Larghezza equivalente vs T

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROCESSO DI CARICA E SCARICA DI UN CONDENSATORE
Advertisements

FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI
Processi e Fenomeni di Radio Galassie
Lo schema IS-LM.
FUNZIONI ESPONENZIALI E FUNZIONI LOGARITMICHE
LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE
Cap. VI La diffrazione 1. Il Principio di Huygens
L’equazione della retta
Spettrofotometria Dott. Michele Orlandi DIPARTIMENTO DI CHIMICA
Fisica: lezioni e problemi
Lo spettro della luce LASER
Pierangelo Degano, Emanuel Castellarin, Laura Passaponti
Definizione e caratteristiche
Lezione chimica 7 Onde elettromagnetiche Luce
La logica della regressione
Essendo le materie scientifiche e tecniche la linfa
Interrigi Denise Sonia
Abeni Giancarlo Babuscia Alessandra Bornaghi Cesare MODELLI.
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
Rappresentazione concettuale, spesso semplificata
Luce come particella: propagazione rettilinea della luce riflessione
LA POLARIZZAZIONE.
FENOMENI DIFFRATTIVI •Il principio di Huygens;
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
Dimensione degli oggetti
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
La Visibilità Delle Stelle
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
Alessandro Mantua classe IV E
GRAFICO DI UNA FUNZIONE
“Il piano cartesiano e la retta”
Il cielo come laboratorio Lezione 5
Esercizi ISM.
Il corpo nero e le leggi di irradiazione
Misure di temperatura e densità elettroniche nella nebulosa Eskimo   Beatrice Lovat(1), Sara Viel(1), Hillary Mocellin(2)   (1) Liceo Scientifico “G.Galilei”,
Studio delle galassie M 82 e ARP63
7/10 FEBBRAIO 2007 II STAGE POLO DI PADOVA.
Riduzione di spettri ottici a fenditura lunga Asiago, 6 Aprile 2002.
IL CIELO COME LABORATORIO – 2006/2007
Tutte le grandezze fisiche si dividono in
Le rappresentazioni grafiche
L’atomo di idrogeno Elena Dalla Bonta’ Dipartimento di Astronomia
SPETTROSCOPIA OTTICA DELLA COMETA C/2007 N3 LULIN
Dipartimento di Astronomia
IL CIELO COME LABORATORIO – EDIZIONE 2006/2007 Stima dellestinzione galattica in stelle con righe demissione Sara Gris, Mattia Dazzi, Matteo Gallo Liceo.
Classificazione spettrale e calcolo delle distanze di stelle con riga Hα in emissione Polo di Verona Lonardi Fabio (1) Piccoli Michele (1) Manzati Leonardo.
C. Spedicato, A. Bavari, F. Cannarsa, G. Borgese Scuola Navale Militare F. Morosini, Venezia Analisi Morfologica della Galassia NGC 4686.
La nebulosa planetaria NGC2371
Fisica: lezioni e problemi
L’IRRAGGIAMENTO.
Classi terze programmazione didattica
Le rappresentazioni grafiche
Equazione di Van Deemter
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Laurea Ing. EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 3
1 I QUANTI DI PLANCK. 2 prerequisiti Concetto di onda v= f Energia  f 2 Spettro di emissione Per le onde elettromagnetiche v= c.
Spettroscopia della nebulosa M42
IL CIELO COME LABORATORIO Analisi morfologica delle galassie ellittiche Silvia Guerra (1), Matteo Mannino (2), Enrico Paccagnella (3)‏ (1) ITIS.
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 2 Richiami di matematica – Funzioni Funzioni FUNZIONE: ogni regola matematica che permette di calcolare il valore.
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
(II) Concavità e flessi
Dimostrazione Modello atomico di di Bohr per l’H
ARGOMENTI DELLA LEZIONE  Le distribuzioni di frequenza in classi  Le distribuzioni di frequenza in classi  Le tabelle di frequenza  La rappresentazione.
Unità Didattica 4 Le Magnitudini, i Colori e gli Spettri delle Stelle
Transcript della presentazione:

Larghezza equivalente vs T Indice di colore vs 1/T e Larghezza equivalente vs T Artusi Elisabetta, Liceo Scientifico “G.Barbarigo” De Luca Leonardo, Liceo Scientifico “E.Fermi” Monai Elena, Liceo Scientifico “E.Fermi” Pagotto Ilaria, Liceo Scientifico “G.Galilei” Padova IL CIELO COME LABORATORIO Edizione 2008/2009

Il nostro lavoro si è articolato in due parti: 1) Partendo da un numero ristretto di stelle abbiamo verificato e analizzato l'andamento lineare della funzione nel diagramma colore-inverso della temperatura e sfruttando tale relazione abbiamo potuto applicarla ad un numero elevato di stelle per risalire facilmente alla loro temperatura. 2) Attraverso lo studio dello spettro di 10 stelle di temperature diverse abbiamo analizzato l'andamento della larghezza equivalente delle righe di assorbimento Hα e Ca II K.

