Dal bisogno di comunicare ai supporti per la scrittura

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I NUMERI IN ALCUNE CIVILTÀ DEL PASSATO
Advertisements

INTRODUZIONE Come abbiamo potuto osservare, oggi abbiamo innumerevoli possibilità per comunicare per iscritto. Non è sempre stato così: la stampa, che.
La lettura si effettua sempre da sinistra verso destra.
Diario di bordo interdisciplinare Fare clic per inserire le note.
INTRODUZIONE LA STAMPA
STORIA DELL’IPERTESTO 1
INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE Tutte le persone hanno bisogno di comunicare, cioè di esprimere e scambiare idee o sentimenti, chiedere e fornire informazioni.
La carta.
L’invenzione della stampa
Linda Veronesi 1A Da: Camillocci, Solfaroli, Chronostoria 1, SEI, 2010
Clicca per iniziare Documentario realizzato dalla classe 3°C della scuola Borgo Rodari.
LA CARTA E LE ALTRE MATERIE PRIME
NAPOLI Giuseppe Iazzetta 94 I C anno scolastico
Fai clic sulle icone per entrare nelle pagine.
LA BIBBIA.
Nella quarta lezione, a dimostrazione dellinteresse sempre vivo, nel passato come nel presente, per le figure animali nel loro valore allegorico, ho mostrato.
L’EPOCA DEGLI INCUNABOLI DIGITALI
Il Rinascimento La cultura e la stampa Le città e le corti
ORIGINI DELLA CULTURA LATINA
L’INTEGRITA’ DELLA BIBBIA
STORIA DELLA SCRITTURA
UN TUFFO NELLA PREISTORIA
La carta di ieri e di oggi
… l’uomo … l’artista … Antonello Da Messina webquest per i ragazzi della classe 2° - scuola media Autore: Iolanda Caponata Ambito:Italiano e Storia.
La scuola e la lettura. Viene istituita il 23 aprile 1995 la Giornata mondiale del libro e del diritto dautore perché: è trasmissione personale va tutelata,
Scuola Primaria Santa Lucia Classe IV A presenta
Realtà Aumentata: nuove tecnologie
??? Manuela Delfino in 3B Scuola secondaria di I grado don Milani Venerdì, 22 febbraio 2013.
LA STORIA DEI NUMERI.
Civiltà fluviali.
LA NASCITA DELLA SCRITTURA
Introduzione al Wiki Maria Daniela Corallo 9 settembre
Il Giardino della Minerva si trova nel cuore del centro antico di Salerno, in una zona denominata nel Medioevo “Plaium montis”, a metà strada di un ideale.
Dal paleolitico al neolitico
L´evoluzione della scrittura
IL PAPIRO 3500 anni di scrittura.
Suonando Cantando In questo anno scolastico ci siamo cimentati con i bambini della Scuola dell’Infanzia di quattro anni, in un viaggio alla scoperta dei.
Il nostro libro e il libro di Gesù
Il problema critico del Nuovo Testamento
La forma della scrittura Tratto da:
LIM Lavagna interattiva multimediale SMART Board
Un fatto di comunicazione
LE CONOSCENZE DEGLI EGIZI
Ricerca di: XHESIKA, CHIARA, BINTA,MARIGONA
L' ISTRUZIONE NELL' ANTICA ROMA
Storia e classificazione
WIKIPEDIA va A SCUOLA! Wikimedia Italia porta Wikipedia nelle classi, raccontandola a studenti e docenti delle scuole italiane da oltre 7 anni. weLand.
L’ adorazione di molti dei
Approfondimento sulle FONTI STORICHE
Alcune scritture e alfabeti
La bibbia.
La carta.
Una presentazione di Yasmin La Giglia
Carta,stampa ed editoria
LA BIBBIA scuola domenicale Genzano.
L'invenzione della scrittura
Il monachesimo.
LA CIVILTA’ CINESE. LUNGO LA FERTILE PIANURA DEL FIUME GIALLO NEL 3000 a.c SI SVILUPPO’ LA CIVILTA’ CINESE. CON IL PASSARE DEL TEMPO RAGGIUNSERO LA VALLE.
I SUMERI E LA MESOPOTAMIA
JOHANN GUTENBERG Johann Gutenberg nacque a Magonza ( febbraio 1468) da una famiglia patrizia dedita alla lavorazione del conio e del metallo.
Che cos’è la STORIA? La storia è la scienza che ricostruisce il passato attraverso lo studio dei documenti. Lo storico ricostruisce i fatti del passato,
Storia e tecniche del Rinascimento
GLI EGIZI GLI EGIZI.
Laboratori storico – artistici sulle antiche civiltà del Mediterraneo.
Conoscere per rispettare
Il linguaggio – parte prima A cura di Eleonora Bilotta.
I primi uomini usavano colori ricavati da sostanze naturali.
L 'evoluzione dell'uomo Di Maio Gigi Australopiteco Homo Habilis
Anno scolastico 2014/2015 Classe 1° B Venerucci Samuele.
Gli esseri viventi.
Transcript della presentazione:

