Numero di ossidazione Il numero di ossidazione di un elemento in un composto rappresenta la carica che assumerebbe l’elemento se gli elettroni venissero.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ca 2 elettroni “esterni”: 2 legami => Ca++
Advertisements

Reazioni di ossido-riduzione.
Reazioni Redox Farmacia 2012.
Reazioni Red-Ox.
Reazioni chimiche.
NOMENCLATURA.
Formule di struttura Lezione 7.
Legame a ponte di idrogeno
Criteri per la scrittura della formule di struttura
Numeri di Ossidazione.
Regole semplici per la scrittura delle formule di struttura
Le reazioni redox : reazioni che comportano trasferimento di elettroni
Cessione e acquisto di elettroni
Reazioni redox combustioni corrosioni fotosintesi
Proprietà generali degli elementi della Tavola Periodica
Proprietà generali degli elementi della Tavola Periodica
Reazioni di ossido-riduzione. Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi scambio protonico: HCl +
Reazioni di ossido-riduzione.
legami intermolecolari
energia di ionizzazione,
ESTENSIONE DEL LEGAME COVALENTE A COMPOSTI NON MOLECOLARI : diamante, grafite, silicio
Formule di struttura (Lewis)
Tutti gli elementi sono legati, tranne i gas nobili (atomi liberi) Metalli : * con altri elementi (non metalli) legame ionico, solo ioni positivi.
Orbitali, tavola periodica e proprietà periodiche H Li Na K.. Be Mg Ca Sr.. ScTiVCrMnFeCoNiCuZn B Al Ga In Tl.. C Si Sn Pb N P Bi.. O S F Cl Br I Xe..
Legge periodica di Dmitri Mendeleev (1869): le proprietà degli elementi chimici variano con il peso atomico in modo sistematico per es. fu lasciato uno.
SISTEMA PERIODICO.
CONFIGURAZIONE ELETTRONICA
Lezioni 15,16,17,18.
Lezione 6 Lezione 6 Elettrochimica Elettrochimica.
REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE.
FORMULA DI STRUTTURA Regole:
I nomi dei composti chimici
Il numero di ossidazione
La configurazione elettronica e tavola periodica
Il numero di ossidazione
Il numero di ossidazione
Strutture di Lewis. 1) Disegnare lo scheletro della molecola o dello ione poliatomico con gli atomi legati mediante legami singoli. 2) Sommare il numero.
1. Leggere e scrivere le formule più semplici
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Proprietà chimiche e reattività delle sostanze
Ossido Riduzione Disproporzione: Processo di ossido-riduzione in cui la stessa sostanza si ossida e si riduce.
Il numero di ossidazione
La Risonanza CO32-, NO3-, NO2-
Valenza: Termine obsoleto per indicare il numero di altri elementi che un elemento può legare. Valenza ionica: Termine usato per identificare la carica.
OSSIDI:COMPOSTI DI COMBINAZIONE DEGLI ELEMENTI CON L’OSSIGENO
Esistono orbitali atomici con le forme adatte
Chimica Il legame chimico ITIS – A. Bernocchi Toscano - Bottalo IL LEGAME CHIMICO.
Reazioni chimiche Ossidi, anidridi..
Elettrochimica Elettrochimica.
Reazioni di ossido-riduzione
gas nobili M. Alcalini Alogeni M. Alcalino-terrosi Calcogeni
Geometria molecolare e polarità delle molecole
Reazioni chimiche Cosa si intende per reazione, reagente, prodotto.
Numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa attribuita formalmente a ciascun atomo in un composto. Si calcola dal numero.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
MOLE Unità utilizzata in chimica per rappresentare quantitativamente grandi numeri di atomi, ioni e molecole E’ la quantità in grammi corrispondente alla.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1.Legami chimiciLegami chimici 2.I simboli di LewisI simboli di Lewis 3.Il legame covalenteIl.
Lo strumento principe della chimica
Biochimica Il numero di ossidazione di un atomo è la carica “fittizia” che l’atomo assumerebbe se la coppia di elettroni del legame a cui partecipa fossero.
Orbitali atomici.
IL LEGAME CHIMICO.
La TAVOLA PERIODICA Lezioni 21-23, anno
Reazioni chimiche Ossidi, anidridi..
Bilanciamento reazioni
Transcript della presentazione:

Numero di ossidazione Il numero di ossidazione di un elemento in un composto rappresenta la carica che assumerebbe l’elemento se gli elettroni venissero attribuiti all’atomo più elettronegativo. L’elettronegatività è la tendenza di un atomo ad attirare verso di sé gli elettroni di legame.

1)Numero di ossidazione di un elemento è zero 2) Dei metalli alcalini è +1, dei metalli alcalino-terrosi, di Zn e di Cd è +2, di boro e alluminio è +3 e dell’argento è +1. 3) Dell’idrogeno è +1 tranne negli idruri metallici dove è -1. 4) Dell’ossigeno è -2, ma nei perossidi è -1 e nei superossidi -1/2. 5) Del fluoro è sempre -1. 6)Tutti gli altri elementi presentano numeri d’ossidazione variabili tra un valore massimo positivo uguale al numero del gruppo (N), e un valore minimo negativo uguale N-8. 7) La somma dei numeri di ossidazione di un composto neutro deve essere uguale a zero. 8) La somma dei numeri di ossidazione di un ione deve essere uguale alla carica dello ione.

Numero di ossidazione H2SO4 +1 . 2 + x -2 . 4 = 0 +2 + x -8 = 0 x = +6

Na2Cr2O7 +1 . 2 + 2 x -2 .7 = 0 +2 + 2 x -14 = 0 2x = +12 x = +6 +1 x

Ca3(PO4)2 +2 . 3 + 2 x -2 .8 = 0 +6 + 2 x -16 = 0 2x = +10 x = +5 +2

x = - 4/3 valore medio tra i tre atomi di C C3H6O -4/3 x +1 -2 +1 . 6 + 3 x -2 = 0 +6 + 3 x -2= 0 3x = - 4 x = - 4/3 valore medio tra i tre atomi di C

MnO4- x +7 -2 x -2 .4 = -1 x -8 = -1 x = +7