Il GELSO (Morus alba – Morus nigra)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Castagnata Venerdi' 13 novembre, all'intervallo siamo scesi in cortile a mangiare le caldarroste preparate dai volontari della Pro Loco di Pontecurone.
Advertisements

Chiara vinci salicornia.
CENSIMENTO DEGLI ALBERI DEL GIARDINO
AZIENDA AGRARIA UNIVERSITARIA “A. SERVADEI”
Il castagno ( Beatrice )
LE CONIFERE CONOSCIAMO E RICONOSCIAMO ALCUNE CONIFERE PRESENTI SUL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI SONDRIO.
Limonium Claudia Zedda.
Presentata da Giulia Paulis
Macrotipo Corologico: Boreali Tipo Corologico: Circumbor.
Tamerice Gallica.
Cannuccia di palude Claudia zedda.
2007\2008.
Canna comune (Arundo donax)
Acacia dealbata Famiglia: Leguminosae Nome comune: MIMOSA Origine:
IL FRAGNO ISTITUTO COMPRENSIVO A. R. “CHIARELLI” MARTINA FRANCA
le sue specie botaniche
PIANTE DEL MONTE GAZZO.
Le mie amiche piante A cura di Lamperti Luca.
GLI ALBERI DEL PARCO CALVARIO
Osservazione di flora e fauna locali Rilevamenti biochimici sul campo
BIODIVERSITA' QUERCIA Quercus è un genere delle Fagacee. Comprende gli alberi comunemente chiamati querce.
BIODIVERSITA’ ACERO.
Istituto Comprensivo San Cesareo Scuola Primaria
Istituto Comprensivo «P.Fornara» a.s
Albero di pregio! Premere sul fumetto per accedere alla scheda relativa all’albero. Fare click con il mouse in qualunque altro punto della diapositiva.
Buglio in Monte è un paese di antiche origini
I.C. “C. Aschieri” - Scuola secondaria di primo grado
La flora.
SEQUOIA GIAGANTE La sequoia gigante (Sequoiadendron giganteum), chiamata anche wellingtonia, appartiene alla famiglia delle Cupressacee, anche se precedentemente.
VI PRESENTIAMO IL NOSTRO PAESE
Salvia pratense Pianta perenne, di aspetto erbaceo di altezza cm alla fioritura. Fusti eretti, ramificati sull’apice. Foglie basali con picciolo.
AMICI ALBERI DI VIA POLE SCUOLA MEDIA “Don Milani”
Le infiorescenze I fiori possono essere singoli o riuniti in gruppi a formare infiorescenze.
Benvenuti nel mondo delle piante da parte di..
Unità didattica ideata e realizzata
PIANTE DEL PRATO Alla scoperta del proprio ambiente
L’ ECOSISTEMA DI UNO STAGNO
Il castagno È un albero longevo, alto in media dai 15 ai 20 metri, capace però di raggiungere notevoli dimensioni anche di m e 6-8 m di circonferenza.
Fusaggine Euonymus europaeus Appartiene alla famiglia Celastraceae
FICO Ficus carica Famiglia: Moraceae
Le stagioni 2 Le stagioni primavera estate autunno inverno Gli alberi
Robinia Robinia pseudoacacia Appartiene alla famiglia delle Fabaceae.
La botanica del tabacco
LE SEQUOIE II a m. ITI N° slide Tesina di Zucchelli Maikol.
Potature a “teste di salice
Parco Nazionale del Pollino
Percorso Naturalistico
Benvenuti nel mondo delle piante da parte di..
LEGNO COS’E IL LEGNO PRODUZIONE DEI TRONCHII
La castagna La castagna (Expo 2015) EXPO 2015.
Circolo Didattico Manzoni
Chiara V. Nome scientifico:Himantopus himantopus Classe:Aves Ordine:Charadriiformes Famiglia: recurvirostidae Genere: Himantopus.
La sequoia della California ha tronco eretto e corteccia spessa.
LA FLORA E LA FAUNA PARCO DEL SERIO.
Araucariaceae Coniferophyta Pinopsida Pinidae - Conifere Agathis
Albero chioma foglie rami tronco radici.
Ordine: poales Famiglia: Poaceae Genere: phragmites Macrotipo Corologico: altre Tipo Corologico:: subcames.
Fagaceae Quercus cerris L. Classe Phylum Famiglia Livello di sviluppo Anthophyta Fagaceae Sottoclasse Magnoliopsida Apetalae Hamamelididae Quercus.
Infruttescenza composta da samare con ala trilobata
I.P.S.C.T “Luigi Einaudi” Lodi FABIOLA GIANOTTI
Ordine: Poales Famiglia: Poaceae Genere: Phragmites Macrotipo Corologico: Altre Tipo Corologico: Subcosmop. Forma Biologica: G.
Fagaceae Fagus sylvatica L.
Schema della filogenesi delle Anthophyta
BENVENUTI !!!.
Ragazzi ITAS A. Tosi.  È composto da 8 filari di melo cotogno e 7 di pero. I cui prodotti verranno rivenduti come frutto o “trasformati” nella specialità.
A CURA DELLA PROF.SSA BELCASTRO Scuola sec. I grado
FONDAZIONE VILLA GHIGI
… Vi mostriamo tutto quello che abbiamo imparato sulle
Chiave dicotomica delle piante. Scuola media “Zani”
La rinascita della Via della Seta passa per Belluno
Transcript della presentazione:

Il GELSO (Morus alba – Morus nigra) Il gelso è una pianta arborea appartenente all’ordine Urticales e alla famiglia delle Moracea.

Aspetto E’ un albero che può raggiungere l’altezza di 10-12 metri con chioma larga; l’età media si calcola a 100 anni, ma esistono certamente individui plurisecolari. 

Distribuzione E’ originario della Cina orientale e centrale. E’ comparso in Europa attorno al 550, inserito nell’ambiente per favorire la sericoltura.

Habitat Diffuso soprattutto in passato nelle zone di campagna, era piantato in filari per ottenere le foglie utili all’alimentazione del baco da seta.

Morfologia Corteccia: la corteccia ha una forma rugosa e di colore grigio-marrone. Il Tronco: E’ eretto e irregolarmente ramificato, raggiunge negli individui adulti un diametro di circa 70 centimetri; è rivestito da una corteccia bruno grigiastra, screpolata, reticolata a piccole scaglie.

Le foglie: Sono caduche, alterne, ampie, di colore verde lucente non molto scuro; la lunghezza varia dai 7 ai 14 centimetri e la larghezza è compresa tra i 4 e i 6 centimetri, lisce nella parte superiore, tomentose lungo le tre principali nervature della pagina inferiore; il margine è irregolarmente seghettato. Le foglie sono spesso diverse per forma e grandezza sulla stessa pianta e anche sullo stesso ramo.

Il fiore: è rappresentato da una infiorescenza unisessuale con amenti di colore chiaro; Morus alba è pianta monoica ovvero nello stesso esemplare ci sono infiorescenze di ambo i sessi.

Il frutto: E’rappresentato da un falso frutto chiamato sorosio.

Curiosità/usi Il nome del genere è quello che utilizzavano i Romani. Dal latino “morus celsa”, moro alto in contrapposizione alla mora di rovo.