INSEGNAMENTO CLIL e FORMAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Advertisements

M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Il nuovo obbligo di istruzione
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
Scienze e Lingue Il valore aggiunto del progetto CLIL
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Il Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano
Ia riforma del sistema educativo di istruzione e di formazione La legge-quadro in materia di riordino dei cicli dell istruzione n.30 del 10 febbraio 2000.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
MATERIALE Materiali incontro
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
* licenziato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Liceo Luigi Pietrobono
I LICEI Febbraio COME CAMBIANO I LICEI VIENE CONFERMATA LIDENTITA LICEALE strumenti culturali e metodologici per comprensione approfondita della.
“Percorsi CLIL in collaborazione con l'Università di Cambridge”
La relazione tra esami IGCSE e CLIL
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
Bruno Losito, Università Roma Tre
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Convegno GLOCLIL Crema e Bari ottobre 2011
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
DIDATTICA PER COMPETENZE
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
Piano di formazione di lingua inglese per docenti generalisti di scuola primaria Marsciano 19 febbraio 2008.
Le scuole e l’autonomia
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
INNOVAZIONE METODOLOGICA
1 La formazione a sostegno della riforma A cura di Gianna Miola.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Percorsi per alunni con bisogni educativi speciali
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
LA CERTIFICAZIONE DITALS
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro,
DIDATTICA LABORATORIALE
D.P.R. 20 marzo 2009 n. 89 Art. 2. Scuola dell'infanzia
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Il futuro dell'istruzione superiore
Certificazioni Linguistiche II Istituto Comprensivo
la difficile marcia verso l’autonomia e l’innovazione
CTP Educazione Adulti Pietramelara
DGR Puglia n. 145 del 13/02/2014 DGR Puglia n. 379 del 04/03/2014
Perché iscriversi al Liceo delle Scienze Umane
Liceo “Veronica Gambara” Percorsi interdisciplinari
17 marzo 2015Battocletti Corsi metodologici Proposta di attuazione.
Progettare attività didattiche per competenze
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per l’istruzione Direzione generale per l’istruzione e formazione tecnica superiore.
Gli Istituti Professionali
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
C.L.I.L. – Norme Transitorie Indicazioni comuni a tutti i licei Linguistico – Musicale – L.S.U. – L.S.U. (serale) D.P.R. 89/2010, Art. 10, comma.
CLIL Le norme transitorie e l’Esame di Stato. Maria Torelli
Daniela Decembrino docente DNL IISS "Romanazzi" - Bari
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
CLIL Formazione metodologica
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Transcript della presentazione:

INSEGNAMENTO CLIL e FORMAZIONE Maria Pia Magliokeen, Referente per l’insegnamento CLIL Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia

L’Europa e il plurilinguismo Normativa CLIL in Italia Sommario Che cosa è il C.L.I.L. L’Europa e il plurilinguismo Normativa CLIL in Italia Formazione Docenti- Livelli richiesti Nuova formazione 2013-14 Competenze docente CLIL Principi dell’insegnamento CLIL

CLIL IS AN ORGANIC EDUCATIONAL INNOVATION NOT ONLY LANGUAGE TEACHING David Marsh TERMINE OMBRELLO E ALLA MODA 3 3

nel CLIL il focus è sul contenuto e la lingua è il mezzo, il modo attraverso il quale si acquisisce la disciplina L’insegnante CLIL definisce gli obiettivi di contenuto, che sono primari, e da questi discendono quelli di lingua, che sono concentrati soprattutto sui tipi testuali e sui tipi di discorso adatti alla disciplina

Integrazione lingue-contenuti Discipline non linguistiche Discipline non linguisticheDisciplinTre rsalitàLinguisticognitiva enonlinguistiche Trasversalità Linguistico cognitiva Discipline non linguistiche Discipline linguistiche

DPR 89/2010  art.. 10 comma 5 “nel quinto anno è impartito l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato

DPR 89/2010 art. 6 Licei Linguistici “dal primo anno del secondo biennio è impartito l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica prevista nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato e tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie. Dal secondo anno del secondo biennio è previsto inoltre l’insegnamento, in una diversa lingua straniera, di una disciplina non linguistica compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato e tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie

Insegnamento di discipline non linguistiche (DNL) CLIL nei Licei Linguistici - Norme transitorie 16-1-2012 Ai corsi metodologici possono accedere i docenti in possesso in alternativa di: certificazioni nella lingua straniera oggetto del corso, rilasciate da Enti Certificatori riconosciuti dai governi dei paesi madrelingua, almeno di livello C1 di cui al “QCER – Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue”, che attestano le abilità ivi previste (Ascolto, Parlato/Interazione, Scrittura, Lettura); competenze linguistiche certificate in relazione alle abilità di cui alla lettera a), di livello B2 del QCER, iscritti e frequentanti un corso di formazione per conseguire il livello C1 del QCER

