Piano di azione per l’energia sostenibile (PAES)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IEE/10/380/SI Start date: 10/05/2011 End date: 09/05/2014 CONURBANT An inclusive peer-to-peer approach to involve EU CONURBations and wide areas.
Advertisements

LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
IL PROTOCOLLO DI KYOTO.
PATTO DEI SINDACI E SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO Ing.Nicola De Nardi Presidente Associazione Energia Calabria 19 NOVEMBRE 2011 ORE Sala Consiliare.
Il Progetto GPPinfoNET GPPinfoNET - The Green Public Procurement Information Network è un progetto finanziato dalla CE nellambito del programma LIFE+
Cambiamento climatico
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
EUROPEAN COMMISSION SUSTAINABLE ENERGY EUROPE Patto dei Sindaci European Commission DG TREN.
EUROPEAN CLIMATE CHAMPIONS Le strategie integrate per il clima del Comune di Padova Alessandro Zan Assessore Ambiente Comune di Padova
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
SPONSOR. La Provincia di Modena struttura di supporto dei Comuni aderenti al PATTO DEI SINDACI.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
un ambiente più sano per un avvenire migliore Progetto triennale che ha coinvolto, oltre alla nostra scuola, altre 5 scuole europee i cui alunni.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E DEGLI UOMINI NELLA VITA LOCALE LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Gruppo di Lavoro Educazione alla sostenibilità e Comunicazione ambientale INCONTRO SEMINARIALE Firenze, 19 Gennaio 2009 COMUNITA MONTANA DEL CASENTINO-SERVIZIO.
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
Il progetto Smart City – Comuni in Classe A nella Regione Sardegna Milano, 7 giugno 2013 Ugo Cappellacci.
IL PROTOCOLLO DI KYOTO.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Appunti per un discernimento alla luce della DSC Laboratorio Piano di azione per lenergia sostenibile (PAES) 25 febbraio 2012.
AzzeroCO 2 | Divisione Enti Pubblici | 1 AzzeroCO 2 | Divisione Enti Pubblici | 1 PAES – Piano dazione per lEnergia Sostenibile PATTO DEI SINDACI.
Green Partnerships Local Partnerships for Greener Cities and Regions Green Partnerships Sergio Andreis Direttore Lefficienza energetica:
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
LE POLITICHE ENERGETICHE NEL VICENTINO, L'ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Servizio Beni Ambientali, Risorse Idriche ed Energetiche.
Un sistema aperto per la cooperazione internazionale.
Cagliari, 17 marzo 2012La politica energetica - La Sardegna...oltre la crisi 1 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLINDUSTRIA DOCUMENTO DI INDIRIZZO.
Padova, 12 Novembre 2010 Ing. Elena Mingardo
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Sintesi delle attività di ricerca di ARNM
Pietro Mezzi Assessore al territorio, parchi e Agenda 21 Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Pietro Mezzi, Assessore al territorio.
PA.S.SO - Patto per lo Sviluppo Sostenibile 2020 e oltre intende fornire indicazioni e impegni su strategie sostenibili di lungo periodo PA.S.SO - Patto.
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
LA CONTABILITA’ AMBIENTALE L’ESPERIENZA LIFE-CLEAR
Programma di integrazione sociale e scolastica di cittadini non comunitari III ANNUALITA LARCOBALENO DELLA CITTADINANZA NELLA VENEZIA ORIENTALE 18 APRILE.
Proposta deliberativa sottoposta ad approvazione nella seduta del Consiglio Comunale del 15 settembre 2011 LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DI AGENDA 21 LOCALE.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
PATTO DEI SINDACI: Il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (P.A.E.S.) Ing. Elena Mingardo.
Urbanistica & Ecologia cosa può fare l’architetto per garantire alle generazioni future un mondo ecologicamente sostenibile? Lungo ciclo di espansione.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
1 Acquisti verdi nella pubblica amministrazione COMUNE DI COLORNO Assessorato Attività Formative ed educative.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
La promozione delle buone pratiche dedicate ai cittadini: dalle attività partecipative alla definizione e implementazione delle Azioni Emanuela Manca,
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Il profilo di salute della scuola
Santo Romano Direzione Regionale Formazione Valdagno (VI) 13 marzo 2009 La Responsabilità Sociale d’Impresa in Veneto: azioni e prospettive Santo Romano.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
UN’INIZIATIVA COLLETTIVA PER UNA NUOVA CULTURA EUROPEA DELL’AMBIENTE COSTRUITO
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
Adesione volontaria di un ente locale al progetto europeo volto a ridurre le emissioni di gas serra del 20% entro il 2020 e di aumentare del 20% il livello.
IRE SpA – Divisione Energia I L P ROGETTO COOPENERGY: L A GOVERNANCE MULTI - LIVELLO NELLA PIANIFICAZIONE ENERGETICA Maria Fabianelli, Direttore Divisione.
Presentazione del “SEAP” Piano di Azione del Patto dei Sindaci Alessio Casaretto Ass.re ambiente e innovazione tecnologica COMUNE DI LEIVI Assessorato.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
PROBLEMI DI GEOINGEGNERIA: LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO 2 ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/31/EC Il protocollo di intesa fra il MSE e la Regione.
1 VERONA 25 GIUGNO 2012 CONVEGNO ENERGY DAY GLI OBIETTIVI DELLA UNIONE EUROPEA ED IL PATTO DEI SINDACI CORSO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI AZIONE PER L’ENERGIA.
Comune di Assago 26 maggio 2012 Parco Agricolo - BICINFESTA Assessorato all’Ambiente, Sviluppo Sostenibile, Territorio e Protezione Civile VADOINBICI ovvero.
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
Partecipazione virtuosa alle politiche ed ai programmi europei 79 organizzazioni europee23 Paesi europei. Lavoriamo costantemente attraverso i progetti.
Comune di Moneglia 24 F EBBRAIO 2011 E NERGY D AY A M ONEGLIA D A M ONEGLIA A K YOTO, VIA C OPENHAGEN.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
Transcript della presentazione:

