro ritorno, gli apostoli raccontarono a Gesù tutto quello che avevano fatto (Luca 9,10) Il "ritorno" della missione C'è un tempo per partire ed un.
XV ASSEMBLEA RACCONTARE LA FEDE CON LE PAROLE DELLA VITA LAC NEL CAMMINO ASSEMBLEARE.
COS E L AZIONE CATTOLICA Laici impegnati… Siamo unassociazione di laici impegnati a vivere, ciascuno a propria misura ed in forma comunitaria, lesperienza.
1 Assemblea dinizio anno Il nuovo Statuto per fare nuova lAC Azione Cattolica Italiana Diocesi di Molfetta Ruvo Giovinazzo Terlizzi Sabato 4 ottobre 2003.
Conosci Pier Giorgio Frassati
26 Aprile 2009 Benvenuti alla Scuola Associativa.
13.00 Visita pastorale di Benedetto XVI Alla Parrocchia romana di San Giovanni Battista De la Salle al Torrino Omelia della Messa domenica 4.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II a domenica del Tempo.
Nuova I.C.F.R. Riscoprire la bellezza del Cristo accompagnando i nostri figli sul cammino dell'iniziazione cristiana.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXIX a domenica del Tempo.
“Maria Chiesa nascente”
Azione cattolica. Quattro parole sulla nostra storia.
In dialogo con la cultura Spunti dal discernimento delle quindici Diocesi.
Azione Cattolica Italiana
AC Adesione Consapevole.
“Il catechista dell’iniziazione cristiana è un testimone di Cristo, mediatore della Parola di Dio, “compagno di viaggio”, educatore della vita di.
AZIONE CATTOLICA ITALIANA
Azione Cattolica Italiana
Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia Diocesi di Frosinone – Veroli – Ferentino «C AMMINIAMO INSIEME CON GIOIA »
Cos’è l’Azione Cattolica?
La nostra storia.
L’OPERA CARITATIVA E ASSISTENZIALE DI GIUSEPPE COTTOLENGO LA PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA L’AZIONE EDUCATIVA DI GIOVANNI BOSCO DON BOSCO E I SALESIANI.
SINODI su matrimonio e famiglia
Il contributo dell’ACR all’Iniziazione Cristiana
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
XIII Assemblea diocesana elettiva Ancona - Cinema Dorico, 24 febbraio 2008 Azione Cattolica Italiana Arcidiocesi di Ancona – Osimo Il documento assembleare.
Bella è l’ACR! Appunti per una proposta di fede dell’ACI ai bambini e ai ragazzi, oggi.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella III b domenica del Tempo.
09.00.
Montorso - 6 aprile 2008 Consiglio regionale elettivo BOZZA DOCUMENTO ASSEMBLEARE ACI - Delegazione regionale Marche 1.
nella comunità ecclesiale
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella III c Domenica del Tempo.
La missione dell’artista cristiano Nella prospettiva del magistero della Chiesa By don Mimmo Iervolino.
Azione Cattolica Un modo proprio e un particolare metodo di servire.
6.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella III a domenica del Tempo.
L ABORATORIO DI PROGETTAZIONE ASSOCIATIVA M ONTORSO - 16 GIUGNO 2008 Azione Cattolica Italiana Delegazione regionale delle Marche Delegazione regionale.
Dio è l’autore della storia della salvezza. Gesù invia i discepoli nel mondo con il mandato di fare discepoli e di battezzare “nel nome della Trinità”.
La “Destra Storica” e i problemi postunitari ( )
Salerno 11 maggio La Comunità Politica Gaudium et Spes 74 Gli uomini, le famiglie e i diversi gruppi che formano la comunità civile sono consapevoli.
«Il seminatore uscì a Seminare»
L’Azione Cattolica nella Christifideles laici
Le tre consegne L’eredità di Giovanni Paolo II all’Azione Cattolica Contemplazione, Comunione, Missione.
Chiesa e Stato in Italia Dall’Unità al fascismo. Periodización 1861: Regno d’Italia 1864: Pio IX, Sillabo 1870: presa di Roma – fine del Estado Pontificio.
Dal desiderio di un rinnovamento della Chiesa alla nascita di un movimento dissidente.
Transcript della presentazione:

AC, che storia! 135 anni portati bene

Azione Cattolica Genova 1867 MARIO FANI e GIOVANNI ACQUADERNI danno vita alla Società della Gioventù Cattolica Italiana, primo nucleo di Azione Cattolica, adottando come programma il motto PREGHIERA, AZIONE e SACRIFICIO 2003 Azione Cattolica Genova

