1 08 agosto 2011 Agire contro la crisi economica? Chi ha perso tempo nella risoluzione è ancora in tempo a rimediare anche agli errori commessi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La riforma del Titolo V della Costituzione
Advertisements

LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2009 per il cittadino Fabriano, 20 marzo 2009 Oratorio.
“Intervista sul mondo del lavoro”
IL TRATTATO DI LISBONA.
1 Il Sistema Informativo. 2 E linsieme di tutte le informazioni prodotte nel sistema di impresa, degli strumenti utilizzati per produrle e delle unità
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
A cura di : Marco Sala Samuele Pirovano
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
La tassazione dei redditi di impresa
Ufficio Personale Marescialli e Brigadieri, Appuntati e Carabinieri
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Elevato debito pubblico
1 Università Carlo Cattaneo - LIUC Facoltà di Economia Laurea specialistica A/A Analisi Finanziaria degli enti pubblici: Il Bilancio, metodo.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2010 CORSO DI Analisi.
COME DIFFONDERE IL MANIFESTO TRA GLI ALUNNI E GLI ENTI LOCALI, ARRIVANDO AD APPLICAZIONI REALI …?
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
By Leonardo Falduto Torino – 5 dicembre 2008 Leonardo Falduto Lo stato di applicazione dellart. 3, commi 27, 28 e 29, della L. 244/2007: analisi casistica.
Focus 4 Il patto di stabilità e crescita.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
Politiche di genere e formazione: un progetto finanziato
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
Innova didattica 2010Hayat Kizher-Prolo Diego-Marani Alberto-Monti Edoardo 1 Italiani e stranieri una possibile convivenza? Da sempre scopritori da sempre.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
La struttura organizzativa e informativa del controllo
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
Comitato referendario 2 Sì per lacqua bene comune KIT DELLACQUA La nostra valigetta degli attrezzi per gli attivisti dellacqua.
Appunti sulla formazione del Governo
Quale futuro per lUniversità Statale e per la Ricerca Diritto allo studio: organizzazione, finanziamento e compartecipazione del territorio.
Regolamento: I partecipanti saranno divisi in gruppi e dovranno rispondere alle domande inerenti LUnione europea. Il gruppo che darà le risposte corrette.
S ISTEMA ROL R ICHIESTE O N L INE Numero Verde lun - ven
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 2
Opportunità di lavoro nelle Istituzioni dellUnione Europea.
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
Scuola media “L.Coletti” Treviso
Area ricerche Sondaggio Il Municipio Riformista 04/09//2011.
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
Il Contratto di Commissione per la rete carburanti
Michele A. Cortelazzo Sintassi 1.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Il connubio tra Finanza e Territorio Sergio Zucchetti Anno Accademico 2013 – 2014 Lezione 14 ottobre.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2013.
Le forme di Stato con riferimento al principio dell’autonomia territoriale In realtà nell’esaminare questo argomento sarebbe più corretto parlare di variabili.
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
SINTESI DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI. Il Fondo di Finanziamento Ordinario-FFO globale si riduce del 19,1% passando da a Milioni di Euro nel.
Capitolo III. Il mercato dei beni.
Sistema Tributario Italiano
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Referendum del 25/26 giugno 2006 VOTA NO ALLA DEVOLUTION Per non rompere la Costituzione della Repubblica Italiana.
LA CRISI DELL’EUROZONA APPUNTI SU UNA CRISI TUTTA DA CAPIRE.
Economia politica per il quinto anno
Città Metropolitane I tagli nel periodo
LE RIFORME ISTITUZIONALI
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
La Costituzione Italiana. Cos’è la Costituzione? La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale della Repubblica Italiana. Approvata.
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo Sulla cd “finanza pubblica”
Convegno “ANCORA NEL LABIRINTO?" Regioni e enti locali piemontesi di fronte a una nuova transizione istituzionale 16 giugno 2014 Matteo Barbero (Regione.
IL CAPITALISMO DEMOCRATICO. IL PASSATO IL COMPROMESSO TRA CAPITALISMO E DEMOCRAZIA REALIZZATO DURANTE IL FORDISMO VIENE OGGI VISTO COME UNA PARENTESI.
Le imprese pubbliche Storicamente si sono registrati nel nostro Paese tre modelli di intervento dello Stato nell'esercizio dell'attività economica: enti.
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
Più potere ai cittadini Vignola (MO) 04/05/16 di Paolo Michelotto La parola ai cittadini La giornata della democrazia Referendum finanziario Oltre il Bilancio.
Transcript della presentazione:

1 08 agosto 2011 Agire contro la crisi economica? Chi ha perso tempo nella risoluzione è ancora in tempo a rimediare anche agli errori commessi.

