Il contesto storico Nel medioevo le città di Como e Milano, divenute liberi Comuni, entrarono in lotta fra loro per controllare il territorio circostante,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UMILIAZIONE DI CANOSSA
Advertisements

La pastorella del Cuore Immacolato di Maria
Unità di apprendimento 13 capitolo 2
ENRICO MATTEI E L’ENI A GAGLIANO
Musica: L’ Eternità dei Vangeli
Raccontiamo storie.
dal buio del peccato alla LUCE del Perdono!
Ad faciem della passione di Buxtehude ci invita ad avvicinarci a Gesù Monges de Sant Benet de Montserrat 18 ANNO A.
Anno C Domenica XXXIII tempo ordinario 14 novembre 2010.
Solennità della Santa CROCE
Dalla restaurazione alla prima guerra mondiale
Davide Onnis , Marzia Raso & Annamaria Lorenzetto
Camillo Benso, conte di Cavour
NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( )
L’Europa delle città e dei comuni XII e XIII secolo
La monarchia parlamentare in Inghilterra.
Il percorso del Sinodo Diocesano Il cammino è scandito in TRE TAPPE: 1.Anno : conoscere la situazione socio-culturale del territorio e cogliervi.
L Amendella Cantata 61 di Bach ci ricorda che Dio guida le nostre famiglie Scultura della Basilica della Santa Famiglia (Barcellona)
La battaglia di legnano
10.00.
La Lombardia economia.
Nellautunno del 1847, Goffredo Mameli scrisse il testo de il Canto degli Italiani, conosciuto anche come Inno di Mameli o anche Fratelli dItalia, dal.
La lezione della Farfalla 2.
Santo Natale 2013 Ciascun confusamente un bene apprende
Itinerario di Iniziazione Cristiana per ragazzi
Il Conflitto comuni - impero
Lombardia La storia 1.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II a domenica del Tempo.
LE SIGNORIE.
I centri urbani degli anni attorno al 1000
9.00.
Seconda domenica di Pasqua
Dall'entrata in Gerusalemme all'Ascensione al cielo
25° incontro 3 maggio 2012.
L'impero di Carlo Magno.
Anno C 20 gennaio 2013 Domenica II tempo ordinario Musica: Salmo 95. Cantabo Domino (3’) Cappella antiqua di München.
II DOMENICA DI QUARESIMA ANNO B Matteo 3,1-12 Marco 9,2-10.
9.00.
I PROBLEMI DELL’ITALIA DOPO L’UNITÀ
IVDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 1,21-28.
Se il Mio popolo prega …Io lo esaudirò
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
S. Caterina da Siena.
Appena fondata Roma, nel periodo monarchico, il re decise di espandere il suo impero. Consultò i sacerdoti, e chiese loro se fosse opportuno. Il re era.
DOMENICA 19 t.o. Anno A Ascoltando: “Signore, Gesù” di T. L. da Vittoria, sperimentiamo il Suo aiuto.
S A N T F A M I G L L’ “Amen”della Cantata 61 di Bach ci ricorda che Dio guida i nostri passi Monges de Sant Benet de Montserrat.
Chiesa e Impero 910 Fondazione del monastero di Cluny 962
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
L’ophel O 2.
Il sorgere della cavalleria
L’Italia degli Stati Morte di Federico II, crisi potere imperiale - Papato e comuni Impossibile la formazione di uno stato nazionale (Francia, Inghilterra)
09.00.
8.00.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXIX Domenica del Tempo Ordinario.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico in piazza San Pietro Domenica VI a di Pasqua 29 maggio.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nell’ XI c Domenica del Tempo.
Anno C Domenica XXXIII tempo ordinario Domenica XXXIII tempo ordinario 18 novembre 2007 Musica: Lamentazione ebraica.
Dalle città stato all’impero
LA CITTA’ MEDIEVALE.
FIRENZE Storia della città
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
Avidità e corruzione: la crisi della Chiesa
ll programma della Giornata Mondiale della Gioventù è fatto di appuntamenti con il Santo Padre e di eventi di accompagnamento spirituale e.
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
Cenni storici La peste Iconografia Le prime tracce di Buscate risalgono alla fine del X secolo:una via detta Bustiga attraversava il territorio di Castano.
Parola di vita Marzo 2016 “È giunto a voi il regno di Dio” (Lc 11, 20).
IL SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE I IL MISTERO DEL PECCATO.
1^ e 2^ elementare 9 Aprile 2016.
Diocleziano 1. Le origini
LA PRIMA GUERRA PER L’INDIPENDENZA ITALIANA.. La rivoluzione a Venezia ■ 4 Marzo 1848 concessione statuto Albertino e caduta di Meternich in Austria.
Transcript della presentazione:

Il contesto storico Nel medioevo le città di Como e Milano, divenute liberi Comuni, entrarono in lotta fra loro per controllare il territorio circostante, essenziale per la vita della città perché dalla campagna provenivano i prodotti alimentari e la manodopera. Generalmente la spartizione seguì i confini religiosi esistenti. A Lomazzo era però presente una strana anomalia...

...Per oltre 1000 anni Lomazzo ha costituito un caso unico in Italia: un unico paese, per metà appartenente a una Diocesi (Como) e per metà ad un’altra (Milano). Lomazzo Comasco Pieve di Fino, Parrocchia romana di S. Siro Lomazzo Milanese Pieve di Appiano, Parrocchia ex ambrosiana di S. Vito. Così oltre a due parrocchie si formarono anche due Comuni.

Durante le lotte fra Como e Milano, Lomazzo divenne perciò il luogo di incontro neutrale fra le ambascerie delle due città. Tre furono i principali trattati di Pace fra Como e Milano: Pace del 1127, riconfermata nel 1196 Pace del 1249 stipulata a Lomazzo Pace del 1286, meglio nota come “Pace di Lomazzo” (dal secolo successivo Como si mise sotto la “protezione” di Milano, perdendo la sua indipendenza).

PACE DI LOMAZZO - 1286 LO SCOPPIO DELLA GUERRA Nel 1276, a Como, la famiglia ghibellina dei Rusca prese il potere con la forza. Il Vescovo Giovanni de’ Avvocati non si piegò ai soprusi imposti e, per raggiungere il dominio assoluto, i Rusca decisero di eliminarlo. A principio del 1282 i Rusca appiccarono il fuoco al palazzo vescovile, rubarono i beni delle chiese di Como e compirono profanazioni. Poco mancò che anche il Vescovo ci rimettesse la vita.

Il Vescovo Giovanni de’ Avvocati ebbe appena il tempo di fuggire e cercò rifugio in terra milanese, protetto dall’Arcivescovo di Milano, Ottone Visconti. Gli unici strumenti di difesa nelle mani del Vescovo Avvocati erano quelli spirituali. il 25 aprile 1282 Giovanni de’ Avvocati rientrò nel territorio della sua Diocesi (Lomazzo S. Siro) per lanciare la scomunica contro Loterio Rusca, signore di Como. Loterio Rusca, sentendo il suo potere minacciato dalla scomunica che pendeva su di lui, decise di passare all’attacco e di muovere guerra contro Milano.

La guerra durò quattro anni La guerra durò quattro anni. Nell’inverno del 1286 gli eserciti erano allo stremo delle forze, e fu gridata tregua. Como e Milano nominarono due arbitri, Lantelmo da Benzone e Matteo da Romana, che si incontrarono a Lomazzo e qui trovarono un accordo di pace. Giunsero allora tutte le autorità di Como e di Milano, con la presenza culminante dell’Arcivescovo Ottone Visconti. Il trattato di Pace fu letto e sottoscritto alla presenza degli ambasciatori di tutte le città e repubbliche lombarde.

Sabato 5 maggio ore 21,00 Rievocazione della Scomunica del 1282, avvenuta presso la chiesa di S. Siro. Domenica 6 maggio ore 14,30 Rievocazione della Pace di Lomazzo del 1286, avvenuta in Brolo S. Vito. A seguire, festa medioevale presso l’Area Feste.

Giunge da Milano il corteo del Vescovo comasco Giovanni de Avvogadri, con le guardie milanesi e dodici presbiteri. Ad accoglierlo una moltitudine copiosa di lomazzesi, nei loro abiti del ‘200. (“presente ibi etiam fidelium in moltitudine copiosa”, narrano le cronache). Nella piazza (ornata da una illuminazione medioevale) tra canti medioevali, suoni di tamburi e di trombe, ha luogo il suggestivo rito di scomunica. Il popolo offre al Vescovo alcuni doni, che li fa distribuire fra i presenti: la serata si conclude così con un piccolo rinfresco. Sabato 5 maggio ore 21,00 Rievocazione della Scomunica del 1282, avvenuta presso la chiesa di S. Siro.

Richiamati dall’ eccezionalità dell’evento, giunge nel Brolo tutto il popolo lomazzese del tempo. Si incontrano due distinti cortei, uno da Milano con Ottone Visconti e l’altro da Como con Loterio Rusca. Solenne proclamazione della pace. Gesti di riconciliazione. Esibizione di musici e sbandieratori. Il corteo si ricompone e si raggiunge l’Area Feste, dove hanno luogo intrattenimenti medioevali. Tenzone medioevale di Tiro alla Fune fra due squadre del paese, Lumàzz de Sùra e Lumàzz de Sòtt. Cena medioevale con specialità tipiche presso l’Area Feste. Domenica 6 maggio ore 14,30 Rievocazione della Pace di Lomazzo del 1286, avvenuta in Brolo S. Vito.

Corteo da Como . Lomazzo Comasco Lomazzo Milanese Corteo da Milano