Il Consorzio INSTM, una realtà di successo nel panorama della ricerca italiana e internazionale Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia
Advertisements

Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
1 Modellare le infrastrutture critiche Giovedì 25 settembre 2008 Salvatore Tucci Presidente AIIC Ordinario di Calcolatori Elettronici Università di Roma.
Ruolo e aspettative degli enti pubblici di ricerca agroalimentare e ambientale in riferimento al VII Programma Quadro e ai programmi di ricerca nazionali.
Title Sub-title PLACE PARTNERS LOGO HERE European Commission Enterprise and Industry Giornata Nazionale Erasmus Palermo, 10 luglio 2009 European Commission.
RELAZIONI INTERNAZIONALI Angela Vegliante Responsabile Frascati, 8 novembre 2005.
POSYLIFE Simonutti Research Group
Strumenti di finanziamento per la ricerca VI Programma Quadro dellU.E. per la ricerca e lo sviluppo tecnologico ( ) Invito a presentare manifestazioni.
PARTENERSHIP – soggetto gestore ATS Centri servizi Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa (capofila) Via delle Fiascaie, 12 - Empoli APSLO srl - Agenzia.
1 Interventi per la qualificazione delle risorse umane nel settore della ricerca e della innovazione tecnologica: Spinner 2013.
Workshop ACARE Italia – CRUI Napoli - 14 Luglio 2006 Paolo Trinchieri - Avio Ricerca Propulsione.
CRUI – Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo – 12 Dicembre Conferenza dei Rettori delle Università Italiane Ricerca e innovazione, qualità e.
Environmental Regional Network
Incontro CRESCO – ENEA PORTICI – 23 ottobre 2006 ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY AND THE ENVIRONMENT.
Commissione Innovazione Ricerca e Tecnologia. COMPITO PRIMARIO DELLA COMMISSIONE: Coordinamento strategico per la creazione opportunità per linnovazione.
Università Italiane e Istituti CNR afferenti al Centro H2CU
Nuove Proposte di Joint lab Procedura e Contenuti the art of turning research into INNOVATION.
L’EUROPA PER LA RICERCA E L’INNOVAZIONE
STATUTO CODAU: OBIETTIVI … SVOLGERE ATTIVITÀ DI COORDINAMENTO E DI INDIRIZZO NELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DELLE ISTITUZIONI UNIVERSITARIE, NEL RISPETTO DELLAUTONOMIA.
Trasferimento tecnologico valorizzazione dei risultati della ricerca e spin-off accademici Prof. Loris Nadotti Pisa 6 luglio 2005.
A cura di Marco Bianco Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Il sistema dei Poli della Regione Lazio
Università degli Studi di Trieste
Esercitazione Il Volto Nuovo 4° lezione 30 settembre 2010 Anno Accademico 2010/2011.
Il Distretto Hi Mech per l’Alta Tecnologia Meccanica Elisabetta Toschi.
Stents a rilascio di farmaco. Aspetti clinici e tecnologici
Centro per le Biotecnologie e la Ricerca Biomedica
Piano della Performance
CONVEGNO: RICERCA ED INNOVAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA CALABRIA Rende (CS) 21 FEBBRAIO ore 9:30.
informazioni & contatti
Fisica, Chimica, Matematica + strumenti informatici
Dall’Accademia all’Impresa:
Innowatch Il progetto di Catania Ricerche – Media IRC per lo sviluppo di una metodologia di valutazione dell’impatto sulle PMI delle politiche regionali.
Dipartimento di Energetica Sergio Stecco Workshop – 29 Settembre 2003 slide 1 Il Progetto BIOSIT e il Programma LIFE AMBIENTE: realizzazione e sviluppi.
Unità operative di ricerca
Progetti Europei e approccio multidisciplinare
XVI Scuola Nazionale di Scienza dei Materiali
UNA PANORAMICA SU ISMB Dicembre Copyright © 2014 ISMB 2 Dicembre 2014 LA NOSTRA MOTIVAZIONE Creare innovazioni tecnologiche e di processo, guidate.
UNA PANORAMICA SU ISMB Dicembre Copyright © 2014 ISMB LA NOSTRA MOTIVAZIONE Creare innovazioni tecnologiche e di processo, guidate da nuovi modelli.
Settimana UNESCO – DESS
Tre Regioni leader in Europa
Il Consorzio INSTM, una realtà di successo nel panorama della ricerca italiana e internazionale Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e.
Progetti Europei e approccio multidisciplinare Multidisciplinarietà E integrazione Opportunità di finanziamento L’Europa e il nuovo programma quadro Regole.
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Il 7 PQ ( ) Nicola Bergonzi Punto di Contatto Nazionale Tema 1 HEALTH.
Giornata Internazionale UNITN Le opportunità della Cooperazione allo Sviluppo Guido Zolezzi
Antonio Loredan European Commission DG Research - Unit T4: SMEs Ricerca per le associazioni di PMI Roma, 29 marzo 2007, Confindustria.
Conferenza per l’Ingegneria CopI
EFFICIENZA ENERGETICA ANALISI SETTORIALI. VALORIZZAZIONE DELL’EFFICIENZA ENERGETICA NEL SISTEMA AGRICOLO-ALIMENTARE La lecture affronta la tematica dell’Efficienza.
Materiali magnetici nanostrutturati Nanotecnologie e Magnetismo
Assemblaggio di monostrati molecolari su superfici solide Frazione molare convertita Sintesi di nuovi sistemi molecolari magnetici Magnetismo Molecolare.
UNA PANORAMICA SU ISMB Maggio Copyright © 2015 ISMB LA NOSTRA MOTIVAZIONE Creare innovazioni tecnologiche e di processo, guidate da nuovi modelli.
UNA PANORAMICA SU ISMB Maggio Copyright © 2015 ISMB 2 Maggio 2015 LA NOSTRA MOTIVAZIONE Creare innovazioni tecnologiche e di processo, guidate da.
Presentazione della scuola estiva e del modello formativo delle Scuole Universitarie Superiori Prof. Luca Sebastiani Coordinatore Progetto Orientamento.
Coordinamento Regionale C.so Allamano, 126/A – Grugliasco (TO) - Tel. 011 –
QUADRO DI SINTESI SUI RICERCATORI E SULLA RICERCA DEL SSD ICAR07 - GEOTECNICA 23 maggio 2014 Riunione GNIG.
Comitato Organizzatore/Scientifico Francesca Romana Lamastra Ricercatore INSTM presso Università di Roma Tor Vergata Alessandro Motta Ricercatore INSTM.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Gli interventi POR FESR localizzati nelle città metropolitane italiane.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Focus sui Bandi Nazionali ed Europei. Il Bando del MIUR per lo Sviluppo e Potenziamento di Cluster Tecnologici Nazionali.
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
Possibilità di collaborazione Nel settore salute.
CIVINET Italia – Assemblea Generale 9 Giugno 2016 Parma Stefano Proietti, ISINNOVA (Istituto di Studi per l’Integrazione dei Sistemi)
I progetti di ricerca e le attività di consulenza nell'ambito delle filiere produttive UTT-PMI Piero De Sabbata 30 settembre 2013.
0 Confcommercio Enterprise Europe Network. 1 1 Enterprise Europe Network 2008: nuova rete europea di assistenza alle imprese CIP – Programma Competitività.
Progetti Nazionali Progetti Regionali Progetti Europei.
Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia
Transcript della presentazione:

Il Consorzio INSTM, una realtà di successo nel panorama della ricerca italiana e internazionale Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali i

Cos’è INSTM? i INSTM:  è un Consorzio di 48 Università italiane che riunisce tutti i gruppi in cui si fa ricerca sui materiali avanzati e sulle relative tecnologie  raggruppa più di 2000 ricercatori e professori  integra una “massa critica” di competenze in grado di affrontare progetti di ricerca innovativi

Gli obiettivi di INSTM i INSTM:  promuove e supporta la partecipazione delle Università consorziate alle attività scientifiche e di ricerca nel campo della scienza e tecnologia dei materiali  sviluppa e valorizza il rapporto tra mondo accademico e industriale  supporta azioni di trasferimento tecnologico  favorisce l'avvicinamento della società alla scienza e tecnologia dei materiali e alle sue ricadute

La struttura e gli organi di INSTM i Consiglio Direttivo (48 membri) Consiglio Scientifico (9 membri) Unità di ricerca Presidente Teodoro Valente Direttore Andrea Caneschi Giunta (3 membri + Direttore + Presidente)

La ricerca INSTM: le 4 sezioni tematiche i 1. Meccanica avanzata, costruzioni, trasporti Direttore: Prof. Tiziano Manfredini, Università di Modena e Reggio Emilia 2. Energia e ambiente Direttore: Prof. Fabrizio Cavani, Università di Bologna 3. Sistemi per l’elaborazione, la trasmissione e l’immagazzinamento delle informazioni Direttore: Prof. Enrico Dalcanale, Università di Parma 4. Salute ed alimentazione Direttore: Prof. Riccardo Pietrabissa, Politecnico di Milano

La ricerca INSTM: le 2 commissioni ad hoc i 1. Tutela del patrimonio culturale Direttore: Prof. Francesco Paolo La Mantia, Università di Palermo 2. Calcolo scientifico e tecnologico Direttore: Prof. Orlando Crescenzi, Università di Napoli Federico II

