Apparato radicale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

IL GERMOGLIO parte epigea della pianta.
I TESSUTI sorti come mezzo per affermarsi in ambiente subaereo
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
actinostele protostele Sifonostele anfifloica aplomeristele
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
TESSUTI CONDUTTORI Tessuto vascolare Tessuto cribroso
Struttura esterna delle foglie
In tutte le piante terrestri
Struttura esterna della radice
Monocotiledoni.
XILEMA: trasporto dell’acqua e dei sali minerali
PIANTE Organismi pluricellulari fotosintetici costituiti da cellule eucariotiche vacuolate e con pareti cellulosiche.
L’EMBRIOGENESI IN ARABIDOPSIS
Funzione della radice:
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
INFLUENZA DELLA SOSTANZA ORGANICA SULLA MORFOLOGIA, SVILUPPO ED
1 XILEMA FLOEMA Di Lorenzo Belletti.
Il sistema di trasporto linfatico(xilèma e floèma)
NUTRIZIONE DELLE PIANTE
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ISOIVA (LOCALE) TO ISOIVA (WEB) RIPARTIZIONE INFORMATICA UFFICIO APPLICATIVI AMMINISTRATIVI 13/04/2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA 1.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
tessuti meristematici tessuti definitivi o adulti.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
13/11/11 13/11/11 13/11/
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Acceleratori e Reattori Nucleari
Accrescimento primario e secondario
DEFINIZIONE: Nelle piante a cormo diversi tipi di cellule sono raggruppati in TESSUTI ciascuno dei quali è specializzato per una determinata funzione.
PARENCHIMATICO TEGUMENTALE
BOTANICA LA RADICE.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Embriogenesi delle angiosperme
13/11/11 13/11/11 13/11/
PONTE – PAUPISI - TORRECUSO
TESSUTO CONDUTTORE VASCOLARE (Xilema-Legno) CRIBROSO (Floema-Libro)
L’apomissia è un processo nel quale la fecondazione della cellula uovo
Una Pianta è un individuo
A CURA DELLA PROF.SSA BELCASTRO Scuola sec. I grado
Il Fusto A cura di Sonia Gaia.
Meristemi e differenziamento
Organografia ed Anatomia del fusto
Esercitazione 4 Argomenti:
Organografia ed Anatomia della Radice
La classificazione dei tessuti
Esercitazione 3 Argomenti:
Esercitazione maggio 2014 Argomenti: Struttura primaria del fusto: - eustele= Trifolium (Trifoglio) Salvia officinalis (Salvia) - atactostele= Ruscus.
L’apparato radicale è la porzione più rilevante della pianta. E’ una rete fisica i cui apici radicali formano un fronte in continuo avanzamento.
Transcript della presentazione:

Apparato radicale

Da Stern.

CORMO= RADICE+ FUSTO + FOGLIE APPARATO RADICALE Apparato/Sistema radicale: insieme di tutte le radici della pianta (radice principale e radici secondarie). La radice deriva dallo sviluppo del polo radicale dell’embrione. Ha accrescimento geotropicamente positivo (verso il basso). Funzioni: ancoraggio al suolo (fulcrante) assorbimento di acqua e sali minerali (radici più giovani) conduzione riserva produzione di ormoni

Dalla radice embrionale alla radice principale Da Stern. Fg

Palco radicale in monocotiledoni e dicotiledoni M M D M D M D M Da Gerola.

Apparato radicale allorrizico dal polo radicale dell’embrione radice principale radici secondarie di 1°, 2°, 3°… ordine sistema a fittone (forma piramidale, spesso tuberizzata: pino, abete, quercia, trifoglio) radici affastellate e fascicolate (faggio, ricino, melo, pero) radici a disco (pioppo, patata) Gimnosperme e Dicotiledoni Da Raven.

Apparato radicale omorrizico morte della radice principale formazione di radici avventizie caulinari sistema fascicolato o fibroso Monocotiledoni e Dicotiledoni acquatiche Da Raven.

