ESEMPIO. Proviamo a consolidare l'affermazione precedente con un esempio più banale e non riguardante la medicina veterinaria, ma che concettualmente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VARIABILITA’ BIOLOGICA E VALORI DI RIFERIMENTO
Advertisements

GLI ERRORI NEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI - IL NESSO DI CAUSALITA’
La Matematica tra Gioco e Realtà
2. Introduzione alla probabilità
HHV-8 (KSHV).
“Studio della frequenza, di una malattia nella popolazione
Corso “lettura critica” degli studi clinici.
METODI STATISTICI PER LO STUDIO DELL’ASSOCIAZIONE TRA DATI QUALITATIVI
Intervalli di confidenza
Documentazione scientifica aziendale
Prevenzione e Sicurezza in Laboratorio
La trasmissione delle infezioni.
EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
L’EPIDEMIOLOGIA CLINICA
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Definizioni di probabilità
Definizioni Chiamiamo esperimento aleatorio ogni fenomeno del mondo reale alle cui manifestazioni può essere associata una situazione di incertezza. Esempi:
INTERVALLO DI CONFIDENZA PER UNA PROPORZIONE (1)
DALL'INTERVALLO DI PROBABILITÀ
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
CONOSCERLO PER EVITARLO
Premessa generale alla valutazione dei rischi
Appunti di inferenza per farmacisti
STATISTICA a.a PARAMETRO t DI STUDENT
STATISTICA a.a LA STATISTICA INFERENZIALE
EPIDEMIOLOGIA ANALITICA
MISURE EPIDEMIOLOGICHE
Le malattie infettive Corso di Igiene Lezione 11 marzo 2008.
LA PROBABILITA’.
Cenni di teoria degli errori
1a parte.
Metodologia della prevenzione
Propagazione degli errori
METODI E CONTROLLI STATISTICI DI PROCESSO
Introduzione Statistica descrittiva Si occupa dellanalisi dei dati osservati. Si basa su indicatori statistici (di posizione, di variazione, di concentrazione,
Indici di valutazione di un Test diagnostico
LE MISURE EPIDEMIOLOGICHE DI ASSOCIAZIONE E IMPATTO
TRATTAMENTO DEI DATI ANALITICI
Epidemiologia delle malattie infettive
UNITA 1.1 I MICRORGANISMI MODULO 1. Pag. 2 I microrganismi S ono organismi visibili al microscopio Principali microrganismi rilevanti in campo alimentare:
R.S.P.P. (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione )
Ricerche sulla lotta alla dengue mediante zanzare GM
Simone Mosca & Daniele Zucchini 4Bi.
Introduzione alle malattie infettive
Fasi di uno studio Disegno dello studio = decidere obiettivi e metodi
Il test del Chi-quadrato
Un volontario informato: igiene e prevenzione della malattia
DIFESA BIOLOGICA ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE SETTIMO SAN PIETRO CAGLIARI GLI AGRRESSIVI BIOLOGICI Corso Interno Rivelatori Chimico.
Un insieme limitato di misure permette di calcolare soltanto i valori di media e deviazione standard del campione, ed s. E’ però possibile valutare.
IL CAMPIONE.
DISINFEZIONE E DISINFESTAZIONE DEFINIZIONI
Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche
2) PROBABILITA’ La quantificazione della ‘possibilità’ del verificarsi di un evento casuale E è detta probabilità P(E) Definizione classica: P(E) è il.
“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”
EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE MULTIFATTORIALI
Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive
ANALISI E INTERPRETAZIONE DATI
RACCONTARE LA MATEMATICA
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE ContaminazioneInfezione Malattia conclamata Fattori relativi al microrganismo Carica infettante Virulenza.
TEST STATISTICI PER SCALE NOMINALI, TASSI E PROPORZIONI Non sempre la variabile aleatoria (risultato sperimentale) è un numero ma è spesso un esito dicotomico.
DIPENDENZA STATISTICA TRA DUE CARATTERI Per una stessa collettività può essere interessante studiare più caratteri presenti contemporaneamente in ogni.
La probabilità matematica
Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Igiene (III anno, 5+1 CFU) Epidemiologia generale Valutazione del rischio.
METODI E TECNOLOGIE PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n°17.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
1 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche Esame di Psicometria Il T-Test A cura di Matteo Forgiarini.
Un evento è un fatto che può accadere o non accadere. Se esso avviene con certezza si dice evento certo, mentre se non può mai accadere si dice evento.
Transcript della presentazione:

ESEMPIO. Proviamo a consolidare l'affermazione precedente con un esempio più banale e non riguardante la medicina veterinaria, ma che concettualmente ricalca quello dei polmoni con polmonite. Supponiamo di avere due sacchetti di numeri da tombola contenenti ciascuno i numeri da 1 a 90; un sacchetto è di colore bianco, mentre l'altro è nero. Supponiamo ora di estrarre 10 numeri dal sacchetto bianco e 10 da quello nero e di ottenere il seguente risultato: Fra i numeri estratti dal sacchetto bianco, 7 sono dispari e 3 sono pari; fra i numeri estratti dal sacchetto nero 5 sono dispari e 5 sono pari. Puoi forse concludere che i numeri del sacchetto bianco sono «associati» alla disparità? Mi spiego meglio: supponi di non sapere che nei due sacchetti sono contenuti numeri da tombola... immagina di sapere soltanto che nei sacchetti ci sono semplicemente dei numeri. Osserva ancora i numeri estratti: i dati ottenuti sono sufficienti a concludere che l'ignota «popolazione» di numeri contenuti nel sacchetto bianco è composta prevalentemente da numeri dispari? ovviamente la risposta è «no», poichè i risultati dell'estrazione sono influenzati dal caso.

