La scelta dei materiali e la valutazione nel CLIL a cura di Graziano Serragiotto serragiotto@libero.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CLIL Insegnare una disciplina non linguistica attraverso una lingua straniera e una lingua straniera attraverso le discipline Budrio novembre 2007 aprile.
Advertisements

GLO.C.L.I.L. Programma Leonardo Da Vinci Mobilita’ Mobility For Professionals In Vocational Education And Training VETPRO- Llp-ldv-vetpro-10-it-075-
La problematica della valutazione in CLIL e le certificazioni Graziano Serragiotto
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
Scuola Media Statale ‘G
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve essere formativa utilizza principi valutativi oggettivi.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
“verso un curriculum plurilingue”
Presentazione di un modulo di storia per una quinta classe geometra
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Romina Manfredi (Scuole Tecniche San Carlo - Boves)
1.Affermare una nuova consapevolezza del mangiare sano ai fini di una sicurezza della salute 2.Conoscere, leggere, interpretare i modelli di consumi forniti.
Insegnamento della geografia in francese per 2 classi terze
Corso di Abilità Relazionali
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
STILI COGNITIVI Stili cognitivi
Relatrice. Ins. Lidia Pellini
Attività cooperativa con il pc in classe
CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN DIDATTICA DELL'ITALIANO PER STRANIERI:
Metodi  per gestire una situazione di apprendimento: la situazione-problema Enrico Bottero Enrico Bottero 2013.
EDUCARE AL PLURILINGUISMO: INSEGNARE E APPRENDERE IN LINGUE ALTRE
Metodologia tutoriale
LA CERTIFICAZIONE DITALS
L’apprendimento cooperativo per una valutazione autentica
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
La valutazione delle competenze
Valutazione e CLIL a cura di Graziano Serragiotto
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
Definizioni, tipologie, modi di impiego
Il curricolo Le Unità di apprendimento
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Differenziare in ambito matematico
Progettazione del modulo CLIL
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
ITALIANO LINGUA SECONDA
TRA SEMPLIFICAZIONE E FACILITAZIONE
Progetto MIUR a cura di ANSAS - INDIRE Il cannocchiale di Galileo
PROCESSI DI ASTRAZIONE
Sulla base di considerazioni di carattere psicopedagogico, propone di adottare le seguenti misure di carattere transitorio, allo scopo di consentire il.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Progettare attività didattiche per competenze
CLIL nella Scuola Primaria
27 ottobre Dalla lezione precedente…
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
Unita' di apprendimento
IL FARE E IL SAPER FARE CIO’ CHE DEVE ESSERE INSEGNATO VIENE SCELTO E DEFINITO DALL’ISTITUZIONE ALLA QUALE E’ AFFIDATO IL COMPITO DI TRASMETTERE CONOSCENZE.
Professoressa Clementina Gily P.A.S. GRUPPO ICE
C.L.I.L. – Norme Transitorie Linguistico – Musicale – L.S.U. – L.S.U. (serale) SOLUZIONE 1: Docente di DNL, con livello B2 o B1 verso B2, veicola.
CLIL Slide generali sul CLIL provenienti principalmente dall’Università Ca’ Foscari R. Delle Monache.
L’unità di acquisizione
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
Certificazione delle competenze Primo ciclo di istruzione (C.M. 13/02/2015)
CLIL PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA Gina Muscarà Tione, Novembre 2008 Gina Muscarà Tione, Novembre 2008.
Lucrezia Pedrali giugno 2008 IL LABORATORIO DI ITALIANO L2 apprendere e insegnare la lingua seconda.
Istituto Tecnico Industriale "G. Marconi" Via Milano n Pontedera (PI) Tel Fax Caponi.
Dai PSP ai Curricoli di Istituto alle Unità di lavoro AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO Coord. Elvira Zuin.
COSA POSSIAMO FARE IN CLASSE? Apprendimento collaborativo e poi…un esempio: il webquest.
Piano Regionale per la diffusione di una cultura della valutazione Valutazione per l’apprendimento Dalla didattica delle discipline alla didattica delle.
Transcript della presentazione:

La scelta dei materiali e la valutazione nel CLIL a cura di Graziano Serragiotto serragiotto@libero.it

Problematica dei materiali Non esistono testi pensati e didattizzati i testi utilizzati dalle scuole straniere usano approcci diversi, punti di vista diversi e programmi differenti inoltre quei testi si adattano a studenti che studiano una materia nella propria lingua serragiotto@libero.it

Materiale autentico Didattizzarlo uso di materiale iconografico per la comprensione necessità di molto tempo serragiotto@libero.it

Didattizzare significa Rendere comprensibile l’input attraverso una serie di attività didattiche utilizzo di elementi extralinguistici (materiale iconografico, grafici, diagrammi, schemi, ecc.) concetto di ridondanza serragiotto@libero.it

La scelta dei materiali Prerequisiti se necessari obiettivi specifici gli strumenti utilizzati l’aspetto grafico le attività ed esercizi di supporto la comprensione guidata il riutilizzo di concetti generali eventuali approfondimenti tipo di lingua utilizzato serragiotto@libero.it

Indicazioni nell’uso dei materiali Fornire una scaletta della lezione illustrare gli elementi astratti con esempi concreti fornire l’input in modo ridondante evidenziare i marcatori di ordine logico, tempo,causa-effetto,….) far lavorare gli studenti a coppie, interrompendo le sequenze frontali serragiotto@libero.it

………... Alla fine di ogni sezione di lezione chiedere agli studenti di fare una sintesi intervenire sugli errori solo quando questi sono tali da impedire la comprensione fare uso di attenzioni “didattiche”: enfatizzare le sezioni importanti, riprendere i punti, …….. serragiotto@libero.it

Problematica della valutazione Che cosa valutare? Come valutare? Quando valutare? Perché valutare? Chi valuta? serragiotto@libero.it

Qualsiasi tipo di valutazione Richiama a degli obiettivi fa pensare al tipo di strumenti da utilizzare CLIL: la valutazione è duplice A- riguarda i contenuti della disciplina B- riguarda la lingua straniera serragiotto@libero.it

Valutazione nel CLIL Separata tra contenuti e lingua? In contemporanea? Quale peso dare alla lingua rispetto al contenuto? 50%, meno, di più? Che tipo di test utilizzare? Quelli linguistici tradizionali o quelli sui contenuti? serragiotto@libero.it

Test inadeguati Necessità di distinguere tra conoscenza linguistica e quella dei contenuti e vedere se una interferisce con l’altra serragiotto@libero.it

In caso di performance negativa si deve essere in grado di sapere se si tratta di un problema linguistico o se si tratta di un problema che riguarda il contenuto, o di entrambi serragiotto@libero.it

Obiettivo linguistico o contenuto? Obiettivi divisi in categorie: problem solving, abilità sui contenuti, comprensione di concetti, uso della lingua,abilità comunicative, comportamento individuale e in gruppo, l’attitudine serragiotto@libero.it

Scegliere lo strumento adatto Checklist sulle abilità,schede di lettura e scrittura, schede anedottiche, osservazioni dell’insegnante, autovalutazione da parte degli studenti, portfolios,compiti basati sull’esecuzione, scrivere un resoconto,spiegazioni orali ed interviste serragiotto@libero.it

Concludendo Scegliere lo strumento idoneo e focalizzare costantemente sull’obiettivo serragiotto@libero.it

Certificazioni Insegnanti: non c’è niente a livello ministeriale che certifichi le competenze: quale livello di lingua è richiesto? Studenti: non c’è niente a livello ministeriale che certifichi le competenze: c’è una valutazione interna, una semplice menzione all’esame di stato serragiotto@libero.it

Portfolio del docente portfolio dello studente Soluzione Portfolio del docente portfolio dello studente serragiotto@libero.it