11.00 Di P. Pierangelo Casella è il ritornello di un noto canto a Maria e noi, cantando con le labbra e con il cuore, percepiamo la sua.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Messa.
Advertisements

dal buio del peccato alla LUCE del Perdono!
CONVERSIONE E VOCAZIONE DI PAOLO
PREGHIERA ALLA VERGINE DELLA BASSANELLA
Lourdes, 11 febbraio 1858 Per volontà del Padre due fanciulle si incontrano.
ANNO DELLA FEDE: GIORNATA MARIANA 12 OTTOBRE 2013
“Gesù è con noi”. Gesù è ciò che “accade” quando Dio parla senza intermediari all’uomo. (J.Sulivan) Giovanni 1, di Natale A Autrice: Asun Gutiérrez.
17.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato lUdienza Generale di mercoledì 18 settembre 2013 in Piazza San Pietro alla Chiesa come Madre.
16.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato lUdienza Generale di mercoledì 26 giugno 2013 in Piazza San Pietro alla Chiesa Tempio dello.
Elaborato da Anna Lollo Sono fedele a Cristo nella vita quotidiana? Sono capace di fare vedere la mia fede, con rispetto ma anche con coraggio? 13.
La Consolata Pellegrina
L’AMORE DI DIO È IN MEZZO A NOI
11.00.
Parrocchia di San Francesco
O Maria, Vergine Immacolata
Io sono con voi!.
15.00 Parrocchia Mater Ecclesiae di Campobasso agosto 2012.
MEDJUGORJE
Epifania Dio Bambino, finalmente ti incontriamo a conclusione del lungo nostro cammino!
09.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Caeli in Piazza San Pietro nella quinta domenica di Pasqua /c 28 aprile 2013.
Ave o Maria….
dicembre 2011 di P. Pierangelo Casella.
11.00.
9.00 Allelúia, allelúia. Éxcita, Dómine, Allelúia, allelúia. Suscita, o Signore, poténtiam tuam, et veni, la tua potenza e vieni,
16.00 di p. Pierangelo Casella settembre 2009.
dicembre 2011 di P. Pierangelo Casella.
17.00.
Papa Pio IX proclama il Dogma dell'Immacolata Concezione.
un linguaggio d’eternità
(Annuncio: Serena 5°) 9° QUADRO GESU’ INCONTRA LE DONNE.
2° incontro.
Mese della Vergine Maria
Ave Maria “Beata te che hai creduto!”.
10.00 Solennità del Corpo e Sangue del Signore.
VIVIAMO INSIEME Come comunità IL natale di gesù.
12.00.
La consegna del Padre Nostro
Via Crucis È ripercorrere le orme insanguinate di Gesù
06.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità della Santissima Trinità /c 26 maggio.
La Famiglia come centro dell’Amore
Una folla sempre più grande giunge alla grotta ogni giorno, ma solo Bernardetta vede la «Signora». Il commissario di polizia la interroga e la prende.
14.00 Visita a Cagliari 22 settembre 2013.
Ecco, il Signore Ti ha innalzato al Suo fianco, con Lui il Tuo corpo non sarà mai più stanco, lo immagino forte, danzar con le stelle, che, alla Tua.
11.00 Cammino di Avvento Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità dell’Immacolata.
. Avanzamento automatico Roma - 8 Dicembre 2012 Storico annuale omaggio del Santo Padre all’Immacolata Concezione, Roma - 8 Dicembre 2012 Storico annuale.
Occhiali nuovi Non vedo molto bene da vicino, Signore. Almeno le cose che mi riguardano: i miei errori, i miei difetti. Mentre inquadro benissimo.
11.00 Gesù sale al Padre Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nell’
La via della Luce.
Ave Maria, Regina della nostra casa
“Benedetto è il frutto del tuo seno: Gesù”
Bernardette nacque a Lourdes il 7 Gennaio I suoi genitori gestivano un mulino che dopo qualche anno furono costretti a chiudere a causa di una.
16.00 Incontro Famiglie numerose Benedictus qui venit in nomine Domini Benedetto colui che viene nel nome del Signore.
I DIECI COMANDAMENTI.
07.00 Piazza di Spagna Papa Francesco Omaggio all’Immacolata in Piazza di Spagna a Roma nella Solennità dell’Immacolata 8 dicembre 2013 Papa.
La bambina battezzata con il nome di “Bernarda Maria”, il 9 gennaio 1844 a Lourdes, è stata chiamata per tutta la vita con il suo “diminutivo” Bernardetta.
19.00 La Famiglia 8 Benedictus qui venit in nomine Domini Benedetto colui che viene nel nome del Signore.
La preghiera di tutti i giorni.
NELLA NOTTE SEI LUCE Incontro di preghiera in preparazione al Natale.
QUANDO DESIDERO PARLARE CON DIO
Il giorno del Figlio dell'uomo.
Ave, Maria.
. Avanzamento automatico Roma - 8 Dicembre 2012 Mancano pochi giorni allo storico omaggio del Santo Padre all’Immacolata Concezione, Roma - 8 Dicembre.
Inno di lode a Dio. Inno di lode a Dio GESU’ TU SEI UN AMICO DAVVERO SPECIALE LA DOMENICA MATTINA HAI SEMPRE UN SACCO DI COSE BELLE DA DIRE PROPRIO.
11 febbraio 1858 Non c’è più né legna per scaldarsi né soldi per comprarne. Con sua sorella Antonietta e la sua amica Giovanna, Bernadetta va a cercarne.
09.00 Lunedì dell’Angelo Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro Nel.
6° incontro.
5° incontro.
La Comunione dei Santi. Dopo queste cose vidi una grande folla che nessuno poteva contare, di tutte le nazioni, tribù, popoli e lingue; questi stavano.
13.00 Giubileo della Misericordia dei ragazzi.
Quattro settimane per prepararsi alla nascita di Gesù
Transcript della presentazione:

11.00

Di P. Pierangelo Casella

è il ritornello di un noto canto a Maria e noi, cantando con le labbra e con il cuore, percepiamo la sua bellezza anche se non labbiamo mai vista.

Segretamente però aspiriamo anche noi a vedere la bellezza di Maria e ricerchiamo volentieri coloro che hanno avuto la gioia di vederla e portano impresso sul loro volto la luce di quella visione.

Così anche quando una semplice ragazzina quattordicenne di Lourdes, Bernadette Soubirous, si incontra con lei alla grotta di Massabielle, prorompe esclamando:

Bernadette vede nella bellezza della bianca signora quanto Maria stessa dirà alla fine delle apparizioni rivelando il suo nome Io sono lImmacolata Concezione. Sì, Maria è bella perché è rivestita solo di quella luce che illumina il mondo e accogliendola in sé la dona con amore a tutti.

Tutta la vita di Bernadette è stata una prova continua e, dal punto di vista umano, un fallimento dopo laltro, però quello che impressiona è che la gente la ricercava al di là della sua povertà, rimaneva colpita della limpidezza del suo sguardo e la luce del suo volto illuminava tanti cuori induriti dalle tenebre.

Questa luce continua ad espandersi dal suo corpo incorrotto e quella visione di bellezza rende perpetua quella luce che da 150 anni si irradia su tutti i pellegrini che si recano a Lourdes.

Chi va a Lourdes non ritorna a casa senza questa luce che rischiara quelle tenebre che rendono stanca e triste la vita, luce che converte il cuore alle scelte dellamore che dona vita.

Così il Papa riassumeva il 13 settembre 2008 il frutto di questa luce nel suo viaggio a Lourdes: Maria ci insegna a pregare, a fare della nostra preghiera un atto d amore per Dio e di carità fraterna. Pregando con Maria, il nostro cuore accoglie coloro che soffrono. Come potrebbe la nostra vita non esserne, di conseguenza, trasformata?

Perché il nostro essere e la nostra vita tutta intera non dovrebbero diventare luoghi di ospitalità per il nostro prossimo? Lourdes è un luogo di luce, perché è un luogo di comunione, di speranza e di conversione.

Là dove è Maria, arriva anche la luce nei cuori perché porta Gesù, e coloro che lo accolgono diventano loro stessi luce che traspare dal volto perché continuano a vederlo qui con noi e dal cuore perché è diventato capace di amare.

Unaltra semplice ragazza di Medjugorie, Jelena Vasilij, ha chiesto a Maria: Madre, perché sei così bella? e Maria con un leggero sorriso le risponde:

Guardando alla bellezza di Maria anche noi cantiamo :