La gerarchia di memoria Ing. Rosa Senatore Università degli Studi di Salerno Corso di Calcolatori Elettronici Anno 2013/14.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano
Advertisements

Gestione della Memoria
Gerarchie di memoria Paolo Meloni Universita’ degli studi di Cagliari.
Fondamenti di Informatica1 Gestione della memoria I sistemi di memoria possono essere suddivisi in: –memoria interna al processore –memoria principale.
Gestione della memoria
Organizzazione della memoria
File System Cos’è un File System File e Directory
Elaboratore e Sistemi Operativo
Informatica Generale Marzia Buscemi
Realizzazione del file system
Memoria virtuale Memoria virtuale – separazione della memoria logica dell’utente dalla memoria fisica. Solo alcune parti di un programma devono trovarsi.
Gestione della memoria
Realizzazione del file system
Memorie.
LE MEMORIE Davide D’Amico.
Architetture dei Calcolatori (Lettere j-z) Il Processore (2)
2 Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione dati memorizzazione dati trasferimento.
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
La memoria cache Tecniche di rimpiazzo.
La memoria I sistemi di memoria di un elaboratore possono essere suddivisi in: Memoria interna al processore Memoria principale Memoria secondaria.
Disco magnetico (2) Ciascuna traccia è divisa in settori
Schema di principio del SCA di una MMU Memory Management Unit
Criticità sul controllo
La memoria I sistemi di memoria di un elaboratore possono essere suddivisi in: Memoria interna al processore Memoria principale Memoria secondaria.
Gerarchie di Memoria e Cache
Corso di Informatica Applicata - Lezione 3 - © 2005 Saverio De Vito Corso di Informatica Applicata Lezione 3 Università degli studi di Cassino Corso di.
Com’è fatto un elaboratore?
3. Architettura Vengono descritte le principali componenti hardware di un calcolatore.
Università di Trieste Calcolatori Elettronici a.a Omero TuzziL01, Basi 1 Sommario: 1. Concetto di bit. 2. Indirizzi di memoria. 3. Ordinamento.
Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE.
Gestione della memoria logica e fisica degli elaboratori x86
MEMORIA. Organizzazione fisica della Memoria Decodi ficatore degli indirizzi … Sense/ Write Sense/ Write Sense/ Write Sense/
Addizionatori RC e CLA Università degli Studi di Salerno
ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI
Il Calcolatore Elettronico
Appunti di Informatica
I blocchi fondamentali dell’elaborazione Componenti e funzionamento del calcolatore I blocchi fondamentali dell’elaborazione.
Prof.Ing.S.Cavalieri1 Memorie Interne RAM, ROM e Cache Misura della Memoria Classificazione della Memoria: Interna ed Esterna Memoria Interna: Caratteristiche.
I vettore interruzioni
Università degli Studi di Salerno Corso di Calcolatori Elettronici
ELETTRONICA DIGITALE (2^ Parte) (8)
Progetto di una memoria cache per il processore DLX Andrea Grandi Filippo Malaguti Massimiliano Mattetti Gabriele Morlini Thomas Ricci Progetto di Calcolatori.
Progetto di una memoria cache per il processore DLX Andrea Grandi Filippo Malaguti Massimiliano Mattetti Gabriele Morlini Thomas Ricci Progetto di Calcolatori.
Progetto di una memoria cache per il processore DLX Andrea Grandi Filippo Malaguti Massimiliano Mattetti Gabriele Morlini Thomas Ricci Progetto di Calcolatori.
Progetto di una memoria cache per il processore DLX Andrea Grandi Filippo Malaguti Massimiliano Mattetti Gabriele Morlini Thomas Ricci Progetto di Calcolatori.
Progetto di una memoria cache per il processore DLX Andrea Grandi Filippo Malaguti Massimiliano Mattetti Gabriele Morlini Thomas Ricci Progetto di Calcolatori.
1 Il Buffer Cache Unix (Bach: the Design of the Unix Operating System (cap: 3)
ITCG “V. De Franchis” - PON FSE Modulo G/1 l’informatica”
Migliorare le prestazioni delle cache
Architettura del calcolatore
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
3  Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione  elaborazione dati  memorizzazione dati 
1 Gestione della Memoria. 2 Idealmente la memoria dovrebbe essere –grande –veloce –non volatile Gerarchia di memorie –Disco: capiente, lento, non volatile.
SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Introduzione Applicazione della gerarchia di memoria –Memoria cache fra la CPU e la memoria centrale Il processore vedrà.
SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Introduzione Applicazione della gerarchia di memoria –Memoria cache fra la CPU e la memoria centrale Il processore vedrà.
Calcolatori Elettronici Il Processore (2)
La gerarchia di memorie (1) Calcolatori Elettronici Valeria Cardellini Rielaborate da Salvatore Tucci.
Clocking Il segnale di Clock definisce quando i segnali possono essere letti e quando possono essere scritti Fronte di discesa (negativo) Falling edge.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A Informatica generale 1 Appunti.
Sistema operativo Il Sistema Operativo gestisce le risorse hw e sw del sistema di elaborazione Facilita l'interazione tra utente e sistema Esistono diversi.
1 Informatica Generale Susanna Pelagatti Ricevimento: Mercoledì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
La gerarchia di memorie
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Struttura Fondamentale degli Elaboratori Elaboratore –È un sistema numerico –È un sistema automatico –È un sistema a programamzione registrabile –Ha una.
Come esegue le istruzioni il microprocessore Un’istruzione è sempre composta da più operazioni elementari.
I Microprocessori Unità 3 del libro Internet Working Sistemi e reti.
Il modello di Von Neumann
 Ogni processo che deve essere eseguito da un sistema di elaborazione, deve essere caricato e risiedere almeno parzialmente nella memoria centrale 
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Transcript della presentazione:

