Segnali di cambiamento nelle valli alpine tra nuovi abitanti, innovazione, gestione delle risorse e turismo altro Maurizio Dematteis Associazione Dislivelli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Marina Venturi – Giuseppe Sindoni
Advertisements

ACQUA – LEGNO - FORESTE – TERRITORIO ELEMENTI DI UN NUOVO PATTO DI SISTEMA PER LE COMUNITA’ LOCALI UN APPROCCIO INTEGRATO AL GOVERNO DEL TERRITORIO PER.
COMUNE DI NARNI Quadro Strategico di Valorizzazione 6 maggio 2009 A cura del dr. Andrea Kaczmarek Via XX Settembre 25 Perugia 075/
DWHTForlì – 25 Ottobre 2006 Utilizzo del DWH ai fini della programmazione territoriale Provincia Forlì-Cesena – Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio,
La riforma a Ca Foscari Roma, Prof. Stefano Gasparri.
TRansport Integrés Alpins TRasporti Integrati Alpini
2011. Sai orientarti in montagna? Hai mai dormito in un rifugio alpino?
Progetto People La razionalizzazione dei processi nellambito dei progetti di e-government: il caso People. Bellaria, 07 Ottobre 2004.
Qualche considerazione sui Censimenti del 2011 e oltre Antonio Golini Università di Roma Sapienza, Accademia dei Lincei Istat.
Stefania Taralli, Istat
Innovazioni censuarie e governo del territorio Michele Talia Istituto Nazionale di Urbanistica.
La Comunità Montana Valle del Marecchia è costituita dai comuni di Poggio Berni (3,228 abitanti) Santarcangelo ( abitanti) Torriana (1.390 abitanti)
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Innovazioni metodologiche: il campionamento Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio.
I questionari di rilevazione: le principali caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC.
OFFERTASOCIALE LAZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER LA GESTIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA.
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Relatore Marisa Compagni CCIAA Reggio Emilia La struttura economica Castelnovo ne Monti, 15 dicembre 2007 slides by Elena Burani.
LE IMPRESE Leditoria libraria italiana è un universo quantitativamente sempre più articolato: dal 1998 al 2003 sono nate case editrici, con un aumento.
Messina 9 ottobre 2007 Il Senso DellInnovazione IDEE, PRODOTTI E PROCESSI Matteo Licari CONFINDUSTRIA MESSINA.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
Progetto R.INNO.VA La Riforma della Pubblica Amministrazione per INNOvare le organizzazioni e VAlutare le performances Home page.
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DEL TURISMO PIACENTINO Servizio Turismo e Attività Culturali Commissione Consiliare Piacenza, 15 ottobre 2009.
ISFOL - Struttura di supporto alla cooperazione transnazionale FSE Roma, 18 maggio 2010 Prima mappatura delle esperienze progettuali per linclusione.
Rilevazione assenze dei dipendenti pubblici DICEMBRE 2009 REGIONE LOMBARDIA.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET.
Gaglianone Angela Carnevaletti Desy VAL VENY. Ambiente La Val Veny è situata ai piedi della catena del Monte Bianco ed è caratterizzata dalla presenza.
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1. analisi del sistema produttivo locale e del mercato fieristico nazionale e internazionale 2. individuazione.
11 novembre 2009 TERRITORIO ECONOMIA SOCIETÀ Focus Uso-Rubicone.
I NUMERI DELLITALIA CONOSCIAMO IL NOSTRO PAESE ATTRAVERSO I SUOI NUMERI: UN QUIZ SU ALCUNE STATISTICHE DELLISTAT PER LITALIA Statistica per i più piccoli:
I° CONGRESSO OPERATORI TAM ottobre 2011 Pesaro (PU) LITER FORMATIVO PER OPERATORI TAM.
Comunità cristiana per il bene comune Alcuni snodi a Nordest - Appunto 27 aprile 2013.
Su quali aspetti puntare per la promozione di politiche giovanili in Trentino? Levico Terme 19 ottobre 2012 Riccardo Grassi
Green Partnerships Local Partnerships for Greener Cities and Regions Green Partnerships Sergio Andreis Direttore Lefficienza energetica:
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
Cos'è stato Laturo Laturo Valle Castellana (Teramo)