Nei casi di totale assenza di docenti di DNL in possesso delle necessarie competenze linguistiche e metodologiche all’interno dell’organico dell’Istituzione scolastica, si raccomanda lo sviluppo di progetti interdisciplinari in lingua straniera nell’ambito del Piano dell’Offerta Formativa, che si avvalgano di strategie di collaborazione e cooperazione all’interno del Consiglio di classe, organizzati con la sinergia tra docenti di disciplina non linguistica, il docente di lingua straniera, il conversatore di lingua straniera e, ove presente, con l’assistente linguistico. Resta inteso che gli aspetti correlati alla valutazione sono di competenza del docente di disciplina non linguistica.

COMPETENZE DOCENTE CLIL LIVELLO C1 DI LINGUA STRANIERA CERTIFICATO FREQUENZA DI UN CORSO METODOLOGICO-DIDATTICO (60cfu) Docenti in servizio (20cfu) ATTESTATO FINALE DI FORMAZIONE (usr)

Nota DG Personale Scolastico del 30/10/13 “organizzazione dei corsi linguistici di cui al decreto20/12/2012 “ “avuto riguardo alle disponibilità di bilancio e soprattutto ai tempi necessari per il conseguimento massivo del livello di competenza certificato Cl, stima che la competenza B2 sia spendibile nelle attività di insegnamento per le discipline DNL, fermo restando che in una seconda fase e dopo attenta riflessione sui risultati conseguiti potranno avviarsi corsi di formazione con obiettivo Cl. L'Amministrazione assumerà l'onere per la certificazione B2 per i docenti che decideranno di sostenere la relativa prova, in questa prima fase.” 11

Decreto Direttoriale 89 del 20/11/2013

Svantaggi CLIL time consuming ( preparazione) gestione del tempo inefficiente Contenuto / Lingua non bilanciati; Mancanza di materiali strutturati Attività non collegate tra loro e col FOCUS Valutazione non coerente …

FATTORI DI successo del CLIL DOCENTI Competenze linguistiche del docente Competenze disciplinari del docente Metodologia scelta 14

FATTORI DI successo del CLIL STUDENTI Livello della classe Buona disposizione degli studenti Prerequisiti  

un nuovo principio educativo: il plurilinguismo. Plurilingue non è chi domina due o tre lingue al massimo livello ma chi possiede un repertorio linguistico diversificato al suo interno sia nelle varietà di una lingua sia in lingue diverse che conosce in gradi diversi

principi su cui si basa L’insegnamento CLIL: è lingua di scolarizzazione sia la lingua nativa, sia anche una qualsiasi lingua straniera che faccia parte del repertorio linguistico degli apprendenti; l’esperienza di apprendimento / uso di una lingua (nativa o straniera) si realizza in continuità / progressione verticale e - ad un tempo – in correlazione con le altre lingue: trasversalità orizzontale.

Indicazioni del DERLE (Documento Europeo di Riferimento sulle Lingue dell’Educazione) rispetto al plurilinguismo la sensibilizzazione alla pluralità delle lingue e delle culture la diversificazione delle lingue e degli obiettivi tra le varie lingue la componente linguistica presente in tutte le discipline non linguistiche la trasversalità linguistico-cognitiva delle discipline scolastiche.

Il CLIL nella Guida alla realizzazione di curricoli finalizzati all’educazione plurilingue e interculturale Fornisce scenari di modalità organizzative da seguire nell’insegnamento bilingue “L’ insegnamento bilingue può prendere forme molto diverse: dalle più ambiziose e costose a quelle più modeste e meno dispendiose”

Piattaforma di risorse e riferimenti per l’educazione plurilingue e interculturale Regional, minority and migration languages LANGUAGE(S) OF SCHOOLING Foreign languages – modern and classical Language as a subject Language(s) in other subjects The learner and the languages present in school

Piattaforma di risorse e riferimenti per l’educazione plurilingue e interculturale www. coe.int/dg4/linguistic/langeduc/le_platformintro_EN.a sp?

