STATO DEI PROGETTI APPROVATI NEL COLLEGIO POF. DISTRIBUZIONE DEI PROGETTI PER FREQUENZA DEI PARTECIPANTI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività di recupero e di sostegno
Advertisements

PER ATTUARE LA LEGGE 133 SUCCESSIVAMENTE IL MINISTERO HA EMANATO IL DECRETO 137/08 CONVERTITO IN LEGGE IL 29 OTTOBRE 2008 COSA DICE ?
Scuola secondaria di primo grado “Falcone e Borsellino”
ORGANIZZAZIONE ATTIVITA DI RECUPERO in base O.M. 92/2007 PROPOSTE ELABORATE dal COMITATO TECNICO del 17 nov 2011.
PROGETTO VOLONTARIATO ISIS EINAUDI “DALMINE”
ISIS Malignani Cervignano del Friuli
A cura dellUfficio Programmazione, Statistica e Tempi della Città e della Direzione Generale - Area Qualità Indagine sul grado di soddisfazione del servizio:
Scuola S.B. Capitanio Risultati rilevazione Questionario della Qualità Primaria Genitori Risultati generali rilevazione Certificazione Qualità
Si articola in due progetti, proposti dalle proff. POLITO e SALEMME Con questi progetti sintende continuare dei percorsi, già avviati negli anni precedenti.
Progetto Giovani Insieme educare alla solidarietà, scoprire il volontariato Soggetti coinvolti: Centro di Servizio per il Volontariato Associazioni di.
Tavernola 23 settembre 2008 Rita Peracchini
LA VALUTAZIONE DEI COMPORTAMENTI
ATTIVITÀ COORDINATE DALLAUTORITÀ DI GESTIONE Coinvolgimento dei CPS nel monitorare, durante i seminari in presenza, landamento delle attività formative.
Tirocinio formativo a. s
MONITORAGGIO CORSI RECUPERO/ECCELLENZE FEBBRAIO 2008 RISULTATI RELATIVI AD ENTRAMBE LE SEDI Padova 10 giugno 2008 A cura prof. Paola Molari.
QUESTIONARIO DI GRADIMENTO E VERIFICA CORSI DI MATEMATICA
Il processo formativo Affidamento incarico Progettazione di massima
Valutazione del servizio Anno scolastico 2007/2008 Scuola Media Ferraris.
Valutazione del servizio Anno scolastico 2006/2007 Scuola Media Ferraris.
Valutazione del servizio Anno scolastico 2004/2005 Scuola Media Ferraris.
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
Verifica del POF Verifica della realizzazione del POF nella Programmazione dei Dipartimenti a.s. 07/08 Raccolta ed elaborazione dei dati di Marcello Marinaro.
Rilevazione della qualità dei servizi offerti da parte dei docenti e degli alunni (anno scolastico ) A cura della Commissione qualità
Rilevazione della qualità dei servizi offerti (questionario genitori) (anno scolastico ) A cura della Commissione qualità
D.c Gli scrutini finali a.s. 2007/08. d.c Criteri per lo svolgimento degli scrutini al fine di assicurare omogeneità nelle decisioni dei Consigli.
Istituto comprensivo di Olgiate Molgora QUESTIONARIO SULLA QUALITA DEL SERVIZIO SCOLASTICO anno scolastico
Ottobre 2006Questionario sul sito internet Indagine sul sito internet della scuola dinfanzia Asilo.
GRAFICO DEL QUESTIONARIO RILEVAZIONE SODDISFAZIONE DELLUTENZA ISTITUTO COMPRENSIVO 3 PARCO VERDE ANNO SCOLASTICO 2013/2014.
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO Progetto VIVES : Piano di Lavoro Obiettivi Consiglio di Classe Il gruppo di lavoro del nostro liceo ha individuato.
07 Febbraio 2013 c/o Cipat, Firenze
VERIFICA FINALE POF 2008/09 Questionario valutazione genitori (Come i genitori percepiscono la nostra Scuola) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO D. ALIGHIERI.
Un progetto di intervento in rete per l’uso efficace degli strumenti compensativi da parte dei bambini con D.S.A. M.Massini, M.Calanca, M.P.Ciancaglioni,
In applicazione della legge 169 del 30 ottobre 2008
Commissione autovalutazione d'istituto: A.Castaldo I.Paglia L.Uliano anno scolastico ISTITUTO MAGISTRALE STATALE P A S Q U A L E V I L L A R I.
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
Scuola secondaria di I grado "A. Balzico" Cava De Tirreni
Istituto comprensivo “G. Mameli” Marina di Ravenna a. s
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
La funzione strumentale N° 1, così come previsto nelle proprie linee programmatiche, al fine diconsentire la valutazione del servizio offerto per l’anno.
ISTITUTO COMPRENSIVO di CAMPOMARINO ANNO SCOLASTICO 2013/2014
I LEGAMI E LE DIFFERENZE TRA OBIETTIVI, INDICATORI E TARGET DALLA PROGETTAZIONE ALLA PIANIFICAZIONE IPS "L.MILANI" 11 OTTOBRE 2013.
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN TOMMASO-FRANCESCO TEDESCO AVELLINO
Anno scolastico Autovalutazione di Circolo 3°Circolo Empoli.
Promozione di Unplugged a scuola ed in classe
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE” -GIUGLIANO IN CAMPANIA-
PRESENTAZIONE NUOVO ORARIO ANNO SCOLASTICO 2015/16
PREMESSA 1 NON SI POSSONO SUPERARE I LIMITI DELLE BANDE DI OSCILLAZIONE STABILITE DAL MINISTERO.
Realizzazione: 3C Brocca. Scopo del progetto: valutare l’impatto ambientale di un ipotetico impianto nucleare nel territorio di Chioggia Attività didattica:
PROGETTO “CI SONO ANCH’IO”. CI SONO ANCH’IO responsabile ________________________ team ______________________________ durata _____________________________.
Servizi Bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia :: Autunno–Inverno 2005 :: La biblioteca è un gran bel posto :: Ciclo di conferenze e incontri Assemblea.
Verifica del POF “Verifica della realizzazione del POF nella Programmazione dei Dipartimenti a.s. 06/07 Raccolta ed elaborazione e analisi dei dati di.
Progetto orientamento a.s NON POSSIAMO PERMETTERCI DI PERDERE IL CAPOLAVORO CHE E’ NASCOSTO IN OGNUNO DI NOI. w.b.
QUESTIONARI PERSONALE DOCENTE QUESTIONARI PERSONALE ATA
Relazione sulla Performance 2014 Obiettivi assegnati ai Dipartimenti.
ATTIVITÀ DI RECUPERO 06/10/2015. RIFERIMENTI NORMATIVI Il FINE dell’istituzione scolastica è quello di GARANTIRE IL SUCCESSO FORMATIVO dei “SOGGETTI COINVOLTI”(DPR.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 19 DICEMBRE Le iscrizioni On line Quando: dal 22 gennaio al 22 febbraio.
Questionario autovalutazione d’istituto componente genitori sc
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge n
PROF.ssa FILOMENA VANO Funzione Strumentale Area 3 A.S. 2014/15 Continuità scuola primaria- secondaria di I grado- secondaria di II grado.
AUTOANALISI D’ISTITUTO I.C. SAN MAURO CASTELVERDE GRAFICO DOCENTI.
QUESTIONARIO INSEGNANTI ISTITUTO COMPRENSIVO TN6 ANNO SCOLASTICO 2014/2015.
Promozione della Salute e Servizio Sanitario Regionale Dipartimento di Prevenzione Educazione Sanitaria ASL 9 Ivrea (TO) Progetto BIP-BIP (progetto di.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL 1°CICLO DI ISTRUZIONE anno scolastico 2015/16 NORMATIVA DI RIFERIMENTO NOTA MINISTERIALE 3587 DEL 3/06/2014 D.P.R. 122/2009.
Progetto Specifico di Gruppo 20 Maggio 2013 Corpo valdostano dei Vigili del fuoco Dipartimento Sovraintendenza agli studi Struttura dirigenziale politiche.
ISTITUTO COMPRENSIVO S.VITTORIA Febbraio 2011 RISULTATI MONITORAGGIO DOCENTI.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
ISTITUTO COMPRENSIVO S.VITTORIA Marzo 2010 RISULTATI MONITORAGGIO ALUNNI.
Transcript della presentazione:

STATO DEI PROGETTI APPROVATI NEL COLLEGIO POF

DISTRIBUZIONE DEI PROGETTI PER FREQUENZA DEI PARTECIPANTI.

CONCENTRAZIONE DEI PARTECIPANTI PER FREQUENZA DEI PROGETTI.

DISTRIBUZIONE DEI PROGETTI NEI MESI INDICATI

PROGETTI PER DURATA IN ORE ED INTERVALLO IN MESI (IN PRESENZA E/O AUTOGESTIONE)

ATTEGGIAMENTO STUDENTI

INCREMENTO CONOSCENZE

MEDIA VALUTAZIONE OTTENUTA IN TESTS O VERIFICHE

RISULTATI CONCRETAMENTE RAGGIUNTI

INDICI PERCENTUALI DEI RISULTATI COMPLESSIVI

QUESTIONARIO STUDENTI 4702 UNITÀ AVENTI DIRITTO AL VOTO – COME DICHIARATO NELLE SCHEDE VALUTAZIONE DEI DOCENTI POCO MENO DELLA META, IL 45% HA EFFETTIVAMENTE VALUTATO LE ATTIVITÀ DEL POF: UN DATO FORSE DELUDENTE, MA COMUNQUE SUPERIORE A QUELLO DELLO SCORSO ANNO SCOLASTICO. SI RITIENE, COMUNQUE, RAPPRESENTATIVO IL CAMPIONE DI STUDENTI CHE HA PARTECIPATO AL QUESTIORNARIO.