Resta ora da rispondere alla seguente domanda: se è vero che il caso può influenzare i risultati, come posso dimostrare l'esistenza di associazioni ed essere ragionevolmente sicuro che le differenze osservate non sono dovute al caso? La risposta deriva dalla scienza statistica che, attraverso metodi che verranno accennati in seguito, consente di escludere (con un certo grado di probabilità, ma mai con assoluta certezza) che una eventuale associazione sia dovuta appunto al caso (vedi schema seguente).

Resta ancora da dimostrare che i due fattori siano legati da un rapporto causa- effetto. In altre parole, «associazione» non è sinonimo di «causalità». ASSOCIAZIONE NON É SINONIMO DI CAUSALITÀ

Associazioni non causali: Fattori di confondimento esempio FUMO / CAFFE’ / INFARTO

Supponiamo di effettuare uno studio epidemiologico su questa malattia, al fine di dimostrare l'esistenza di associazioni tra le seguenti variabili: 1. presenza del parassita; 2. iperplasia della mucosa dell'abomaso; 3. anemia.

Sicuramente riusciremo ad evidenziare l'esistenza di associazioni statisticamente significative tra: 1. presenza del parassita ed iperplasia della mucosa 2. presenza del parassita ed anemia 3. iperplasia della mucosa ed anemia. Di queste associazioni, le prime due sono causali, mentre la terza è un'associazione non causale.

Ogni studio epidemiologico può essere svolto ad un qualsiasi livello organizzativo; l'elemento costitutivo del livello organizzativo prescelto viene detto «unità di analisi» o «unità di interesse» di quello studio

Popolazione a rischio

FATTORI RELATIVI ALL’AGENTE EZIOLOGICO Contagiosità: capacità di un agente patogeno di propagarsi all’interno di una popolazione mediante contatto diretto o indiretto. Si misura mediante il tasso di attacco (soprattutto quando il periodo di esposizione è breve). Se il periodo e lungo si calcola con l'IN cumulativa Per ovviare: stabilire i tempi di misurazione

Infettività: capacità di penetrare nell’ospite e moltiplicarvisi. Misurabile con la (D.I. 50) o mediana D.I.50 = n°di Ag necessari per scatenare un’infezione Misura la probabilità che il contatto di un Ag. con una popolazione o un singolo soggetto abbia esito positivo. (D.I. minima = n° di microrganismi suff. per iniziare l’infezione.) L’infettività può variare a seconda della specie ospite, dell’età, della via di penetrazione, ecc., ma in linea di principio è caratteristica del microrganismo, che può avere alta, media, bassa infettività

Invasività o potere invasione: capacità dell’Ag Invasività o potere invasione: capacità dell’Ag., di diffondere, una volta penetrato, nei tessuti, e negli organi. Non è misurabile direttamente ma indirettamente: capacità di dare setticemia o viremia “ di adesione o penetrazione “ di produrre tossine  invasive

Virulenza: diversa capacità di "causare danno" nell’ambito di uno stesso agente. Dipende dal ceppo o stipite e può essere modificata naturale (es. cambiamento di clima in risposta ad una selezione artificiale (es. radiazioni) Virulenza esprime la gravità di una mal. Misurabile con: Tasso di letalità o/e dei casi di debilitazione permanente. D.L.50 o dose efficace mediana

Patogenicità: conseguenza "logica" dei concetti di infettività /invasività / virulenza è un carattere qualitativo dipende dall'importanza che di volta in volta assumono queste tre variabili

Classificazione degli Ag. infettanti: a) > frequenza di infezioni inapparenti non accompagnate da sintomi solo una parte di animali infetti e di questa una minoranza muore es. TBC : Esami di laboratorio eseguiti sistematicamente. Infezione riconoscibile anche a distanza di tempo: con prove sierologiche ed allergiche

b)> frequenza forme cliniche diagnosticabili < frequenza forme cliniche inapparenti c) praticamente solo forme clinicamente evidenti (es. Afta). a)= poco patogeni e poco virulenti b)= molto patogeni ma poco virulenti c)= alta patogenicità ed alta virulenza Resistenza: un Ag. è tanto più resistente quanto più a lungo può rimanere infettante al di fuori di un ospite. Fattori: Fisici, chimici, biologici (essiccamento – raggi U.V. – temp. – pH –umidità – putrefazione…) La resistenza è assicurata da strutture esterne con funzione protettiva. Capacità di dare infezioni persistenti o latenti.

FATTORI RELATIVI ALL’OSPITE a) Specie animale  domestici selvatici = meno recettivi? = falso diversa soglia di monitoraggio Altra  all’interno delle specie domestiche. Es.  esistente tra  famiglie

FATTORI RELATIVI ALL’AMBIENTE

Curva epidemica Sporadica Endemica Epidemica