2 Tanti sapevano dellarrivo della crisi o lavevano prevista?? … Per caso i politici hanno ignorato larrivo e negato poi levento a lungo? Io personalmente, allindomani di un esame universitario sulla materia, molto tempo prima del manifestarsi dellevento, NON avevo dubbi su quanto stava per arrivare …

3 Il 14 ottobre 2007, esprimevo la presunzione che i mutui subprime dellamericano Sig. Smith avrebbero coinvolto anche il Sig. Rossi in Italia.

4 Il link della pagina: Vedi anche:

5 In data 18 novembre 2008 con una lettera ad un giornale proponevo alcune scelte per uscire dalla crisi economica … a molti cittadini, dediti a frivoli pensieri o assidui ascoltatori di comunicazioni mediatiche, il problema era ancora unimmaginazione non di loro competenza…

6 Nei giorni precedenti il giorno di Natale dellanno 2008, qualcuno incitava i cittadini alle spese folli per le feste di fine anno, dichiarando che la crisi non esisteva, da lì a poco nellanno 2009 la CRISI ECONOMICA investiva qualunque Sig. Rossi abitante della nostra Patria Italia.

7 La crisi che si sarebbe manifestata anche in Italia fu quindi prevista anche senza indicarne il periodo esatto e la dimensione, ma poi inizialmente fu completamente ignorata.

8 Il 07/03/2009 sul mio blog scrivevo addirittura nel titolo di un articolo che ad aprile dellanno 2011 si sarebbe manifestato il rischio di DEFAULT per lItalia.

9 Il link dove trovare la mia ipotesi:

10 Avevo modo di ripetere lipotesi del previsto rischio default (o grave sofferenza) nel mese di aprile 2011 più volte: ecco un esempio.

11 Un altro esempio (del 20 marzo 2010) per riassumere quanto scritto fino ad ora in questa presentazione:

12 La mia previsione personale sul dissesto economico della nostra Patria fatto con più di 2 anni di anticipo erra quindi solo per 3 (TRE) mesi …

13 Mi permetto ora affermare: Pare che io sia arrivato prima di coloro che dovrebbero pensare al futuro mio e dei miei figli e fino ad ora ho previsto giusto! Pare inoltre che come me molti abbiano previsto gli eventi. Mi permetto pensare che addirittura anche un ragazzino delloratorio poteva essere nelle condizioni di fare alcune ipotesi e prevenire i problemi …

14 Il grave pericolo odierno Oggi il problema più grande, dovuto alla crisi economica e, che potrebbe esplodere a breve qualora non si riuscissero a definire le giuste misure per quanto sta accadendo da oltre 20 anni e che dal 2009 si è accentuato, si chiama conflittualità sociale violenta. Già due anni fa mi preoccupavo affinché gli italiani fossero messi nelle condizione di poter continuare a dare voce alla quotidianità con il loro lavoro quotidiano e non con vere e proprie violente guerre fratricide!

15 Il giorno 29/03/2009 redigevo in modo più dettagliato la mia proposta per uscire dalla crisi economica con interventi correttivi sulla tassazione tributaria proponendo una serie di misure e ponendo al centro dellattenzione Il lavoro con uno scritto che titolavo: Patto sociale di sopravvivenza oltre la crisi economica.

