I CAMBIAMENTI CLIMATICI E GLI ACCORDI INTERNAZIONALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pro STO CONSUMI ENERGETICI NEL SETTORE CIVILE M. Furlotti
Advertisements

European Union Emissions Trading Scheme (EU-ETS): Direttiva 2003/87/CE
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
Il protocollo di Kyōto Il protocollo di Kyōto è un trattato internazionale in materia ambientale riguardante il riscaldamento globale sottoscritto nella.
IL PROTOCOLLO DI KYOTO.
Bridging weather and climate
L’Impegno Internazionale
STUDIO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI NELLICTP. SCENARI Emissioni di CO 2 (Gt C) Concentrazioni di CO 2 (ppm) A2 B2.
Lavoro di: Adel Matteo, Bellacci Luca, Fabriani Matteo, Shawkat Nadia.
Effetto Serra CAUSE.
INDICE -L’EFFETTO SERRA -LE CAUSE -I GAS DELL’EFFETTO SERRA
Cambiamento climatico
A cura di: Zangari Davide Bisoffi Lorenzo Rava Jacopo 1^f
I CAMBIAMENTI CLIMATICI IL PROTOCOLLO DI KYOTO IL PROTOCOLLO DI KYOTO Francesco Vaccari VII INCONTRO NAZIONALE EDUCAZIONE ALLA CAMPAGNA AMICA SOSTENIBILITA.
Effetto serra A cura di Sofia Sciola.
RISCALDAMENTO GLOBALE
La riduzione dei gas serra
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
MALDINI ANDREA 3° C. L'Agenzia Internazionale dell'energia (IEA), ha pubblicato il Key World Energy Statistics, dove sono messe in evidenza le moltissime.
Le piogge acide Francesco Fariselli.
Cambiamenti climatici Cause del global warming
1 I costi ambientali e sociali della mobilità in ambito urbano Uno studio degli Amici della Terra Roma – 27 marzo 2003.
ITIS Enrico Mattei- Urbino Classi 4A/CH e 4A/EN. Il pianeta si sta scaldando e alcuni aspetti del clima stanno cambiando. Attivita umane o variabilita.
Kyoto Un accordo tormentato.
Unità di apprendimento 2 il mondo del lavoro Il lavoro e lenergia.
Fonti di Energia.
CAMBIA ABBASSA SPEGNI RIDUCI CAMMINA. 16 Febbraio 2005 entra in vigore 16 Febbraio anni dalla firma 2 anni dallentrata in vigore 11 dicembre 1997.
Simone Pagnanini IVA Il Protocollo di Kyoto La risoluzione sottoscritta prevede che i 38 paesi maggiormente industrializzati riducano le emissioni dei.
Leffetto serra è un fenomeno senza il quale la vita non sarebbe possibile. Consiste in un riscaldamento del pianeta per effetto dellazione dei cosiddetti.
Oltre Kyoto considerazioni e proposte Vittorio Marletto, ARPA-SIM, Bologna.
Bologna 15 Maggio Cambiamenti climatici e variazioni ambientali: dal 1988 UNEP e OMM, Costituzione del IPCC Conferenza di Rio 1992: Convenzione.
Trattati e conferenze internazionali sul clima e sull’ambiente:
Ludovica Carfora e Camilla Seghedoni presentano…
Cinque degli anni più caldi mai registrati dal 1860, da quando cioè si dispone di metodi affidabili di misurazione, si sono verificati negli ultimi 10.
IL RISCALDAMENTO GLOBALE
Limpronta ecologica Limpronta ecologica misura la quantità di superficie terrestre utilizzata da ogni persona per soddisfare i propri consumi e smaltire.
Il Quadro energetico.
Gubbio, energia e ambiente Dr. Karl-Ludwig Schibel Coordinatore Alleanza per il Clima Italia.
IL PROTOCOLLO DI KYOTO.
IL GOVERNO SI PROPONE DI SPENDERE CIRCA 24 MILIARDI DI EURO PER COSTRUIRE 4 CENTRALI NUCLEARI DI 3^ GENERAZIONE, CHE NON RISOLVONO IL PROBLEMA DELLE SCORIE.
LA COMBUSTIONE.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Carbon Footprint Pier Luigi Porta.
Il problema I cambiamenti climatici Le politiche di risposta Il Protocollo di Kyoto e Le Linee guida per le politiche e misure nazionali di riduzione.
Antropocene.
Il nostro sistema energetico è molto lontano dall'essere sostenibile, Attualmente gran parte dell'energia primaria proviene dalla combustione di risorse.
CHE ARIA TIRA? VALTULINI SARA; FEDERICO CHIARA; ABDELMOULI SARA; COPPOLECCHIA SILVIA; ZANIBONI VANESSA; LIMONTA GIORGIA.
Per un sistema energetico moderno, pulito e sicuro.
L’energia e le sue fonti
Effetto serra Barbara Arcuri.
Sebastiano Mariazzi, Grzegorz Karwasz, Antonio Zecca Dipartimento di Fisica, Università di Trento, I Povo, TN, Italy UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO.
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
Cambiamenti Climatici – cause ed effetti
Quale mondo ci aspetta nei prossimi decenni?. I dati scientifici di tipo geologico, geofisico, paleobiologico indicano chiaramente che il nostro pianeta.
Di Paganelli Alberto Inizio
FATTO DA: ANDREA CACCIO’
Presentazione PowerPoint Alberto Errico Virginia Minocci
Urbanistica & Ecologia cosa può fare l’architetto per garantire alle generazioni future un mondo ecologicamente sostenibile? Lungo ciclo di espansione.
Effetto serra Effetto Serra.
PATRIZIA TIBERIO ITCS “M. Lazzari” Dolo-VE-
«RISPARMIAMO L’ENERGIA»
ENERGIA Brian Baldon Davide Pagin.
CAMBIAMENTO CLIMATICO. Il clima Il clima sulla Terra ha sempre subito dei normali cambiamenti e lo farà anche in futuro Gli ultimi 10 anni (dati NASA)
Michela Maione Università di Urbino Qualità dell’aria e cambiamento climatico: connessioni ed integrazione delle politiche ambientali “Qualità dell’aria.
I Cambiamenti Climatici
IL CLIMA IL CLIMA: i cambiamenti, le conseguenze, le cause, i rimedi. da un elaborato del “Kyoto club”
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
Le prove scientifiche sono schiaccianti Cambiamento climatico.
IL CLIMA E I SUOI PROBLEMI
Transcript della presentazione:

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E GLI ACCORDI INTERNAZIONALI Effetti in corso, scenari futuri e soluzioni

EFFETTO SERRA NATURALE È un fenomeno naturale che ha permesso in passato lo sviluppo e il mantenimento delle condizioni favorevoli allo sviluppo della vita Senza l' effetto serra naturale la Terra sarebbe di almeno 15 gradi °C più fredda

EFFETTO SERRA ANTROPOGENICO

I principali gas ad effetto serra sono: biossido di carbonio (CO2) metano (CH4) (21 volte più climalterante della CO2) protossido di azoto (N2O) (310 volte più climalterante della CO2) idrofluorocarburi (HFC) (fino a 11.700 volte climalterante della CO2) perfluorocarburi (PFC) (fino a 9.200 volte climalterante della CO2) esafluoro di zolfo (SF6) (23.900 volte climalterante della CO2) Tonnellate emesse in Italia nel 2002 CO2 440.000.000 CH4 1.635.000 N20 136.000 HFC 3.355 PFC 57 SF6 31

GAS SERRA – CO2 Il principale gas serra (CO2) deriva dall’uso dei combustibili fossili (petrolio, carbone, gas) Il carbonio si combina con l’ossigeno durante la reazione di combustione (liberando CO2, vapore acqueo, energia termica e luminosa) Principali fonti: centrali termoelettriche (153 mln t sul totale di 440), trasporti (124), industria manifatturiera (84), civile (77) Dal 1880 al 2003 la concentrazione della CO2 è passata da 290ppm a 370ppm

GAS SERRA – CH4 Il metano (CH4) viene prodotto in agricoltura, nella gestione dei rifiuti e nel settore energetico fermentazione enterica (525mila t nel 2002) discariche (fermentazione anaerobica dei rifiuti biodegradabili) (443mila) perdite di gas nel settore energetico (245mila) deiezioni animali (186mila)

EFFETTI GLOBALI Riscaldamento dell’atmosfera IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change – ente promosso dalle Nazioni Unite e dall’Organizzazione meteorologica mondiale) ha previsto un aumento della T tra 1,4 °C e 5,4 °C entro il 2100 Effetti locali Eventi estremi

EFFETTI LOCALI Scioglimento dei ghiacciai Innalzamento del livello del mare Riscaldamento del mare e tropicalizzazione Desertificazione Rischi estinzione Effetti sulle precipitazioni

EVENTI ESTREMI Intensificazione degli eventi metereologici Uragani e tifoni Piogge intense Alluvioni Ondate di calore Effetti economici e disagi all’uomo

PROTOCOLLO DI KYOTO “Lo sviluppo capace di soddisfare Cos’è lo Sviluppo Sostenibile? “Lo sviluppo capace di soddisfare i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare i loro propri bisogni”

PROTOCOLLO DI KYOTO OBIETTIVI: “stabilizzare la concentrazione dei gas serra in atmosfera ad un livello che impedisca interferenze antropiche (attribuibili all’attività umana) pericolose per il sistema climatico” una riduzione del 5,2%, rispetto ai livelli di emissione del 1990, nel periodo 2008-2012 le riduzioni percentuali sono specifiche per ogni Paese che ratifica il protocollo secondo il principio delle responsabilità comuni ma differenziate

PROTOCOLLO DI KYOTO Il Canada e il Giappone: -6% La Nuova Zelanda e la Russia: tornare ai livelli del 1990 L’ Unione Europea: -8% “accordo di condivisione degli oneri” Italia: -6,5% Gran Bretagna: -12,5% Germania e Danimarca: -21% Spagna: +15% Portogallo: +27% Francia e Finlandia: tornare ai livelli del 1990

L’ITALIA E LA SITUAZIONE ATTUALE Con l’inizio del 2010 l’Italia si appresta ad entrare nel suo terzo anno di attuazione del protocollo di Kyoto, senza avere ancora adottato una strategia complessiva e coerente per la riduzione delle emissioni L’Italia che dovrebbe ridurre del 6,5 per cento i gas climalteranti è, secondo gli ultimi dati disponibili, a un +7,1 per cento rispetto ai livelli del 1990. Il paese produce circa 70 milioni di tonnellate di CO2 eq. in più rispetto a quanto dovrebbe fare.

I NUOVI ACCORDI INTERNAZIONALI POST KYOTO 2) Il “20-20-20”: l’Unione Europea ha scelto di svolgere un ruolo da protagonista nella lotta ai gas serra, fissando degli obiettivi al 2020: ridurre del 20% le emissioni di CO2 (30% col nuovo accordo internazionale sul clima) arrivare a uno sviluppo delle rinnovabili tale da garantire il 20% dei consumi migliorare del 20% l’efficienza energetica L’Italia deve ridurre le emissioni di CO2 del 5,6% rispetto al 1990 e con le rinnovabili soddisfare il 17% dei consumi finali di energia Il 2009 è un anno decisivo per definire il nuovo accordo mondiale sul clima (Conferenza di Copenaghen)