Abbiamo utilizzato i filtri Ugriz corrispondenti a lunghezze d'onda dello spettro visibile. Facendo la differenza fra le magnitudini rilevate con filtri diversi si ottiene l'indice di colore.

Indice di colore vs 1/T Abbiamo costruito un grafico colore-colore, calcolando la differenza fra le magnitudini (trovando quindi gli indici di colore) dei filtri g e r (g-r) e fra quelle dei filtri u e g (u-g) di un campione di 5000 stelle.

Abbiamo scelto 26 delle 5000 stelle, prese da zone differenti del grafico colore-colore. Gli spettri di queste sono stati normalizzati in modo che a intensità pari a 1erg/cm2sÅ corrispondesse una lunghezza d’onda (λ) pari a 6000Å. Applicando su ognuno di essi la legge di Plank, è stato possibile trovare la temperatura superficiale approssimativa delle stelle, variando di volta in volta il valore della temperatura fino a trovare quello che meglio approssimava la curva dello spettro.

STELLE A BASSA TEMPERATURA

STELLE A TEMPERATURA PIU’ ELEVATA

Dopo aver trovato la temperatura di queste 26 stelle abbiamo costruito 4 grafici in cui in ascissa c'è il reciproco della temperatura delle stelle(1/T) e in ordinata un indice di colore differente per ogni grafico(g-r ; u-g ; i-r ; g-i). Abbiamo così verificato che l'indice di colore è inversamente proporzionale alla temperatura. La retta è descritta dalla legge: y = Bx + A

Esaminando quest'ultimo grafico con indice di colore g-r, la retta che lo descrive è quella dell'equazione precedentemente illustrata in cui: y = g-r (indice di colore)‏ B = 7151,021 (coefficiente angolare)‏ A = -0,6469 (intercetta con l'asse delle ordinate). g - r = -0,647 + (7151K/T)‏

Applicando poi a 100000 stelle l'equazione prima trovata è stato possibile determinarne la temperatuta e costruire un grafico colore-colore (u-g / g-r).

Istogramma 5000 stelle Si possono infine costruire degli istogrammi in cui in ascissa c'è la temperatura appena trovata delle 5000 e 100000 stelle e in ordinata il numero di stelle. Si nota come nell'intervallo tra 5000K e 10000K siano presenti il maggior numero di stelle. Istogramma 100000 stelle

Larghezza equivalente (Ew) vs T Malgrado il nome, la larghezza equivalente non dà informazione sulla larghezza della riga. Una riga larga e poco profonda, o una riga stretta e profonda possono assorbire lo stesso numero di fotoni e quindi avere la stessa larghezza equivalente. La larghezza equivalente (ew) è definita come la larghezza del rettangolo la cui base corrisponde all'assorbimento del 100% della radiazione e la cui area, quindi l'energia assorbita, è la stessa della reale linea spettrale.

Ew = f / Icont [Ew] = [Å] Dal punto di vista matematico: dove: f è il flusso (erg/cm2*s) Icont è l'intensità (erg/cm2*s*Å)‏ da questo si ricava che: [Ew] = [Å]

Sperimentalmente si nota come le righe di assorbimento differiscono in base alla temperatura. Il loro comportamento è quindi di questo tipo:

Per studiare la larghezza equivalente (Ew) delle righe spettrali in relazione alla temperatura abbiamo preso in considerazione gli spettri di 10 stelle di temperature pari a: 3650K, 3850K, 4400K, 5200K, 6000K, 6500K, 9000K, 14500K, 21000K, 60000K. T=60000K T=14500K

RIGHE DI ASSORBIMENTO Hα (6563 Å)‏ Ca II K (3934 Å) Una volta individuate si calcola la larghezza equivalente utilizzando il programma IRAF(Image Reduction and Analysis Facility).

GRAFICO Ew vs T Messa in relazione la larghezza equivalente con la temperatura, espressa in modo logaritmico, si ottiene un grafico di questo tipo: Dal grafico si nota come il picco di Ca II K sia di poco superiore ai 5000K mentre il picco di Hα sia intorno agli 11000K.

CURVE TEORICHE DELLA Ew PER ALCUNI ELEMENTI I dati ottenuti rispettano l'andamento delle righe spettrali previsto teoricamente.