16

17 La proposta compariva anche su più giornali Lavoro e tasse Nome: Agostino De Zulian Data: Lart. 1 della Costituzione della repubblica Italiana così recita LItalia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro. Il livello di sopravvivenza dellItalia, successivo alla crisi economica in corso, è proporzionale alla quantità di lavoro prodotta e che potrà produrre allinterno del proprio territorio. Il lavoro produce ricchezza e benessere oltre ad essere la componente base della forma istituzionale. Il calo e la decrescita della quantità di lavoro in corso da più decenni ha prodotto, oltre ad un disaffezionamento dalle Istituzioni della Repubblica, il decremento della ricchezza compensata solo da unespansione del debito pubblico i cui titoli sono sempre più divenuti proprietà di operatori esteri. La presenza di titoli di debito pubblico allestero contribuisce a sua volta alla diminuzione di ricchezza del Paese e aiuta a mettere in discussione la sopravvivenza dei valori qualitativi e quantitativi della Repubblica democratica e di ogni principio di vera libertà. Lincremento della quantità di lavoro nel periodo della globalizzazione mondiale può essere fatto solo incrementando la competitività. La competitività riguarda i prezzi di mercato del prodotto e la sua qualità di prodotto finale. I prezzi di mercato sono legati ai profitti e ai costi di produzione, costi a sua volta molto legati al costo del lavoro. Lo stipendio attuale di operai e impiegati ha perso e sta perdendo potere di acquisto in maniera determinate da tempo per cui è impossibile parlare di riduzione. Lo stipendio dei manager è legato alla produzione e negli ultimi anni rispetto allo stipendio di operai e impiegati ha subito differenziazioni notevoli. Ciononostante lapposizione di un tetto massimale è contro le libertà ma soprattutto le leggi di mercato. Il costo del lavoro da alcuni imprenditori è stato diminuito con lavori svolti illecitamente in nero che evadono le tasse in forma completa. Per tutto quanto sopra premesso, io penso che per la salvaguardia e lincremento delle Libertà previste per ciascun cittadino nella Carta Costituzionale, lo Stato Italiano dovrebbe impegnarsi a radicali riforme tributarie volte ad alleggerire la tassazione diretta sul lavoro concordando con le parti sociali un unico patto sociale di sopravvivenza oltre la crisi economica.

18 sopravvivenza-oltre-la-crisi-economica

19 view&id=6074&Itemid=295

20 Pochi giorni fa in un mio scritto che sto ora inviato a politici e giornali ho particolareggiato un punto della mia proposta.

21 costituzionale-di-un-solo-articolo-per-cambiare-nel-bene-litalia

22 Link pagina:

23 Di seguito il testo con le motivazioni addotte alla proposta di modifica, con integrazione, di un comma dellart. 114 della Costituzione.

24 Un invito/proposta ai politici: rimediate allerrore di aver salvato le provincie. Si è appena consumato al Parlamento lulteriore esempio dimostrativo di come cè volontà politica di conservare lesistente senza riforme quando è stata bocciata la proposta di legge della soppressione delle Provincie. La base politica, ossia il Popolo appartenente a più partiti che hanno disonorato ancora un tentativo di sopprimere un livello governativo inutile ha mostrato ora tutta la sua lontananza da tale posizione della politica parlamentare. In particolare il PD e la LEGA con distinguo diversi hanno mostrato lintenzione di rivedere la loro posizione davanti ai loro elettori. Personalmente mi sembra giusto da questo scritto che manderò a più politici e a più giornali proporre un serio rimedio al rifiuto di far subito scomparire le provincie. Si tratta di approvare una legge costituzionale composta da solo articolo che deve inserire un comma aggiuntivo, come nuovo terzo comma (lattuale terzo diventerà quarto) allart. 114 della Costituzione. Il testo del comma, semplicissimo, dovrebbe recitare: Il Comune è un Ente territoriale con almeno (Cinquantamila) abitanti. La proposta qui presentata dal mio punto di vista e sulle mie personali conoscenze in materia la ritengo la base di tutte le riforme a partire da quella che da anni si vende ai quattro venti e che viene definita con la parola Federalismo. Questa riforma proposta sotto il nome di Federalismo non riuscirà mai a decollare viste le scarsità economiche dello Stato Italiano e le priorità che vengono date ai principi della Perequazione e dei Servizi minimi. Il Federalismo inoltre nel modo in cui è inteso dagli attuali politici italiani è da cassare perché già ultra superato dal principio della Comunità Europea che ha visto la luce nel Trattato di Maastricht del remoto 7 febbraio 1992 (Quasi venti anni fa) definito sussidiarietà. Il principio di sussidiarietà è quel principio sociale e giuridico amministrativo che stabilisce che l'intervento degli Enti pubblici territoriali, sia nei confronti dei cittadini sia degli enti e suddivisioni amministrative ad esso sottostanti (ovvero l'intervento di organismi sovranazionali nei confronti degli stati membri), debba essere attuato esclusivamente come sussidio (ovvero come aiuto, dal latino subsidium) nel caso in cui il cittadino o l'entità sottostante sia impossibilitata ad agire per conto proprio (Definizione tratta da wikipedia.org).

