Glottodidattica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Advertisements

LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Dagli obiettivi alle competenze
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
LA DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
LA RELAZIONE PRECOCE MADRE-BAMBINO: DATI OSSERVATIVI
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
La Formazione dei futuri docenti Nel Corso di laurea in Scienze della formazione primaria.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
La didattica dell’italiano L2
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
PROGETTARE VALUTARE.
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Gli Apprendimenti nella Disabilità uditiva e le Nuove Tecnologie
Teoria trasformativa: i fondamenti
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Ha un ruolo fondamentale nella formazione dellindividuo perché favorisce lacquisizione degli strumenti necessari per un confronto tra la propria e le altre.
INFANZIA S. TERESA.
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
IL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO IL PORTFOLIO LINGUISTICO
Educazione adulti.
Tempi per l’informazione e la formazione
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
FINALITA’ DELLA NOSTRA SCUOLA
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
indicazioni per il curricolo
Didattica per competenze: quali strategie in classe
dalle abilità alle competenze
L’alunno si avvale degli strumenti di conoscenza acquisiti per leggere, interpretare, modificare la realtà naturale, sociale,
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
Lingua Inglese La metodologia CLIL in ottica verticale.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Certificazione delle competenze disciplinari
prof.ssa Ornella Laudati
Conoscenze, abilità, competenze
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
Lezioni Didattica delle lingue moderne
MOTIVAZIONE ED AFFETTIVITA’ NELL’ ACQUISIZIONE DI UNA LINGUA STRANIERA
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
Transcript della presentazione:

Glottodidattica

glotto (dal greco lingua) Significato didattica (insieme di teorie, modelli, procedure d’insegnamento e apprendimento)

(da straniere a lingua madre) Nella glottodidattica viene compresa la didattica delle lingue in genere (da straniere a lingua madre)

La glottodidattica si occupa di: didattica della lingua cultura (intesa in senso antropologico)

WHY? Le caratteristiche che, nel quadro della riforma, sono attribuite alla LS, con particolare riferimento alle Indicazioni Nazionali (Scuola dell'infanzia e Scuola primaria possono essere ricondotte alle seguenti finalità: contribuire a formare una più ricca visione del mondo. ponendo le premesse per far assumere sensibilità e responsabilità da cittadino d'Europa e del mondo; sollecitare e consolidare le competenze relazionali, riflessive e metariflessive indispensabili alla comunicazione favorire lo sviluppo della consapevolezza delle modalità di apprendimento a livello semantico, morfosintattico e fonetico, ovviamente in modo adeguato all'età e alla natura comunicativa della lingua favorire l'acquisizione degli strumenti necessari per un confronto diretto tra la propria e le altre culture

Le strategie d’apprendimento incidono su: HOW? Le strategie d’apprendimento incidono su: sviluppo cognitivo autocontrollo, sicurezza di sé, empatia, collaborazione.

SVILUPPO METACOGNITIVO, SVILUPPO COGNITIVO, SVILUPPO METACOGNITIVO, SVILUPPO SOCIALE, SVILUPPO AFFETTIVO.

“…Mentre impara la nuova lingua il bambino viene coinvolto simultaneamente in tre tipi di apprendimenti : impara il linguaggio , sviluppa conoscenze sul linguaggio e apprende tramite il linguaggio ( Halliday, 1982). Di qui l’articolazione delle valenze e funzioni plurime della lingua : strumento di organizzazione della realtà e di sviluppo del pensiero (valenza cognitiva), di riflessione sulle proprie ed altrui esperienze (valenza metacognitiva), di comunicazione con interlocutori diversi (valenza sociale), di comprensione tra culture, di sviluppo di nuovi apprendimenti (lingua veicolare)….” “ASPETTI COGNITIVI , METACOGNITIVI E SOCIALI DELL’ APPRENDIMENTO LINGUISTICO “Lerida Cisotto

“…L’acquisizione di una lingua straniera richiede la messa in discussione delle proprie idee sul che cosa sia una lingua, una cultura, un modo di vivere, … e lo sforzo psicologico può essere svolto con profitto solo se c’è una forte motivazione ….” (Paolo E. Balboni)

La motivazione è il pulsante d’accensione che provoca e sostiene lo sforzo richiesto durante l’apprendimento.

“… una delle basi della motivazione è la percezione dello studente, in attività significative alla sua portata, di stare acquisendo, e …che gli errori siano visti come un normale incidente…” (Paolo E. Balboni, Krashen) PROBLEM SOLVING

processo razionale/ affettivo/ sociale, ACQUISIZIONE processo inconscio, a lungo termine, processo razionale/ affettivo/ sociale, spontaneo/ naturale APPRENDIMENTO processo conscio, a medio termine, processo razionale indotto.

APPROCCIO UMANISTICO-AFFETTIVO PRIVILEGIA IL SOGGETTO CHE APPRENDE METTE LO SCOPO IN FUNZIONE DEL SOGGETTO

NATURAL APPROACH (Krashen e Terrell) centralità del soggetto, rispetto dei tempi di apprendimento, prima comprensione poi produzione, prima orale poi scritto, predilezione aspetto comunicativo.

“…la padronanza di una lingua non è l'espressione di una più generale maturazione cognitiva, ma ne rappresenta piuttosto una forma e uno strumento di promozione e sviluppo.” “ASPETTI COGNITIVI , METACOGNITIVI E SOCIALI DELL’ APPRENDIMENTO LINGUISTICO” Lerida Cisotto

“In questa prospettiva anche l’acquisizione di una lingua straniera va considerata quale processo che ha origine nei contesti di interazione sociale dove si manipolano oggetti culturali nel corso di attività caratteristiche di una cultura alfabetizzata. “ “ASPETTI COGNITIVI , METACOGNITIVI E SOCIALI DELL’ APPRENDIMENTO LINGUISTICO“ Lerida Cisotto

“Come per la lingua madre, anche per la lingua straniera la progressione degli apprendimenti riflette una tensione tra processi di invenzione personale e processi di appropriazione di convenzioni sociali (Goodman,1991)…” “ASPETTI COGNITIVI , METACOGNITIVI E SOCIALI DELL’ APPRENDIMENTO LINGUISTICO” Lerida Cisotto