Transizione demografica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Abbreviazioni 1 → ≡ direzione causale ∆ ≡ variazione assoluta
Advertisements

L’evoluzione demografica
Che cos’è la modernizzazione Cambiamenti demografici
Tipi di fecondazione Normale e in vitro.
Famiglia e matrimonio.
Sociologia della famiglia
1 Sociologia della famiglia Corso di laurea in Servizio Sociale sede di Biella Anno accademico Lezione n. 3 Prof. ssa Elisabetta Donati.
il concetto di corso di vita
Famiglia, Lavoro e Politiche
ATLANTE DELLE CONDIZIONI DEMOGRAFICHE E SOCIALI NELLE PROVINCE (RIFERIMENTI )
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
La crescita demografica
La famiglia oggi in Italia
Famiglia e stratificazione sociale. Livelli di analisi del sistema
La condizione giovanile in Italia. L’uscita dalla famiglia dei figli.
Lezione 1 Gli studi sulla famiglia:
Adozioni e affidamenti in Italia.
Genitori e figli oggi. Figli adulti, adulti come figli.
Uso del tempo in Italia e in Europa.
INTRODUZIONE alla EPIDEMIOLOGIA
quanti siamo e quanti saremo, dove e come.
Popolazione / 1.
LA POPOLAZIONE MONDIALE
Ultimo aspetto: La religione
GEOGRAFIA Obiettivi Strumenti.
Le strutture familiari nel passato europeo
Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto
Alcuni dati che raccontano il cambiamento della realtà famiglia in Italia.
DEMOGRAFIA ..
NUZIALITA’ / FORMAZIONE UNIONI
POPOLAZIONE E STRUTTURA
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?
Ecologia delle popolazioni
Il mondo scoppia Mirko Cristiano.
Popolazione, risorse, prezzi
priva di fondamento scientifico
LA DEMOGRAFIA (O “STUDIO DELLA POPOLAZIONE”)
Veneti che cambiano Consiglio regionale del Veneto Conferenza regionale sulle dinamiche economiche e del lavoro Venezia, Palazzo Ferro Fini,
POPOLAZIONI E COMUNITA’
Gli immigrati L’immigrazione in Europa (e in Italia) è cambiata nel tempo da molti punti di vista: a) Fattori di attrazione (pull) e di spinta (push) b)
Richiami di demografia
I PROBLEMI DELL’ITALIA DOPO L’UNITÀ
Le ragioni di un fenomeno
Aumento della popolazione umana nel tempo milioni di abitanti.
priva di fondamento scientifico
La famiglia: un’istituzione che cambia
Le parole della geostoria
L’occupazione femminile in Italia
Sociologia dell’Europa occidentale
Gian Carlo Blangiardo 12 ottobre 2007 Fertilita’: Visione Cattolica Roma, 12 ottobre 2007 Tendenze demografiche: proiezioni per il futuro Gian Carlo Blangiardo.
Un libro per fare il punto. UNA NUOVA VITAL REVOLUTION SESSO Donne con rapporti completi prima di 16 anni (sul totale donne)11%22% Distanza.
DEMOGRAFIA Studia la struttura e la dinamica dei fenomeni che interessano la popolazione, attraverso la raccolta e lo studio dei dati.
Fivet E Fecondazione assistita. Situazione normale Marito e moglie >>> figlio Figlio eredita geni materni e paterni Fecondazione normale Gestazione normale.
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
I concetti Fertilità E’ la capacità biologica di avere figli Fecondità
Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria Perugia, Sala Sant’ Anna, 27 ottobre 2015.
Struttura della popolazione Italiana – Anni 1972, 2010, 2050
Mortalità infantile I perché di uno studio  Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4 - 1/3 dei decessi.
Tirando le fila…/1 Diminuzione della mortalità Diminuzione successiva della natalità Sviluppo economico e sociale come binario guida del cambiamento demografico.
Perceptions are not reality Survey by IPSOS Mori for the Royal Statistical Society Si sono intervistate circa persone di 14 diversi paesi europei.
Dimensione media della famiglia ai censimenti.
1 Storia economica (M-Z) Roberto Giulianelli Lezione 2. La domanda (la popolazione) Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Economia “G.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
IL MATRIMONIO E LA FAMIGLIA SOCIOLOGIA MODERNA: naturalizzazione della famiglia e del matrimonio Famiglia: gruppo sociale caratterizzato dalla residenza.
Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Il capitale umano come salute Come misuriamo la salute? Speranza di vita Morbidità Dati antropometrici (altezza; indici di massa corporea) Episodi di miglioramento/peggioramento.
1 La natalità e la fecondità. 2 Misure della natalità e della fecondità MISURA DELLA INTENSITA’ TASSO GENERICO DI NATALITA’ 1)INFLUENZATO DALLE CARATTERISTICHE.
Convegno di Pari o Dispare Questione femminile, questione Italia La domanda di mercato, i servizi, le esigenze delle donne Roberto Cicciomessere Le principali.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Transcript della presentazione:

Transizione demografica Processo evolutivo di una popolazione che segna il passaggio da una situazione di equilibrio (cioè con saldo naturale nullo o fortemente ridotto) caratterizzata da alti tassi di natalità e mortalità ad una situazione anch’essa di equilibrio, ma caratterizzata da bassi tassi di natalità e mortalità . IN EURPOPA 1830- Francia e paesi francofoni (Belgio, Svizzera) 1880- Paesi scandinavi e anglofoni inizi ‘900 – Europa centrale ed orientale 1920 – Europa meridionale LE FASI I TEMPI EUROPA - CAUSE DEL DECLINO DI : MORTALITA’ (vaiolo, morbillo, scarlattina, tifo, malaria, colera) CONCAUSE  Mortalità catastrofica Miglioramento alimentare causato da incremento riserve alimentari, ciò dovuto ai progressi nei cicli di produzione e distribuzione Miglioramento della “tecnologia del vivere” (riforme sanitarie, introduzione water, saponetta e chiusura delle fogne a cielo aperto

EUROPA - CAUSE DEL DECLINO DI : FECONDITA’ Diffondersi di un approccio “razionale” alle scelte familiari Condizioni necessarie all’innesco del controllo della dimensione familiare nella transizione demografica (Coale, 1973): LEGITTIMAZIONE: i nuovi comportamenti devono ricevere una legittimazione sociale (culturalmente accettati, socialmente legittimi); CONVENIENZA: i nuovi comportamenti devono produrre benefici superiori ai costi ACCESSIBILITA’: i nuovi comportamenti devono essere realizzabili (contraccezione, scolarizzazione, empowerment) Sono le condizioni culturali, tecnologiche o economiche di contesto a innescare o ritardare l’innesco

Fecondità Massimo biologico (utilizzo di tutto l’arco biologico, min intervallo intergenesico ) → 16 figli Massimo effettivo (comunità con forte spinta alla riproduzione x sopravvivenza) → 11-12 figli Massimo storico (azione di due leve: posticipazione età al matrimonio, allungamento intervalli intergenesici) → 7-9 figli se attivo solo il primo freno, 5-6 quando attivo anche il secondo freno preventivo Modello con uso di tecnologie di controllo delle nascite → 3 figli

Variabili Pre-transizionale Post-transizionale Speranza di vita alla nascita 30 75 Età alla pubertà 15 13 % di neonate che arriva all’età della pubertà 55,9 98,1 Età al matrimonio sposa 24 Età al matrimonio dello sposo 27 Speranza di vita della moglie al matrimonio 32 53 Speranza di vita del marito al matrimonio 28 47 Numero medio di figli 6 2 Età alla nascita del figlio più piccolo 40 Speranza di vita madre alla nascita dell’ultimo figlio 23 Età alla menopausa 46 49 % di donne che arriva alla menopausa (su tot) 34,2 94,2 Speranza di vita alla menopausa 19 Età della donna al matrimonio del figlio più piccolo 65 55 Speranza di vita al matrimonio del figlio più piccolo 9 Età alla vedovanza 59 72

DURATA DELLA “CONVIVENZA” FRA FIGLIO E MEMBRI SELEZIONATI DELLA RETE FAMILIARE (ANNI) PARENTE REGIME DI MORTALITA’ ALTA BASSA PADRE 21 40 MADRE 22 49 NONNO 8 15 NONNA 10 PAESAGGIO FAMILIARE DI UN NEONATO PRE-TRANSIZIONALE POST-TRANSIZIONALE BISNONNI 1 NONNI 3 9 (2+7) GENITORI, ZII 4 (2+2) >20 (3, >20) FRATELLI, CUGINI 7 (1+6)

FASI TRANSIZIONE DEMOGRAFICA FASE PRE TRANSIZIONALE FASE TRANSIZIONALE a. INIZIALE b. INTERMEDIO c. FINALE 3. FASE POST TRANSIZIONE Indicatori per valutare la transizione (Chesnais, 1977): Inizio del processo di transizione T - epoca in cui inizia il sistematico declino dei tassi di mortalità Fine del processo di transizione T e durata della transizione – divario tra m e n sistematicamente < di quello registrato in fase pre-transizionale & e0(F) >70 Effetto sulla dimensione della popolazione della transizione: MOLTIPLICATORE DI TRANSIZIONE = P(T)/P(T)

Altri indicatori utili: epoca di inizio del declino del tasso di natalità; “altezza” della transizione = scarto (nel corso del processo) tra n e m; “simmetria” della transizione – curva dei tassi d’incremento Diverse classificazioni possibili del processo: Facendo riferimento alla DURATA (T -T) TRANSIZIONE LUNGA (> 100 anni) TRANSIZIONE MEDIA (75-100 anni) TRANSIZIONE CORTA (< 75 anni)

Facendo riferimento all’ ALTEZZA TRANSIZIONE ALTA (scarto n e m > 20 per mille) TRANSIZIONE BASSA (scarto n e m < o = 20 per mille) Facendo riferimento alla SIMMETRIA TRANSIZIONE SIMMETRICA TRANSIZIONE ASIMMETRICA Relazioni tra le diverse classificazioni: Ex. Una transizione “corta” solitamente è anche “alta” e viceversa una transizione “lunga” è solitamente “bassa”