IMPATTO DELLA CRISI E PATOLOGIA PSICHIATRICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I PROBLEMI COMPLESSI.
Advertisements

G7 OECD HEALTH DATA 2008 Indicatori selezionati
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Quando il gioco diventa malattia
Organizzazione dei servizi psichiatrici
ALCOL e PROBLEMI SOCIALI
Dott.ssa Luisa Andreetta
“La tristezza che assale la mamma dopo il parto, cause, sintomi e rimedi. Il lavoro del punto d’ascolto e sostegno Ben arrivato… piccolo mio” Relatrice.
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
RIQUALIFICAZIONE STRUTTURE RESIDENZIALI IN PSICHIATRIA
LA VALUTAZIONE FATTA DAI FAMILIARI DEGLI UTENTI: LIMPATTO DEL GRUPPO DI AUTOMUTUOAIUTO SULLA UFSM DELLA VALDICHIANA.
PROPOSTA PROGETTO SPERIMENTALE DI INTEGRAZIONE FUNZIONALE TRA DI INTEGRAZIONE FUNZIONALE TRA UNITA DI CURE PRIMARIE UNITA DI CURE PRIMARIE DISTRETTO.
ATTIVITA UFSMIA dati TRIENNIO 2009/2011. Indicatore di case mix per raggruppamenti diagnostici.
Il suicidio in una prospettiva criminologica ed evoluzionista
Indagine sugli italiani e la sessualità oggi
I counselor realizzano il proprio ruolo professionale,
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale
Salute mentale e prevenzione Presentazione di un programma di intervento nella comunità Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso.
LE LEGGI CHE GOVERNANO LA SALUTE MENTALE, I DIRITTI DELLE PERSONE.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale
Salute mentale e prevenzione Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2006/2007 Presentazione di un.
Sondrio, Settembre 2007 LA PSICO-ONCOLOGIA QUALE PARTE INTEGRANTE DEL PERCORSO DEL MALATO ONCOLOGICO Livelli multifattoriali di intervento nel.
E VALUTAZIONE ALCOLOGICA
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Il numero complessivo di Persone che hanno fruito di Servizi Residenziali e/o dei Servizi di psichiatria territoriale (CSM, DHT, CD, Ambulatori dei disturbi.
Donne e lavoro: è tempo di crisi? - 10 dicembre 2009 Osservatorio Donna Rapporto 2009 I numeri delle donne nella realtà provinciale milanese.
Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale
STRATEGIA 2020 Corso Base Parma 07/05/2013
Crisi economica e suicidio : uno sguardo epidemiologico
La valutazione dei fattori di stress
L’adolescenza nel Piano Strategico Salute Mentale Regione Sicilia: R
Anna Zonari Agire Sociale - CSV Ferrara
L’avvio della Residenzialità Leggera sul territorio del Comune di Milano Direzione Progetto Sviluppo Cure Territoriali - Ufficio Residenzialità Leggera.
IL PAZIENTE FRAGILE.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica GLI EFFETTI DELLA CRISI A RAVENNA 23 ottobre 2013.
CSeRMEG Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale XXI Congresso Nazionale Costermano, ottobre 2009 PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI O LINEE GUIDA.
Il Disturbo Bipolare Diagnosi e terapia mario savino
TRAUMI CRANICI INCIDENZA
PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA Monitoraggio incidenti stradali in provincia di Ravenna.
Integrazione e Territorio
Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?
Famiglie multiproblematiche
Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Depressione Arezzo, 11 Ottobre 2003.
La Vertigine Parossistica Posizionale “Benigna” in età geriatrica:
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
ADVOCACY E IMMIGRAZIONE LE NORME DPR 309 9/10/1990 “Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione,
LE MALATTIE CEREBROVASCOLARI NELLE DONNE Prevalenza e Prognosi Dott
DATI ISTAT del 2006 pubblicati nel 2007 Per saperne di più:
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Crisi, disoccupazione e salute Angelo d’Errico, Giuseppe Costa SCaDU Servizio di Epidemiologia ASL TO3 Piemonte Dip. Scienze Cliniche e Biomediche Università.
«LA CURA DELLA PERSONA BADATA E IL SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE» Venerdi’ 14 novembre ,45 VILLA CASATI COLOGNO MONZESE ASSOCIAZIONE UNA CASA PER GLI.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
SERVIZIO ALCOLOGIA DIPARTIMENTO PATOLOGIA DIPENDENZE ASL TO 1
Salute e malattia.
L’occupazione femminile in Italia
PICCOLI PASSI DI SALUTE Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità Bergamo, 14 marzo 2009.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Dati di attività della S.C. PSICHIATRIA Periodo di riferimento: – DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE S.C. PSICHIATRIA.
Provincia di Ravenna Roberta Cuffiani, Ravenna – 26 ottobre 2015 Il Benessere Equo Sostenibile nella Provincia di Ravenna Roberta Cuffiani 26/10/2015.
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ‘ABITARE SUPPORTATO: APPARTAMENTI
LA MEDICINA DI GENERE NELLA PRATICA CLINICA Dott.a Maria Grazia SERRA UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA DI MEDICINA AZIENDA OSPEDALIERA“CARDINALE G.PANICO” TRICASE.
Convegno “Chirurgia donna & donne in gamba” Monselice 8 Marzo 2014 Il ruolo dello psicologo clinico in oncologia Dr.ssa Maria Luisa Girardi - Psicologo.
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
Transcript della presentazione:

IMPATTO DELLA CRISI E PATOLOGIA PSICHIATRICA Venerdì 04 ottobre 2013

C’è una correlazione tra crisi economica, disoccupazione ed evoluzione della patologia psichica? Abbiamo ancora dei dati contraddittori, anche se alcune tendenze appaiono abbastanza certe – L’ OMS afferma che la depressione è la malattia più disabilitante assieme alle malattie cardiovascolari. La crisi asiatica del ’97 e la crisi canadese del 2009 avrebbero evidenziato un forte aumento delle malattie dello spettro depressivo (anche del 100%) con un picco che compare a distanza di 5 – 7 anni dopo l’esposizione della crisi economica.

Alcune statistiche anglosassoni evidenzierebbero dati drammatici per quanto riguarda l’aumento non solo della depressione, ma anche dei disturbi della sfera ansiosa. Gli effetti della disoccupazione possono portare all’aumento di: Abuso di alcolici Uso di droghe Omicidi(0,79% per ogni punto di disoccupazione) Violenze domestiche e divorzi Accessi al P.S. e strutture psichiatriche Si ridurrebbero paradossalmente: Gli incidenti stradali (1,36% per punto di disoccupazione) La mortalità generale per stili di vita più frugali. Negli anni 30 la mortalità calò del 10%

Crisi economica e suicidi Nel mondo circa un milione di persone muore per suicidio, circa 2 morti al minuto. 3900 suicidi in Italia, superiore ai morti per incidente stradale. (3800) Nel 2009 – 2011 si è verificato un aumento del 12% dei suicidi in età 25 – 64 anni in età lavorativa rispetto al 2006- 2007. Alcune statistiche confermerebbero un aumento dello 0.79% di tasso di suicidio sotto i 65 anni, per ogni aumento di un punto di disoccupazione.

Perdita del lavoro Ansia e depressione affliggono il 34% dei disoccupati. Effetto minore quando il tasso di disoccupazione è molto elevato.(es. Paesi Poveri) Perdita del ruolo sociale (non servo a niente) Perdita rapporti interpersonali presenti nel mondo del lavoro. Perdita della possibilità di incanalare la capacità creativa.

Cosa succede là fuori Dall’ambulatorio medico al campo di cura. Interventi con le agenzie territoriali per la protezione della fragilità. Necessità di una diagnosi e di una presa in carico allargata ed un percorso dimensionale centrato sulla persona e sui suoi bisogni. Necessità di adottare un modello scientifico bio- psicosociale.

Sviluppo e miglioramento della qualità di vita Sviluppo coinquilinità Protezione fragilità Interventi Semiresidenziali Centri Diurni Progetti di inserimento lavorativo Sviluppo della domiciliarità con integrazione dei progetti e formazione compartecipata con Enti Locali e Privato Sociale Interventi residenziali Comunità con vario grado di protezione Interventi con gli Enti Locali e il Privato Sociale Casa S. Francesco Sviluppo appartamenti protetti Sviluppo e miglioramento della qualità di vita Sviluppo coinquilinità

Collaborazione con Psiche 2000 Comitato 180 Amici di Paola Collaborazione con il Volontariato e Associazioni dei familiari. Collaborazione con la famiglia, non come “causa” della malattia, ma come risorsa per la presa in carico dell’utente. Apertura a una forma di conoscenza collaterale, diffusa, dimensionale. Passaggio da un processo psicoeducativo ad una restituzione sul “campo istituzionale”. “So di non sapere” (Socrate) “Chi cede conoscenza non se ne priva” La conoscenza si sviluppa non solo fra me e te nell’ambulatorio ma anche nel recupero del noi fuori.