Assetto territoriale e modelli di coordinamento amministrativo Dr. Fulvio Cortese (Univ. Trento) La governance del territorio transfrontaliero: modelli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Formazione per la Riqualificazione del Personale
Advertisements

Il governo del territorio
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
1 Agenzia di Sviluppo Empolese Valdelsa Le leggi Brunetta: una nuova sfida per la P.A.? Lo sviluppo del processo normativo in materia di procedimento amministrativo,
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
OpenDays_12_10_2011 Riflessioni sulle politiche di coesione: è possibile una loro riforma ?
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
ETICA DELLA COMUNICAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Amministrare al futuro: IL CONTRIBUTO DEI LEADER POLITICI
Azione locale integrata: Reti sociali e capitale sociale Partnership Lavoro in rete (coordinamento tra servizi e istituzioni) Partecipazione degli abitanti/cittadini.
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
Istituti Negoziali della programmazione negoziata CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Sergio Zucchetti.
Sistema statistico nazionale, modifiche costituzionali ed Europa. Prospettive di adeguamento del d. lgs. 322/89. La proposta di revisione del Gruppo di.
Studio della politica turistica
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Sociologo Zygmunt Bauman) Nel mondo interdipendente la dimensione locale assume un nuovo ruolo nei processi internazionali (concetto di glocale - sociologo.
Fondamento normativo del principio di buon andamento
Amministrazione.
Lo Stato autonomistico: le Regioni e gli Enti locali
La tutela dei dati personali
PIANO STRUTTURALE In accordo con i principi di sussidiarietà e di cooperazione: E attivato allinterno di una procedura di confronto tra Comune proponente.
AZIENDA AZIENDA: Il concetto di azienda, in una visione complessiva e generale, evidenzia ogni sistema socio-tecnico, economico, duraturo, complesso e.
Cattedra Diritto e Legislazione
competenza esclusiva statale competenza residuale regionale
Riforma del Titolo V della Costituzione
Il cambiamento culturale della classe dirigente nelle amministrazioni pubbliche Roma, 31 marzo 2011 XI Assemblea Annuale ANDIGEL Fabrizio Panozzo.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
2° lezione 2 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009 COMUNICAZIONE PUBBLICA Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
15° lezione 23 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010 Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
Olbia 2 Dicembre 2011 PRESENTAZIONE PIANO STRATEGICO PROVINCIALE.
Il cittadino e la Pubblica Amministrazione Il ruolo del difensore civico.
1 La governance del territorio transfrontaliero: modelli e proposte per larea del Brennero Presentazione risultati ricerca Crossplan 22 marzo Facoltà
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
IV Giornata di Studi INU I valori in Urbanistica: fra etica ed estetica Identità collettive e governo del territorio nelle aree urbane: dinamiche plurali.
II.a Diritto amm. europeo
Sintesi e nodi del Disegno di legge di riforma dellUniversità Nota di lavoro per lInterconferenza 28 novembre 2009.
Potere sostitutivo: le origini Sent. 142/1972 trasferimento delegazione …ogni distribuzione dei poteri di applicazione delle norme comunitarie che si effettui.
PROVINCIA DI GENOVA Strumenti e agende strategiche della pianificazione provinciale per gli ambiti territoriali di area vasta Genova, lunedì 6 aprile 2009.
Informatica Trentina, essere “società di sistema”: le iniziative per il comparto degli Enti Locali Ing. Mauro Piffer, Responsabile Area Comunicazione e.
LE FONDAZIONI DI COMUNITÀ E IL MONDO DEL NON PROFIT Giorgio Fiorentini Docente Università L. Bocconi Milano, Direttore Master Universitario in Management.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Le forme di Stato con riferimento al principio dell’autonomia territoriale In realtà nell’esaminare questo argomento sarebbe più corretto parlare di variabili.
Nasce e si sviluppa su iniziativa delle istituzioni locali Nasce su iniziativa dei privati. Consiste nell’ auto-organizzazione e nell’associazionismo.
1 I. Premesse al corso Diritto amministrativo: disciplina delle pubbliche amministrazioni e dei loro rapporti con i privati Caratteristiche originarie.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Governance multilivello e pubblica amministrazione
2. LO STATO E I SUOI ELEMENTI COSTITUTIVI
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
Lezione 11 La magistratura.
DECENTRAMENTO DELLE FUNZIONI E SCUOLA Accentramento delle funzioni in capo all’amministrazione dello Stato. Esigenza di un intervento del legislatore che.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Diritto internazionale
Profili istituzionali degli enti locali
Lezione 12 La magistratura. Perché parliamo di magistratura? Non siamo giuristi, ma: 1.La magistratura fa parte delle istituzioni 2.Influenza dell’azione.
Dr.ssa Serafina BUARNE' Ragusa 5 novembre Aspetti critici e punti di forza per la partecipazione degli enti locali ai finanziamenti europei Le opportunità.
Città di Portogruaro La Costruzione del Piano di Assetto del Territorio Marzo 2007.
La locuzione “pubblica amministrazione” in diritto, identifica l'insieme degli enti pubblici che concorrono all'esercizio ed alle funzioni dell'amministrazione.
Introduzione alla logica del diritto amministrativo Giulio Napolitano.
“Città metropolitane: nuovo livello istituzionale e realtà urbana e territoriale da governare” Bari, 05 Dicembre 2014.
Consumo di suolo: nuovo testo C.2039 /1 Il nuovo testo si presenta come provvedimento finalmente ORGANICO Primo merito della proposta di legge è certamente.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
LA COSTITUZIONE COME «LUOGO» DELLA POLITICA Roberto Di Maria Una lettura a cura di Francesco Rocchetti.
Azioni per lo sviluppo e la riconversione industriale di Porto Marghera Venezia, 25 gennaio 2011.
Diritto internazionale e diritto interno
La gestione della sanità fra pubblico e privato: funzione pubblica e organizzazione privata delle aziende sanitarie Prof. Alessandra Pioggia.
Transcript della presentazione:

Assetto territoriale e modelli di coordinamento amministrativo Dr. Fulvio Cortese (Univ. Trento) La governance del territorio transfrontaliero: modelli e proposte per larea del Brennero PRESENTAZIONE RISULTATI RICERCA CROSSPLAN (Trento, 22 marzo 2010)

Il problema amministrativo (1) Lassetto del territorio: Urbanistica in senso lato (qualunque forma duso o di trasformazione del territorio) …ma non solo: opere infrastrutturali, paesaggio-ambiente, servizi pubblici locali Il coordinamento amministrativo (in questo frangente): I mezzi e i risultati delle politiche pubbliche devono necessariamente coordinarsi reciprocamente, in quanto insistenti sui medesimi oggetti fisici ovvero in quanto bisognosi di coerenti apporti organizzativi idonei a facilitarne limplementazione, perché tutti finalizzati, in generale, a migliorare le condizioni di vita e di sviluppo di una determinata collettività

Il problema amministrativo (2) Il confine Loggetto della funzione e la sua frammentazione: una contraddizione derivante dalla delimitazione territoriale della natura della cosa e dalla concezione (sempre) territoriale dellambito operativo delle competenze Il superamento del confine Non è più il territorio di per sé preso a costituire la ragione delle politiche territoriali, bensì sono gli interessi e le questioni, sempre più mutevoli e dinamici, che su di esso si radicano e si muovono, a richiedere azioni amministrative e politiche pubbliche il più possibile omogenee e coerenti

Il contesto (1) F. Benvenuti (1993) «la caduta del confine non solo trascina con sè la caduta di una superata concezione dello stato ma riduce la sua essenza piuttosto ai problemi di struttura che ai problemi di azione, con conseguenze incredibilmente devastanti, quanto a questultimo punto, postulandosi la necessità di una armonizzazione degli ordinamenti comportamentali sulla base di principi ed anzi di direttive extra statali e cioè comunitarie»

Il contesto (2) E. Schmidt-Aßmann (2009) «For the newly defined international administrative law, I would propose (…) three main functional circles: it is a body of law governing international administrative institutions, a body of law determinative of national administrative legal orders, and a body of law on cooperative handling of specific associative problems»

Gli approcci -Interno: parziale riconoscimento di potere estero ma: la questione costituzionale…; inoltre: oneri procedurali complessi; modelli misti di coordinamento (però con prevalenza del modello di subordinazione; sensazione di inadeguatezza complessiva degli strumenti – per eccesso) -Internazionalistico (tradiz.): Convenzione di Madrid (e s.m.) ma: lo Stato e il suo legislatore sono protagonisti… (v. supra) -Comunitario: politica di cooperazione territoriale (programmazione vs. coordinamento?)

Il principio di cooperazione (1) -Incentivi allo sviluppo dei poteri generali in senso funzionale (riflessione sullautonomia territoriale e sul ruolo dello Stato; gli strumenti interni di coordinamento non sono di per sé insufficienti… cooperazione transfrontaliera come ausilio per il coordinamento interno e come suo oggetto trasversale, non come diversa ed autonoma materia) -Condivisione preliminare degli obiettivi e costituzione di patrimonio comune di conoscenze e di esperienze (questione dei limiti oggettivi della funzione; loro importanza) -Logica procedimentale e metodo della pianificazione strategica (sono tra loro connessi) -Partecipazione diffusa (nodo della sussidiarietà; inoltre: democrazia partecipativa) -Pluralità di soluzioni (associative, programmatorie, istituzionali etc.), al di là del (solo) pluralismo territoriale (questione del diritto privato: quali sono i motivi del suo largo utilizzo in questo frangente?) -Sede / strumento della cooperazione: GECT

Il principio di cooperazione (2) Quali conseguenze? TEORICHE: che cosa significa autonomia? (rinvio: v. Santi Romano, 1947 – natura funzionale anche verso interessi statali; ma anche G. Berti, 1978 – problema oggettivo di amministrazione locale anziché di amministrazione comunale, provinciale, regionale, statale etc.) PRATICHE: Molteplici attività: -analisi dei bisogni effettivi -identificazione degli obiettivi condivisi da raggiungere -traduzione storica degli interessi pubblici -qualificazione di dati e informazioni -predefinizione di standard e metodi di analisi preventiva e di valutazione -istruttoria = limitazione del potere = giustiziabilità? v. ITALIA: alcune tesi sulla natura delleccesso di potere (G. Sala, 1993) > violazioni concernenti lesercizio della funzione concretizzate dalla divergenza del provvedimento rispetto a regole oggettive o oggettivate; caso della v.a.s.

Il principio di cooperazione (3) GECT: -attività di amministrazione della cooperazione programmata ma anche strumento per singole operazioni; prevalentemente: organo di garanzia sulla convergenza dellazione amministrativa -ruolo del legislatore regionale (per materia) -titolarità della legittimazione nei procedimenti diversi (anche processuale? Il g.a. come potenziale giudice del conflitto di attribuzioni transfrontaliere…) -scarso rilievo della natura della personalità attribuita -statuto e assemblea: questione della democraticità