Piano di azione per l’energia sostenibile (PAES) Formazione all’impegno sociale e politico Diocesi di Padova Anno 2011-2012 Enti locali e istituzioni, promotori e garanti del bene comune Piano di azione per l’energia sostenibile (PAES) Coordinatori: Alberto Ruffatto Alessandra Pinton Franco Sato Corsisti: Alberto Rioda Dario Sarretta Elena Bruni Filippo Marchioro Francesco Artale Gianluca Valmasoni Maria Beatrice Belluco Marika Vittadello Matteo Fattore

Percorso del laboratorio Le origini del PAES Obiettivi generali del PAES La fotografia dell’attuazione in Europa e in Italia Il caso del comune di Rubano: progetto 20-20-20 Alcune riflessioni della DSC Considerazioni e suggerimenti

Novità dell’iniziativa E’ una iniziativa dell’Unione Europea volta a coinvolgere direttamente le città e le amministrazioni locali, quali interlocutori più vicini ai cittadini, nel percorso di responsabilità diretta verso la sostenibilità energetica ed ambientale Obiettivo primario del PAES è attuare tutte le strategie possibili per invertire la tendenza crescente dei consumi energetici, coinvolgendo il pubblico e il privato

Progetto Europeo 20-20-20 (Consiglio Europeo dell’8-9 marzo 2007) Da dove nasce il PAES Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici del 1994 ratificata da 192 paesi delle Nazioni Unite Protocollo di Kyoto 1997: L’obiettivo della riduzione delle emissioni inquinanti fu associato ad impegni quantitativi e vincolanti Progetto Europeo 20-20-20 (Consiglio Europeo dell’8-9 marzo 2007)

EUSEW 2008: viene firmato il patto Dal 28 gennaio al 1° febbraio 2008 a livello regionale, nazionale e comunitario, sono stati svolti più di 80 eventi in 8 differenti Paesi, in occasione della Settimana europea per l'energia sostenibile In questo contesto è stato avviato il “patto dei sindaci” siglato da 100 città europee tra cui 15 capitali

PAES - CHE COS’E’? Sta per Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile Indica COME i firmatari del Patto rispetteranno gli obiettivi prefissati per il 2020 Definisce misure concrete di intervento, tempi e responsabilità per la riduzione di CO2 Dev’essere adottato entro un anno dall’adesione al Patto dei Sindaci

PAES – GLI AMBITI Interventi su edifici, attrezzature, impianti, trasporti Promozione ed incentivazione all’utilizzo di prodotti e servizi efficienti dal punto di vista energetico (appalti pubblici) Produzione locale di energia (fotovoltaica, eolica, cogenerazione, miglioramento della produzione locale di energia), generazione locale di riscaldamento/raffreddamento Stimolare un cambiamento nelle modalità di consumo coinvolgendo cittadini e stakeholder

PAES – I TEMPI L’orizzonte temporale del Patto dei Sindaci è il 2020 Il PAES deve quindi indicare chiaramente le azioni strategiche che l’autorità locale intende intraprendere per raggiungere gli obiettivi previsti per il 2020 E’ comunque consentito che l’autorità locale distingua tra: - una strategia di lungo periodo con obiettivi sino al 2020 - misure dettagliate per i prossimi 3-5 anni

PAES – LE FASI ATTIVAZIONE PIANIFICAZIONE ATTUAZIONE Impegno amministrativo e firma del Patto Adattamento e formazione delle strutture amministrative Supporto degli stakeholder PIANIFICAZIONE Valutazione della situazione attuale: inventario delle emissioni Definizione strategia a lungo termine Redazione del Piano Approvazione e presentazione del Piano ATTUAZIONE Azioni concrete ed interventi per il raggiungimento degli obiettivi prefissati MONITORAGGIO E REVISIONE Monitoraggio degli interventi e dei risultati raggiunti Rapporto di attuazione biennale Eventuale revisione del Piano

