Ancora ARTE / MATEMATICA , in epoca rinascimentale : la sezione aurea

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dialogo d’amore La Parola (introduzione al testo)
Advertisements

Le immagini della matematica La matematica per immagini
IL RINASCIMENTO.
Un artista scienziato Leonardo da Vinci.
1 Grandezze omogenee, commensurabili e incommensurabili
L’Arte senza la Scienza è nulla… Giovanni Mignon – Parigi, 1399.
La forma.
Sezione aurea di un segmento
Equazione parabola rapporto aureo soluzioni cerchi nel grano x Y.
MISURE DEL CORPO.
ARTE: CONTARE E RACCONTARE
Eugenio Mercuri La sezione aurea.
Istituto Comprensivo di Teggiano Scuola Secondaria di I grado Classe 2°B (Tempo Prolungato ) Attivita’ didattica: Storia Speriamo che vi sia piaciuto!!!
φ = AB/AC = rapporto aureo
IL BELLO, LA MATEMATICA E I NUMERI DI FIBONACCI
La Galleria degli Uffizi Presentata da Keanu, Carlo, Valentino e Clemente Per il viaggio scolastico a Firenze.
Il Rinascimento: secolo dell’arte
Dal viaggio di Talete alle trasformazioni geometriche
Umanesimo e Rinascimento: l’arte
L’ARTISTA CHE “DETTE VERAMENTE ALLE SUE FIGURE IL MOTO ET IL FIATO”
Il Rinascimento è il periodo Storico compreso tra il XV e il XVI sec
Il Rinascimento Le arti principali sono: Pittura Architettura Scultura
BOTTICELLI Il suo vero nome era Sandro Filipepi. È nato a Firenze nel 1445 e è morto nella sua città natale nel I suoi maestri sono stati: Filippo.
Immagini di cultura: La musica e l’arte.
Classe II A I.T.C Guarasci Rogliano (Cs) Sezione Aurea.
Sezione Aurea e Rettangolo Aureo.
MATEMATICA.
Progetto leonardo 2013.
La matematica può generare bellezza…
IL RINASCIMENTO Nel 1400 comincia a svilupparsi una cultura laica che esalta oltre alla religione nuovi valori: gloria, potere, sapere, arte, bellezza.
L’INVENZIONE DEL RINASCIMENTO
Produzioni Strudel Film
IL RINASCIMENTO Nasce così una nuova visione della vita immanentista, antropo-centrica ed individualista in contrapposizione a quella medievale trascendentista,
Lettura di un’opera d’arte
LA PROSPETTIVA In tutte le civiltà l’uomo ha sempre cercato di rappresentare la realtà per esprimere qualcosa oppure semplicemente per trasmettere ciò.
Circolo Culturale A. Placanica
OGGETTI AUREI, metallici E Spirali
MISURIAMO CON I PIEDI Lavoro sugli arti inferiori
I 5 toscani più famosi.
Capitolo 1: Il Rinascimento
Pon Maths in the city Andrea Tiziano A.S. 2013/2014
Gli disse Nicodèmo: «Come può un uomo nascere quando è vecchio Gli disse Nicodèmo: «Come può un uomo nascere quando è vecchio? Può forse entrare una.
Maths in the city.
Distanza ginocchio-suola Scuola Salvemini Virgilio
Analisi di fonti iconografiche
Un mondo … matematico ? “La matematica è l'alfabeto con il quale
Matematica tra concetti,misteri e realtà
AvanguardiaVisionaria
Il Rinascimento © Pearson Italia spa.
I 5 Toscani più Famosi.
aritmetica, geometrica, ecc…
La sezione Aurea Sara, Viola, Ilaria.
I L T R I A N G O L O I S O S C E L E 36°
Una presentazione di Yasmin La Giglia
“La sezione aurea” A cura di Prof Marzullo Pierluigi
La vita PIERO DELLA FRANCESCA 1
UN PICCOLO GRANDE NUMERO
La nascita di Venere, Sandro Botticelli
IL RINASCIMENTO FIRENZE.
Conosci le parti del corpo umano?
La riscoperta della fisicità
Tommaso Bassetti, Veronica Ravagli, Brayan Dalle Fabbriche
Mario Rocco Di Gennaro, Andrea Rossi, Rosa Giulia Fagnocchi Classe 4BC
Da: Sergio Dellavecchia, Disegno a mano libera e linguaggio visivo, Sei, 2005, p. 23.
Nell’ambito del Progetto Bilaterale Comenius “LIBRI DI PIETRA” la classe 2^B ha approfondito concetti geometrici e matematici inerenti le conoscenze presenti.
Periodo di grande rinnovamento che investì Italia e Europa tra 1400 e 1500 con sviluppo delle arti, della filosofia, della scienza e della politica. Giorgio.
Un genio artistico dal nome Dio ! La perfezione delle cose create, celate nei codici della Numerologia.
L’arte del passato ai giorni nostri.
LEONARDO DA VINCI.
La Gioconda e la sezione aurea
Transcript della presentazione:

Ancora ARTE / MATEMATICA , in epoca rinascimentale : la sezione aurea Nelle arti del passato – è ciò che si verifica, nelle epoche improntate al classicismo - in molte opere rinascimentali, ad esempio, di Leonardo da Vinci, Piero della Francesca, Sandro Botticelli, si ricorreva spesso alla sezione aurea (la divina proportione), considerata quasi la chiave mistica dell'armonia nelle arti e nelle scienze. Un largo contributo alla conoscenza ed alla divulgazione di questo metodo di suddivisione armonica è stato dato dal matematico Luca Pacioli con la pubblicazione del libro De divina Proportione. Fu nell'Ottocento che alla "Divina proporzione" venne dato il nome di "Sezione aurea". Negli oggetti quotidiani, possiamo trovare alcuni esempi di sezione  aurea:dalle schede telefoniche alle carte di credito e bancomat, dalle carte SIM dei cellulari alle musicassette: sono tutti rettangoli aurei con un rapporto tra base ed altezza pari a 1,618.

La sezione aurea In natura il rapporto aureo è riscontrabile in molte dimensioni del corpo umano. Se moltiplichiamo per 1,618 la distanza che in una persona adulta e proporzionata, va dai piedi all'ombelico, otteniamo la sua statura , così la distanza dal gomito alla mano (con le dita tese), moltiplicata per 1,618, dà la lunghezza totale del braccio. La distanza che va dal ginocchio all'anca, moltiplicata per il numero d'oro, dà la lunghezza della gamba, dall'anca al malleolo .Anche nella mano i rapporti tra le falangi delle dita medio e anulare sono aurei, così il volto umano è tutto scomponibile in una griglia i cui rettangoli hanno i lati in rapporto aureo. In realtà è dimostrato che la percezione umana mostra una naturale preferenza e predisposizione verso le proporzioni in accordo con la sezione aurea; gli artisti tenderebbero dunque,quasi inconsciamente, a disporre gli elementi di una composizione in base a tali rapporti.

La sezione aurea Gli artisti e i matematici del Rinascimento tra cui Leonardo da Vinci, Piero della Francesca, Sandro Botticelli rimasero molto affascinati dalla sezione aurea. Allora essa era conosciuta come divina proportione e veniva considerata quasi la chiave mistica dell'armonia nelle arti e nelle scienze. De divina proportione è, come si è detto, anche il titolo del trattato redatto dal matematico rinascimentale Luca Pacioli e illustrato da sessanta disegni di Leonardo da Vinci (1452-1519). In particolare Leonardo impiegò il rapporto aureo in tre dei suoi capolavori: La Gioconda, L'ultima cena e L'Uomo di Vitruvio. Nella Gioconda il rapporto aureo è stato individuato: - nella disposizione del quadro - nelle dimensioni del viso - nell'area che va dal collo a sopra le mani - nell’area che va dalla scollatura dell'abito fino a sotto le mani Leonardo da Vinci, La Gioconda, dal 1503-06

Nell’ Ultima cena, Gesù, il solo personaggio La sezione aurea Nell’ Ultima cena, Gesù, il solo personaggio veramente divino, è dipinto con le proporzioni divine, ed è racchiuso in un rettangolo aureo. Ne L'Uomo vitruviano Leonardo studia le proporzioni della sezione aurea secondo i dettami delDe architectura di Vitruvio che obbediscono ai rapporti del numero aureo. Leonardo stabilì che le proporzioni umane sono perfette quando l'ombelico divide l'uomo in modo aureo. Vitruvio nel De Architectura scrive: "Il centro del corpo umano è inoltre per natura l'ombelico; infatti, se si sdraia un uomo sul dorso, mani e piedi allargati, e si punta un compasso sul suo ombelico, si toccherà tangenzialmente, descrivendo un cerchio, l'estremità delle dita delle sue mani e dei suoi piedi“ Leonardo da Vinci, Ultima Cena o Cenacolo, 1494-98 Leonardo da Vinci, L’uomo vitruviano, 1490 ca

La sezione aurea La sezione aurea affascinò anche Botticelli (1445-1510) che la rappresentò ne La nascita di Venere. Infatti misurando l'altezza da terra dell'ombelico e l'altezza complessiva il loro rapporto risulterà 0.618, così anche il rapporto tra la distanza tra il collo del femore e il ginocchio e la lunghezza dell'intera gamba o anche il rapporto tra il gomito e la punta del dito medio e la lunghezza del braccio. Sandro Botticelli, La nascita di Venere, 1484-85