1868 Papa Pio IX approva la costituzione della nuova associazione. Nasce formalmente l’Azione Cattolica A.C.

Azione Cattolica Genova 1874 Si tiene a Venezia il primo CONGRESSO della Gioventù Cattolica 2003 Azione Cattolica Genova

Azione Cattolica Genova U.D.C. 1908 Maria Giustiniani e Adelaide Coari Fondano l’Unione Donne che si assume la cura dei fanciulli cattolici, oltre che agire nel campo caritativo, dell’istruzione e dando un impulso alla presenza femminile nella Chiesa 2003 Azione Cattolica Genova

Azione Cattolica Genova 1918 Sostenuta da Benedetto XV e poi da Pio XI ARMIDA BARELLI costituisce la GIOVENTU’ FEMMINILE di AC Essa “si prende cura della formazione religiosa, intellettuale e sociale delle giovani” 2003 Azione Cattolica Genova

Azione Cattolica Genova Nel primo dopo guerra, con la nascita del Partito Popolare di Sturzo e la fine del non expedit ( sull’impegno dei cattolici in politica) si fa più netta la divisione dei compiti tra Azione Cattolica, Sindacato e Partito 1919 2003 Azione Cattolica Genova

Azione Cattolica Genova 1922 Augusto CIRIACI assieme a Mons. Tardini costituiscono l’UNIONE UOMINI di A. C. 2003 Azione Cattolica Genova

Azione Cattolica Genova 1929 LE DOLENTI NOTE Mussolini invia ai Prefetti l’ordine di chiudere i circoli dell’A.C. perché l’attività formativa religiosa esercitata in essi è considerata contraria al fascismo. 2003 Azione Cattolica Genova

Azione Cattolica Genova 1929 Pio XI risponde con l’enciclica “Non abbiamo bisogno” in cui afferma che il laicato e l’Azione Cattolica non hanno bisogno di garanzie diverse da quelle della Chiesa, della fede e del rapporto con il Pontefice. 2003 Azione Cattolica Genova

Azione Cattolica Genova DOPO GUERRA Alla fine della guerra l’A. C. raggiunge una espansione elevatissima con i suoi 2.500.000 aderenti del 1946 che arrivano a superare i 3.300.000 nel 1959. 2003 Azione Cattolica Genova

Azione Cattolica Genova Anni ‘50 Nelle fasi successive alla LIBERAZIONE e alle prime elezioni, l’A. C. ha un coinvolgimento diretto nelle competizioni elettorali e nel dibattito politico. Nascono i COMITATI CIVICI, organizzazione collaterale all’A. C., che hanno lo scopo di mobilitare le forze cattoliche per la battaglia elettorale. 2003 Azione Cattolica Genova

Azione Cattolica Genova In vista del Concilio all'interno dell'AC, tuttavia, comincia a farsi strada quella ricerca di rinnovamento che maturerà negli anni che ci avvicinano al Concilio. 2003 Azione Cattolica Genova

Azione Cattolica Genova Nel 1962 si apre il Concilio Vaticano II e, nel 1964, viene nominato Presidente della Giunta Centrale di AC Vittorio Bachelet, che, nel clima di rinnovamento conciliare, conduce l'Associazione a compiere la cosiddetta "scelta religiosa". Con essa non si intende indicare la strada del disimpegno dal piano temporale della vita cristiana ma l'affermazione della priorità dell'annuncio della Parola "in quanto capace di creare uomini nuovi e portatrice di una profonda carica di trasformazione della vita e della storia". Anni ‘60 2003 Azione Cattolica Genova

Azione Cattolica Genova 1969 L’unificazione In piena armonia con le prospettive postconciliari l’A. C. si da’ un nuovo Statuto che, rivoluzionando la struttura esistente, unifica i quattro rami esistenti (Donne, Uomini, Gioventù Maschile e Gioventù Femminile) sostituiti da due settori GIOVANI e ADULTI. Quelle che erano le sezioni dei minori sono raccordate nell’Azione Cattolica dei Ragazzi (ACR) 2003 Azione Cattolica Genova

2003 Un NUOVO STATUTO per rinnovarci, per essere sempre più fedeli al nostro fine che è il fine della CHIESA: Essere MISSIONARI NEL MONDO CHE CI CIRCONDA TESTIMONIANDO CIO’ CHE IL SIGNORE CI HA FATTO