La Proposta per un progetto Condiviso 12 Aprile 006 Blog: Rob&ide Proposta di collaborazione in Rete I.S.S.S. Polo Tecnico Professionale Industriale ITISAugusto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROFILO DI UN GRANDE INFORMATICO VI PRESENTIAMO ALBERTO PICCINI
Advertisements

La storia di re Artù e la spada nella roccia
PROGETTO “RAGAZZI ALL'OPERA”
scuola del fare - Sondaggio genitori - alunni
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Vivere con gli altri
Giorgio Taverniti del Forum GT Top SEO SEM Area:
QUELLE DUE.
Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche
Lo sport è un diritto Carta dei diritti delle bambine e dei bambini nello sport Comitato UISP del Trentino Provincia Autonoma di Trento.
Il mio rapporto con la matematica.
AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
La nostra scuola La scuola vista da noi alunni Laboratorio di scienze
In occasione del 60° anniversario della
Progetto Orientamento La parte narrativa di Sè
I RAGAZZI DELLE CLASSI V DEL “CESARE BATTISTI” RACCONTANO : “IL NOSTRO VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL MONDO DEL VOLONTARIATO”
ISTITUTO COMPRENSIVO “Don Pasquino Borghi” Via Pascal RIVALTA
Come creare una presentazione in Power Point
Noi siamo… siamo Noi Scuola dell’Infanzia Sez. G LATINA
Dedicato a chi crede ancora a giochi e voli…
creiamo una rete I.S.S.S. Polo Tecnico Professionale Industriale
53° CIRCOLO DIDATTICO ” Scuola dell’infanzia “Neghelli” Anno scolastico 2007/2008 “PHILOSOPHY FOR CHILDREN” PENSARE IN UNA COMUNITA’ DI RICERCA Il progetto.
Internet Governance: situazione attuale e prospettive future. Udine, 30 maggio 2003.
Il conflitto.
Materiali didattici (D7)
pensavamo di costruire la scuola del millennio! Dicembre creato da Renato Luti, professore coordinatore didattico e progettista – pensavamo.
Materiali didattici (D7)
Materiali didattici (D7)
Cultura scritta sui muri
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
Materiali didattici (D7) Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethos: Ethical education for a sustainable and dialogic.
Una scuola senza libri si può?
20 NOVEMBRE GIORNATA PER I DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
Di ideazione del blog animareducando. 1. Identificazione e classificazione dei servizi: Abbiamo chiamato il nostro blog animareducando (
TREVIGLIO 17/11/2004 POLO TECNOLOGICO I.T.I.SA.RIGHI I.P.S.I.A O.MOZZALI LICEO TECNOLOGICO PAGINA 1 Il Polo Tecnologico di Treviglio Partecipa alla gara.
Incontro Esperienza di continuità
Il dono di nozze da parte di Dio
Ringraziamenti Comune di Monza Provincia di Monza Ufficio Scolastico Provinciale Confindustria Monza e Brianza Camera di Commercio Monza e Brianza Fondazione.

CAMPIONATI DEL MONDO DI CALCIO GERMANIA 9 Giugno – 9 Luglio 2006
Leo Buscaglia - Mi piace pensare -
Pps Altruismo II Non vi è un solo raccolto per il cuore:
GLI ALUNNI DELLA I SEZ A I.C. D’ANGIO’ TRECASE
FESTA DELL’ACCOGLIENZA Caselle 3 OTTOBRE 2012
LABORATORIO SIFI ANNO SCOLASTICO 2005/06 CLASSE 1^Css.
Il mio rapporto con il computer
12° incontro.
Scuola media “L.Coletti” Treviso
1 of 13 MARCO SALVO Seo Per il Turismo. 2 of 13 Questa volta ci sono? Seo tradizionale e remo contro corrente Co-Fondatore Progetto.
Intervista alla maestra modello
Lettera di un padre triste....
MARTINA….. Martina è una ragazza di 25 anni che si sta per laureare in informatica.
Un esemplare di persona in simbiosi con il PC. Premessa  L’intervista che segue è stata fatta ad una persona cui sono molto affezionata e che conosco.
Parola di Vita Aprile 2012.
Ciao a tutti, come va? Vi ricordate dove ci siamo visti l’ultima volta? Al La vostra partecipazione è stata determinante per il successo dell’iniziativa.
Costruiamo il blog della biblioteca. PARTIAMO DAL SITO 1.INSERISCI L’INDIRIZZO 2. CLICCA SU APRI UN BLOG.
ISCRIZIONI ALLA CLASSE PRIMA a.s. 2010/2011
SCUOLA PRIMARIA “LUIGI DA PORTO” VICENZA
Cercare lavoro, è un lavoro! ORGANIZZAZIONE PREPARAZIONE FATICA.
Sarà una giornata MERAVIGLIOSA!
Istituto Comprensivo Trento 5 Festa del libro e della lettura scuole secondarie di primo grado “G. Bresadola” e “F. Bonporti” ideazione e coordinamento.
Un giorno:.
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
ARTURO.
Lasciate che i bambini siano felici a modo loro, non esiste modo migliore. (Dr. Johnson)
13.00 Giubileo della Misericordia dei ragazzi.
A CHE GIOCO GIOCHIAMO? A cura di Adriana Rubagotti e Chiara Fracassi.
PENSATE SIA POSSIBILE STUDIARE GRAZIE ALL’AUSILIO DI UN VIDEOGIOCO?
A MARANO Istituto Comprensivo Capol.D.D. San Nicola la Strada Caserta Classe 2.0.
Ciao, mi chiamo Salvatore, ho un anno e mezzo di età, anche se non so che che cosa significhi. So invece che cosa significa quando mi cade il ciuccio.
Transcript della presentazione:

La Proposta per un progetto Condiviso 12 Aprile 006 Blog: Rob&ide Proposta di collaborazione in Rete I.S.S.S. Polo Tecnico Professionale Industriale ITISAugusto Righi IPSIAOresteMozzaliTreviglio(BG): Donato Mazzei: a: Linda Giannini Istituto Comprensivo Don Milani In anteprima per voi,( sarà il nostro segreto! ),vorrei presentare un Idea per il prossimo futuro: un robot che ne sta seduto ed è in grado di alzarsi o abbassarsi a seconda dell'altezza e quindi dell'età di chi gli si avvicina (un bambino o un adulto). Nelle sue mani sosterrà un leggio che conterrà un bellissimo libro su Leonardo da Vinci. Il leggio sarà costituito da un materiale trasparente Due bottoni a disposizione consentiranno di sfogliare il Libro senza toccarlo). Sarà l'aria, tramite ventose pneumatiche a sfogliare il libro. In una delle due mani potremmo collocare un gioco di intelligenza artificiale: Sul petto dell'androide, collocheremo il video a cristalli liquidi di un computer dove scorreranno immagini, scelte dal lettore, su Storia, Arte, tecnologia ed altro. La macchina avrà sensori, muscoli che muoveranno il suo scheletro Lo immaginerei con Testa e mani di forma umane (costruite in argilla o altro materiale a voi altre Idee), Il corpo sarà tecnologico. Tempi di realizzazione massimo due anni, ma con il vostro aiuto ci riusciremo prima. Divulgate lIdea, se vi piace, sul network. Insieme vinceremo altri premi. Auguri di Buona Pasqua. Donato Mazzei