Dimensioni dell’apparato radicale Estensione laterale Profondità Zea mays, 1,5 m Medicago sativa, 6 m Tamarix, 30 m (Egitto) Prosopis juliflora, 53 m (Arizona) (freatofite) Lunghezza Triticum sp., 500-600 m Zea mays, 1000 m Betula sp. (20 anni), 55 km!! Superficie Secale cereale, 639 m2 (130 volte il germoglio) in 6 dm3 di suolo estensione laterale profondità

Da Strasburger.

MORFOLOGIA ESTERNA Zona suberosa o delle radici laterali Zona pilifera Zona liscia Cuffia + apice meristematico = zona apicale Da Raven.

Zona di struttura primaria MORFOLOGIA ESTERNA MORFOLOGIA INTERNA Cuffia o caliptra Zona suberosa Zona di struttura primaria Zona pilifera Zona di determinazione Zona di differenziamento Zona liscia Zona apicale Zona embrionale

Con l’allungamento della radice, le cellule già prodotte continuano a occupare nel suolo sempre la stessa posizione, mentre avviene una maturazione dei tessuti in senso apice-base.

CUFFIA Caratteristiche Funzioni spessore e lunghezza costanti pareti gelificate (secrezione del mucigel) presenza della columella con statoliti talora, nelle radici aeree può lignificare Funzioni protezione dell’apice meristematico aiuto per la penetrazione nel suolo percezione della gravità (gravitropismo positivo della radice)

(plastidi ricchi di amido per la percezione della gravità) columella Apice meristematico Cuffia Fg Statoliti (plastidi ricchi di amido per la percezione della gravità) Kobayashi et al. (2007) PNAS 104 (11) 4724-4729

ZONA PILIFERA Funzione assorbente Manca nelle piante acquatiche, nelle micorrize (simbiosi), Bromeliacee epifite (es. Tillandsia cyanea), radici aeree delle orchidee Vita limitata dei peli radicali Altezza costante Tillandsia cyanea (http://www.unife.it/dipartimento/biologia-evoluzione/strutture/orto-botanico/immagini/foto24.jpg/view) Epidendron radicans

Da Purves.

Da Purves.

Da Purves.

ZONA SUBEROSA o DELLE RADICI LATERALI Funzione sostegno, assorbimento e riserva Altezza variabile

Da Strasburger.

STRUTTURA INTERNA Corrispondenza tra struttura interna e morfologia esterna Dall’apice alla base della radice (dal basso!): cuffia zona embrionale zona di determinazione o dei meristemi I zona di differenziamento zona di struttura primaria pilifera (rizoderma) suberosa (esoderma) zona di struttura secondaria (dicotiledoni, gimnosperme)

ZONA EMBRIONALE Apice vegetativo della radice Cellule iniziali e loro immediate derivate (promeristema) Da Lüttge.

Le cellule meristematiche si dispongono generalmente in strati sovrapposti soprattutto evidenti nelle monocotiledoni. Zea mays (M) Pisum sativum (D)

Presenza di cellule che si dividono solo raramente: centro quiescente.

ZONA DI DETERMINAZIONE Corrisponde al primo tratto della zona liscia immediatamente successivo all’apice vegetativo. Attive divisioni (zona dei meristemi). Stratificazione: protoderma protocorteccia (meristema fondamentale) procambio (+ protomidollo) La cuffia può derivare da: protoderma (dicotiledoni) caliptrogeno (monocotiledoni)

procambio protocorteccia protoderma

ZONA DI DIFFERENZIAZIONE Corrisponde alla porzione distale della zona liscia (pochi mm). Crescita per distensione (regione di allungamento). Progressiva acquisizione delle caratteristiche dei tessuti adulti.

Protocorteccia Cilindro corticale (parenchima corticale + endodermide) Zona di struttura primaria Zona di determinazione Zona di differenziazione Protoderma Rizoderma Protocorteccia Cilindro corticale (parenchima corticale + endodermide) Procambio Fascio conduttore (xilema + floema) Protomidollo Midollo

ZONA DI STRUTTURA PRIMARIA I tessuti sono ormai differenziati ed assolvono alla loro funzione. Trasporto ascendente Trasporto discendente Rivestimento Da Raven.