MODALITÀ DI GRADIMENTO DEGLI STUDENTI: ASPETTATIVE, ORGANIZZAZIONE, CONTENUTI

VALUTAZIONI NON NEGATIVE

VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI: BOCCACCIO

VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI: ECDL

VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI: PROGETTI ECONOMICI

VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI: ERASMO

VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI: GALILEO

VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI: INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI: LEONARDO

VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI: MICHELANGELO

VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI: OLIMPIA

VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI: VERGERIO

VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI: VICO

VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI: DIPARTIMENTI AGGREGATI

VALUTAZIONI POSITIVE

VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI: BOCCACCIO

VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI: ECDL

VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI: PROGETTI ECONOMICI

VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI: ERASMO

VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI: GALILEO

VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI: INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI: LEONARDO

VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI: MICHELANGELO

VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI: OLIMPIA

VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI: VERGERIO

VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI: VICO

VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI: DIPARTIMENTI AGGREGATI

VOTANTI= PERCENTUALI DEGLI STUDENTI CHE HANNO PARTECIPATO ALLA VALUTAZIONE FINALE DEI PROGETTI DI OGNI SINGOLO DIPARTIMENTO DICHIARATI= PERCENTUALE DI STUDENTI CHE HANNO PRESO PARTE ALLA VALUTAZIONE, SUL TOTALE DI QUELLI DICHIARATI NEI DOCUMENTI DEI DOCENTI

PROBLEMI E CRITICITÀ 1 GESTIONE SPAZI SCOLASTICI PER USO PERICOLOSE ATTREZZATURE DA PARTE DI STUDENTI SCENOGRAFI (TRAPANI, CACCIAVITI….) NUMERO ESIGUO DI PARTECIPANTI AL GIORNALINO (SCARSA SENSIBILIZZAZIONE DEI DOCENTI) GENERICHE DIFFICOLTA' LOGISTICA AGGIORNAMENTO DEL SOFTWARE NON IMMEDIATAMENTE EFFICIENTE

PROBLEMI E CRITICITÀ 2 ERRATA VALUTAZIONI ORGANIZZATIVE DA PARTE DELL'ENTE ESTERNO DIFFICOLTA' METEREOLOGICHE RITARDO NELL'AVVIO DEI CORSI PER DIFFICOLTA' DI FINANZIAMENTO DIFFICOLTÀ NEL RIUSCIRE A LAVORARE IN MODO PLURIDISCIPLINARE SOVRAPPOSIZIONE DI ATTIVITA' NEI MESI DI GENNAIO E FEBBRAIO

PROBLEMI E CRITICITÀ 3 REVOCA DEL FINANZIAMENTO IN CORSO D'OPERA TROPPI IMPEGNI POMERIDIANI DEGLI STUDENTI LAVORO DOMESTICO ASSEGNATO NON SEMPRE SVOLTO DIFFICOLTÀ NEL RIUSCIRE A LAVORARE IN MODO PLURIDISCIPLINARE ORARIO DELLE ATTIVITA' INADEGUATO E LIMITANTE IL RIDIMENSIONAMENTO-RAZIONALIZZAZIONE DEL PROGETTO NE HA LIMITATO LA PORTATA FORMATIVA

PROBLEMI E CRITICITÀ 4 SCARSA CHIAREZZA NELL'ESPOSIZIONE DI OBIETTIVI E FINALITA' DEL PROGETTO AGLI STUDENTI SCARSA FREQUENZA PER MODESTA SENSIBILIZZAZIONE DEGLI STUDENTI LAVORO DOMESTICO ASSEGNATO NON SEMPRE SVOLTO DIFFICOLTA', SOPRATTUTTO AL BIENNO, AD INFORMARE RAPIDAMENTE DI CAMBIAMENTI LOGISTICI IMPREVISTI

SUGGERIMENTI 1 PROLUNGARE LE ATTIVITA' PROGETTUALI NELLA STESSA CLASSE NELL'A.S. SUCCESSIVO IL CORO SI STA PER ORGANIZZARE IN ASSOCIAZIONE AL FINE DI REPERIRE ULTERIRI CONTRIBUTI CONTINUARE CON IL MEDESIMO PROGETTO, SUPERANDO LE DIFFICOLTA' FINANZIARIE COMPLETARE LESPERIENZA CON UN PERCORSO MULTIDISCIPLINARE NECESSARIE LE VALUTAZIONI INTERMEDIE E FINALI

SUGGERIMENTI 2 UNA PIU' CHIARA ESPOSIZIONE DI OBIETTIVI E METODOLOGIE AGLI STUDENTI RENDERE OBBLIGATORI SPECIFICI PROGETTI CALENDARIZZARE CHIARAMENTE TUTTE LE ATTIVITA' DEL POF ATTIVITA' DI TUTORAGGIO ANCHE NELLE CLASSI TERZE O SUCCESSIVE A QUELLE SOLITAMENTE PREVISTE