Presentazione della Società n SERGENI nasce nei primi mesi dellanno 1991 con lobiettivo di operare nel settore dellinformatica e in ambienti diversi di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La mission Il Gruppo Desmo, articolato nelle due business unit Desmo Real Estate e Desmo General Contractor, viene creato nel La nostra mission è.
Advertisements

Perché.NET di Marco Maraglino don't worry...B-bright !
LICEO STATALE "GIACOMO ZANELLA" CLASSICO E LINGUISTICO
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
ANALISI COMPARATIVA DEGLI ERP: SAP E MICROSOFT DYNAMICS
Il modello delle competenze per la gestione del personale
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Informatica Web – design
Area: la gestione dei progetti complessi
Pisa - 6 maggio 2005 Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica per la Gestione dAzienda Il ruolo dellUniversità di Pisa: esperienze maturate e possibili.
Qualificazione del Personale e Motivazione Milano, 16 giugno 2004Ricerca, selezione e motivazione Come conciliare flessibilità e professionalità nei call.
Selezionare, incentivare, e gestire le Risorse umane nei Call Center
La gestione del personale come elemento
Soluzioni Informatiche
Sistemi ERP Enterprise Resource Planning
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
Convegno ANUIT Milano 19 Aprile 1999-Rev.A TEI/DSP A. Fabrizio CONFERENZA NAZIONALE ADEGUAMENTO INFORMATICO ANNO 2000 (ROMA GIUGNO 1999) PROGRAMMA.
CONFERENZA NAZIONALE SULLADEGUAMENTO INFORMATICO ALLANNO 2000 Pubblica Amministrazione Roma giugno Valfranco Fortuni.
Costruire le competenze in impresa Lapprendistato e la formazione sul posto di lavoro Area Istruzione e Formazione Professionale.
Oic e. RP Voice nasce nel dicembre 2009 con lobiettivo di raccogliere lesperienza consolidata dellattuale proprietà e di tutto laffiatato team di gestione.
Il è composto dalle seguenti aziende Sede Operativa viale Milanofiori strada 4 palazzo A5 – Assago (MI) amministrazione: Tel (r.a.)
L’esperienza del dossier formativo della Provincia autonoma di Trento
CHI SIAMO  Itineris nasce nel 2000 composta da professionisti dotati di un elevato Know-how nel settore dell’ information tecnology. E’ un partner concreto.
Il processo di sviluppo del Sw: strategia make
Canale Alfa Srl – Copyright 2013
Partite insieme a noi per un viaggio nel mare dei numeri del Vostro Business liberi da ogni limite…
Dott. Manuel Millo Consigliere d’Amministrazione L’Onda Nova
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
Norman SecureBackup Il backup flessibile per le piccole e medie imprese.
ACP Group, società che detiene il controllo di Lavorazione Plastica, leader nel mercato shopper per la GDO, e PlastiCenter, specializzata nella lavorazione.
30/03/2011. Con un approccio integrato che prevede la sinergia tra professionisti dellinformatica, esperti in materie economico- finanziarie e ingegneri.
Unione Industriale Torino - 6 novembre Il Testo Unico sulla Privacy Benvenuti da Sistemi Torino Gian Piero Caspon Presidente Sistemi Torino.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
Babele Normalizzatore di tracciati Documentazione Commerciale Presentazione prodotti.
STAT Statistiche e rendicontazioni Documentazione Commerciale Presentazione prodotti.
GAC: mercato Verticale dedicato alle aziende che sviluppano attività su commessa, ovvero legate alla realizzazione di progetti o di prodotti non di serie.
BUILD Application Creator Documentazione Commerciale Presentazione prodotti.
SIPAG Mappa servizi di pagamento Documentazione Commerciale Presentazione prodotti.
LOGS Journaling Documentazione Commerciale Presentazione prodotti.
DIPARTIMENTO DI INFORMATICA
Servizi F2 Consulting nasce nel 2006 da professionisti con l’idea di offrire consulenza, servizi e soluzioni relative all’implementazione della piattaforma.
IMMO Immobili a garanzia Documentazione Commerciale Presentazione prodotti.
TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
Help (Gestore Help) Documentazione Commerciale Presentazione prodotti.
FORMaZIONE nella P UBBLICA A MMINISTRAZIONE tappe evolutive di un sistema di governo del processo formativo 26 marzo 2014 Palazzo Isimbardi - Milano Area.
SCAD Scadenzamenti Documentazione Commerciale Presentazione prodotti.
Progetto EQUAL S.O.L.E. Strategie per l’Occupazione sostenibile Regione del Veneto.
PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA’
Organizzazione Aziendale
Le 13 figure professionali dell’ICT Tecnopolis Csata Divisione Innovazione Capitale Umano e Formazione Mirella Petracca Domenico Fazio Mirella Petracca.
TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
FITEL Telecomunicazioni Soluzioni per tecnologie informatiche e telecomunicazioni.
Presentazione Servizi. Di Cosa Ci Occupiamo Hera02 cura per le Aziende i seguenti tre assetti: 1 – I servizi di Telecomunicazioni: Connessione Dati verso.
Piero Pellegrini Presidente Gruppo Pellegrini Amministratore Delegato GP Dati Hotel Service Spa Atahotel Tanka Village**** Villasimius – Sardegna 16, 17,
ADATTA FORMAZIONE ENTE ACCREDITATO DALLA REGIONE VENETO ai sensi della Legge Regionale n. 19 del 09/08/2002 per la FORMAZIONE CONTINUA CODICE ENTE: 4034.
Gruppo Itas Assicurazioni
SAB Consulting S.r.l. Consulenza informatica Monetica SAB Consulting S.r.l.
Gruppo ITAS Servizio Elaborazione Dati IAM. Gruppo ITAS Servizio Elaborazione Dati IAM ITAS e IAM Obiettivi  identity management (primario)  access.
IL NUOVO SISTEMA PROFESSIONALE DI AGENZIA DEL TERRITORIO.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
Your Dream. Our Passion Divisione Software Development.
Rev SOFTWARE CLOUD PER LA GESTIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE.
Governare la tecnologia in sanità
Syncroweb S.a.s. Consulenza Software. La Ditta Syncroweb è una società di ingegneria del software e servizi informatici. Nuova nata con l’esperienza acquisita.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
Transcript della presentazione:

Presentazione della Società n SERGENI nasce nei primi mesi dellanno 1991 con lobiettivo di operare nel settore dellinformatica e in ambienti diversi di Hardware e Software. n SERGENI è costituita da circa 70 professionisti, di cui la metà con rapporto di dipendenza, in grado di risolvere problematiche diverse del settore, grazie alle esperienze acquisite e al costante aggiornamento professionale.

A rea SAP n SERGENI e presente nellarea SAP, da circa 3 anni, con una divisione specializzata, composta da 45 collaboratori. LA NOSTRA EQUIPE n Obiettivo 1999 in linea con il trend di crescita 1998, e di ampliare la struttura SAP portandola a 55 collaboratori.

Area SAP La nostra società può mettere a vostra disposizione i seguenti profili professionali: LA NOSTRA EQUIPE n Consulente Senior - (SAP R/3 K3) Con esperienze di coordinamento di progetto, analisi funzionale e tecnica. Svolge la funzione di System Integrator Definisce la Gap Analisys Responsabile del budget di progetto e del coordinamento delle risorse coinvolte. n Risorse Sergeni con tale competenza = 2

Area SAP La nostra società può mettere a vostra disposizione i seguenti profili professionali: LA NOSTRA EQUIPE n Consulente Tecnico e Applicativo(SAP R/3 K2) Profondo conoscitore del modulo applicativo, realizza la prototipazione, la configurazione e lavviamento del sistema informativo con il coinvolgimento dei Key Users e degli utenti di volta in volta interessati. n Risorse Sergeni con tale competenza = 8: FI 4 modulo FI CO 1 modulo CO MM 1 modulo MM SD 2 modulo SD

Area SAP La nostra società può mettere a vostra disposizione i seguenti profili professionali: LA NOSTRA EQUIPE n Consulente Tecnico Applicativo (SAP R/3 K1) Profondo conoscitore tecnico dei moduli SAP di area, delle relative tabelle e dei Frameworks relativi ottimizzandone le performances. Sviluppa in modo autonomo Software ABAP R/3 partendo da analisi di dettaglio. Colloquia con lutenza per la definizione di analisi di dettaglio e test.

