Limmigrazione straniera in provincia di Lecco Alessio Menonna, Fondazione ISMU Lecco, 16 novembre 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Advertisements

Incidenza del mesotelioma in Liguria
Il campione, lo stato di salute percepito e la salute mentale
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
La sicurezza civile offerta dai Vigili del Fuoco
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
3 febbraio 2005 Job 8159IZ01-Presentazione- SONDAGGIO DI OPINIONE qualità della PA qualità della vita SONDAGGIO DI OPINIONE qualità della PA qualità della.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
International Migrations: An Overview
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 11 maggio 2010 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes 2010 Veneto. Cittadini stranieri residenti – Con residenti, diventa la 3^ regione italiana.
Da forza lavoro a popolazione: i processi di radicamento del fenomeno migratorio nella realtà italiana Laura Terzera Università Milano Bicocca maggio.
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
ISTAT La presenza straniera in Italia: laccertamento e lanalisi Roma dicembre 2005 Le ricerche sul campo. Esperienze passate e in corso Gian Carlo.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Latina Il Paziente Immigrato dallEmergenza alla Routine LA SICUREZZA SUL LAVORO Aspetti Particolari.
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Gennaio - Settembre 2005 Ravenna, novembre.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
IX Rapporto sullimmigrazione in provincia di Bergamo Alessio Menonna Fondazione Ismu – Università degli Studi Milano-Bicocca Bergamo, 25 maggio 2011.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Limmigrazione straniera in provincia di Bergamo Alessio Menonna (Fondazione ISMU) Bergamo, 16 dicembre 2009.
Le prime 30 professioni di sbocco per i diplomati in Italia Anno 2012 (valori assoluti e incidenze percentuali) Assunzioni di diplomati (v.a.)* Incidenza.
Pregare con i Salmi.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
VERSO L’OSSERVATORIO DELLE POLITICHE socialI
Rapporto socio-demografico della provincia di Lecco 2004/2008
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
Le donne immigrate nella regione Emilia-Romagna L accesso nei programmi di screening nellesperienza di Reggio Emilia Corso di formazione del personale.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Bus, mon amour! Autobus e Investimenti
PRIORITA, VALUTAZIONI E ATTESE DEI CITTADINI DI CREMONA – confronto 2006/2007 – Nobodys Unpredictable Cosa vediamo?
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 21 maggio 2009 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
E ora... Lavoro, cittadinanza e diritto di voto alle elezioni amministrative per i nuovi cittadini venerdì 12 febbraio 2010 ore / Palazzo Giureconsulti.
Donne migranti in provincia di Milano: una lettura dei dati statistici 17 novembre 2008.
INDICE pg. PREMESSA 2 METODOLOGIA E CAMPIONE 3
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Monitoraggio di Dote Unica Lavoro e valutazione degli esiti occupazionali 20 Maggio 2014.
Un’analisi dei dati del triennio
Informazione su alcuni aspetti della situazione sociale dell’Arcidiocesi Demografia Famiglia Religione Istruzione Economia Ufficio Problemi sociali E.
Nobody’s Unpredictable Presentazione dei risultati Gli italiani, il turismo, gli animali e la caccia Sondaggio realizzato per il Ministero del Turismo.
DIRETTIVI UNITARI SPI-CGI – FNP-CISL - UILP-UIL TERRITORIO LODIGIANO Lunedì 23 marzo 2015 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Presso la sala Conferenze Confartigianato.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

Limmigrazione straniera in provincia di Lecco Alessio Menonna, Fondazione ISMU Lecco, 16 novembre 2007

LOsservatorio Regionale per lintegrazione e la multietnicità Istituito nel dicembre del 2000, come prevede la Legge 6 marzo 1998 n° 40, Disciplina dellimmigrazione e norme sulla condizione dello straniero Dicembre 2000: accordo Regione Lombardia – Direzione Generale Famiglia e Solidarietà sociale e Fondazione ISMU

Sei anni di indagini campionarie a livello regionale : interviste interviste (+200) interviste (+1.000) di cui: Lecco 500