Gruppo di lavoro 3: esigenze organizzative ed operative 1° Congresso Nazionale degli Operatori TAM Pesaro, ottobre 2011.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Presidente Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano del CAI
Sintesi delle attività di ricerca di ARNM
SASSARI COMPETITIVA - TENDENZE GENERALI crescente integrazione innovazione tecnologica mutamenti demografici evoluzione dei gusti/stili di vita cambiamento.
La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.
PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA Monitoraggio incidenti stradali in provincia di Ravenna.
2011: XV Censimento della popolazione e delle abitazioni
DEFINIZIONI MOBILITA. Attitudine della popolazione a spostarsi sul territorio. Ai fini demografici si considerano sono quegli spostamenti che implicano.
Gianni Dominici Macerata 16 dicembre 2005 Napoli 7 ottobre 2005 Macerata 16 dicembre 2005 La Città e i cittadini digitali Nuovi soggetti in campo.
Tòcatì Festival Internazionale dei Giochi in Strada Sei edizioni settembre Verona.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
I dati del Sistema Sportivo in Italia Breve introduzione
1 MACROSTRUTTURA SERVIZI SERVIZI Funzioni Funzioni Allegato A) alla deliberazione di G.C. n. Comune di Montecatini.
1 incontro con il consiglio comunale F a b r i a n o 20 _febbraio_ 2007 Area tematica: PROGETTO URBANO E PROGETTUALITA’ SPECIFICHE.
“Città di Castello in cifre..” Anno 2005 Comune di Città di Castello Ufficio Statistica.
Il bilancio partecipato 21 ottobre La formazione del bilancio triennale di previsione del Comune La fase preliminare  Indirizzi di Giunta a Settembre;
RIUNIONE AMMINISTRAZIONE – OO.SS
SINTESI CONCLUSIVA PATTO BALDO GARDA Tavolo di concertazione 24 giugno 2011.
Giornate in Famiglia Lido di Rosolina Mare 21 – 22 Maggio 2011 “POLESINE: DISTRETTO FAMIGLIA” Relatore: Michele Malfer Resp. del Distretto Famiglia della.
Gli obiettivi del progetto Bes delle province Stefania Taralli Terni, 22 ottobre 2014.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
GROTTAFERRATA «Nel 1960, Roma non arrivava a due milioni di abitanti, con una superficie urbanizzata di circa 70 chilometri quadrati. Roma,
Studio fenomeni collettivi
Relazione del Presidente dell’Upi Achille Variati.
San Marino È formato da nove amministrazioni locali chiamate castelli, divisi in curazie.
RIUNIONE DEI PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI COMPETENTI IN MATERIA DI OCCUPAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE Roma, novembre 2014 Camera dei deputati.
Seminario GLI SPAZI DEL POSSIBILE Consiglio Regione Lombardia La montagna: La montagna: un “centro” nel margine un “centro” nel margine Giuseppe.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
La montagne à venir Idee per lo sviluppo locale della montagna Emarèse, Centre d’études Abbé Trèves, 2 aprile 2016 Un futuro possibile Giuseppe Dematteis.
1 © The European House-Ambrosetti S.p.A. Il futuro di San Marino: le sfide da affrontare La Repubblica di San Marino costituisce una fonte di criticità.
Ottobre.
Transcript della presentazione:

Segnali di cambiamento nelle valli alpine tra nuovi abitanti, innovazione, gestione delle risorse e turismo altro Maurizio Dematteis Associazione Dislivelli Commissione centrale tutela ambiente montano 1° congresso operatori Tam Pesaro, 22 ottobre 2011

Immagine della montagna Luogo di svago, eventi sportivi Museo Info e comunicazione stereotipati G. Bini, Lassù gli ultimi, Virginia 1972 N. Revelli, Il mondo dei vinti, Einaudi 1977

Segnali in controtendenza Produrre in montagna, Uncem-Censis 2007 Noi Alpi! terzo Rapporto Cipra, 2009 E. Borghi, La sfida dei territori nella green economy, Il Mulino 2009 Discontinuità territoriale Oltre 4000 comuni 54% del territorio 10 milioni di abitanti

Cambiamenti demografici

Cambiamenti demografici

Montanari per scelta Quattro territori-campione Rilevazioni statistiche Interviste in profondità Indicazioni per amministratori del territorio

Tipologia dei nuovi abitanti Necessitati Abitanti Produttori Innovatori Integrati

Effetti sul territorio Nuovi abitanti Innovazione Gestione delle risorse Turismo

Maurizio Dematteis Grazie