PAES – LE RISORSE UMANE Utilizzare risorse interne all’amministrazione Istituire un nuovo gruppo di lavoro all’interno dell’amministrazione locale Incaricare strutture esterne (es. società di consulenza, università...) Individuare un coordinatore comune, in caso di enti locali piccoli Ricevere assistenza dalle agenzie regionali, dalla provincia o altre strutture di supporto

PAES – LE RISORSE FINANZIARIE UE ELENA (European Local Energy Assistance) JESSICA (Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas) Ministero Ambiente FONDO KYOTO Altri ESCO (Energy Service Company)

Attuali Firmatari del patto Comuni Europei Firmatari 3,499 Abitanti coinvolti 155,649,8 57 Top 10 per Nazione Num. Adesioni Italy 1712 Spain 947 France 138 Greece 83 Portugal 71 Germany 61 Romania 60 Sweden 49 Croatia 37 Malta www.pattodeisindaci.eu/ Dati aggiornati a febbraio 2012

Il caso del comune di Rubano

Il caso del comune di Rubano Sensibilità ambientale dell’amministrazione di Rubano Calcolo reale (non stimato) delle emissioni Calcolo delle emissioni mediante metodo analitico e non attraverso parametri predeterminati Intervento realizzato a costo «0» Collaborazione con l’Università di Padova per il calcolo reale delle emissioni (Stage presso il comune) Partecipazione attiva della cittadinanza Iniziative scolastiche ed incontri atti ad informare le persone sull’importanza di applicare uno stile di vita indirizzato a sviluppare una cultura sostenibile (ad esempio: ConCerto Stile, evento che promuove l’eco-sostenibilità come stile di vita)

Il caso del comune di Rubano Difficoltà operative nella amministrazione Difficoltà di dialogo tra i vari uffici dell’amministrazione, Difficoltà di comunicare con altri enti, Difficoltà individuali del personale (ad esempio limitata conoscenza dell’inglese…) Difficoltà di fare rete tra comuni limitrofi Incapacità delle amministrazioni di interagire tra loro per identificare e portare a compimento progetti comuni in ambito ecosostenibile Reperimento dei fondi La mancanza di iniziative in rete rende problematico il reperimento dei fondi disponibili

Alcune riflessioni della DSC Principi generali Destinazione Universale dei beni Solidarietà Principi specifici sul rapporto con l’ambiente Sobrietà e nuovi stili di vita Redistribuzione energetica Trasparenza ed assunzione di responsabilità Uso efficiente delle risorse Principio di precauzione

Alcune riflessioni della DSC Una visione dell’ uomo e delle cose slegata da ogni riferimento alla trascendenza ha portato a rifiutare il concetto di creazione e ad attribuire all’uomo e alla natura una esistenza completamente autonoma, impoverendone l’identità Pensarsi estraneo al contesto ambientale nel quale vive ha prodotto la conseguenza che tutte le creature non sono più considerate un dono di Dio da custodire con senso di gratitudine verso il nostro Creatore La spiritualità benedettina e quella francescana hanno alimentato degli atteggiamenti di rispetto verso ogni realtà nel mondo circostante con una profonda connessione tra ecologia ambientale ed ecologia umana “E’ Dio stesso che offre all’uomo l’onore di cooperare con tutte le forze dell’intelligenza all’opera della creazione” (DSC 460)

Considerazioni… CITTADINANZA Comunicazione: informazione, coinvolgimento e responsabilizzazione della cittadinanza quale “stakeholder sociale” con comunicazione moderna, chiara e efficace Partecipazione: promuovere incontri fra assessorati, associazioni, cittadini Formazione/Confronto del personale delle amministrazioni locali; attivazioni di Sportelli Energia

Considerazioni… EDUCAZIONE E SCUOLA Progetti scolastici mirati nei POF quali educazione alimentare e stradale, su risparmio energetico (es. “M’illumino di meno”, piccoli bidoni di compostaggio) Privilegiare nelle mense i cibi di natura biologica e/o a “Km 0” Sensibilizzazione di bambini e genitori sull’uso dei mezzi ecologici e pubblici (piedibus)

Considerazioni… Suggerimenti a livello locale Inserimento dei PAES nei PAT/PATI Attivazioni comunali di Sportelli unici dell’energia Riattivazioni di progetti quali “Città sane” (OMS), Settimane dell’energia…

«Il Signore Iddio prese dunque l’uomo e lo pose nel giardino di Eden, affinché lo coltivasse e lo custodisse» Genesi 2,15