1996/1997 – Viene pubblicato il testo teorico di G. C. Blangiardo, Il campionamento per centri e ambienti di aggregazioni nelle indagini sulla presenza straniera, in Studi in onore di G. Landenna, Giuffrè, Milano, e i risultati della prima indagine a livello provinciale in G. C. Blangiardo e L. Terzera, Limmigrazione straniera nellarea milanese. Anno 1996, Fondazione Cariplo-ISMU, Milano. 1998/2000 – Analoghi rapporti provinciali sono realizzati nelle altre province lombarde di Lodi (1999), Cremona, Mantova e Varese (2000). Nel dicembre del 2000 nasce lOsservatorio Regionale per lintegrazione e la multietnicità, grazie alla legge 40/1998 e allaccordo fra la Direzione Generale Famiglia e Solidarietà sociale della Regione Lombardia e la Fondazione ISMU (ex Fondazione Cariplo-ISMU). La Fondazione ISMU e il campionamento per centri

2001/2004 – Le indagini sulla presenza straniera a livello provinciale vengono estese a livello regionale e ricondotte nel quadro delle iniziative dellOsservatorio Regionale per lintegrazione e la multietnicità. Si pubblica annualmente un rapporto di ricerca regionale, con approfondimenti e presentazioni a livello provinciale. Il campionamento per centri è utilizzato anche da altri enti ed istituzioni. 2005/2007 – I Ministeri del Lavoro e dellInterno affidano allISMU il primo progetto di monitoraggio della popolazione straniera a livello nazionale, con 40 province selezionate. LISMU applica il campionamento per centri anche al di fuori della Lombardia. Bibliografia essenziale: G. C. Blangiardo (1996), Il campionamento per centri e ambienti di aggregazioni nelle indagini sulla presenza straniera, in Studi in onore di G. Landenna, Giuffrè, Milano; G. C. Blangiardo (2004), Campionamento per centri nelle indagini sulla presenza straniera in Lombardia: una nota metodologica, in Studi in ricordo di M. Martini, Giuffrè, Milano; S. Migliorati (1997), Alcune considerazioni sul campionamento per centri, in Statistica Applicata - Italian Journal of Applied Statistics, 3 La Fondazione ISMU e il campionamento per centri

Cittadini di PFPM presenti in Lombardia al 1° luglio 2006 Stime di minimo Stime di massimo Migliaia % Densità* Migliaia % Densità* Varese 48,7 5,8 57,2 50,9 5,8 59,7 Como 34,2 4,1 60,1 36,1 4,1 63,4 Sondrio 6,3 0,7 34,8 6,7 0,8 37,3 Milano378,8 45,2 97,8399,1 45,2103,0 Capoluogo193,0 23,0148,1203,5 23,1156,2 Altri comuni185,8 22,2 72,6195,6 22,2 76,4 di cui Monza-Br. 46,9 5,6 60,8 50,4 5,7 65,4 Bergamo 89,8 10,7 86,4 95,0 10,8 91,4 Brescia136,5 16,3114,8141,9 16,1119,4 Pavia 36,8 4,4 70,9 39,4 4,5 76,0 Cremona 29,2 3,5 83,7 31,0 3,5 88,8 Mantova 38,4 4,6 97,0 40,4 4,6102,0 Lecco 20,9 2,5 64,0 22,2 2,5 67,9 Lodi 18,3 2,2 85,8 19,4 2,2 90,8 Totale837,9100,0 88,1882,2100,0 92,8 Nota: (*) Rapporto tra il numero di stranieri presenti al 1° luglio 2006 (per mille) e lammontare anagrafico di popolazione residente (prescindendo dalla cittadinanza) alla stessa data

Numero di cittadini di Paesi a forte pressione migratoria presenti in Lombardia, per provincia. Migliaia di unità Al 1° gennaio 2001 Al 1° luglio 2006 In cinque anni e mezzo la Lombardia ha più che raddoppiato il numero delle presenze immigrate sul proprio territorio, con punte di crescita relativa nelle province di Lodi (+178%), Sondrio e Pavia. Totale: 419,8 Totale: 860,1

Levoluzione delle presenze regolari e irregolari stimate (in migliaia di unità, secondo la variante media) nei sei anni dindagine… …e, tra le presenze regolari, levoluzione di quelle residenti e di quelle regolari ma non residenti.

