Ricerca collaborativa europea

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il percorso di crescita della MG
Advertisements

Lo studio epidemiologico sul Chronic Care Model nella ASL di Arezzo
Progetto Sperimentale Home Care
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Dip.to Programmazione Socio-Sanitaria
Linee guida e profili di cura
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Massimo Milli U.O. Cardiologia Santa Maria Nuova Firenze
Il nuovo progetto regionale VIRC (Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare) per la prevenzione Mario Cordoni U.O. Malattie Cardiovascolari – UTIC.
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI IN MEDICINA GENERALE
Ricercatore Health Search - SIMG
Chi sono e quanti sono i nostri pazienti: la fenotipizzazione del paziente diabetico tipo 2 nellambulatorio del MMG Tindaro Iraci – Cefalù MMG – Diabetologo.
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Il piano di prevenzione cardiovascolare
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
Aumento del global burden di malattie croniche
Valutazione Economica del MRC/BHF Heart Protection Study 1 Heart Protection Study Collaborative Group University of Oxford, UK Copyright © 2008 Merck Sharp.
LA COLLABORAZIONE TRA IL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE DI TRIESTE E LA MEDICINA GENERALE Roberta Balestra Dipartimento delle Dipendenze ASS n. 1 Triestina.
L’ANALISI S.W.O.T. Carla Bruschelli Luisa Mastrobattista
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
Prof Gianluca Perseghin
La presa in carico dei pazienti diabetici
Le ricerche in corso: stato di avanzamento. da R&P a ISD.
Quinta Conferenza Nazionale sulla Formazione Continua in Medicina
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
4 DOMANDE SULLO: STUDIO SUI PAZIENTI CON ESPERIENZA DI MALATTIA NEOPLASTICA G. Visentin Congresso Csermeg Costermano14/04/2012.
EXPANDED CHRONIC CARE MODEL IN TOSCANA
Domanda di salute In quale mare nuotiamo Corso di formazione in medicina generale.
Gli scenari clinici del “HEADACHE PILOT STUDY”
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
Gioventù e maturità della Medicina Generale: generazioni a confronto Seminario di primavera 2011 La professione attesa Dottoressa Ornella di Carlo Dottor.
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
Studio Italiano sulla Depressione in Medicina Generale - ISD
L’unità valutativa geriatrica e i piani personalizzati di cura e assistenza Dr. Laura Bert U.V.G. A.S.L. TO3.
ANDREA FONTANELLA Direttore Dipartimento per la Formazione Clinica e lAggiornamento Fondazione FADOI Presidente Nazionale Eletto FADOI ANDREA FONTANELLA.
Uno studio promosso e coordinato da:
Proposte per il futuro Seminario CSeRMEG Costermano 24 aprile 2010.
CSeRMEG Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale XXI Congresso Nazionale Costermano, ottobre 2009 PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI O LINEE GUIDA.
Presa in carico dei pazienti o linee guida sulle patologie ?
Lo CSeRMEG nel coordinamento di WONCA Italia Sviluppo professionale tra continuità e nuove prospettive.
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
L A M EDICINA G ENERALE DI FRONTE AL PASSAGGIO GENERAZIONALE Quali sfide dovranno affrontare i giovani medici nel loro futuro professionale? Vittorio Caimi.
Corso di Formazione per Medici di Medicina Generale LA DEPRESSIONE Aspetti clinici e terapeutici 11 Maggio 2013.
Sintesi/Riepilogo della giornata di venerdì e proposta di un percorso programmatico strutturato per i futuri congressi del Centro Studi Guido Danti.
CSeRMEG Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale Seminario di primavera Pegognaga, aprile 2013 La Sanità d’Iniziativa vista dall’operatore infermieristico.
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE La Gestione del rischio clinico
Il grande anziano: epidemiologia della disabilità per la programmazione socio sanitaria Malo (Vi) 7 dicembre 2002.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Consensus conference sugli esami di follow up
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
1 LA FARMACOVIGILANZA ATTIVA NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 18 Novembre 2009 Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Dott. Stefano Bianchi Area.
LA MEDICINA DI GENERE NELLA PRATICA CLINICA Dott.a Maria Grazia SERRA UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA DI MEDICINA AZIENDA OSPEDALIERA“CARDINALE G.PANICO” TRICASE.
ALIMENTAZIONE DIABETE ED EMPOWERMENT DEL PAZIENTE destinatari intermedi sono –gli operatori sanitari e delle associazioni di volontariato –le scuole destinatari.
Milano Bicocca, Bias, SSFA, Linee guida per gli studi osservazionali “dalle opinioni ai fatti” Il punto di vista di una azienda farmaceutica.
PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. Cardiopatia ischemica uominidonne Vasculopatie cerebrali Mortalità per malattie del sistema circolatorio.
Transcript della presentazione:

Ricerca collaborativa europea CSeRMEG Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale Seminario di Primavera e Assemblea dei soci Costermano, 24-25 aprile 2010 SVILUPPO PROFESSIONALE TRA CONTINUITA’ E NUOVE PROSPETTIVE Ricerca collaborativa europea Giampaolo Collecchia

Il senso della ricerca in MG MMG “utilizzatore finale” braccio operativo di logiche cliniche e metodologie elaborate in altri contesti G. Collecchia, 2010

Potenzialità e specificità della ricerca in MG numerosa popolazione di riferimento (grandi numeri con pochi medici) popolazione non selezionata (problemi che non giungono all’osservazione specialistica) contesto di vita “reale” (variabili cliniche ed extracliniche) continuità della cura (follow-up di lungo periodo) rapporto “negoziale” e di fiducia (consenso “sostanziale”, riduzione drop-out) diffusione capillare sul territorio (“naturale” multicentricità) V. Caimi, 2002

Possibili scenari di ricerca Ambiti in cui esistono conoscenze ma che richiedono: verifiche di trasferibilità verifiche di praticabilità integrazione di conoscenze incomplete collocazione all’interno di pratiche complesse Esempi Verifica/sperimentazione di interventi per la gestione complessiva di un problema (es. esiti non solo clinici delle malattie croniche) Verifica/sperimentazione di modalità assistenziali complesse (l’anziano solo, l’immigrato…) Effettivo valore predittivo di segni e sintomi Verifica/sperimentazione di progetti formativi (pre-laurea, formazione specifica o permanente) G. Collecchia, 2010

Cronicità cronicità dei trial sempre relativa, avendo per definizione un termine, che coincide con la durata dello studio. alcune forme, ad esempio il disagio psichico e i disturbi comportamentali negli anziani, sostanzialmente assenti dagli studi clinici controllati. In uno studio sull’uso degli psicofarmaci in anziani istituzionalizzati, si è osservato che la modifica della terapia determina di per sé una ridotta mortalità rispetto alla non-modifica, come se l’essere semplicemente “osservati” possa in qualche modo fornire protezione nei confronti degli esiti avversi (Lepore V et al. Uso di psicofarmaci negli anziani. Prescrizione di neurolettici in strutture residenziali. Informazioni sui farmaci,2006) G. Collecchia, 2010

Temi traccia per studi multicentrici sviluppo degli studi in corso (Rischio & Prevenzione, ISD) progetto sui determinanti di fragilità clinica e vulnerabilità sociale progetto sulla prevenzione delle fratture negli anziani G. Collecchia, 2010

*European Organization for Research and Treatment of Cancer “Survivors” studio osservazionale sui sopravvissuti a malattie neoplastiche, popolazione in continua espansione definire (fase pilota di interviste a pazienti di Veneto e Catalunia e studio caso-controllo mediante questionari della EORTC*) le problematiche generali e specifiche per orientare la presa in carico da parte delle Cure Primarie *European Organization for Research and Treatment of Cancer G. Collecchia, 2010

G. Collecchia, 2010

ricerca epidemiologica di derivazione fisico-matematica-galileiana (“difalcare gli impedimenti”): trascurare le differenze specifiche per puntare l’attenzione sugli aspetti generali Disegno di Esher

identificare le caratteristiche di gruppi particolari, esposti o protetti dal rischio di eventi (CV, fratturativi…) approccio specialistico, basato su aspetti “micro” (genetica, variabili di laboratorio…) approccio generalista, basato ANCHE su aspetti “macro” (coping, psico…socio..) G. Collecchia, 2010

Soggetti con rischio CV pari al 30% a 10 anni 70% NON saranno colpiti da patologia coronarica (pur essendo etichettati “ad alto rischio”) se il trattamento dimezza gli eventi dal 30% al 15% questi andranno comunque incontro ad eventi CV nonostante la correzione dei fattori di rischio A. Maseri, 2009

quali sono i soggetti depressi che sviluppano eventi CV ? quali sono i fattori protettivi di quel 70% di soggetti che non vanno incontro ad eventi cardio-vascolari ? quali sono i fattori di rischio che determinano il verificarsi degli eventi nonostante un trattamento ottimale ? quali sono i soggetti depressi che sviluppano eventi CV ? G. Collecchia, 2010

aumento mortalità e ospedalizzazioni per cause CV in pazienti trattati con antidepressivi il rischio di ricevere una nuova prescrizione di farmaci CV e/o antidiabetici aumenta del 38% rispetto ai non depressi (HR 1,38; IC95% 1,20-1,60 p<0,001) aumento mortalità e ospedalizzazioni per cause CV G. Collecchia, 2010

G. Collecchia, 2010

….l’aumento del rischio CV è dovuto agli antidepressivi  o alla stessa depressione, associata ad altre variabili, ad esempio relative allo stile di vita ? G. Collecchia, 2010