Area SAP La nostra società può mettere a vostra disposizione i seguenti profili professionali: LA NOSTRA EQUIPE Procede alla stesura delle specifiche tecniche di conversione, di interfacce, di reportistica e personalizzazioni varie. Coordina il lavoro dei programmatori ABAP Prepara la documentazione nel rispetto degli standard. n Risorse Sergeni con tale competenza = 10 di cui anche R/2 = 5

Area SAP La nostra società può mettere a vostra disposizione i seguenti profili professionali: LA NOSTRA EQUIPE n Analista programmatore ABAP ( dai 2 ai 3 anni di esperienza SAP) Profondo conoscitore tecnico dei moduli SAP di area, delle relative tabelle e dei Frameworks relativi. Sviluppa in modo autonomo Software ABAP R/3 partendo da analisi di dettaglio. Può coordinare il lavoro dei programmatori. Prepara la documentazione n Risorse Sergeni con tale competenza = 14

Area SAP La nostra società può mettere a vostra disposizione i seguenti profili professionali: LA NOSTRA EQUIPE n Programmatore ABAP ( dai 6 mesi ai 2 anni di esperienza SAP) Sviluppa Software ABAP R/3 partendo da analisi tecnica. n Risorse Sergeni con tale competenza = 8

Area SAP La nostra società può mettere a vostra disposizione i seguenti profili professionali: LA NOSTRA EQUIPE n Programmatore JUNIOR ( fino a 6 mesi di esperienza ) Sviluppa Software ABAP R/3 partendo da microanalisi tecnica. n Risorse Sergeni con tale competenza = 3

Area SAP SERGENI E…………. Sergeni Sergeni ha accumulato una profonda conoscenza del sistema SAP, investendo risorse dirette: allo sviluppo delle qualità delle prestazioni a fornire interventi personalizzati per ogni cliente a ricercare soluzioni semplici, flessibili, gestibili dal sistema.

Area SAP SERGENI E…………. Sergeni Sergeni è in fase di certificazione quale Implementation Partner di SAP Italia. Sergeni Sergeni collabora direttamente con SAP Italia, con un rapporto di fiducia ormai collaudato. Sergeni Sergeni ha stipulato un accordo con SAP Italia per fornire Docenti per lo svolgimento di una parte dei corsi ad Agrate e a Roma.

Area SAP SERGENI E…………. Sergeni Asset Aziendale Sergeni è la qualità professionale, ogni anno investe circa il 15% del tempo dei propri consulenti in formazione SAP. Sergeni Da Maggio 1997, Sergeni è dotata al proprio interno di un Demo Center SAP, con il sistema R/3 completo installato su piattaforma HP Architettura Client/Server, Sistema Operativo Windows-NT.

Area SAP SERGENI E…………. Il Demo Center Sap dà risposta alle nostre esigenze interne di formazione, ricerca e sperimentazione di soluzioni ottimali assicurandoci il continuo aggiornamento professionale ai nuovi releases. Lapprendimento dei nostri consulenti segue corsi mirati; lo skill a valore aggiunto quello che più corrisponde alle attese del cliente, viene rafforzato con adeguati sistemi di gestione delle risorse umane, organizzando, pianificando e monitorando le leve fondamentali della crescita professionale; la prestazione, la mobilità e la formazione

Customer Satisfaction SERGENI E…………. Customer Satisfaction Il Customer Satisfaction è perseguito costruendo un rapporto di fiducia, e una conseguente fidelizzazione, basate su una comunicazione persuasiva con il cliente

Customer Satisfaction Ascolto attivo della voce del cliente, ponendo attenzione e sensibilità per rispondere tempestivamente allevoluzione dei suoi bisogni;

Customer Satisfaction Condivisione ed esplicità della vita del progetto (lavorare insieme!!!), per creare le giuste motivazioni e rispettare i fabbisogni che emergono dalla realtà operativa, per procedere ad azioni di gestione e sviluppo integrato, curando gli aspetti di just in time (le competenze giuste, nella posizione giusta, al tempo giusto). Sergeni Efficacia ed efficienza dovuta ad una elevata qualità professionale e basso turn over dei consulenti Sergeni.