La presenza degli alunni con cittadinanza non italiana in Lombardia. Valori assoluti e incidenza relativa Lecco 3,2 % ( ) Lecco 6,4 % ( )

Aspetti quantitativi e tipologia della presenza straniera. Provincia di Lecco, anni

Le aree di provenienza al 1° luglio 2005… …ed al 1° luglio 2006.

I principali paesi di provenienza in provincia di Lecco

Tassi dirregolarità (numero di irregolari nel soggiorno ogni cento presenti) Provenienza Est Europa Asia Nord Africa Altri Africa America Latina Totale Irregolari per macroaree al 1° luglio 2006 Massime e minime incidenze di irregolari nel soggiorno ogni cento presenti (tassi dirregolarità) Sri Lanka 21% Turchia20% Marocco16% Costa dAvorio10% Burkina Faso10%

Incidenze percentuali delle principali caratteristiche strutturali degli stranieri ultraquattordicenni provenienti da PFPM. Provincia di Lecco, anni % Uomini65,469,761,559,260,358,3 % Donne34,630,338,540,839,741,7 % Under 3037,630,631,330,028,032,2 % Over 4016,218,820,021,627,028,0 % Cattolici32,831,727,525,727,839,5 % Altri cristiani 6,6 4,8 5,9 9,213,6 7,2 % Musulmani53,957,357,752,554,047,3 % Nessun titolo (*)15,220,220,616,116,712,3 % Laurea 4,7 6,4 9,1 9,111,814,5 (*) Titolo di studio raggiunto 54,7% considerando lintera popolazione presente, minori compresi

Lanzianità migratoria media (in anni) degli stranieri ultraquattordicenni provenienti da PFPM presenti in Provincia di Lecco nel 2006 in Italia* in Provincia** Est Europa 8,2 6,5 Albania 8,7 6,8 Serbia-Montenegro 8,0 6,8 Romania 7,5 4,7 Asia 9,4 6,6 Nord Africa10,0 7,6 Marocco10,2 7,8 Tunisia 8,8 6,8 Altri Africa 9,4 6,9 Burkina Faso 8,7 6,8 Costa dAvorio 9,4 6,9 Senegal 9,5 7,0 America Latina 8,5 5,8 Perù 8,4 6,4 Totale 9,1 6,8 Note: (*) Da quanti anni gli immigrati lecchesi sono mediamente in Italia; (**) da quanti anni gli immigrati lecchesi sono mediamente in Provincia di Lecco.

Incidenze percentuali delle condizioni lavorative degli stranieri ultraquattordicenni provenienti da PFPM CondizioneUominiDonne Totale Media lavorativaLeccoLeccoLecco Lombardia Disoccupato 4,2 8,7 6,0 6,4 Studente 2,1 2,4 2,2 4,9 Casalinga.. 17,3 7,3 7,5 Regolare stagionale 15,6 13,5 14,6 8,7 Regolare part time 1,0 11,1 5,1 6,5 Regolare full time 55,7 40,4 49,3 36,6 Irregolare stabile 6,6 3,4 5,2 9,9 Irregolare precario 2,1 1,4 1,8 7,0 Parasubordinato ,1 Autonomo regolare 9,7 1,4 6,3 7,0 Autonomo irregolare 1,7 0,5 1,4 1,0 Imprenditore 1,0.. 0,5 1,0 Socio di cooperativa 0,3.. 0,3 0,9 Altro ,4 Totale100,0100,0100,0 100,0