Dal bisogno di comunicare ai supporti per la scrittura Classe prima B Anno scolastico 2009/10 1

La pietra Petroglifo del Tassili n'Ajjer (Algeria) Nel paleolitico l’uomo primitivo disegnava con le dita o con rudimentali pennelli sulle pareti delle rocce, per trasmettere la propria esperienza. 2 2

Le tavolette d'argilla - 3.300 a.C. I segni avevano la forma di cunei, da cui il nome di scrittura cuneiforme. Gli scribi incidevano con lo stilo l' argilla fresca. 3

Il papiro - 3 millennio a.C. Gli scribi egiziani scrivevano con uno strumento appuntito. Il papiro si ricava dalla pianta omonima. 4

Scrivevano su rotoli di papiro (volumen) per trasmettere il sapere.

La pergamena - II secolo a.C. La pergamena è il prodotto della pelle di animale non conciata. Può essere prodotta con pelle di pecora, capra o vitello

Dal Copisti ed amanuensi scrivevano su fogli di pergamena con strumenti intinti nell' inchiostro vegetale, utilizzando l'alfabeto (greco e latino) per trasmettere il sapere.

I fogli di pergamena, rilegati insieme, formavano il codice. La pergamena fu il principale supporto per la scrittura durante il Medioevo .

Un tuffo nel medioevo…

Ci siamo tuffati il quattro maggio nel castello di Bevilacqua in provincia di Verona.

Abbiamo scritto con l'inchiostro e il calamo,

in caratteri gotici

e ci siamo diplomati amanuensi.

ehm... riprendiamo il filo

La carta - 100 a.C Dal XIII secolo, in Italia, i copisti trascrivono manualmente i testi sulla carta

La carta si ricava dalle fibre vegetali La materia prima è la cellulosa

Nel XV secolo la scrittura si meccanizza

e si producono libri a stampa

Negli anni 70, inizia l'era del supporto digitale. Scriviamo premendo tasti o toccando schermi. La scrittura serve per condividere il sapere, comunicare e informare. Svanisce la distinzione tra autore e lettore. Oggi tutti possiamo essere autori. , cunicare

I testi (e non solo) viaggiano su oggetti elettronici Fine?

Bibliografia Immagini Fun Science Gallery (www.funsci.com) Le pitture paleolitiche (www.archeologiasperimentale.it ) L’invenzione della scrittura (www.pianetascuola.it ) Museo della scrittura - Comune San Miniato (www.comune.san-miniato.pi.it ) Paleografia e codicologia: evoluzione dei supporti scrittorei (www.equicoli.com) Storia ed evoluzione della scrittura (www.linguaggioglobale.com ) Taccuini storici (www.taccuinistorici.it ) Vita medioevale: l'arte del cartaio (www.youtube.com/watch?v=ZcyOBlmEsyM&feature=player_embedded ) Vita medioevale: lo scriptorium (www.youtube.com/watch?v=L1omuIiUwhc&feature=player_embedded ) Wikipedia Immagini Sono state utilizzate immagini di pubblico dominio prelevate da Wikimedia Commons, ma anche reperite in Internet ed utilizzate senza intenzione di ledere i diritti dei proprietari né di ricavarne profitto economico, esclusivamente a scopo didattico.