l Le esperienze più significative sono state realizzate nei seguenti settori di mercato l Le esperienze più significative sono state realizzate nei seguenti settori di mercato: u INDUSTRIA u MECCANICA u ELETTROMECCANICA u ELETTRONICA u CHIMICA u FARMACEUTICA u SERVIZI u ASSICURAZIONI

l Consulenza tecnica e applicativa con limpiego di risorse proprie coprendo le seguenti competenze: Aree Applicative: Gestione Materiali Produzione Logistica Vendite Contabilità Generale Contabilità Industriale Controllo Di Gestione

Piattaforma Hardware: IBM 30XX IBM 43XX AS/400 VAX BULL SIEMENS HP

Sistemi operativi: DOS/VSE DOS/VSE MVS MVS OS/400 OS/400 UNIX UNIX WINDOWS/NT WINDOWS/NT

l Consulenza tecnica e applicativa con limpiego di risorse proprie coprendo le seguenti competenze: Ambienti e Linguaggi: SAP R/2 SAP R/2 SAPR/3 SAPR/3 ABAP/4 ABAP/4 ORACLE ORACLE

A rea SAP HANNO SCELTO SCELTO SERGENI n TECHINT n COCA COLA n IMA n BAARS n GIESSE n GOODYEAR n OXOID n FINA n ENIDATA n SAP ITALIA n ORIGIN n SAP ITALIA CONSULTING n SIEMENS NIXDORF n ANDERSEN CONSULTING n ICM n SPEED

Altre AREE dINTERVENTO Fornitura di sistemi chiavi in mano. Attività di assistenza al software. Proposta e fornitura di prodotti software di sviluppo interno o selezionati sul mercato. Fornitura di risorse specialistiche. Formazione e addestramento del personale. Selezione e ricerca personale.

Altre AREE dINTERVENTO Le aree applicative sono quelle gestionali/sistemistiche e i nostri clienti principali sono aziende industriali e di servizi. Conoscenze tecniche: Piattaforma Hardware: IBM 30XX IBM 43XX AS/400 VAX BULL PC TANDEM SIEMENS UNISYS HP

Altre AREE dINTERVENTO Le aree applicative sono quelle gestionali/sistemistiche e i nostri clienti principali sono aziende industriali e di servizi. Conoscenze tecniche: Software Applicativi: CICS SAS FOCUS

Altre AREE dINTERVENTO Le aree applicative sono quelle gestionali/sistemistiche e i nostri clienti principali sono aziende industriali e di servizi. Conoscenze tecniche: Linguaggi e Frameworks: JAVA/CORBA COBOL PL1 ASSEMBLER SQL3 RPGXX C C++ PLC VISUAL BASIC SMALLTALK

Altre AREE dINTERVENTO Le aree applicative sono quelle gestionali/sistemistiche e i nostri clienti principali sono aziende industriali e di servizi. Conoscenze tecniche: Sistemi per la gestione di basi di dati: ORACLE7/8 DB2 DL1 INFORMIX UNIVERSAL SERVER ADABAS SQLServer

Altre AREE dINTERVENTO Le aree applicative sono quelle gestionali/sistemistiche e i nostri clienti principali sono aziende industriali e di servizi. Conoscenze tecniche: Sistemi Operativi: DOS/VSE MVS VMS GCOS OS/400 MS/DOS UNIX BS2000 GUARDIAN WINDOWS NT

Altre AREE dINTERVENTO Le aree applicative sono quelle gestionali/sistemistiche e i nostri clienti principali sono aziende industriali e di servizi. Conoscenze tecniche: Reti: NOVELL NT DECNET

Altre AREE dINTERVENTO Le aree applicative sono quelle gestionali/sistemistiche e i nostri clienti principali sono aziende industriali e di servizi. Conoscenze tecniche: C.A.S.E.: IEW ADW IEF P.W.B. EXCELLERETOR TELON H.P.S. DESIGNER/1 SYNON

ALTRE REFERENZE n AREA GESTIONI FINANZIARIE n BANKSIEL n CATAI n COMIT n COMITSIEL n COMPASS n COMUNE DI VARESE n GRUPPO FORMULA n IBM n SAN PELLEGRINO n SOGEMAR