STRUTTURA PRIMARIA DELLA RADICE Sistemi di tessuti: sistema tegumentale (rizoderma ed esoderma) sistema fondamentale (corteccia e/o midollo) sistema di conduzione (fascio cribro-vascolare alterno o raggiato) Zona pilifera Zona suberosa Zona di struttura primaria

Nella struttura primaria, i sistemi di tessuti individuano tre cilindri concentrici: tessuto tegumentale cilindro CORTICALE (con endodermide) cilindro CENTRALE o STELE

ACTINOSTELE Nella radice la stele presenta UN SOLO FASCIO cribro-vascolare di tipo RADIALE ACTINOSTELE

RADICE IN STRUTTURA PRIMARIA: SEZIONE

Dall’esterno verso l’interno (in sezione trasversale): RIZODERMA, con funzione assorbente CORTECCIA Compresa tra rizoderma e cilindro centrale Molto sviluppata rispetto a quella dei fusti aerei Tessuti parenchimatici (talora anche sclerenchimatici in certe Monocotiledoni) Alla caduta del rizoderma, lo strato più esterno della corteccia si modifica e diventa ESODERMA L’ultimo strato della corteccia è ENDODERMIDE CILINDRO CENTRALE o STELE Deriva dal protomidollo e dal procambio Meno voluminoso del cilindro corticale (corteccia)

Esoderma in formazione Da Istologia.. Rizoderma Esoderma Punti di permeazione Esoderma in formazione Cellule parenchimatiche Endodermide Periciclo Corteccia Cilindro centrale

Assorbimento dell’acqua Da Raven.

..3. CILINDRO CENTRALE o STELE Deriva dal protomidollo e dal procambio Meno voluminoso della corteccia Dall’esterno verso l’interno (in sezione trasversale): Periciclo: In genere è monostratificato, talora è sclerificato. Funzioni: - strato rizogeno - contribuisce alla formazione del fellogeno - contribuisce alla formazione del cambio cribro-vascolare b. Fascio cribro-vascolare: Di tipo alterno o raggiato  struttura actinostelica Arche: xilematiche e floematiche, numero variabile in M e D Floema: accrescimento centripeto (ProtoF esarco; MetaF endarco, anche nel fusto) Xilema: accrescimento centripeto (ProtoX esarco; MetaX endarco, in contrario che nel fusto) Midollo: spesso assente nelle Dicotiledoni Raggi midollari

o delle radici laterali SCHEMA DELLA STRUTTURA PRIMARIA DI RADICE Zona suberosa o delle radici laterali Esoderma Parenchima corticale Endodermide (stadio terziario) Periciclo Fascio radiale (Midollo) Zona pilifera Rizoderma Parenchima corticale Endodermide (banda del Caspary) Periciclo Fascio radiale (Midollo)

RADICE DI DICOTILEDONE Esoderma Cilindro corticale Actinostele

Struttura della stele (con 1 solo fascio) di Dicotiledone Endodermide Periciclo Arca floematica Arca xilematica

..da Istologia.. Fasci radiali X X F F

RADICE DI MONOCOTILEDONE Cilindro corticale Actinostele Esoderma

Struttura della stele (con 1 solo fascio) di Monocotiledone Endodermide Periciclo Arca floematica Arca xilematica Midollo

Dicotiledoni: poche arche Monocotiledoni: tante arche Radice triarca Radice biarca Da Mauseth. Radice tetrarca Dicotiledoni: poche arche Monocotiledoni: tante arche Radice poliarca

RADICI LATERALI Appendici laterali della radice. Origine endogena: dal periciclo (strato rizogeno) formazione di un nuovo meristema apicale. Endoderma come strato digerente. Organografia analoga a quella della radice principale.

Periciclo

Da Strasburger. Da Mauseth.