Determinanti oggettive e motivazioni soggettive dellabbandono degli studi tra gli iscritti dellUniversità Bicocca: i principali risultati dellindagine.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LOGO ATENEO Che cos’è AlmaLaurea
Advertisements

La parità e il ritardo: analisi di due percorsi scolastici
Alcuni concetti fondamentali - 1
Corsi 270/04 Corsi 509/99 Indicatori di efficienza: utilizzo del personale docente, valutando impegno medio annuo effettivo/docente e numero medio annuo.
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE “G. GIORGI”
I.I.S.S. “Tommaso Fiore” Sedi di Modugno e Grumo Appula
STATISTICA DESCRITTIVA
Facoltà di Psicologia Servizio Tutorato, Tirocini ed Esami di Stato
Università degli Studi di Milano - Bicocca Corso di Laurea Magistrale in Teoria e tecnologia della comunicazione Nuovo regolamento didattico per lA.A.
Università degli Studi di Milano - Bicocca Corso di Laurea Magistrale in Teoria e tecnologia della comunicazione Nuovo regolamento didattico per lA.A.
AtteggiamentiAtteggiamenti Ricerca volta ad indagare le opinioni e gli atteggiamenti degli studenti nettuno nei confronti del proprio lavoro.
La formazione post laurea
Test Statistici Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°5.
Processo compensi contratti anagrafe – schede ugov didattica per RU.
La contabilità analitica di Ateneo: la prospettiva dipartimentale Università Ca Foscari di Venezia maggio 2007 Prof. Chiara Mio Professore associato.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Innovazioni metodologiche: il campionamento Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio.
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
Il Nuovo Ordinamento a L’Aquila
INCONTRO CON IL PERSONALE DELL’ATENEO su ESSE3
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
Consorzio AlmaLaurea A. Cammelli, 2008 U NIVERSITA E M ONDO DEL L AVORO ROMA, 14 OTTOBRE 2008 C ONFERENZA E PISCOPALE I TALIANA G IOVANI E L AVORO Andrea.
Modello di regressione lineare semplice
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
Il Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa Il progetto Isfol - Miur Valutazione della qualità delle azioni previste dal PON.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO IV PIANO UNITARIO.
Analisi degli sbocchi occupazionali dei laureati dellUniversità di Macerata Unanalisi delle differenze di genere Macerata, novembre 2008 Cristina Davino.
impostazioni e strumenti KATIA BARCALI – PerFormat srl
Secondo assignment ISTRUZIONI 1)Svolgere le analisi necessarie per rispondere alle seguenti domande 2)Rispondere a ciascuna domanda in maniera puntuale,
Il gruppo di progetto Gli organismi ed i ruoli Gruppo di progetto Comuni Biblioteche Scuole CPIA -Centri provinciali istruzione adulti Università
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
“Teoria e metodi della ricerca sociale”
Gli esiti occupazionali dei laureati triennali negli anni Prof. Nello Scarabottolo Università degli Studi di Milano Comitato Scientifico Stella.
Indagine informativa corso di studio in Scienze e Tecnologie dei Materiali Anno Accademico
RICERCA DI MERCATO PER NON ADDETTI
PROGETTO ITACA Indagine longitudinale sui percorsi post laurea
1 Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. Il rapporto fra offerta formativa ed occupazione in.
Corso di studi Facoltà Tutte le università Ateneo Dipartimento/Istituto Nuclei 2001 Schema generale per la organizzazione dei dati.
Le teoriche del nursing
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°9 Regressione lineare multipla: la stima del modello e la sua valutazione, metodi automatici.
1 Commissione Statistica Presentazione della Commissione Statistica anno ottobre 2014.
Il Cuore degli italiani NOTA INFORMATIVA L'indagine "il cuore degli italiani" è stata realizzata da Demos & Pi per ATBV. Il sondaggio è stato condotto.
50° Anniversario Fondazione Franco Verga – C.O.I. UNA STORIA DI ACCOGLIENZA L’emergenza immigrazione: il reato d’immigrazione clandestina lo.
Prime valutazioni sugli esiti post-diploma L’efficacia e l’efficienza dell’azione educativa di un Istituto superiore si evidenzia in particolare dagli.
DATA MINING PER IL MARKETING
Osservatorio della Didattica Relazione Operazione svolta nel 2009 Obiettivi: –fornire alcuni dati in primo luogo ai CS – speriamo che loro possano.
Accenni di analisi monovariata e bivariata
Corso di Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche
1 “Metodi per la Ricerca Sociale e Organizzativa” Corso di Laurea in Scienze dell’Organizzazione Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Tempi e mobilità Indicatori e valutazione proff. Matteo Colleoni e Francesca Zajczyk Ottobre-Novembre 2008 Corso di Laurea magistrale in Sociologia Dipartimento.
Regressione lineare - Esercizi Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°9.
Accenni di analisi monovariata e bivariata
Misurazione Raccolta sistematica e organizzata di elementi per classificare quantificare.
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Nucleo di valutazione Università degli Studi di Milano-BicoccaMilano 6 luglio 2015 ANNUARIO STATISTICO 2014: ALCUNI DATI SIGNIFICATIVI PER L'ATENEO (PROF.
Misurazione Raccolta sistematica e organizzata di elementi per classificarequantificare.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio- educativi Di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata.
GIORNATA DELLA TRASPARENZA NUCLEO DI VALUTAZIONE Giornata della trasparenza - MILANO, 18 DICEMBRE 2015 UNIVERSITÀ DI MILANO-BICOCCA Il benessere organizzativo.
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Indice Descrizione; Soggetti Beneficiari;
Cos’è la ricerca sociale? La raccolta di informazioni relative ad una realtà, ad un fenomeno sociale secondo obiettivi specifici:
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
Chimica Chimica e farmaceutica % Addetti nell’industria chimica e farmaceutica migliaia quota sull’Europa Andamento dell’occupazione in Italia.
Trento, 18 febbraio 2008 I COSTI DI MANTENIMENTO DEGLI STUDENTI DELL’UNIVERSITA’ DI TRENTO Federica Laudisa.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI “I Facoltà di Economia - Bari“ "Corso di laurea triennale in Scienze Statistiche" INDAGINE STATISTICA CONDIZIONI ECONOMICO-SOCIALI.
L’analisi di clima 2009 Report sintesi. 2 A tre anni di distanza si è ripetuta l’analisi di clima somministrando a tutto il personale Tecnico-Amministrativo.
La dispersione scolastica nelle scuole del Friuli Venezia Giulia Direzione centrale istruzione, cultura, sport e pace Trieste, 7 febbraio 2007 Strumenti.
Progetto Excelsior 2005 Organizzazione e metodologia L’organizzazione dell'indagine, la metodologia e i risultati puntuali delle prime indagini (realizzate.
Presentazione dei dati sull’attività didattica
Profili professionali
Transcript della presentazione:

Determinanti oggettive e motivazioni soggettive dellabbandono degli studi tra gli iscritti dellUniversità Bicocca: i principali risultati dellindagine telefonica a cura di Alessandra Caserini e Federico Denti Indagine realizzata su incarico del Nucleo di Valutazione dellUniversità di Milano Bicocca

Obiettivo della ricerca Attraverso lindividuazione di fattori associati allabbandono (non ricavabili dalle fonti amministrative), acquisire risorse informative che ci mettano in grado di rispondere alla domanda: cosa può fare la nostra università per cercare di ridurre la dispersione dei suoi iscritti?

In particolare, si intendono individuare: A. Fattori oggettivi associati allabbandono ( possibile aree di intervento) 1.Estrazione sociale ( diritto allo studio) 2.Condizione lavorativa ( compatibilità studio-lavoro) 3.Livello di soddisfazione nei confronti dellAteneo ( miglioramento didattica e servizi) B. Motivazioni soggettive dellabbandono - Fattori indicati come causa dellinterruzione degli studi

Le indagini sugli abbandoni dellUniversità Bicocca

Metodologia della ricerca Disegno della ricerca Indagine campionaria rappresentativa per corso di laurea Impostazione caso-controllo Analisi dei dati Analisi bivariate (ponderazione e calcolo tasso di abbandono) Modelli di regressione logistica binomiale (variabile dipendente dicotomica, variabili indipendenti e di controllo nominali o cardinali)

Tasso di abbandono al primo anno di corso, per titolo di studio dei genitori. Corsi di laurea triennali

Tasso di abbandono dell'Università Bicocca, al primo anno di corso, per condizione lavorativa. Corsi di laurea triennali

Tasso di abbandono dell'Università Bicocca, al primo anno di corso, in funzione del livello di soddisfazione nei confronti di servizi e risorse dellAteneo. Corsi di laurea triennali

A. Fattori oggettivi associati allabbandono ( possibili aree di intervento) 1.Estrazione sociale ( diritto allo studio) 2.Condizione lavorativa ( compatibilità studio-lavoro) 3.Livello di soddisfazione nei confronti dellAteneo ( miglioramento didattica e servizi) B. Motivazioni soggettive dellabbandono - Fattori indicati come causa dellinterruzione degli studi

Motivazione principale all'origine della scelta di interrompere gli studi, per tipo di corso di studi.

Motivazione principale all'origine della scelta di interrompere gli studi, per tipo di interruzione. Corsi di laurea triennali

Motivazione all'origine dellinterruzione degli studi, per livello di istruzione e posizione professionale dei genitori. Corsi di laurea triennali Lavoro Errore nella scelta degli studi Superiore MedioSuperioreMedio

Motivazione principale all'origine della scelta di interrompere gli studi, per tipo di corso di studi e tipo di maturità Triennali Specialistiche bien.

Motivazione principale all'origine della scelta di interrompere gli studi, per tipo di corso di studi e genere Triennali Specialistiche C.U.