Prime adesione ad un progetto Condiviso La Scuola elementare Nino Costa Pinerolo: Donatella Merlo : noi saremmo interessati a sviluppare il discorso su scheletro e muscoli ma non so se i miei piccoli alunni possono avere conoscenze tecniche e strumenti adeguati. Blog: Rob&ide 25 Aprile 006 La Scuola elementare Nino Costa Pinerolo: Donatella Merlo: Per il momento ho i loro disegni di Robotolo ( il nostro Robot) dove si vedono articolazioni realizzate con molle, ingranaggi, viti e chiodi. Cercherò di tenere collegato il discorso robotica e lo studio del corpo umano n. Penso che potrei fare qualcosa per il tuo progetto. Ne parlo con i bambini.... penso che uno scambio fra età diverse potrebbe essere molto interessante a presto, Donatella Blog Rob&ide 21 Aprile 2006 Donato Mazzei: Bene, mi sembra che vi siete già ritagliati la parte più interessante e creativa del progetto: il viso e le mani. Noi ci potremmo occupare dello scheletro e della muscolatura e del cervello. Il progetto è già partito. Si dice che l'Idea del viaggio è sempre più bello del viaggio stesso. Noi faremo, insieme, un bel viaggio!! Ciao Donato Blog: Rob&ide 13 Aprile 006 istituto comprensivo Don Milani di Latina: Linda Giannini: Ciao, grazie per aver condiviso il segreto!!! !!! Nel leggere la tua interessante proposta mi domandavo: Come potrebbero collegarsi bambine/i di anni? per il momento ho trovato : una risposta non tecnologica. Potrebbero tentare di offrire collaborazione per la realizzazione di più modelli di testa, mani Risultato: rendere più varia e variabile la fisionomia della "creatura: sensibile, intelligente, studiosa e artistica". Blog: Rob&ide 25 Aprile 006Rob&ide istituto comprensivo Don Milani di Latina: Linda Giannini E chissà... magari... cammin facendo … può nascere qualche altra idea… Che ne dici/dite? Buone feste Linda N.B. immagini tratte dai seguenti indirizzi web; mo/presepe%20cartapesta/images/big-01.jpg mo/presepe%20cartapesta/images/big-03.jpg _x.jpg mo/presepe%20cartapesta/images/big-01.jpg mo/presepe%20cartapesta/images/big-03.jpg _x.jpg Blog Rob&ide 23 Aprile 2006 istituto comprensivo Don Milani di Latina: Linda Giannini: Per il nome del forum avevo pensato Ipotesi Ignoto Trasformer: Operazione Androide.... Oppure a settembre si potrebbe partire con un bando rivolto a bambine/i ragazze/i… qualche cosa del tipo: "Scegli il nome all'Ignoto". Linda Blog Rob&ide 23 Aprile 2006 Donato Mazzei: La nostra idea può partire operativamente dal mese di settembre. Sarebbe utile all'inizio aprire una discussione o un forum sull'argomento. Sarebbe utile anche trovare un nome per il nostro Progetto (provvisorio, certo, in attesa di un nome definitivo). Blog Rob&ide 23 Aprile 2006 Donato Mazzei: Potremmo realizzare una macchina che possiamo presentare allo stesso concorso a cui abbiamo partecipato e che verrà riproposto nel 2007 con svolgimento degli esami nel Vedrei Te e il tuo gruppo come responsabili del design (immagine, estetica del progetto) e della comunicazione. Che ne dici! Aspetto proposte. Blog Rob&ide 23 Aprile 2006 istituto comprensivo Don Milani di Latina: Linda Giannini : Grazie per averci presi a bordo. Come riuscirci? Con tanti compagni di viaggio (non solo di Latina, ma di diverse scuole) che magari si uniranno a noi.. da subito o… lungo il cammino. Ad un prossimo incontro, Linda 17 Maggio 2006 Scuola di Robotica Emanuele Micheli: Volevo portarvi i complimenti di Scuola di Robotica per quello che state facendo, ovviamente se ne avrete bisogno avrete il nostro aiuto!!! Saluti a tutti e buon lavoro! Emanuele Rob&ide Agosto 2006 Tanti auguri per il nuovo anno scolastico e per tutti i vostri progetti. Carlo Nati Linda Giannini scusa Donato, ho dimenticato di scriverti che colleghe/i e bambine/i hanno chiesto "Quando si parte con il progetto: Rob&Ide" ? Cominciamo a parlarne qui, ho aspettiamo il 20/10? Ovvero durante il Meeting Finale Scuola che ci sara' a Padova

"Ciò che è veramente inquietante non è che il mondo si trasformi in un completo dominio della tecnica. Di gran lunga più inquietante è che l'uomo non è affatto preparato a questo radicale mutamento del mondo. Di gran lunga più inquietante è che non siamo ancora capaci di raggiungere, attraverso un pensiero meditante, un confronto adeguato con ciò che sta realmente emergendo nella nostra epoca" M.Heidegger (1959) L'abbandono pag. 36 PROGETTO GIOCO,STUDIO,LAVORO PROGETTO Rob&IDEPROGETTO Rob&IDE Attività : Immaginiamo e costruiamo un Robot, operazione Androide Protagonisti Listituto comprensivo Don Milani di Latina: Prof. Linda Giannini La Scuola elementare Nino Costa Pinerolo: Prof. Donatella Merlo ITI Don Bosco Sampierdarena Genova Prof. Bruno Vello I.S.S.S. Polo Tecnico Professionale Industriale ITISAugusto Righi IPSIAOresteMozzaliTreviglio(BG): Prof. Donato Mazzei Scuola di Robotica col suo Staff Tutte le Scuole che vogliano aderire… Perché è stata lanciata lidea di questo viaggio nel mondo della Robotica? Per Noi è una sfida da intraprendere Le prime idee Laboratori aperti Tecnologie già disponibili La Motivazione è alta e le attese di alto livello! Una ricerca in atto in Europa e nel Mondo

E stato aperto un Blog Rob & Ide Storia di Robot & di Androide og=275 Archivio Blog Rob & Ide Marzo 2006 Aprile 2006 Maggio 2006 Giugno 2006 Luglio 2006 Agosto 2006 Settembre 2006 Ottobre 2006 Come comunicare Piattaforma Rete di Robotica Gruppo di discussione Piattaforma Rete di Robotica