25 Tale principio in parole semplici significa che spetta ai cittadini e, se non in grado da soli di provvedere, allEnte a loro più vicino attivare le decisioni per lerogazione dei servizi a loro necessari (si intende con le risorse disponibili). Il principio (Inserito nella Costituzione Italiana allart. 118, ultimo comma) non è applicabile in Italia perché non esiste a diretto contatto dei cittadini un Ente con potenzialità sufficienti a garantire in piena autonomia con una propria organizzazione autonoma, con autonomia gestionale e finanziaria lerogazione della quasi totalità dei servizi pubblici. Proprio lenormità di Comuni italiani, la maggior parte definiti polvere costituisce la causa principale che blocca qualsiasi riforma a partire dalla erogazione dei servizi alla periferia della Repubblica Italiana. Le normative di legge nel corso dei decenni si sono adeguate a questo status e il trasferimento dei poteri accentrati fino agli anni settanta dello scorso secolo non ha potuto portare allestrema periferia le competenze e cosa più importante non ha potuto renderli applicabili con omogeneità senza eccezioni. Questa confusione di competenze ha favorito la nascita e la conservazione di migliaia di Enti (A partire dalle micro regioni, dalle provincie, ai comprensori, ai consorzi, agli Enti parastatali disseminati nel territorio, alle Comunità Montane, ecc. ecc.) e la conseguente creazione di posti e posizioni politiche di ogni genere. Pertanto la semplice approvazione di una legge costituzionale che prevede che lEnte a diretto contatto del cittadino abbia ad essere considerato tale se al suo interno risiedono almeno abitanti nella realtà farebbe venire meno la miriade di enti intermedi perché le dimensioni (non eccessive e individuabili nel numero minimo di popolazione e non di superficie) di tale nuovo Ente verrebbe a disporre di una sufficiente massa critica monetaria e gestionale a cui potrebbero addirittura essere affidati i pagamenti dei servizi sanitari e di parte dei previdenziali. Gli attuali comuni che hanno attualmente al loro interno delle città continueranno a rimanere tali per lunitaria gestione (la città non è un Ente Costituzionale). Laffidamento dei servizi a tali nuovi enti renderebbe più facilmente controllabile proprio dai cittadini perché a diretto contatto i vari capitoli di spesa e quindi si realizzerebbero economie con efficienza ed efficacia (Meno tasse a parità di servizi). Molte negoziazioni a livello locale oggi necessarie per mettere daccordo più enti verrebbero meno e con esse si taglierebbero gli eccessivi tempi di realizzazione delle opere. A livello giuridico organizzativo è chiaro che un sistema amministrativo strutturato in tale modo necessiterebbe a seguire di altre leggi costituzionali (soppressione delle provincie, delle città metropolitane, delle mini regioni, ecc.) al fine di adeguare la carta fondamentale della Repubblica ai nuovi ordinamenti. Non ho dubbi quindi che chi intende, da subito, tagliare le spese della politica (molti politici diventerebbero inutili) possa farsi promotore e approvare la presente legge costituzionale. Cordiali saluti Agostino De Zulian Varese - Verbania

26 Le proposte qui sopra esposte avversano molte proposte dellattuale Ministro Tremonti (non si parla di vere azioni per ora) che io penso siano tendenti e volte solo al pareggio del Bilancio Statale!!!

27 Spetta solo ai politici, adesso, anche se già con un enorme ritardo fare la loro parte per evitare le prossime puntate di catastrofi (recessioni, calo impressionante del potere di acquisto, scontri sociali, dimenticanza dellambiente, guerre locali) successive alla crisi economica iniziata nella casa del Sig. Smith alcuni anni fa … e derivanti dal trentennio passato in eccessi di spesa rispetto alle entrate.

28 A mio parere un futuro, che possa portare ogni cittadino ad avere stima e onore della propria Patria, esiste!

29 I always hope.. Its arriving good times for my Patria … The end By Agostino De Zulian Varese – Verbania Studente universitario di economia Dipendente della Camera di Commercio