Campi Elettromagnetici in Alta Frequenza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Informatica e Telecomunicazioni
Advertisements

Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
LE ONDE ELETTROMAGNETICHE E LE POLITICHE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ADOTTABILI Fabio Garzia Ingegneria della Sicurezza e Protezione Università degli.
COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA E PROGETTAZIONE
FENOMENI ELETTROMAGNETICI
Incontri di Fisica ottobre 2007 LNF/INFN
ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA
Fibra ottica Gennaio 2004 Fibra Ottica.
I CONDENSATORI Il condensatore
RADIAZIONI NON IONIZZANTI NELLE STRUTTURE SANITARIE
Dispositivi optoelettronici (1)
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
LAVORO E ENERGIA Corso di Laurea in LOGOPEDIA
LAVORO SVOLTO DA STEFANIA ELEONORA
L’ELETTRONICA LA USO TUTTI I GIORNI, MA NON SO COSA SIA
LELETTRONICA LA USO TUTTI I GIORNI, MA NON SO COSA SIA (addirittura la insegno … ma ne conosco solo una parte …) Carla Vacchi Ricercatore Universitario.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Inquinamento da campi elettromagnetici
CAMPO ELETTROMAGNETICO AMBIENTALE
Tesina di elettronica AQUILINI TIZIANO
Inquinamento da Campi Elettromagnetici
Lezione 8 Esperimento di Thomson per la determinazione del rapporto carica/massa dell’elettrone: quattro possibili tecniche.
Compatibilità Elettromagnetica
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara”, Firenze Protezione dai campi elettromagnetici a bassa frequenza, radiofrequenza.
E.R.A 1 CORSO RADIO 53° Corso V.P.P..
Il radar RADAR sono le iniziali delle parole inglesi RAdio Detection And Ranging, e significa radiorilevamento e determinazione della distanza a mezzo.
Università di Brescia Sede consorziata Università di Bergamo Sede amministrativa E considerata una delle cinque discipline ingegneristiche che avrà il.
Alessandro Brancaccio
Indirizzo Psicopedagogico
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
Campi Elettromagnetici
Progetto MIUR Salvaguardia dell'Uomo e dell'Ambiente dalle Emissioni Elettromagnetiche 2 0 Convegno Nazionale - Firenze - 28/29 maggio,2003 Sintesi dellattività
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
Elettrotecnica Anno accademico
Inquinamento da Campi Elettromagnetici
Campi Elettromagnetici in Bassa Frequenza
Elettrotecnica Anno accademico
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
Itis galilei di Roma - 9 novembre
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Pippo.
I componenti dei sistemi RF-ID
CORSO SULLA PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE CONTRO LE SOVRACORRENTI
Scuola Media Giovanni Randaccio
ENERGIA SOLARE.
Presentazione: Francesco Polimeni
ANTENNE DINAMICHE E ADATTIVE
IRRAGGIAMENTO Emissione di energia termica e sua propagazione sotto forma di onde elettromagnetiche.
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Pagina 1 Presentazione della Società. Pagina 2 Europa Services n Sede: Roma, Via Casilina 951/b n Telefono: n Fax:
Elettrotecnica Anno accademico
A cura di Carpinteri Leonardo 4b elettronica E.Fermi
SISTEMI INDUSTRIALI (L) - INGEGNERIA MECCANICA (LM)
15 dicembre 2011 Franco Andolfato ARPAV Dipartimento di Treviso Unità Operativa Agenti Fisici Rischi da sistemi wi-fi negli ambienti scolastici.
ARI Sezione di Roma 28 Gennaio 2009 Campi Elettromagnetici IWØCZC Stefano.
Energia elettrica Energia elettrica è una forma di energia sempre più utilizzata Consumo annuo pro capite è un indicatore del grado di sviluppo industriale.
La Macchina di Wimshurst
Il Generatore di Van de Graaff Il generatore di Van de Graaff è un generatore elettrostatico di tensione. La macchina è in grado di generare tensioni.
Il Rocchetto di Ruhmkorff
RISCHIO C.E.M. Nuovo Studio Associato 626 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.; Titolo IV.
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
STUDIO EFFETTI BIOLOGICI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI: PASSI Caratterizzazione delle sorgenti: antenne, strutture varie, sorgenti naturali (problema elettromagnetico)
IMPIANTI RADIO IN MODULAZIONE DI AMPIEZZA E DI FREQUENZA CORSO DI FORMAZIONE AMBIENTALE TECNICHE DI MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI IN ALTA E BASSA FREQUENZA.
1 Ponti Radio Satellitari I.S.I.S.S. “F. FEDELE” di Agira (EN) Sez. I.T.I. “S. CITELLI” di REGALBUTO Prof. Mario LUCIANO MODULO 5: GUIDE D’ONDA Lezioni.
Tecnologia prof. diego guardavaccaro
Sensori di Posizione.
Transcript della presentazione:

Campi Elettromagnetici in Alta Frequenza Sorgenti, Misure, Effetti, Normativa

Campi elettromagnetici ad alta frequenza I campi elettromagnetici non ionizzanti (sorgenti NIR) hanno una banda compresa tra 300 kHz e 300 GHz L’agente inquinante (campo elettrico e/o magnetico) decresce rapidamente allontanandosi dalla sorgente L’azione inquinante si esercita nell’ambiente solo quando la sorgente è accesa. Allo stato attuale si può affermare che non esiste un inquinamento su vasta scala territoriale, ma le zone inquinate sono limitate alle vicinanze della sorgente Istituto Tecnico Industriale "R.Reggio" - Isola del Liri (FR) Prof. Ing. Antonello Pasquarelli

Prof. Ing. Antonello Pasquarelli Principali sorgenti Istituto Tecnico Industriale "R.Reggio" - Isola del Liri (FR) Prof. Ing. Antonello Pasquarelli

Applicazioni Macchine industriali Macchine per trattamenti termici trasformano l’energia elettromagnetica in calore sono utilizzate in processi che richiedono un riscaldamento rapido con cicli controllabili In base all’azione fisica predominante si classificano in tre categorie: riscaldatori a perdite dielettriche riscaldatori a induzione magnetica riscaldatori a microonde Sono progettate per erogare potenza in bande di frequenza assegnate da convenzioni internazionali Istituto Tecnico Industriale "R.Reggio" - Isola del Liri (FR) Prof. Ing. Antonello Pasquarelli

Riscaldatori a perdite dielettriche Sono impiegati per il trattamento di materiali dielettrici (legno, materie plastiche, fibre vegetali, ecc.) Sono progettati per creare forti campi elettrici (decine di kV/m). Sono costituiti da un generatore a radiofrequenza e da un applicatore a condensatore L’applicatore è formato da due superfici metalliche affacciate (condensatore) al cui interno è sistemato il materiale da trattare termicamente La potenza del generatore va dalle centinaia di W alle decine di kW Istituto Tecnico Industriale "R.Reggio" - Isola del Liri (FR) Prof. Ing. Antonello Pasquarelli

Riscaldatori a induzione magnetica Sono impiegati nell’industria siderurgica (tempera superficiale, ricottura e riscaldamento di metalli, saldatura di tubi), nell’industria elettronica (raffinamento di semiconduttori, produzione di fibre ottiche), nell’oreficeria (fusione di metalli preziosi) Sono progettati per creare forti campi magnetici. Sono costituiti da un generatore a radiofrequenza e da un applicatore a bobina Le potenze impiegate vanno dalle centinaia di kW alle migliaia di kW Istituto Tecnico Industriale "R.Reggio" - Isola del Liri (FR) Prof. Ing. Antonello Pasquarelli

Riscaldatori a microonde Si dividono in due classi: per usi domestici per usi industriali Gli apparati industriali sono progettati per la precottura, il riscaldamento, l’essiccamento e la sterilizzazione di grosse quantità di materiale Gli apparati industriali impiagano potenze di alcune decine di kW Istituto Tecnico Industriale "R.Reggio" - Isola del Liri (FR) Prof. Ing. Antonello Pasquarelli

Apparati per telecomunicazioni Sono progettati per irradiare nello spazio onde elettromagnetiche che trasferiscono informazione ai sistemi riceventi Sono di due tipi: direttivi (ponti radio, comunicazioni spaziali) a diffusione (radio, televisione) Istituto Tecnico Industriale "R.Reggio" - Isola del Liri (FR) Prof. Ing. Antonello Pasquarelli

Prof. Ing. Antonello Pasquarelli Sistemi radiomobili La potenza irradiata dalle stazioni radio base è al massimo di alcune centinaia di W Valori confrontabili con gli standard di sicurezza si raggiungono a poche decine di metri dall’antenna Istituto Tecnico Industriale "R.Reggio" - Isola del Liri (FR) Prof. Ing. Antonello Pasquarelli

Prof. Ing. Antonello Pasquarelli Altre applicazioni Radar a impulsi (elevata potenza di picco - fino a 2MW) doppler (potenze dell’ordine dei kW) Radioaiuti alla navigazione Applicazioni biomedicali Risonanza magnetica nucleare (10 ÷ 70 MHz) Termografia a microonde (0.5 ÷ 2.5 GHz) Marconiterapia Radarterapia Terapia ipertermica Istituto Tecnico Industriale "R.Reggio" - Isola del Liri (FR) Prof. Ing. Antonello Pasquarelli

Dispositivi elettronici Esempi di dispositivi elettronici in grado di emettere campi elettromagnetici apprezzabili: telefoni cellulari telefoni cordless domestici e cittadini (DECT) babyphone walkie-talkie apparecchi per radioamatori forni a microonde sistemi di controllo a microonde videoterminali varchi magnetici Istituto Tecnico Industriale "R.Reggio" - Isola del Liri (FR) Prof. Ing. Antonello Pasquarelli

Valutazione del campo elettromagnetico Il campo elettromagnetico emesso da un’antenna non è uniforme in tutte le direzioni Lobo orizzontale Lobo verticale Istituto Tecnico Industriale "R.Reggio" - Isola del Liri (FR) Prof. Ing. Antonello Pasquarelli

Tipologie di installazione: esempi Stazione radio base Antenna per radioamatore Istituto Tecnico Industriale "R.Reggio" - Isola del Liri (FR) Prof. Ing. Antonello Pasquarelli

Tipologie di installazione: esempi Stazione radio base Ponte radio Istituto Tecnico Industriale "R.Reggio" - Isola del Liri (FR) Prof. Ing. Antonello Pasquarelli

Tipologie di installazione: esempi Tipiche antenne per telecomunicazioni Istituto Tecnico Industriale "R.Reggio" - Isola del Liri (FR) Prof. Ing. Antonello Pasquarelli

Contenimento dell’impatto ambientale Stazioni radi base camuffate da pino Istituto Tecnico Industriale "R.Reggio" - Isola del Liri (FR) Prof. Ing. Antonello Pasquarelli

Prof. Ing. Antonello Pasquarelli Strumenti di misura Struttura degli apparati di misura a rivelazione diretta ad accoppiamento a radiofrequenza Ogni apparato di misura è formato da 3 sottosistemi: sensore linea di collegamento apparato di misura e visualizzazione Sono possibili due strategie di misura: a banda larga a banda stretta Istituto Tecnico Industriale "R.Reggio" - Isola del Liri (FR) Prof. Ing. Antonello Pasquarelli

Prof. Ing. Antonello Pasquarelli Tipologie di sensori Sensori per campo elettrico sensori a condensatore sensori a dipolo o monopolo corto Sensori per campo magnetico sensori ad accoppiamento induttivo Antenne dipolo a mezz’onda antenne biconiche antenne logaritmiche Istituto Tecnico Industriale "R.Reggio" - Isola del Liri (FR) Prof. Ing. Antonello Pasquarelli

Modalità di esecuzione delle misure Misure spaziali a 1.1 e a 1.9 m da terra. Se la differenza è > del 25% del valore più elevato, si misura anche a 0.5 m. Poi si calcola la media. Ogni misura è il risultato della media temporale su 6 minuti. Gli impianti devono rispecchiare la massima potenzialità (effettiva o calcolata) Gli strumenti devono avere: Isotropicità =<1 dB Incertezza =< 2 dB Gli strumenti devono essere tarati secondo le norme ISO 9000 o SIT Istituto Tecnico Industriale "R.Reggio" - Isola del Liri (FR) Prof. Ing. Antonello Pasquarelli

Pianificazione di una campagna di misure (1) Valutazione preliminare Acquisizione delle informazioni relative al sito Acquisizione delle informazioni relative alle sorgenti (frequenza, potenza, tipo di antenne, cicli di servizio) Scelta della strumentazione e verifica del suo regolare funzionamento Scelta delle postazioni di misura per: delimitare l’area intorno alla sorgente in cui i valori sono superiori ai limiti di sicurezza accertare il livello di esposizione in cui è probabile la permanenza delle persone Istituto Tecnico Industriale "R.Reggio" - Isola del Liri (FR) Prof. Ing. Antonello Pasquarelli

Pianificazione di una campagna di misure (2) Esecuzione delle misure Nuova verifica del regolare funzionamento della strumentazione Analisi critica e valutazione dei risultati Istituto Tecnico Industriale "R.Reggio" - Isola del Liri (FR) Prof. Ing. Antonello Pasquarelli

Prof. Ing. Antonello Pasquarelli Effetti biologici L’esposizione a campi elettromagnetici comporta l’innalzamento della temperatura dei tessuti biologici (effetto termico) Gli effetti non termici dei campi elettromagnetici ad alta frequenza non sono ancora ben conosciuti Effetti non termici osservati: alterazione degli enzimi della membrana cellulare alterazione della crescita cellulare alterazione del DNA e dei meccanismi di riparazione induzione di neoplasie Istituto Tecnico Industriale "R.Reggio" - Isola del Liri (FR) Prof. Ing. Antonello Pasquarelli

Effetti sulla salute umana Effetti acuti effetto termico, particolarmente accentuato alle alte frequenze a causa dell’acqua presente nei tessuti effetti cardiaci su persone con disturbi cardiaci e pacemaker Effetti cronici o di lungo periodo effetto sul sistema nervoso (condizione di stress) effetti sul comportamento (comportamenti motori insoliti, irrequietezza) aumento delle frequenza cardiaca e della pressione ematica elettrosensibilità (alterazioni cutanee, segnalate in particolare per operatori a videoterminale) Istituto Tecnico Industriale "R.Reggio" - Isola del Liri (FR) Prof. Ing. Antonello Pasquarelli

Limiti di esposizione del D.M. 381 Per aree con permanenza di persone superiore a 4 ore: E = 6 V/m H = 0.016 A/m D = 0.1 W/m² Istituto Tecnico Industriale "R.Reggio" - Isola del Liri (FR) Prof. Ing. Antonello Pasquarelli