“Dimensionamento di un impianto di riscaldamento ad acqua a un tubo.”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esercizi su semiconduttori e diodi
Advertisements

Unità di Trattamento d’aria UTA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata B.
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
Calcolare la potenza termica dispersa per conduzione, causata dal calore che si disperde dall’interno di un edificio, attraverso una parete di gesso spessa.
Relatori: Prof.Ing. S.della Valle Prof.Ing. D.de Falco
Calcolo della mediana per un carattere quantitativo suddiviso in classi Il valore della funzione di ripartizione calcolato in x=Me è pari a 0,5 esempio:
Esercizio 6 Ciclo lavorazione
UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Progetto danno a.a Macchina automatica per lo smistamento di prodotti Prodotti: Scatole: 300 x 300.
Transitori di Corrente nei Trasformatori
Un’asta di acciaio ha un diametro di cm alla temperature di 25°C
La batteria della figura ha una differenza di potenziale di 10 V e i cinque condensatori hanno una capacità di 10 mF. Determinare la carica sui condensatori.
Lezione VI ENTROPIA Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Via e impianti fissi prof. ing.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
Statistica sociale Modulo B A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Dottore Mario Mastrangelo Corso di Laurea PROGEST Facoltà di Lettere e Filosofia Università
Fonti energetiche rinnovabili Solare termico
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Prof. Francesco Castellani
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
APPLICAZIONE DEI ROTISMI: SISTEMA A RAPPORTO DI TRASMISSIONE VARIABILE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata B.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Prof. Francesco Castellani
Corso di “Meccanica Applicata B” A.A
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata B.
Sistemi di regolazione degli impianti a vapore
“Dimensionamento di uno scambiatore di calore – Rate Problem.”
Dimensionamento di unaletta. Università di Roma – Tor Vergata Facoltà di Ingegneria – Dipartimento di Ingegneria Meccanica Anno Accademico Ing.
Università di Roma – Tor Vergata
Università di Roma – Tor Vergata
“Dimensionamento di uno scambiatore di calore – ε/NTU.”
Linee guida per l’adozione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione di calore Torino, 22 Aprile 2013.
“Dimensionamento di un impianto di riscaldamento ad acqua a due tubi.”
“Efficienza delle Alette.”
Università di Roma – Tor Vergata
1500 kWh di energia a quanti Joule corrispondono?
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE _______________________________________________ Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento.
Università di Roma “La Sapienza”
.Resistenza di contatto. Università di Roma – Tor Vergata Facoltà di Ingegneria – Dipartimento di Ingegneria Meccanica Anno Accademico Ing. G.
Università di Roma – Tor Vergata
HYPOPLAN® Plumbing Tubes.
Esercizi I e II principio, H, S, G
“Saturatore Adiabatico.”
“Dimensionamento di uno scambiatore di calore – Size Problem.”
Un impianto a tutta aria deve garantire in un locale di 400 m3 una temperatura di 26°C e un umidità relativa del 50%. Il locale presenta un carico termico.
Ing. Marco Urbinati Gruppo di Ricerca Tor Vergata Karting
.Pool Boiling. Università di Roma – Tor Vergata Facoltà di Ingegneria – Dipartimento di Ingegneria Meccanica Anno Accademico Ing. G. Bovesecchi.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Corso di Infrastrutture Idrauliche
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Quale tra queste è la città più bella? A Trapani B Palermo C Catania D Praga 1 ABCD None 36,36% (4) 9,09% (1) 0% (0) 54,55% (6) 0% (0)
Casa Vico Morcote Andrea Lucente Progettista nella tecnica della costruzione riscaldamento.
FRANCESCA CIRCUITI COMBUSTIONE E FUMI
“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P. R. Spina Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento.
D.I.Me.Ca. – D.I.Me.Ca. – Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
IMPIANTI TECNOLOGICI – CAP. IV
Corso di laurea in Ingegneria Energetica
Sistemi Radianti Pannelli radianti un po’ di storia
Lezione n.6 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: Piani termodinamici – piano di Mollier Esercizi.
Calcolare il coefficiente di trasporto di calore convettivo se l’aria, a 90°C, circola attraverso un letto fluido di piselli, il cui diametro è pari a.
Per produrre del latte pastorizzato una azienda adopera un impianto costituito da una batteria di scambiatori a piastre ognuno dei quali ha una superficie.
“FISICA TECNICA INDUSTRIALE 1” Università di Roma – Tor Vergata Facoltà di Ingegneria – Dipartimento di Ingegneria Industriale Anno Accademico
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Deformazione plastica: Laminazione.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione – Simmetria Cilindrica Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università.
Trasformazioni umidificazione adiabatica riscaldamento raffreddamento
Trasporto di calore in regime non stazionario. ab Lastra piana inf Cilindro infinito Sfera
Transcript della presentazione:

“Dimensionamento di un impianto di riscaldamento ad acqua a un tubo.” Università di Roma – Tor Vergata Facoltà di Ingegneria – Dipartimento di Ingegneria Meccanica Termotecnica 1 “Dimensionamento di un impianto di riscaldamento ad acqua a un tubo.” Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com 06-7259-7127 (7249/4657) Anno Accademico 2011-2012

Dimensionamento impianto a un tubo In un impianto monotubo (cfr disegno) sul ramo secondario è presente un corpo scaldante da 2,2kW nel quale entra acqua (cp=4,19 kJ/kg K) a 90 °C ed esce a 75 °C. L’impianto è dimensionato in modo che la portata totale sia in grado di fornire a tutto il circuito una potenza termica di 25 kW con un ∆T di 15 °C. Nel corso del computo delle tenere presente che per il primario dopo la diramazione si trascura il contributo delle distribuite, mentre per quanto riguarda il secondario il termine relativo alle distribuite viene calcolato da R /L= 3m-1 valido per i tubi da 3/8 di pollice (12,25 mm), assumere che il diametro del primario prima e dopo la separazione sia costante e pari a 21,25 mm. Determinare inoltre la temperatura dell’acqua dopo il ricongiungimento.

Dimensionamento impianto a un tubo Dove sec fa riferimento al ramo secondario del circuito, mentre tot a quello del primario prima della diramazione e prim al primario dopo la diramazione.

Dimensionamento impianto a un tubo Calcoliamo come prima cosa le portate che passano nei rami dell’impianto:

Dimensionamento impianto a un tubo Passiamo quindi al calcolo delle ξ:

Dimensionamento impianto a un tubo Per il ricongiungimento è possibile scrivere che:

Dimensionamento impianto a un tubo