5. Protezione del bambino durante il trasporto in automobile

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Tumori a Mineo e Ramacca
Advertisements

Il progetto a sostegno delle Sezioni primavera
Perché il pediatra deve occuparsi di prevenzione degli incidenti Alberto Ferrando Giorgio Conforti.
Il sangue Federica e Arianna.
"Cristo è morto per ricondurvi a Dio"
Convegno MEDICINA NARRATIVA E MALATTIE RARE, 26 Giugno 2009 LE STORIE DEI NOSTRI BAMBINI Storie che uniscono PAOLA MARTINELLI, STEFANIA AZZALI, FRANCESCA.
MOTECHECO, 2012 Il progetto Europeo SafeCycle WORKSHOP: Ciclabilita' e Trasporto Pubblico in Ambito Urbano CIVINET 26 Settembre 2012.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 30 Giugno 2010.
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
Progetto Andromede Giovani e Alcol nella Provincia di Campobasso Prof. Enrico Tempesta Campobasso, 29 maggio 2007.
La sicurezza sulle strade. Questa ricerca è stata fatta da: Bonacina Alessandro(montaggio presentazione); Cominelli Guido(ricerca informazioni); Pugliese.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
INCIDENTI e COSTI SOCIALI
Geografie dellUnione europea Le disparità. Densità territoriale.
ISTITUTO COMPRENSIVO "A.Diaz"
Era lanno 2005 quando abbiamo deciso di guardare fuori dalla (analisi dei dati)
1 Ottobre 2003 ConcorsoTarta…Volpe 17 Dicembre 2003 Premiazione ConcorsoTarta…Volpe.
La prevenzione degli incidenti stradali: Unesperienza della sanità pubblica Borgomanero 23 giugno 2009 Dr. Gabriele Bagnasco Prospettive future.
Rilevazione assenze dei dipendenti pubblici DICEMBRE 2009 REGIONE LOMBARDIA.
Traumi stradali nei bambini
Nobodys Unpredictable Presentazione dei risultati Il PD, il Nord e il federalismo Giugno 2010.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
Rapporto sugli incidenti stradali in provincia di Ferrara Anno 2004 Ferrara, Luglio 2005 Provincia di Ferrara sservatorio per leducazione e la sicurezza.
IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE
Adrian Fischer Lamprecht & Stamm Sozialforschung und Beratung
Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia. Veicoli in uscitaVeicoli in entrata.
AVVISO La presentazione che segue, di n. 14 slide per la durata totale di 2 (due) minuti, è stata pro- dotta per la conferenza cittadina di presenta- zione.
I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Simonetta Rizzo.
I dati del fenomeno Le stragi del sabato sera:
Presenta BORGARELLO Comune Virtuoso La Lista Civica Elezioni Amministrative 6-7 giugno 2009.
Quale futuro per lUniversità Statale e per la Ricerca Diritto allo studio: organizzazione, finanziamento e compartecipazione del territorio.
Politiche del (non) lavoro Le politiche POLITICHEDISETTORE E le pensioni? Politiche ambientali Politiche trasporti e viabilità Politiche su istruzione.
PROGETTO SMOKE FREE CLASS EDIZIONE 2009
LA SICUREZZA STRADALE COME PRIORITA'!
IMPATTO DELLA CRISI E PATOLOGIA PSICHIATRICA
OSSERVATORIO INCIDENTI STRADALI A cura del Servizio Statistica – Provincia di Ravenna - D.ssa Roberta Cuffiani e del Servizio Statistica – Regione Emilia.
TRAUMI CRANICI INCIDENZA
PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA Monitoraggio incidenti stradali in provincia di Ravenna.
OSSERVATORIO INCIDENTI STRADALI (dati provvisori) A cura del Servizio Statistica – Provincia di Ravenna - D.ssa Roberta Cuffiani e del Servizio Statistica.
Programma regionale di prevenzione dei traumi da traffico n.1
SANITA’ Elio Agostoni Dipartimento di Neuroscienze
Lezione per la IIIa media
C.C.N.L INDENNITA DI COMPARTO. FINALITA NATURA Carattere di generalità e natura fissa e ricorrente. Viene corrisposta per 12 mensilità. Rientra.
La statistica per il cittadino Annuario Statistico 2010 Ferrara in cifre Luglio 2011 Ufficio Statistica Comune di Ferrara.
CORPO POLIZIA MUNICIPALE SANREMO 2004 – 2010 VIOLAZIONI AMMINISTRATIVE OMESSA COMUNICAZIONE AFFITTI E OSPITALITA + 141% rispetto al 2009.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Programma esercizio NTV (orario 28/4-08/12/2012) RAMP UP – PERIODICITA.
Fantasmi Sono vicino a noi... Non ci credete, vero?
CONFERENZA PROVINCIALE PERMANENTE Rilevazione incidentalità stradale Confronti nel periodo Aprile - Settembre 2003/2004 GRUPPO DI LAVORO INCIDENTALITA’
FORUM P.A Flussi di processo e qualità dei servizi: come costruire la mappa del valore nei servizi ai cittadini e alle imprese Convegno INPS Roma.
SISTEMA – INJURY DATABASE SISTEMA
Istat Incidenti stradali in Italia nel 2013 Roberta Crialesi
Direzione Integrata della Prevenzione SSD Promozione della salute Peer education su prevenzione degli incidenti stradali Temi da approfondire I rischi.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Primavera.
TRAUMA ED EMERGENZE MEDICHE
Educazione alla guida sicura
Louie JK et al, 2010, 362: donne in gravidanza, con influenza: 95% al 2° o 3° trimestre, età media 26 anni un terzo di loro aveva complicazioni.
La misurazione del Benessere Equo e Sostenibile: uno strumento di conoscenza per la collettività e le politiche territoriali Ravenna, 24 ottobre 2014 Una.
Bambini sicuri: le statistiche Giuliana Rocca Servizio Medicina Preventiva di Comunità ASL Bergamo Dario Signorelli Dip. Sanità Pubblica, Microbiologia.
PICCOLI PASSI DI SALUTE Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità Bergamo, 14 marzo 2009.
Conferenza Stampa – Disegno di Legge “Concorrenza” Venerdì 8 maggio 2015 – Segreteria provinciale Confartigianato Imprese Cuneo.
Fantasmi Sono vicino a noi... Non ci credete, vero??? Allora iniziate questo viaggio......loro vi guideranno!!! PREPARATEVI A CREDERCI !!!!
“Quante sono le persone con disabilità psichica in Italia?”
MUOVERSI IN SICUREZZA 10 settembre TOTALE INFORTUNI DENUNCIATI LOMBARDIA.
Prefettura – Ufficio territoriale del Governo Napoli 1 Monitoraggio sull’incidentalità stradale nella provincia di Napoli Anno 2011.
OSSERVATORIO PER IL MONITORAGGIO DELL’INCIDENTALITA’ E PIANIFICAZIONE DEI SERVIZI DI CONTRASTO Relatore: D.ssa Alessandra BUCCI Primo Dirigente della Polizia.
Transcript della presentazione:

5. Protezione del bambino durante il trasporto in automobile Noale (Ve), Sala Convegni Ospedale P.F. Calvi - 27 maggio -8 giugno 2009

In circa 1/3 dei casi si tratta di incidenti stradali Gli incidenti sono la prima causa di morte nella classe di età 0-14 anni (escluso il periodo perinatale) In circa 1/3 dei casi si tratta di incidenti stradali Italia, anno 2004  84 morti e 10.096 feriti <14 anni per inc. stradale  2/3 trasportati ISTAT, Statistica degli incidenti stradali 2005

- rischio di morte ridotto 69% <1 anno 47% 1-4 anni Evidenze di efficacia Il corretto uso di seggiolini/adattatori potrebbe prevenire una quota cospicua di mortalità e morbosità legata ad incidente stradale: - rischio di morte ridotto 69% <1 anno 47% 1-4 anni National Center for Health Statistics 1997

- probabilità di lesioni ridotta del 59% nei - probabilità di lesioni ridotta del 59% nei bambini 4-7 anni che usano adattatore vs cinture di sicurezza Durbin DR. JAMA 2003 - il 24% dei traumi non fatali in età pediatrica potrebbe essere prevenuto se tutti i bambini fossero correttamente allacciati Ruta D. J Public Health Med 1993

rischio di trauma 3 volte maggiore nei bambini 0-4 anni non correttamente allacciati vs correttamente allacciati e 5 volte maggiore in bambini 0-11 non allacciati seduti sul sedile anteriore rispetto a quelli seduti sul sedile posteriore Petridou E. Arc Dis Child 1998

Dati confermati da un recente studio trasversale in soggetti <16 anni (USA)  più alto rischio di lesioni se bambino non allacciato e su sedile anteriore  più basso rischio di lesioni se bambino allacciato e su sedile posteriore Durbin DR. Pediatrics 2005

Problemi da affrontare 1) Molti genitori non usano il seggiolino Veneto (2005), osservazione diretta di 4936 soggetti - 49% bambini assicurati - 45% privi di dispositivi di ritenuta - 6% in braccio ad adulto Firenze (2004), osservazione diretta di 328 veicoli - 49% presenza di dispositivi di ritenuta - 39% bambini assicurati USA (1997): osservazione diretta di 4000 veicoli - 50% bambini assicurati

2) Utilizzo maggiore nei primi anni poi riduzione Veneto (2005), assicurati con dispositivo - 74% bambini asilo nido - 51% bambini scuole dell’infanzia - 39% bambini scuole primarie

3) Utilizzo non corretto Grecia: 90% <6 mesi e tra i 3 e 4 anni 60% tra 7 mesi e 2 anni Kostaridou S. Acta Pediatr 1997 USA: 73% U.S. National Highway Traffic Safety Administration 2004

Legislazione italiana (2003) Articolo 172 del Codice della Strada (“Uso delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per bambini”) modificato dal Decreto Legislativo 13 marzo 2006 n. 150 “i bambini di altezza inferiore a 1,50 metri devono essere assicurati al sedile con un sistema di ritenuta per bambini, adeguato al loro peso, di tipo omologato…”

Non è quindi più possibile trasportare sui sedili posteriori dell'auto bambini di età inferiore ai 3 anni in braccio ad un passeggero adulto, come invece prevedeva originariamente l’articolo

I dispositivi di ritenuta sono suddivisi in 5 gruppi (immagini e testo sono tratti dal sito web della Polizia di Stato):

I seggiolini devono essere omologati (normativa CEE) In caso di collocazione sui sedili anteriori attenzione al dispositivo air-bag  la sua attivazione in caso d’urto produce gravi effetti sul bambino assicurato al seggiolino

Principali raccomandazioni - utilizzare seggiolini/adattatori sin dai primi giorni di vita e anche per brevi tragitti - la scelta va fatta in base al peso del bambino - il posizionamento sul sedile posteriore (e in senso contrario alla marcia per i bambini con meno di 1 anno) fornisce la migliore protezione - non utilizzare il sedile anteriore in presenza di airbag lato passeggero non disattivato - non utilizzare la normale culla del bambino - non trasportare il bambino in braccio ad un adulto

Trasporto in bicicletta Articolo 182 del Codice della Strada Consentito trasporto di bambini fino a 8 anni d’età opportunamente assicurati solo da conducenti maggiorenni. Articolo 377/ 5°lett. a del Codice della Strada Seggiolino anteriore: unicamente per bambini fino a 15 kg. fissato al telaio o al piantone o al manubrio della bici. Seggiolino posteriore : bambini di qualunque massa fino a 8 anni d’età (25 Kg.) fissato al telaio o al portapacchi.

Seggiolini per bici: caratteristiche Art.225 Codice della Strada Sedile con schienale, braccioli, sistema di fissaggio e sistema di sicurezza del bambino: - Bretelle o cintura di contenimento . - Struttura di protezione dei piedi del bambino idonea ad impedire il contatto dei piedi con le parti in movimento. Il fissaggio previsto deve garantire lo sganciamento accidentale. - 25 Kg è il limite di portata dei seggiolini in produzione.