La Nascita del Movimento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cartella Riabilitativa
Advertisements

VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
Funzioni cognitive Coscienza © G. Cibelli, 2006
Sviluppo neuromotorio nei primi anni di vita Raffaele Falsaperla
CORSO di PEDIATRIA PREVENTIVA e SOCIALE
Monitoraggio del benessere fetale
LA RELAZIONE PRECOCE MADRE-BAMBINO: DATI OSSERVATIVI
Metodi di studio Metodi chirurgici Metodi elettrofisiologici
Dr. Nicola Corazzari Dr.ssa Claudia Casali Dr.ssa Erica Romei
Elaborare le informazioni attraverso il dialogo interno
RITARDO MENTALE LIEVE Aspetti Generali
Ospedale Generale Regionale
Metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Ai confini della coscienza:la ricerca del contatto..
LO SVILUPPO FISICO E MOTORIO
La motivazione di Eleonora Bilotta
La scuola Epistemologico-genetica
Nicoletti Cap. 1.
Studi sul movimento umano
IL DOLORE E' una sensazione spiacevole provocata (in genere) da fattori potenzialmente dannosi per le cellule. Le cellule “offese” liberano molecole che.
Il soggetto dell’apprendimento
Capitolo 3 Nicoletti.
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
LO SVILUPPO DEL PRETERMINE
L.440/1997 Punto 2 Direttiva n.180/1999 PROGETTO SPECIALE (L.440 /1997 Punto 2,Direttiva n.180/1999) EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA E SPORTIVA (Programma PERSEUS)
Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3 fasi:
Delbono Francesco, Gamba Thomas Ghidoni Daniele, Plebani Francesco
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
MOVIMENTO E APPRENDIMENTO
Una Puglia Solidale a partire dai Disabili" CONVEGNO REGIONALE MO.V.I. (Movimento Volontariato Italiano) – Federazione pugliese Bari, 23 Ottobre 2005 Terapie.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
Gli argomenti da affrontare
TECNICHE DI MOBILIZZAZIONE
LE MAPPE PER INSEGNARE.
E L’ACCERTAMENTO DI MORTE CEREBRALE
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
Sviluppo del sistema visivo
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
Pediatric Advanced Life Support Assistenza al nuovo nato in emergenza Supporto avanzato alle funzioni vitali in età pediatrica P.A.L.S.
PEDAGOGIA E DINTORNI.
Cura posturale del neonato pretermine
FOLLOW UP DEL NEONATO DONATORE
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
Il giornallegro Responsabile progetto: Vanini Giovanna-
Paralisi cerebrali infantili
MATURAZIONE E APPRENDIMENTO Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Angelo Gianfranco Bedin
Università degli Studi di Macerata
RITARDO MENTALE S. DI DOWN. L’intelligenza può essere definita come la capacità di cogliere i nessi tra i vari momenti dell’esperienza processo attivo.
Le tecnologie al servizio della didattica speciale DOTT.SSA SASANELLI LIA DANIELA.
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
INTRODUZIONE ALLA PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO Federica Fini psicologa –psicoterapeuta U.O di Neuropsichiatria Infantile – Ospedale di Macerata.
MECCANISMI FISIOLOGICI PER L’ALLENAMENTO DELLA RAPIDITA’
Sviluppo psicomotorio
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
Scuola che: Educa la persona integralmente Accompagna il preadolescente fino alla soglia dell’adolescenza Previene i disagi e recupera gli svantaggi Apre.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
ATTIVITA’ MOTORIA PROPOSTE MOTORIE PER BAMBINI delle INTERSEZIONI PALLONCINI AQUILONI E RAZZI A.S
O quali metodi?. Insegnare non vuol dire necessariamente apprendere, l’apprendimento dello sport da parte dei bambini dipende fortemente dall’efficacia.
Psicologia dell’età evolutiva ISIS EUROPA Prof.ssa Annamaria Caputo LO SVILUPPO FISICO-MOTORIO LA PERCEZIONE.
2° LEZIONE Il concetto di educazione nel ciclo di vita: paradigmi teorici di riferimento.
U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Neuroscienze,Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno-Infantili Sezione di Neuroscienze dello.
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
“COMUNICARE CON IL CORPO”
Capacità coordinative Capacità condizionali Capacità coordinative Capacità condizionali Genetica Genetica Ambiente Ambiente Accrescimento Accrescimento.
Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Lo sviluppo neuropsichico normale.
Transcript della presentazione:

La Nascita del Movimento

La nascita del movimento: dal feto al neonato Dalle ecografie sappiamo che il feto si muove moltissimo fin dalle prime settimane di gravidanza, con repertorio di movimenti straordinariamente ricco. Quando al 4°mese di gravidanza la md percepisce i movimenti il b. ha già sperimentato e maturato la > parte dei movimenti caratteristici della nostra specie.

Cosa provoca i movimenti fetali? NON sono provocati da stimoli, anche se il feto può essere influenzato, specie nelle ultime settimane di gestazione,da stimoli specie materni. I movimenti prodotti dal feto ad intervalli di pochi minuti sono generati spontaneamente. Esistono in diverse parti del SNC numerosi generatori di movimento che si attivano in modo spontaneo ed indipendente, ad intervalli + o – regolari, con un meccanismo elettrico che ogni tanto si accende.

Funzione dei movimenti fetali I movimenti più globali impediscono che la pelle del b. venga danneggiata a contatto con l’utero (decubito) I movimenti di singoli segmenti del corpo e di singoli muscoli sono come “esercizi” che aiutano ossa, muscoli, fibre nervose a crescere in maniera corretta Il movimento permette la specializzazione ed il consolidamento di quelle parti del M.S. ed encefalo che guideranno e controlleranno il movimento (selezione reti neuronali)

Alternanza movimenti- riposo A partire dal 7° mese di gestazione il feto trascorre periodi sempre più regolari di sonno tranquillo (5’-10’) in cui resta immobile o ha motilità molto scarsa. Sono seguiti da momenti di veglia e da periodi di sonno agitato, simili al sonno REM Nelle ultime settimane gestazione periodi sempre più lunghi di tranquillità senza movimenti; parallelamente aumentano i periodi di veglia. Il feto si muove molto di notte e dorme molto di giorno, in relazione al cortisolo materno.

Movimento e salute del feto Il modo in cui il feto (e successivamente il bambino) si muove è il segno più importante di buona salute ed integrità del S.N. Più che la quantità è importante la qualità del movimento.

Continuità/discontinuità tra feto e neonato Continuità: repertorio motorio, assetto posturale,alternanza riposo/attività Discontinuità: esposizione agli stimoli extrauterini, mezzo aereo con gravità anziché liquido, respirazione e nutrizione ecc.

ESAME NEUROEVOLUTIVO NEL I ANNO DI VITA il contributo di A. MILANI COMPARETTI

Semeiotica neuroevolutiva Il quesito cui la semeiotica neurologica infantile deve rispondere è essenzialmente prognostico, perché riguarda il futuro evolutivo del b. E’ necessaria una semeiotica funzionale

Neuromotricità (funzione motoria) Nel S. N. opera un sistema modulare interattivoche accumula nel tempo competenze motorie, sotto forma di schemi posturali e motori, costituendo un repertorio sempre più ricco e disponibile per esigenze funzionali sempre più raffinate e complesse.

Psicomotricità (funzione del movimento) Presuppone e utilizza lo strumento della neuromotricità, che a sua volta si arricchisce dei contributi “inventati dalla psicomotricità (riciclaggio) e automatizzati con l’apprendimento.

Pattern analysis Pattern configurazione spazio – temporale del movimento Princìpi di base: . - screening dei disturbi dello sviluppo motorio nel I anno di vita, analizzando la maturazione della funzione della statica eretta - non si considera la evocabilità o meno di un 'riflesso', ma la sua capacità di interferire con lo sviluppo funzionale - non tappe, ma appuntamenti funzionali - dinamica interattiva tra pattern (competenza organizzativa) - dinamica evolutiva (progressiva estinzione o emergenza dei pattern significativi) - impegno di partecipazione (per rendere ottimali e più probabili le scelte operative positive, "dalla parte del bambino") Superamento del modello comportamentista stimolo -risposta

Interpretazione funzionale del comportamento motorio del neonato (1976) e del feto (1978-1981) Pattern Motori Primari (PMP) - genetici Automatismi Primari (AP) - epigenetici Automatismi Secondari (AS) - acquisiti Concetti chiave - La funzione motoria è organizzata in sistemi gerarchici - Nella costruzione dei moduli del repertorio intervengono meccanismi genetici, epigenetici ed acquisiti - La motricità è il risultante di un'iniziativa autonoma individuale ed il bambino è protagonista nelle sue relazioni con l’esterno (competenza propositiva, intenzionalità creativa)

Semeiotica neuroevolutiva (1982) non funzionale (PMP) Motricità uso funzionale (AP e AS) Modulazione comportamentale Modalità relazionali Semeiotica della normalità - Semeiotica prognostica Chiave generale di lettura di una funzione del S.N.C. NORMALITÀ: modulazione, variabilità armonica, ricchezza, libertà di scelta PATOLOGIA : stereotipia, povertà del repertorio, riduzione delle possibili scelte

Automatismi primari AP fetali (es.locomozione per presentazione fisiologica al parto) AP neonatali (es. suzione per alimentazione autonoma) AP per l’atto sessuale ed il parto Il repertorio è costante, specie specifico e non richiede apprendimento perché epigenetico.

ESAME NEUROEVOLUTIVO NEL I ANNO DI VITA il contributo di H.F.R, PRECHTL Esame neurologico del neonato a termine (1964 - 1977) Anni '80: - Valutazione del movimento spontaneo, endogenamente prodotto, del feto e del neonato - Privilegio per la valutazione: - dei movimenti generalizzati vs isolati (più complessi) - dell'aspetto qualitativo (fluenza ed eleganza, complessità, variabilità, sequenzialità,..)

Valutazione dei General Movements (GMs) (Feto -> f ino a 4-5m EC) - Metodo economico, rapido, non invasivo, proposto come estensione dell'esame neurologico tradizionale - Notevole validità diagnostica e prognostica - Momento chiave dello sviluppo: 2-3 mesi

VALUTAZONE dei GENERAL MOVEMENTS (GMs) Stato Comportamentale Sonno profondo o pianto (non idonei per la valutazione) Sonno attivo o altro stato di veglia

General movements Normali (fluenza, eleganza, sequenza, complessità, on-off, rotazioni longitudinali, movimenti segmentali distali) del pretermine (<38 sett.) Writhing (38-44 sett.):movimenti di tipo rotatorio a largo raggio degli arti, tronco e collo, tipo “stiracchiamenti “o “contorsivi” di ampiezza e velocità variabile Fidgity (6-20 sett):movimenti incessanti, di piccola ampiezza, a raggio stretto, arrotondati ed eleganti,che coinvolgono collo tronco e arti

Anormali Writhing - Repertorio Povero (Poor repertoire) mancanza di complessità, sequenza monotona - Sincronizzati Crampiformi mancanza di fluenza ed eleganza, apparenza di rigidità, attivazione sincrona di arti e tronco) - Chaotic grande ampiezza, non sequenzialità, né fluenza ed eleganza, successione caotica Fidgity - Fidgety anormale GMs bruschi, di ampiezza e velocità esagerate - Fidgety assente (mai osservata tra 6-20sett)

ESAME NEUROEVOLUTIVO NEL I ANNO DI VITA il contributo di H. ALS Teoria sinattiva dello sviluppo (1982) i l il funzionamento dell'organismo è visto come una continua interazione e transazione tra i sottosistemi che lo compongono, a loro volta interagenti con l'ambiente esterno lo sviluppo e la maturazione di tali sottosistemi avvengono secondo una determinata sequenza ed un processo interattivo gerarchico la stabilità ed il buon funzionamento di un sistema facilitano la maturazione del successivo • in base alla loro sequenza di sviluppo, vengono schematicamente individuati 5 "sottosistemi", continuamente interagenti tra loro

SOTTOSISTEMI - Neurovegetativo - Motorio - Stati comportamentali - Attenzione / Interazione - Autoregolazione