Statistica economica (6 CFU)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
- le Medie la Moda la Mediana
Advertisements

Informatica II – Basi di Dati (08/09) – Parte 1
Lezione 10 Il mercato del lavoro
Il Disegno Campionario
1 t Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Università della Calabria 8 febbraio 2013.
2. Introduzione alla probabilità
ECTS: la conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Parte IV Conservatorio di Musica “N. Paganini” Genova, 2 maggio
____________________
ALTRE RAPPRESENRTAZIONI GRAFICHE 2
6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Sintesi dei dati La sintesi dei dati comporta una perdita di informazioni, deve quindi essere privilegiato l’indice di sintesi che minimizza la perdita.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Descrizione dei dati Metodi di descrizione dei dati
Serie Storiche Trasformazioni e Aggiustamenti
6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)
Università degli Studi di Cagliari
Elementi di STATISTICA DESCRITTIVA
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5
Cap. 4 Distribuzioni di frequenza, tabelle e grafici Cioè come si sfruttano i dati grezzi, perché è da qui che inizia l’analisi statistica.
7. Teoria delle Code Una coda è costituita da 3 componenti fondamentali: i serventi i clienti uno spazio in cui i clienti attendono di essere serviti.
Introduzione alla microeconomia
ESERCITAZIONE 2.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
Campagna di informazione sul Processo di BolognaLa nuova tabella ECTS: il progetto europeo EGRACONS (Euroepan GRAding CONversion System) Seminario nazionale.
Le carriere universitarie degli studenti in matematica
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Lezione 1 La trasduzione delle grandezze non elettriche II parte
Elementi di STATISTICA DESCRITTIVA
ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
Statistica economica (6 CFU)
Statistica economica (6 CFU)
Statistica economica (6 CFU)
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 4 1.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3 Le distribuzioni di frequenza e le misure di sintesi univariate.
Didattica e laboratorio di Misure Elettroniche e strumentazione
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Statistica economica (6 CFU)
Statistica economica (6 CFU)
Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 13 1.
Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 5 1.
Statistica economica (6 CFU)
La tabella dei voti ECTS Maria Sticchi Damiani Sapienza, Roma 26 settembre
REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE SICVEREG REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE SICVEREG Volume n. 12 ANALISI STATISTICO-EPIDEMIOLOGICHE DATI.
Tassi e trend di mortalità dei tumori della mammella in Emilia-Romagna
Statistica economica (6 CFU)
Le rappresentazioni grafiche
Statistica economica (6 CFU)
Capitolo 3 (parte seconda)
Corso di Finanza Aziendale
STATISTICA La statistica è la scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un "collettivo". Studia i modi (descritti attraverso formule.
Cap. 15 Caso, probabilità e variabili casuali Cioè gli ingredienti matematici per fare buona inferenza statistica.
Le regole per la stesura di un articolo di tipo scientifico
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
XVII Osservatorio sulle spese delle famiglie torinesi (anno I semestre 2014) Le spese delle famiglie torinesi 1 Relazione di Luigi Bollani Università.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4
Le rappresentazioni grafiche
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
L’INDICATORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA REGIONALE PER LA STIMA DEGLI EFFETTI ECONOMICI DEI TERREMOTI Cristina Brasili Dipartimento di Statistica “P. Fortunati”
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
Istituzioni di Economia M-Z prof. Leonardo Ditta
Topic 10 1 Programmazione e Controllo L’ELABORAZIONE DEL BUDGET DELLE VENDITE: MOMENTO FONDAMENTALE NEL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL BUDGET.
10 Quasi esperimenti Giulio Vidotto Raffaele Cioffi.
Strumenti di controllo costi-qualità Da: Stefano Tonchia Università di Udine Progettare e gestire il sistema aziendale di misurazione delle prestazioni.
Transcript della presentazione:

Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a. 2012-2013 Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 2

2. ANALISI GRAFICA Rappresentazione figurata di dati. Serve ad avere delle prime informazioni sui dati e per evidenziare le loro caratteristiche. In particolare evidenziano: la presenza di componenti elementari la presenza di valori anomali o variazioni strutturali la distribuzione dei valori grafici temporali grafici distributivi

Grafici temporali (time series plot) Rappresentazione figurata di tabelle del tipo (t, Xt) (t=1, 2, 3, …, n) Asse delle ascisse: t Asse delle ordinate: Xt diagramma cartesiano (time series plot) t Xt 1 10 2 25 3 17 4 39 5 45 6 50

I grafici delle serie storiche sono molto diffusi perché è difficile individuare relazioni o riconoscere tendenze con la lettura di tabelle di dati Per essere utili devono essere fatti in maniera tale da garantire la lettura corretta dei dati che vi sono rappresentati: titolo esaustivo fonte dei dati leggibilità …

ATTENZIONE AGLI EFFETTI OTTICI ! I GRAFICI SI PRESTANO A DISTORCERE L’INFORMAZIONE Si veda anche : http://archivio.lavoce.info/articoli/pagina1002563.html

L’analisi grafica aiuta a individuare le eventuali ‘componenti’ della serie: TREND CICLO STAGIONALITÀ e a valutare la presenza di ‘patologie’ outlier variazioni strutturali

TREND Componente di lungo periodo Componente di fondo o tendenziale o ‘a lungo andare’ Andamento smussato, privo di irregolarità Si rappresenta solitamente con polinomi di grado contenuto oppure con funzioni (anche non lineari) monotone del tempo Il trend è determinato dallo sviluppo economico, dal progresso tecnico, dalla evoluzione dei costumi, fenomeni che per loro natura si manifestano con gradualità e lentamente: fenomeni inflativi aumento della popolazione aumento del benessere

Serie non stazionarie in livello Serie stazionaria in livello Possibili curve: retta parabola polinomio di terzo grado esponenziale curve ad S Il trend si studia: per descriverlo per eliminarli

CICLO Componente di medio o lungo periodo Andamento ‘fluttuante’ dovuto al ricorrere di fasi crescenti e decrescenti del fenomeno alternanza di movimenti verso l'alto e verso il basso senza regolarità perché le fasi sono variabili in durata e grandezza Nelle serie economiche è legato alle fasi di espansione e contrazione del sistema economico Spesso considerato congiuntamente al trend (ciclo-trend o trend-ciclo)

Esempio di serie storica annuale con andamento ciclico abbastanza regolare

Esempio di serie storica annuale con andamento ciclico irregolare

STAGIONALITÀ componente periodica di breve periodo movimenti nel corso dell'anno che tendono a ripetersi più o meno regolarmente da un anno all’altro causata da: fattori climatici legati alle stagioni (es. produzioni agricole) convenzioni (es. sospensione estiva della produzione) di solito è mensile o trimestrale

La stagionalità è spesso di disturbo per l’analisi dei fenomeni economici. Le procedure di destagionalizzazione servono ad eliminarla.

GRAFICI PARTICOLARI PER EVIDENZIARE LA STAGIONALITÀ diagramma ad anni sovrapposti

Seasonal subseries plot

Diagramma In Coordinate Polari

Feste mobili La stagionalità può essere resa meno regolare dalla presenza di feste mobili, ossia che non cadono sempre nello stesso mese (es. Pasqua o Capodanno cinese)

COMPONENTE IRREGOLARE Le serie storiche osservate non sono mai deterministiche e non possono mai essere interpretate come l’insieme di componenti elementari at è la componente accidentale assimilabile ad una componente di errore

VALORI ANOMALI Osservazioni che risultano così lontane dalle altre da avere una influenza eccessiva sulla stima del modello di formazione del dato. Nel caso delle serie storiche il valore è troppo alto o troppo basso per trovarsi in una certa posizione: si innalza o si abbassa in modo eccessivo rispetto ai valori adiacenti, cioè precedenti e seguenti. Ma: attenzione ai salti stagionali ! Nelle applicazioni reali qualche dato scaturisce da circostanze inusuali: catastrofi, questioni internazionali, cambi di governo, scioperi o serrate, etc. C'è poi il rischio che certi dati siano sbagliati per mero errore materiale. Esempio sotto: Il dato evidenziato è 28.23, ma è stato inserito come 82.23 nel secondo grafico mostrando un picco fasullo

Possono non essere visibili in istogrammi o boxplot Possono distorcere notevolmente la stima dei modelli o degli indici costruiti sulla serie È importante rilevarne la presenza cercare di spiegarne l’occorrenza tenerne conto in qualche modo eliminandoli utilizzando modelli particolari che ne tengono conto ATTENZIONE: Possono non essere visibili in istogrammi o boxplot

Variazioni strutturali La serie modifica bruscamente il suo andamento Dovute a variazioni nel fenomeno modo in cui il fenomeno viene misurato

Numero di morti mensili e di incidenti gravi in Gran Bretagna (1975-1984) Febbraio 1983 (t=99): la legge rende obbligatorie le cinture di sicurezza

Grafici distributivi