Forza di Coriolis Elaborazione: Beatrice Mongili 5ªH.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dal 20/03/2012 al 22/03/2012 Classi IV e V ginnasio E
Advertisements

Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
LA DESCRIZIONE DEL MOTO
CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
Il Mot.
Quali sono i moti della terra??
I sistemi di riferimento
MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO.
Stagioni e astronomia.
LA TERRA.
Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
L’asse terrestre asse Piano eclittica equatore 23°27’ L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare.
Climatologia.
Jelena Marinkovic Classe 3B
r (t) = OP = S i xi u i = OO’ + O’P == Si xiui + S xi’ ui’
Il Pianeta Terra.
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
Un corpo di massa m= 0.5 kg, che si muove su di un piano orizzontale liscio con velocità v=0.5 m/s verso sinistra, colpisce una molla di costante elastica.
La quantità di moto Data una particella di massa m che si muove con velocità v Si definisce quantità di moto la quantità: È un vettore Prodotto di uno.
I venti e la circolazione atmosferica
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
- EFFETTO DELLA FORZA DI CORIOLIS - EQUAZIONI PER IL MOTO DEI FLUIDI
LO STRATO DI EKMAN Corso: Idrodinamica delle Grandi Masse
I MOTI CICLONICI ED ANTICICLONICI
Accelerazione di Coriolis
CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA
Moti della Terra Rotazione Rotazione Rivoluzione Rivoluzione Precessione e nutazioni Precessione e nutazioni Moti millenari Moti millenari.
Le forze apparenti e i loro effetti nella realtà
Intorno alla Geografia
LA TERRA.
Il Movimento Cinematica.
Le acque Tre quarti della superficie terrestre sono ricoperti da acqua degli oceani, mari, laghi, fiumi, ghiacciai. Acqua condiziona il clima ed è indispensabile.
Celle convettive Nella troposfera terrestre gradienti-venti modello teorico non considera orografia-stagioni correnti a gettodistribuzione terre e mari.
Principio di relatività classica
Parte 2: I moti della Terra
I MOTI DELLA TERRA Prof. Veronica Dazzi.
UNITA' di APPRENDIMENTO I MOTI della TERRA
E’ il vento che muove le barche a vela. Ma che cos’è il vento?
Aprofondimenti e Applicazioni
il moto rotatorio di un corpo rigido
Il moto di rotazione terrestre
1) ammontare radiazione solare incidente
LA TERRA VIENE COLPITA DALLE RADIAZIONI SOLARI MA È UNA SFERA
Clima e tempo Meteorologia Climatologia
Venti planetari.
forma della Terra sfera – ellissoide
Campi lentamente variabili e correnti indotte
IL PIANETA TERRA.
I movimenti della Terra
Elementi di meteorologia
L’ORIENTAMENTO Nel nostro emisfero il Sole indica la direzione del Sud a mezzogiorno; nell’emisfero australe, invece, alla stessa ora il Sole indica il.
LA PRESSIONE ATMOSFERICA
I venti e la circolazione atmosferica
Rotazione e Rivoluzione: Prove e conseguenze
Idealizzata e creata da:
Presentazione a cura di: Brunello Greta e Martina, Cornella Tomaso e Pederzolli Sara.
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
L' aria e le sue proprietà
due argomenti strettamente connessi
Prova di Guglielmini Torre degli Asinelli a Bologna
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
Fabio Fantini, Simona Monesi, Stefano Piazzini La Terra e il paesaggio La Terra e il paesaggio Dinamiche dell’idrosfera e dell’atmosfera.
Moti della Terra: Rotazione , Rivoluzione e Moti Millenari
FORZA Qualsiasi causa che altera lo stato di quiete o di MRU di un corpo (se libero) o che lo deforma (se vincolato)
IL SISTEMA SOLARE I movimenti della terra
Il geopotenziale è una superficie a pressione costante (500 hPa), solitamente posta a metri. Quando questa superficie è superiore a tale quota, c'è.
La rappresentazione Della Terra.
Forza di Coriolis Elaborazione: Beatrice Mongili 5ªH.
Transcript della presentazione:

Forza di Coriolis Elaborazione: Beatrice Mongili 5ªH

Come viene definita tale forza? E’ una forza apparente. La percepiamo perché siamo osservatori in un sistema solidale con la rotazione terrestre. Se osservassimo gli stessi fenomeni dallo spazio non noteremmo tale forza. E’ la forza che giustifica il movimento di un grave lasciato cadere da una torre che non segue la sua verticale fisica(esperimento di Guglielmini).

Dipende: Dalla velocità lineare Velocità direttamente proporzionale alla distanza dall’asse di rotazione. E’ massima all’equatore e nulla ai poli. Dalla massa Dalla velocità angolare Interessa solo lo spostamento del corpo e non la sua velocità. m = massa ω = velocità angolare v = velocità lineare x = prodotto scalare ρ = mezzo attraverso cui passa l’oggetto Formula: Fс= -2mωxvρ

Conseguenze: Poiché la velocità lineare cambia: decresce andando dall’equatore verso i poli e cresce spostandosi dai poli all’equatore, e poiché un corpo in movimento mantiene la sua velocità iniziale: un corpo che va dall’equatore verso i poli avrà una velocità lineare maggiore e sarà in “anticipo” rispetto alla rotazione terrestre, subirà una deviazione verso est. Mentre un corpo che va dai poli all’equatore avendo una velocità lineare minore sarà in “ritardo” rispetto alla rotazione terrestre e subirà una deviazione verso ovest. B² A¹ B A B¹ C D¹ C¹ D

La legge di Ferrel chiarisce la legge di Coriolis dicendo che: qualunque oggetto che si muova nell’emisfero boreale viene deviato verso la propria destra mentre qualunque oggetto che si muova nell’emisfero australe viene deviato verso la propria sinistra e la deviazione aumenta in maniera proporzionale alla velocità con cui si sposta. Questa forza agisce su qualsiasi corpo gassoso, liquido o solido che non sia vincolato al movimento terrestre. Quindi è una forza che interessa: Le correnti oceaniche Le correnti atmosferiche La traiettoria degli aerei, dei missili…etc

Circolazione atmosferica Osserviamo la deviazione dei venti che si spostano nelle celle convettive (tre per emisfero) da zone di alta pressione a zone di bassa pressione. Molto importante è la deviazione degli Alisei che soffiano, soggetti alla forza di Coriolis, da Nord Est in direzione Sud Ovest .

Altro caso di deviazione è quello dei cicloni e anticicloni Altro caso di deviazione è quello dei cicloni e anticicloni. I cicloni sono regioni atmosferiche circolari che si sviluppano intorno a punti di bassa pressione dove l’aria converge e il loro senso di rotazione è antiorario. Per gli anticicloni,regioni che si sviluppano intorno a punti di alta pressione, dove l’aria diverge, il senso di rotazione diventa orario nel nostro emisfero. Nell’emisfero australe la situazione è ribaltata. anticiclone ciclone

Corrente del Golfo E’ una corrente oceanica che nasce nel Golfo del Messico dove grandi quantità d’acqua vengono riscaldate dai raggi del sole che arrivano perpendicolarmente alla superficie, la corrente tende così a risalire verso l’alto ma viene deviata dalla forza di Coriolis verso est, permettendole così di prendere una direzione Nord Est.