2006 Lecco Lombardia Note (Lecco) Operai generici nellindustria27,713,5 U 75% - Senegal 15% Marocco 12% Operai generici nel terziario10,4 7,2 U 55% - Marocco 27% Operai edili 9,414,0 U - Albania 34% Marocco 14% Operai specializzati 8,5 4,0 U 75% - Egitto 12% Mestieri artigianali 6,6 6,5 U - Marocco 30% Albania 25% Addetti alle pulizie 4,3 4,7 D 83% - Costa dAvorio 21% Domestici ad ore 3,9 (*) 5,5 D 98% - Ucraina 15% (**) (*) 11,3% compreso domestici fissi, assistenti domiciliari, baby sitter (contro il 19,0% regionale). (**) Su tutta larea dellassistenza a domicilio, colf, baby-sitting Lecco Lombardia Note (Lecco) Operai generici nellindustria22,416,3 U 87% - Marocco 20% Senegal 16% Operai edili12,813,3 U 98% - Albania 22% Marocco 12% Principali incidenze percentuali del tipo di lavoro svolto dagli stranieri ultraquattordicenni provenienti da PFPM in Provincia di Lecco

Condizione abitativa % Sistemazione privata 63,4 53,1 66,7 66,9 74,6 83,8 di cui: % casa di proprietà 8,6 17,3 14,5 18,2 24,1 30,3 % In coabitazione con altri 16,9 26,9 18,9 18,5 13,0 8,7 % Sistemazione precaria 11,3 9,3 7,5 3,4 6,6 5,5 % Centro daccoglienza 4,9 5,5 0,7 0,9 0,5 0,5 % Sul luogo di lavoro 3,5 5,3 6,1 7,5 5,2 1,6 Incidenze percentuali delle condizioni abitative degli stranieri ultraquattordicenni provenienti da PFPM in Provincia di Lecco

Distribuzione per genere della risposta alla domanda: Quanto utilizzi la lingua italiana?. Stranieri ultraquattordicenni, anno 2006, valori percentuali A. In famiglia/casa Mai Poco Abb. Spesso SempreTotale Uomini 7,5 27,9 36,6 20,4 7,5 100,0 Donne 9,9 26,7 29,7 22,3 11,4 100,0 B. Al lavoro/scuola Mai Poco Abb. Spesso SempreTotale Uomini 0,4 0,7 8,6 34,8 55,6 100,0 Donne 2,5.. 6,3 40,5 50,6 100,0 C. Nel tempo libero Mai Poco Abb. Spesso SempreTotale Uomini 1,7 18,8 36,8 36,8 5,9 100,0 Donne 3,4 22,9 33,7 37,1 2,9 100,0

Chi sono gli amici che frequenti nel tempo libero? Uomini Donne Solo stranieri 11,411,1 Più stranieri che italiani 42,445,2 In ugual misura italiani e stranieri 33,826,9 Più italiani che stranieri 12,416,8 Chi sono gli amici stranieri che frequenti nel tempo libero? Uomini Donne Solo connazionali 13,912,9 Soprattutto connazionali 33,737,3 Stranieri di area geoculturale-linguistica simile 28,135,9 Stranieri di qualsiasi provenienza 23,613,9 Non dichiara 0,7.. Le amicizie frequentate. Valori percentuali, anno 2006

Graduatoria indicatore di importanza di alcune affermazioni per sentirsi ben inseriti nella società italiana. Provincia di Lecco, anno 2006 Max100%U.&D.Non subire discriminazioni in quanto straniero 96%U.&D.Avere pari opportunità sul lavoro 93-95%U.&D.Parlare bene la lingua italiana 91-92%U.&D.Avere la cittadinanza italiana 85-86%U.&D.Poter votare in Italia 79%DonneAvere riconosciuto il titolo di studio estero 79%UominiPoter valorizzare cultura, lingua, religione 73%DonnePoter valorizzare cultura, lingua, religione Min 73%UominiAvere riconosciuto il titolo di studio estero

Contatti e informazioni Banca Dati Osservatorio Regionale per lintegrazione e la multietnicità

Limmigrazione straniera in provincia di Lecco Alessio Menonna, Fondazione ISMU Lecco, 16 novembre 2007