La gerarchia di memoria Ing. Rosa Senatore Università degli Studi di Salerno Corso di Calcolatori Elettronici Anno 2013/14

A RGOMENTI Progetto di una memoria cache Modalità di Indirizzamento (Mapping) Modalità di Identificazione Modalità di Scrittura Modalità di Sostituzione Prelievo dati memoria cache – memoria centrale

Livelli della gerarchia di memoria

Cache: Definizioni Hit (Successo): il dato richiesto dal processore è presente allinterno di un blocco della cache. Miss (Fallimento): il dato richiesto dal processore non è presente allinterno della cache e deve essere recuperato in memoria centrale. Hit Rate (tasso di successo): numero di accessi che trovano il dato in cache rispetto al numero di accessi totale. Hit Time (tempo di successo): tempo di accesso al dato in cache, comprensivo del tempo necessario a determinare il successo/fallimento della richiesta. Miss Rate (tasso di fallimento): (1-Hit Rate) numero di accessi che non trovano il dato in cache rispetto al numero di accessi totale. Miss Penalty (tempo di fallimento): tempo di reperimento del dato dalla memoria centrale, comprensivo del tempo necessario al rimpiazzamento del dato in cache.

Progetto di una memoria cache Modalità di Identificazione Modalità di Scrittura Modalità di Sostituzione Write -Through Write-Back Casuale LRU (Least Recently Used) Modalità di indirizzamento (Mapping) Completamente Associativo Set Associativo Diretto Etichetta (Tag)

VTagData Progetto di una memoria cache Bit di validitàDati BloccoEtichetta (Identificazione)

Cache ad indirizzamento diretto Memoria Centrale: 2 5 blocchi Memoria Cache: 2 3 blocchi Indirizzo nella cache : (indirizzo del blocco in mem. centrale) mod (n° di blocchi nella cache) Ogni blocco della memoria centrale può essere caricato in un solo blocco della cache.

Indirizzamento Diretto IndiceVTagData … … … … …. ….. 2 M -1 = Data Hit KMN-M-K TagBloccoWord offset Memoria Centrale : 2 N word Dimensione Blocco : 2 K word 2 M blocchi in memoria cache 2 N-M-K blocchi in conflitto Indirizzo N bit

Modalità di Scrittura Modalità di Sostituzione Write-through: scrittura del dato sia in cache che in memoria. Write-back: scrittura del dato solo nella cache, la copia in memoria avviene solo al momento della sostituzione del blocco. Fissata automaticamente dalla modalità di mapping. Cache ad Indirizzamento Diretto

Miglioramento delle prestazioni della cache ad indirizzamento diretto Aumento delle dimensioni del blocco (trade-off tra miss penalty e miss rate) Cache multi-livello Split Cache (suddivisione cache Dati e cache Istruzioni) Posizionamento dei blocchi nella cache più flessibile (Cache Set Associative o Completamente Associative)

