Wireless Sensor Networks e Sistemi Operativi Real-Time

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistemi Mobili di Telecomunicazione
Advertisements

Organizzazione della memoria
Universita degli studi di Napoli FedericoII Facoltà di Scienze MM FF NN Corso di laurea in informatica Studenti: Bonaiuto Bruna 566/316 Capano Fabrizio.
Stefano Magnoni : Arber Ngjela : Relatore: Prof. Francesco BRUSCHI
Tesi di laurea di: Daniele Alessandrelli
Università Politecnica delle Marche
1 Processi e Thread Processi Thread Meccanismi di comunicazione fra processi (IPC) Problemi classici di IPC Scheduling Processi e thread in Unix Processi.
Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica Applicata
DAL MICROPROCESSORE AI SISTEMI EMBEDDED Informatica per lAutomazione II (Informatica B o II) Anno accademico 2008/2009 Prof. Giuseppe Mastronardi Ing.
Antenne intra-cavitarie per applicazioni diagnostiche e terapeutiche MARTA CAVAGNARO Università degli Studi di Roma La Sapienza Roma, 4 Dicembre 2006 Riunione.
Tipologie di Controlli in Ambito Industriale
Time Sharing Il termine “Time Sharing” proviene dall'inglese e significa letteralmente “partizione di tempo”. Questa è una tecnica sviluppatasi negli.
5-1 Interconnessione di LAN Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights.
Dipartimento di Ingegneria dell’informazione Università di Siena
INTRODUZIONE AI SISTEMI OPERATIVI
MICROCONTROLLORI Di Tiziano Ragazzi.
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
Memorie.
Architetture scalabili e flessibili a basso consumo Mariagiovanna Sami Polimi Lecce – 5 luglio 04.
MAIS WP5 – Architectures Luca Negri Politecnico di Milano Roma – novembre 05.
Sistemi Mobili di Telecomunicazione (Generalità)
Un mondo di cose Ad hoc indoor/outdoor network Coordinatore Gateway
Introduzione DSP. Trestino Cosmo Università degli studi di Padova Capitolo 1, Slide 2 Obiettivi della lezione Perché elaborare i segnali in digitale ?
Introduzione ai PLC.

FACOLTÁ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA INGEGNERIA INFORMATICA Progetto e Sviluppo di un Algoritmo di Scheduling per il Sistema RTAI Candidato: Luca Marzario.
EUCIP IT Administrator Modulo 1 - Hardware del PC Hardware di rete
Architettura degli elaboratori
CPU (central process unit)
Informazioni, quando l'acquisizione é intelligente! Sistemi di telemetria integrati GSM - WSN Milano, 23 aprile 2013.
Università Politecnica delle Marche
Strumentazione Re.Mo. Funzionamento e manutenzione
Modulo 2 – U.D. 1 – Lez. 2 Ernesto Damiani – Sistemi di elaborazione dell'informazione.
Stato Redi-Go (1) Partecipanti : – Padova M. Bellato, R. Isocrate, G. Rampazzo, F, Montecassiano – Legnaro D. Bortolato, A. Gozzelino, M. Gulmini, G. Maron,
Le microonde appartengono alle bande di frequenza UHF, SHF e EHF ( 1GHz- 300 GHz, 30 cm- 1 mm). o Telefonia cellulare o Reti wireless( Wi-Fi, 2.4 Ghz,
ALGORITMI DI SCHEDULING PARTE II
Daniele Tarchi Corso di Reti di Telecomunicazione
TESI DI LAUREA PRESSO ELCON ELETTRONICA
SVILUPPO DI UN SENSORE DI UMIDITÀ PER APPLICAZIONI MEDICALI
1 1 La sicurezza nel wi-fi Prof. Daniele Pulcini Università degli Studi di Roma La Sapienza Lecco, 21 Dicembre 2004 Prof. Daniele Pulcini Università degli.
Cosè la GAIA2 Un acquisitore sismico progettato nei laboratori del CNT nel 2002/3 Nasce per essere utilizzato prevalentemente nella Rete Sismica Nazionale,
PROGETTO FINALE PROGETTO FINALE DEL CORSO DI PROGETTAZIONE DI SISTEMI DI CONTROLLO a.a. 2008/2009 Localizzazione tramite una rete di sensori wireless.
Risultati complessivi Diego Ragazzi
Nuovo PC Flybook. PC ideale per chi lavora in movimento Il massimo della Tecnologia e della Multimedialità racchiuse nel più piccolo spazio al mondo Design.
La RAM, la ROM e la CPU di Beatrice Cecchini e Margherita Pelagagge
1 Università di Pavia - corso di Calcolatori Elettronici PROGETTO DI UN SISTEMA BASATO SU  P PROBLEMA REALE SVILUPPO HARDWARESVILUPPO SOFTWARE INTEGRAZIONE.
Xbee, Bluetooth, SD, Ethernet
Tesi di laurea triennale
Gestione del Processore (Scheduling)
Moto circolare uniforme
Convegno Rimini, Novembre CHE COS’E’ CELSIUS SYSTEM È un sistema di misura integrato in grado di gestire il controllo dei parametri ambientali.
Energy efficient sensor networks Rome University “La Sapienza” Dipartimento di Informatica Gruppo di Reti Dott.ssa Chiara Petrioli.
Interfaccia hardware tra PIC e scheda di memoria SD/MMC
MICROPROCESSORI Un processore è un circuito integrato in grado di effettuare operazioni di calcolo o di elaborazione dell'informazione Il circuito contiene.
Support for Emulation of Services and Applications in Mobile Environments with Bluetooth Gruppo: Davide Bonomo Salvatore Baglieri Referente: Ing. Dario.
RETI DI SENSORI Le reti WSN (Wireless Sensor Network) offrono la possibilità di distribuire intelligenza nell’ambiente a costi contenuti ed in maniera.
Sistemi embedded per l’auto: ricevitore GPS
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 - Wireless network Unità didattica 4 - Architetture wireless Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 3 - Medium Access Control (MAC) Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Gestire l’Autonomia Scolastica Architetture hardware e costi Dario Zucchini.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 4 – Architetture wireless Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA’ DI INGEGNERIA ELETTRONICA
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 - Wireless Network Unità didattica 5 -Protocolli Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 2.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 1 -Introduzione Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 2 – Spread.
Informatica Generale Marzia Buscemi
Strato di accesso alla rete (network access layer); comprende le funzioni che nel modello OSI sono comprese negli strati fisico, di collegamento e parte.
SEMINARI CAMO 2003 LA SIMULAZIONE NUMERICA COMPIE 50 ANNI
La comunicazione attraverso la rete HORVAT ROXANA SIMONA ISTITUTO SECONDARIO DI SECONDO GRADO «GANDHI» 13/10/2015.
Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico 02/aprile/2014 Politecnico di Torino: Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni.
Telecomunicazioni 2.
Transcript della presentazione:

Wireless Sensor Networks e Sistemi Operativi Real-Time Antonio Romano Torino, 3 Novembre 2006

Stato dell’arte Utilizzo delle WSN per scopi, quasi esclusivamente, di monitoraggio ambientale; uso di sistemi operativi non Real-Time( TinyOS); (nessun vincolo temporale stringente) Vantaggi TinyOS: open source; protocolli di comunicazione disponibili; minima occupazione di memoria. svantaggi TinyOS: task 1 task 2 3 Novembre 2006 Sensori wireless ed integrazione di sistema per applicazioni ubique in ambito ospedaliero

politica di schedulazione a priorità con preemption Obiettivi Uso di un Sistema Operativo Real-Time nei nodi di una WSN; Vantaggi: Possibile utilizzo delle WSN in: Controllo vibrazionale (Golden Gate San. Francisco USA); diagnostica medica; automotive (sistemi antinebbia). task 1 task 2 task 1 task 2 politica di schedulazione a priorità con preemption 3 Novembre 2006 Sensori wireless ed integrazione di sistema per applicazioni ubique in ambito ospedaliero

ERIKA Embedded Real tIme Kernel Architecture II standard OSEK/VDX (in uso presso sistemi Automotive); modello a memoria comune; schedulazione a priorità; completamente configurabile in base ai servizi richiesti dall’applicazione; architettura stratificata; Kernel layer; Hardware abstraction layer: MCU Layer; CPU Layer; Board Layer. Applicazione Kernel Layer Hardware Abstraction Layer CPU Layer MCU Layer Board Layer 3 Novembre 2006 Sensori wireless ed integrazione di sistema per applicazioni ubique in ambito ospedaliero

ERIKA Embedded Real tIme Kernel Architecture II FP ( Fixed Priority); EDF (Earliest Deadline First). HAL: Monostack; Multistack. 3 Novembre 2006 Sensori wireless ed integrazione di sistema per applicazioni ubique in ambito ospedaliero

Microcontrollore AVR ATmega128 Dispositivo a 8-bit che consente di avere un throughput massimo di 1 MIPS per Mhz (16 Mhz max); utilizzato sui mote della seria mica della Crossbow; utilizza una archittura harvard; singolo livello di pipelining; memoria Flash da 128 KByte; memoria SRAM da 4 KByte (espandibile); memoria EEPROM da 4 KByte; 32 registri generali direttamente accesibili dalla cpu; 6 modi operativi a consumo ridotto; diverse sorgenti di interruzione. 3 Novembre 2006 Sensori wireless ed integrazione di sistema per applicazioni ubique in ambito ospedaliero

(disponibile a fine dicembre 06). In corso d’opera: Sviluppo dello stack di protocolli di comunicazione aderente allo standard IEEE 802.15.4 (ZigBee) per il Sistema Operativo ERIKA. (disponibile a fine dicembre 06). 3 Novembre 2006 Sensori wireless ed integrazione di sistema per applicazioni ubique in ambito ospedaliero

ZigBee Vs Bluetooth A comune: Bluetooth: ZigBee: utilizzano la frequenza radio ISM a 2,45 GHz; raggio di copertura fino a 10 m. Bluetooth: garantisce una banda di 1 MByte/s; connessioni limitate a 8 dispositivi. ZigBee: garantisce una banda di 250 Kbit/s; Connette fino a 255 dispositivi; 3 Novembre 2006 Sensori wireless ed integrazione di sistema per applicazioni ubique in ambito ospedaliero

GRAZIE PER LA CORTESE ATTENZIONE! 3 Novembre 2006 Sensori wireless ed integrazione di sistema per applicazioni ubique in ambito ospedaliero