La ricerca INSTM: i 15 Centri di Riferimento i 1. Tecnologie di trasformazione di materiali polimerici e compositi Coordinatore: Prof. D. Acierno, Università di Napoli Federico II 2. Superfici ed interfasi nanostrutturate. Materiali ad alto sviluppo superficiale: sintesi, caratterizzazione e modeling Coordinatore: Prof. S. Bordiga, Università di Torino 3. CRIMSON - Centro di riferimento per la modellistica e la simulazione di organizzazioni molecolari e nanosistemi Coordinatore: Prof. C. Zannoni, Università di Bologna 4. Materiali polimerici bioattivi per applicazioni biomediche ed ambientali Coordinatore: Prof. F. Chiellini, Università di Pisa 5. Centro di riferimento per materiali nanodimensionati per microelettronica e settori correlati Coordinatore: Prof. I. L. Fragalà, Università di Catania

La ricerca INSTM: i 15 Centri di Riferimento i 6. LINCE - Laboratorio di tecnologia e ingegnerizzazione dei materiali ceramici Coordinatore: Prof. L. Montanaro, Politecnico di Torino 7. Centro di riferimento per i materiali a porosità controllata Coordinatore: Prof. P. Innocenzi, Università di Sassari 8. NIPLAB - Laboratorio di nanocompositi e ibridi polimerici multifunzionali Coordinatore: Prof. J. M. Kenny, Università di Perugia 9. LAMM - Laboratorio di magnetismo molecolare Coordinatore: Prof. D. Gatteschi, Università di Firenze 10. CASPE - Laboratorio di catalisi per una produzione ed energia sostenibili Coordinatore: Prof. S. Perathoner, Università di Messina 11. Materiali polimerici semicristallini Coordinatore: Prof. G. Guerra, Università di Salerno

La ricerca INSTM: i 15 Centri di Riferimento i LASCAMM - Laboratorio per la sintesi e la caratterizzazione di materiali molecolari a base organometallica Coordinatore: Prof. M. Ghedini, Università della Calabria 13. M3-VILLAGE - Virtual italian laboratory for large-scale applications in a geographically distributed environment Coordinatore: Prof. V. Barone, Scuola Normale di Pisa 14. LITS - Laboratorio di ingegneria dei trattamenti superficiali Coordinatore: Prof. T. Valente, Università di Roma La Sapienza 15. PREMIO - Centro per la preparazione di materiali innovativi con proprietà chimico- fisiche ottimizzate Coordinatore: Prof. P. Mustarelli, Università di Pavia

i * Conto preventivo Le entrate di INSTM Keuro

N° i Contratti industriali - 1

* Conto preventivo Keuro i Contratti industriali - 2

i I brevetti Numeri di brevetti

i Le pubblicazioni Numeri di pubblicazioni

i VQR Risultati Valutazione della Qualità della Ricerca per INSTM ( ). Area 03 - Scienze chimiche, Categoria Consorzi Interuniversitari: Area 09 - Ingegneria Industriale e dell’Informazione, Categoria Consorzi Interuniversitari: INSTM ha deciso di sottoporsi volontariamente alla valutazione per gli anni

INSTM nel FP6: le 3 Reti di Eccellenza i 1. Molecular approach to nanomagnets and multifunctional materials (MAGMANet, concluso nel 2009) Coordinatore: INSTM,Prof. D. Gatteschi, Università di Firenze 2. Integrated design of catalytic nanomaterials for sustainable production (IDECAT, concluso nel 2010) Coordinatore: INSTM, Prof. G. Centi, Università di Messina 3. Nanostructured and functional polymer- based materials and nanocompositeds (Nanofun-poly, concluso nel 2008) Coordinatore: INSTM, Prof. J. M. Kenny, Università di Perugia

Dalle Reti di Eccellenza agli Istituti Europei i MAGMANet IDECAT Nanofun-poly European Institute of Molecular Magnetism (EIMM) European Research Institute of Catalysis (ERIC) European Centre for Nanostructured Polymers (ECNP)

I progetti europei -1 i HiGh spEed TuRbinE cAsing produced by powDer HIP technologY (GETREADY) Tipo Progetto: Clean Sky Joint Technologies Initiatives Nanomaterials for conservation of European architectural heritage developed by research on characteristic lithotypes (NANO-CATHEDRAL) Tipo progetto: Horizon 2020 Innovation Action High-frequency ELectro-Magnetic technologies for advanced processing of ceramic matrix composites and graphite expansion (HELM) Tipo progetto: Collaborative Project - Large-scale integrating project REtrofitting Solutions and Services for the enhancement of Energy Efficiency in Public Edification (RESSEEPE) Tipo progetto: Collaborative Project - Collaborative Project targeted to a special group (such as SMEs) Maggiori informazioni:

i Scaling-up of the aluminium plating process from ionic liquids (SCAIL-UP) Tipo progetto: Collaborative Project - Small or medium-scale focused research project Environmentally friendly biomolecules from agricultural wastes as substitutes of pesticides for plant diseases control (LIFE EVERGREEN) Tipo progetto: LIFE Environment Policy and Governance project application Enhanced Energy Efficiency and Comfort by Smart Light Transmittance Control (EELICON) Tipo progetto: Collaborative Project - Collaborative Project targeted to a special group (such as SMEs) Nanocrystalline Permanent Magnets Based on Hybrid Metal- Ferrites (NANOPYME) Tipo Progetto: Collaborative Project - Small or medium-scale focused research project Maggiori informazioni: I progetti europei -2

i Visible-Light Active Metal Oxide Nano-catalysts for Sustainable Solar Hydrogen Production (SOLAROGENIX) Tipo Progetto: Collaborative Project - Small or medium-scale focused research project Bottom-up fabrication of nano carbon-inorganic hybrid materials for photocatalytic hydrogen production (CARINHYPH) Tipo Progetto: Collaborative Project - Small or medium-scale focused research project Self-Assembly in Confined Space (SACS) Tipo Progetto: Collaborative Project - Small or medium-scale focused research project Development of injection and blow extrusion molded biodegradable and multifunctional packages by nanotechnology: improvement of structural and barrier properties, smart features and sustainability (DIBBIOPACK) Tipo progetto: Collaborative Project - Large-scale integrating project Maggiori informazioni: I progetti europei -3

i Detection of olfactory traces by orthogonal gas identification technologies (DOGGIES) Tipo progetto: Collaborative Project - Small or medium-scale focused research project Electron Spin Noise Scanning Tunneling Microscopy (ESNSTM) Tipo progetto: Marie Curie Industry - Academia Partnerships and Pathways (IAPP) WAste Bio-Feedstocks Hidro-Valorization processES (WAVES) Tipo progetto: CAPITA ERANET Maggiori informazioni: I progetti europei -4

INSTM e il MiUR: i progetti FIRB i Nuove sfide nel nanomagnetismo molecolare: dalla dinamica di spin al quantum-information processing Riferimento INSTM: Dr. Lorenzo Sorace (UdR Firenze) Supramolecularly templated synthesis of homochiral carbon nanotubes for photovoltaic applications (SUPRACARBON) Riferimento INSTM: Dr. Giovanni Di Santo (UdR Trieste – Sincrotrone Trieste) Rete Integrata per la Nano Medicina (RINAME) Riferimenti INSTM: Prof. Dante Gatteschi (UdR Firenze), Prof. Guglielmo Guido Condorelli (UdR Catania), Prof. Alessandro Lascialfari (UdR Milano) Approcci nanotecnologici per la teragnostica dei tumori Riferimento INSTM: Dr. Loredana Casalis (UdR Trieste – Sincrotrone Trieste) Maggiori informazioni:

i Eccellenze alimentari toscane tracciate natura-benessere (Tuscany-NATURBEN) Regione: Toscana Materie Plastiche Bio-degradabili per la Filiera agroindustriale Regione: Sicilia INSTM e le Regioni Maggiori informazioni: INSTM collabora dal 2009 con Regione Lombardia grazie a un Accordo per la "Sperimentazione d'iniziative di sviluppo, valorizzazione del capitale umano e trasferimento dei risultati della ricerca con ricaduta diretta sul territorio lombardo". Ad oggi sono stati stanziati quasi 2,3 milioni di euro per finanziare 24 progetti nel corso di 4 anni. Per il periodo è stata recentemente siglata una nuova intesa che prevede lo stanziamento di 1,5 milioni di euro.

I partner italiani e internationali i Accordi di collaborazione sono stati siglati tra INSTM e:  Kyoto Institute of Technology  Aviospace  Regione Lombardia  Sincrotrone Trieste SCpA  Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)  GE Oil & Gas – Nuovo Pignone  Ospedale San Raffaele  Provincia di Mantova  RSE – Ricerche sul Sistema Energetico INSTM ha convenzioni anche con:  Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia (IIT)  Ospedale San Raffaele di Milano

Contatti INSTM i Dipartimento di Chimica, Università di Firenze, Via della Lastruccia, Sesto Fiorentino (Italy) Tel Dipartimento Chimica, Università di Firenze, Via della Lastruccia, Sesto Fiorentino (Italy) Tel: INSTM, Via Giusti, Firenze (Italy) Tel PRESIDENTE DIRETTORE SEGRETERIA Dipartimento ICMMPM, La Sapienza Università di Roma, Via Eudossiana, Roma (Italy) Tel: