M. Musacchio, M. Silvestri, V. Lombardo, M.F. Buongiorno,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Confronto fra lenergia riflessa e quella emessa dalla Terra Telerilevamento.
Advertisements

CALENDARIO FORMAZIONE LISEM 2004/2005 Labirinto, test sul potenziale imprenditoriale 01/10/2004 (ven) h – Tecniche creative e pensiero propositivo.
IL TELERILEVAMENTO L’osservazione della terra consiste nell’utilizzo del telerilevamento satellitare, aereo e a sonde spaziali per monitorare costantemente.
I.P.S.I.A CHIMICO BIOLOGICO classi IV ATCB e IV BTCB
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
Di Piero Zuppelli CdL Ing Elettronica Applicata (Triennale)
Applicazioni GNSS per il monitoraggio dell'atmosfera e della superficie terrestre  N. Pierdicca , F.S. Marzano, P. Ferrazzoli, L. Guerriero, P. Ciotti,
A.Regano - Centro Fermi Simposio Nazionale Progetto La Scienza nelle Scuole da un idea del Prof. A.Zichichi Extreme Energy Events Liceo CAGNAZZI di Altamura.
Costruzione di una base dati storica dei campi di vento sulla Provincia di Torino Realizzazione del progetto S. Finardi.
Satelliti geostazionari.
Impatto degli incendi boschivi sulla qualità dellaria a scala nazionale S. Finardi 1, M.Mircea 2, G.Righini 2 1 Arianet 2 ENEA UTVALAMB-AIR Workshop –
Responsabile Scientifico: Prof. Pier Franco Pellegrini
Caso di studio: Toscana e Sicilia
Tesi di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni
WP 2.6. Sviluppare tecniche iperspettrali per la misura dellanidride carbonica di origine vulcanica in un plume in fase di quiescenza Studiare le emissioni.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
METEOROLOGIA GENERALE
Un profilo speculare a quello della Tv Generalista
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
1 A cura di Vittorio Villasmunta Metodi di analisi dei campi meteorologici Corso di base sulluso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE.
Master in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A
PARMA, 6 MARZO LA PRODUZIONE INDUSTRIALE 2009 E PREVISIONI 2010 Il Parmigiano-Reggiano Nuove opportunità per il futuro Parma, 6 marzo 2010.
Mauro Mazzola, Claudio Tomasi, Vito Vitale, Monica Campanelli,
Limitazioni ‘strumentali’ del prodotto telerilevato
Determinazione Orbitale di Satelliti Artificiali Lezione 2
Le missioni Meteosat Evoluzione, descrizione e confronto.
Georeferenziazione di immagini
Le borse di studio del Pellicano E un agevolazione concessa alle famiglie più bisognose per favorire laccesso alla scuola Il Pellicano e facilitare la.
APPLICAZIONI DI LOCALIZZAZIONE SATELLITARE. LOCALIZZAZIONE SATELLITARE PER CONTAINERS.
Modellazione di terreni a risoluzione adattiva
INVESTIMENTI PUBBLICITARI NETTI STIMATI MEZZI Variazioni Percentuali
Feedback tra biologia e fisica nel Pacifico Equatoriale: risultati da simulazioni numeriche L. Patara, M. Vichi, P. G. Fogli, S. Masina, E. Manzini INGV.
Istituto di Fisica Applicata “N.Carrara” CNR - Firenze
Climatologia (Clima) studio delle variazioni statistiche in un arco di tempo Il servizio meteorologico internazionale (WSI - Weather Service International)
STRUMENTI DI MISURA e SATELLITI
La realizzazione di un’ortofoto della Regione Abruzzo
Digitalizzazione Un segnale viene digitalizzato, se il suo stato originario analogico viene tradotto e rappresentato mediante un insieme numerabile di.
Il Telerilevamento: Utilizzo di dati da sensori remoti per l’informazione territoriale I dati Immagini digitali multispettrali: sensori che registrano.
WP 2.3 Caratterizzazione spettrale dei fuochi
Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale.
Riduzione di spettri ottici a fenditura lunga Asiago, 6 Aprile 2002.
Back-Analisi dellevento del Dicembre 1999 Elaborazioni SWAN di Pino Spulsi Lavoro svolto nel quadro della Misura 1.6 Attività a.6 –Gli scenari di rischio.
Definizioni e leggi di base
E CORREZIONI RADIOMETRICHE
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Attività e ricerche dellIstituto di Scienze dellAtmosfera e del Clima (ISAC) ISAC è il maggior istituto che opera sulle tematiche di scienze dellatmosfera.
Scuola digitale – Lombardia
WP 2.3 Dr.Stefania Amici. Ottobre 2011-Gennaio 2012: task Si verificherà la disponibilità dei dati, la loro qualità tramite un analisi preliminare.
Stima del flusso ottico per il controllo dei movimenti oculari
“SISTEMI DI OSSERVAZIONE TRIDIMENSIONALE IN QUALSIASI CONDIZIONE DI TEMPO PER LA GESTIONE DEI DISASTRI NATURALI E LA DIFESA DEL TERRITORIO ” Progetto MINISAR.
Polveri Sottili: Diffusione e Meccanismi di Trasporto
Fabrizia Derriard – Sindaco di Courmayeur
Trieste CMS AP - 08/02/ : Matura interesse per LHC in Sezione/Gr. 1 Giro d’orizzonte degli esperimenti LHC Primi contatti con CMS, CMS-Italia.
È un satellite sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per controllare l'ambiente terrestre nel suo complesso. Le sue dimensioni sono di 25×7×10.
1 Emergenze Attività di monitoraggio manto stradale: obiettivi Progettare e realizzare un sistema che permetta di controllare in modo automatico lo stato.
Il database Topogafico Regionale Il database Topogafico Regionale - Seminario di carattere formativo - Regione Emilia-Romagna Servizio Sviluppo dell’Amministrazione.
Software per la valutazione dell’inquinamento elettromagnetico Giurato Marta A.A. 2012/2013.
IRRAGGIAMENTO Emissione di energia termica e sua propagazione sotto forma di onde elettromagnetiche.
Liceo classico "V. Gioberti"- Torino
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Open-pit copper mines Waste pond (“tailings”) Satelliti per la Meteorologia Monitorano la copertura nuvolosa, velocità dei venti, umidità atmosferica.
Tesi di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Candidato: Gabriele Poli Elaborazione dei dati del sensore SeaWiFS. Interpolazione segmentata terra-mare.
ULTIMI RISULTATI DALLE OSSERVAZIONI VIMS SU TITANO. A.Adriani 1,M.L.Moriconi 3,G.Filacchione 2,F.Tosi 2,A.Coradini 1,2 1 IFSI-INAF, Roma, Italia, 2 IASF-INAF,
Università di Bologna Dipartimento di Fisica
Caratterizzazione orografica e bioclimatica delle olivaie L'innovazione tecnologica al servizio degli olivi secolari – Centro Congressi di Riva del Garda,
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
GdL “Laboratorio" UF 8 - Dati Satellitari per l'Osservazione della Terra Workshop Servizi e Gruppi di Lavoro CNT – 31 Marzo 2016.
Esempi di servizi ambientali e turistici per zone portuali e costiere basati sul telerilevameto satellitare: i progetti Lheon-Sealines i progetti Lheon-SealinesedHappySunMobile.
Analisi dati MODIS L1B - Stagione 2005 REQUISITE – INTERREG IIIA ANCONA, 12-13/12/2005 Analisi dati MODIS L1B - Stagione 2005 REQUISITE – INTERREG IIIA.
Transcript della presentazione:

M. Musacchio, M. Silvestri, V. Lombardo, M.F. Buongiorno, Analisi della temperatura superficiale e confronto con i dati acquisiti dal satellite della NASA ASTER

Abstract Nel quadro del Progetto di ammodernamento TELAER di AGEA, nel 2012 è stato acquisito il nuovo strumento digitale multispettrale DAEDALUS. Il sensore offre 16 bande spettrali, termico incluso (0,4 -12,5 micron) e risoluzioni spaziali fino a 70 cm al suolo, INS/GPS integrato e 16 bit di risoluzione radiometrica all’origine. Oltre alla presenza dell’infrarosso medio e soprattutto del termico le caratteristiche spettrali lo rendono congruente, e quindi correlabile ai prossimi strumenti spaziali Sentinel 2 e 3 di ESA e ad ALI, precursore NASA della futura serie satellitare post-LANDASAT e soprattutto con l’attuale ASTER (VNIR e TIR) Le caratteristiche e le prestazioni (acquisisce tramite velivoli agili ed economici) aprono nuovi scenari applicativi, non solo in campo agro-forestale ma anche per la salvaguardia ambientale, il monitoraggio urbano e industriale, la ricerca il monitoraggio delle discariche, l’analisi del reticolo idrografico naturale e artificiale e delle acque costiere, l’acquacoltura, le dispersioni termiche di origine naturale o antropica, ecc. Al termine delle attività di collaudo di DAEDALUS, vengono presentati alcuni dei primi risultati preliminari e le potenzialità, sia per l’intera comunità scientifica che per i vari utenti amministrativi nazionali e locali.

Indice Trattamento delle immagini Daedalus Serie storica ASTER Cenni sui parametri necessari alla correzione delle immagini acquisite da piattaforma aerea Serie storica ASTER Variazione della temperatura superficiale con dati spaziali a media risoluzione geometrica

Pozzuoli Estate 2012

Immagine 3D: Pseudo RGB Immagine Daedalus (Canali #15, 10, 5) sovrapposta al DEM (15 metri)

Le temperature più elevate sono concentrate nel settore orientale con T (espresse in °C) superiori a 70 °

Bocca Grande

Profili di temperatura orizzontale e verticale passanti per il punto di massima temperatura individuato precedentemente

Misure a Terra: Validazione DIURNE NOTTURNE Circa 3 ore di misure (9:30-12:22) con una media di ~ 32°C Circa 10 minuti di misure (23:00-23:10) con una media di ~ 19°C

I sensori misurano la radianza spettrale proveniente dalla superficie terrestre La radianza misurata non e’ direttamente correlata alla T superficiale ma dipende da: L’emissivita’ superficiale Gli assorbimenti atmosferici La radiazione solare

Per calcolare la temperatura non basta Planck ma si deve.. Conoscere o stimare l’emissivita’ di ogni superficie presente nella nostra scena. Calcolare il contributo di radianza emessa dalla superficie eliminando gli effetti dell’atmosfera sul mare e sulla terra. Eliminare il contributo della radiazione solare per le immagini diurne.

Misura indiretta dell’emissivita’ Courtesy of Dr. L.Merucci Emissivita’ derivata da immagini ASTER TIR (19/07/2003) sull’Etna usando il metodo di Guillespie et al. (1989) Confronto tra emissivita’ spettrale misurata a terra con Micro-FTIR e valori calcolati da immagini TIR ASTER

Correzioni Atmosferiche Energy interaction e.m. - Atmosphere - Surface Eq. Trasf. radiativo: Ls = etLg + Lu + (1-e)tLd Source of e.m. energy scattering sensor scattering absortion scattering absortion scattering emission absortion

Modelli Atmosferici: MODTRAN Il MODTRAN e’ un codice di trasferimento radiativo in atmosfera sviluppato dal Jet Propulsion Laboratory della NASA.

Correzione Atmosferica immagini Teoricamente si dovrebbero calcolare I parametri atmosferici per ogni percorso dal sensore al pixel dell’immagine.

Per studi marini non serve il DEM! In pratica per limitare i “run” del MODTRAN e quindi il tempo totale di processamento si calcolano i parametri atmosferici per intervalli di altezza e angolo di vista e si interpolano i valori a seconda della posizione dei vari pixel nell’immagine. Si limita inoltra la correzione a porzioni di immagine caratterizzate da uguale emissivita’. Intervalli di quota Intervalli angolari Maschera di e Per studi marini non serve il DEM!

SW di correzione Atmosferica AtmoCor AtmoCor e’ un programma sviluppato in linguaggio ENVI-IDL per la correzione atmosferica dei dati aerei telerilevati. Il programma utilizza il MODTRAN per stimare i parametri atmosferici necessari alla correzione delle immagini. AtmoCor e’ un programma versatile che puo’ essere facilmente adattato a diversi o nuovi tipi di sensore

Parametri atmosferici MODTRAN I parametri atmosferici, le lunghezze d’onda e la geometria sensore-target vengono definiti attraverso un file ASCII denominato tape5 di non facile comprensione e memorizzazione..

Tipo di sensore, data, parametri volo Si utilizza un file ASCII (di piu’ facile comprensione) in cui si definiscono le caratteristiche proprie del sensore, la data di acquisizione, le informazioni sul volo (quota, lat-lon), gli intervalli di quota e di angolo su cui calcolare i parametri atmosferici e soprattutto l’emissivita’.

Pozzuoli Estate 2012

NASA ASTER TIR (2002-2012) Napoli Vesuvio Solfatara di Pozzuoli

2002-2006 01/08/2002 20/03/2003 24/06/2003 30/04/2004 04/11/2005 11/11/2005 07/01/2006 09/07/2006

2007-2011 18/05/2007 15/08/2007 16/10/2007 30/12/2008 01/05/2010 15/09/2010 02/11/2010 12/01/2011

2011-2012 10/03/2011 11/04/2011 18/04/2011 07/07/2011 08/08/2011 09/09/2011 23/12/2011 25/02/2012

Fine 2012 28/03/2012 07/11/2012 09/12/2012

Monitoraggio in tempo reale MODIS Terra 5 Gen. 2013 MODIS Aqua 28 Feb. 2013 AVHRR 22 Mar. 2013

Riassumendo.. Il DAEDALUS è uno strumento prezioso per l’analisi ad alta risoluzione di anomalie termiche (emissioni vulcaniche, fumarole, ecc) E’ stato implementato per il DAEDALUS un software per le correzioni atmosferiche (AtmoCor) che permette di stimare la temperatura a terra con una notevole accuratezza. Una mappa di temperatura di dettaglio è stata ottenuta per l’area della solfatara di Pozzuoli.

Confrontata con quanto fatto con ASTER Limiti /Pregi di un sensore RT come i geostazionari GRAZIE