Isobaramento ed interpretazione del campo barico al suolo Istituto Tecnico Aeronautico – Bari Seminario di Meteorologia Applicata Isobaramento ed interpretazione del campo barico al suolo Bari, 16 maggio 2003 A cura di Vittorio Villasmunta Previsore del Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare
Contenuto dell’esercitazione: contouring delle isobare (isobaramento) e individuazione dei massimi e dei minimi di pressione: individuazione dei principali fenomeni: commento di una carta di analisi del campo barico al suolo: max.25 minuti max 5 minuti max. 5 minuti per gruppo
Come organizzeremo l’esercitazione: 2 sessioni di lavoro, della durata di circa 1 ora ogni sessione composta da circa 20 studenti 4 gruppi di 5 studenti per ciascuna sessione 1 relatore per gruppo
Materiale necessario: matita tenera gomma matite colorate: rosso, blu, verde, giallo
Contouring delle isobare (isobaramento): max.25 minuti
4 differenti carte simili a questa
Valori di pressione Leggere i valori
Isobare (definizione) “Linee che uniscono i punti che hanno la medesima pressione ridotta al livello del mare ed osservata alla medesima ora” Concetti di riduzione dei dati Concetto di contemporaneità
Contouring isobare Valori delle isobare
Interpretazione dei valori di pressione riportati sulla carta: Pressione in decine, unità e decimi di hPa Indica la collocazione geografica della stazione e la nuvolosità totale 294 = 1029, 4
1° step: stabilire le isobare da tracciare Di due in due (1012, 1014, 1016, ecc.) ? Di quattro in quattro (1012, 1016, 1020, ecc.) ?
“Leggibilità” di una carta Isobare di 2 in 2 Isobare di 4 in 4
2° step: individuare il valore minimo della pressione Dov’è ???
Da quale isovalore partiremo ? 1000 1004 1008 1012 1016 1020 1022 1026
Interpolazione 1,40 m ??? m 1,00 m
16 14 167 145 132 165 142 124 14 16
Individuato il valore di pressione più basso, tracceremo a matita l’isobara di valore immediatamente più alto, in modo da racchiudere al suo interno tutti i valori inferiori. 08 08 Quindi proseguiremo con l’isobara successiva (la 1008) 04
08 08 04 Osservate attentamente i valori nei riquadri rossi: sono tutti inferiori a 1008 hPa e quindi all’interno dell’isobara 1008.
Una isobara sarà tracciata correttamente se lascerà da un lato i valori più alti e dall’altro quelli più bassi.
Le isobare non possono mai incrociarsi! Attenzione! Le isobare non possono mai incrociarsi! 08 08 04 08
Terminato l’isobaramento, segnare con una L rossa i minimi di pressione e con una H blu i massimi.
Interpretazione di alcuni fenomeni riportati sulla carta: Pioggia debole Pioggia moderata Nebbia Rovesci di pioggia Foschia
Commentiamo le carte d’analisi del campo barico (localizzazione delle aree di alta e bassa pressione, fronti, gradiente barico: intensità e direzione del vento) Riferimenti: vedi diapositive del 1°seminario
Analisi n.1: 12 maggio 2003
Analisi n.1: 12 maggio 2003
Analisi n.1: 12 maggio 2003
Analisi n.2: 13 maggio 2003
Analisi n.2: 13 maggio 2003
Analisi n.2: 13 maggio 2003
Analisi n.3: 14 maggio 2003
Analisi n.3: 14 maggio 2003
Analisi n.3: 14 maggio 2003
Analisi n.4: 15 maggio 2003
Analisi n.4: 15 maggio 2003
Analisi n.4: 15 maggio 2003