Cache Set-Associativa ad n vie KM-hN-( M-h) - K TagSetWord offset Indirizzo N bit Memoria Centrale : 2 N word Dimensione Blocco : 2 K word 2 M blocchi in memoria cache 2 N-K blocchi in memoria centrale Cache Set-Associativa a 4 vie Circuiteria Aggiuntiva: n comparatori (n confronti in parallelo) Multiplexer (ritardo aggiuntivo) Cache set-associativa ad n (2 h )vie

Modalità di Scrittura Modalità di Sostituzione Write-through: scrittura del dato sia in cache che in memoria. Write-back: scrittura del dato solo nella cache, la copia in memoria avviene solo al momento della sostituzione del blocco. Casuale LRU (Least Recently Used): Nelle cache a 2 vie viene inserito un bit di uso per ogni blocco dellinsieme. Nelle cache a 4 vie viene inserito un contatore di uso per ogni blocco dellinsieme. Cache Set-Associativa

E SERCIZIO 1: Un processore dispone di una memoria cache organizzata in 32 blocchi da 128 locazioni e di una memoria centrale di 1M locazioni. Supponendo che il processore generi il seguente indirizzo: E che lo schema di traduzione degli indirizzi sia di tipo diretto, dire in quali ipotesi la parola indirizzata dal processore si trova nella cache e, in caso affermativo, qual è lindirizzo della cache (espresso in cifre decimali) corrispondente al dato richiesto. E SERCIZIO 1: Un processore dispone di una memoria cache organizzata in 32 blocchi da 128 locazioni e di una memoria centrale di 1M locazioni. Supponendo che il processore generi il seguente indirizzo: E che lo schema di traduzione degli indirizzi sia di tipo diretto, dire in quali ipotesi la parola indirizzata dal processore si trova nella cache e, in caso affermativo, qual è lindirizzo della cache (espresso in cifre decimali) corrispondente al dato richiesto Nel caso in esame: tag: =89 10 blocco: =26 10 offset: =45 10 La parola si trova allindirizzo * = n°blocchi mem. centrale n°blocchi in conflitto 128 locazioni per blocco 7 bit per indirizzare la locazione 32 blocchi 5 bit per indirizzare il blocco nella cache 256 blocchi in conflitto 8 bit per letichetta 758 offsetbloccotag

E SERCIZIO 2: Un processore dispone di una memoria cache organizzata in 32 blocchi da 128 locazioni e di una memoria centrale di 1M locazioni. Supponendo che il processore generi il seguente indirizzo: E che lo schema di traduzione degli indirizzi sia di tipo set associativo a 2 vie, dire in quali ipotesi la parola indirizzata dal processore si trova nella cache e, in caso affermativo, qual è lindirizzo della cache (espresso in cifre decimali) corrispondente al dato richiesto Nel caso in esame: tag: = indice: =10 10 offset: =45 10 La parola si trova allindirizzo * = Oppure * = n° di set 128 locazioni per blocco 7 bit per indirizzare la locazione 16 set 4 bit per indirizzare il set nella cache 512 blocchi in conflitto 9 bit per letichetta offsetindicetag n°blocchi in conflitto n° blocchi mem. centrale

E SERCIZIO 3: Un processore dispone di una memoria cache organizzata in 4k blocchi, ognuno costituito da 4 word e di una memoria centrale di 4 Gbyte. Ogni locazione di memoria contiene 1 byte. Calcolare la memoria aggiuntiva che occorre per memorizzare i bit di etichetta nel caso in cui lo schema di traduzione degli indirizzi sia: 1)Diretto 2)Set Associativo a 2 vie 3)Set Associativo a 4 vie 4)Completamente Associativo 1)Diretto Dimensione memoria centrale 4GB Indirizzo a 32 bit Dimensione cache 4k x 4 x 4 byte = 64 kbyte 2)Set-Associativo a 2 vie )Set-Associativo a 4 vie )Completamente Associativo 428 bit per etichette= 16 bit x 4k = 64 kbit bit per etichette= 18 bit x 4k = 72 kbit bit per etichette= 17 bit x 4k = 68 kbit bit per etichette= 28 bit x 4k = 112 kbit = 14 kbyte byte offset bloccotag byte offsetindicetag byte offsetindicetag byte offset tag

La gerarchia di memoria Ing.Rosa Senatore Università degli Studi di Salerno Corso di Calcolatori Elettronici Anno 2013/14