LIVELLI DI SCOLARITA’ IN EUROPA secondo UNESCO ISCED : International Standard Classification of Education 4 livelli ISCED 0 Scuola infanzia ISCED 1 Scuola primaria ISCED 2 Scuola secondaria primo grado ISCED 3 Scuola secondaria secondo grado

Esempio in italia isced 3 liceo linguistico 4 anno Lingua italiana di scolarizzazione(ISCED 0-infanzia) Prima lingua straniera ( ISCED 1- scuola primaria) Seconda lingua straniera ( ISCED 2- sec 1 grado) Terza lingua straniera ( ISCED 3-dal terzo anno ) Prima Disciplina non linguistica in lingua straniera (CLIL) (ISCED 3- dal terzo anno) Seconda Disciplina non linguistica in lingua straniera – (CLIL) (ISCED 3- dal quarto anno)

Iniziative europee per l’insegnamento CLIL Piattaforma di risorse e riferimenti per l’educazione plurilingue e interculturale Sezione ► LINGUE DELLE ALTRE DISCIPLINE ► STORIA ELEMENTI PER UNA DESCRIZIONE DELLE C OMPETENZE LINGUISTICHE IN LINGUA DI SCOLARIZZAZIONE NECESSARIE ALL’INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO DELLA STORIA (J.C. BEACCO) ► SCIENZE ALL’INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO DELLE SCIENZE ( H.J.VOLLMER)

GUIDA SECONDA MODALITA’ DI REALIZZAZIONE dell’epi B) Verso una ricerca sistematica di coerenza e di economia definire le competenze in un profilo tenendo conto delle complementarietà delle competenze nelle diverse lingue incoraggiare i transfer concepire dei materiali nell'ottica della coerenza sviluppare l'autonomia di apprendimento cooperare tra insegnanti

ruolo centrale dei docenti La realizzazione e il successo di ogni curricolo dipende dagli insegnanti, e il modo in cui il curricolo plurilingue e interculturale modifica il loro ruolo deve essere attentamente considerato Lo stesso fatto che richieda loro di abbandonare abitudini di insegnamento fa ritenere essenziale che ciò sia accettato. (Guida alla realizzazione di curricoli finalizzati all’educazione plurilingue e interculturale)

D S Maria Pia Magliokeen Creazione di un ambiente duale di apprendimento adattare i contenuti (sia in termini di lessico che in termini di strutture) tenendo presente che sono i contenuti disciplinari a introdurre quelli linguistici e non viceversa fare in modo che i contenuti linguistici vengano esercitati ed appresi all’interno di contesti caratterizzati da contenuti disciplinari. D S Maria Pia Magliokeen 27

FORMAZIONE INIZIALE DOCENTI E CLIL Decreto Ministeriale 4 aprile 2011 n. 139 Attuazione DM 10 settembre 2010, n. 249, recante regolamento concernente: "formazione iniziale degli insegnanti". Art. 1 (Corsi per la formazione iniziale degli insegnanti) A decorrere dall'a.a. 2011/2012 sono istituiti e attivati dalle Università, in conformità al disposto del DM n. 249/2010: e) i corsi di perfezionamento per l'insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua straniera di cui all'art. 14;

Insegnamento CLIL in Italia . Modalità di formazione iniziale e reclutamento degli insegnanti Art 14 : "Le università nei propri regolamenti didattici di ateneo possono disciplinare corsi di perfezionamento per l’insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua straniera. Ai predetti corsi accedono gli insegnanti in possesso di abilitazione e di competenze certificate nella lingua straniera di almeno Livello C1 del “Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue”

corsi di perfezionamento per l'insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua straniera Contenuti AREE 1.Modalità di acquisizione e apprendimento di una LS 2. Principi di base di CLIL 3. Progettazione e dimensione metodologico-didattica 4. Tipologie testuali e caratteristiche del lessico speciale 5. Materiali e sussidi didattici 6. Valutazione 7. La Ricerca-azione

PROGETTO MIUR AVVIO DELLE ATTIVITÀ DI FORMAZIONE DEI DOCENTI DI DISCIPLINE NON LINGUISTICHE IN LINGUA STRANIERA SECONDO LA METODOLOGIA CLIL 2012 - Sviluppo competenze metodologico-didattiche CLIL (Curato dalle facoltà universitarie) In Sicilia Scelta UNICT per 2 corsi di metodologia in corso di svolgimento -Sviluppo Competenze linguistico-comunicative nella lingua straniera (Curato dai centri linguistici di ateneo,o dalle facoltà universitarie o da altri enti individuati dal MIUR) 2 corsi da B2 a C1 UNIVERSITA’ CATANIA 1 corso da B1 a B2 CLA UNIVERSITA’ PALERMO

FORMAZIONE USR - Sviluppo competenze metodologico-didattiche CLIL (Curato dalle facoltà universitarie) 1 corsi di metodologia Inizio entro gennaio 2014 2 corsi metodologico-didattici Fondi Europa dell’istruzione -Sviluppo Competenze linguistico-comunicative nella lingua straniera 3 corsi linguistici : da B2 a C1 ; da B1 a B2; 32 32

Competenze docente CLIL secondo MIUR

Competenze docente CLIL secondo MIUR AMBITO LINGUISTICO Ha competenza linguistica C1 in lingua straniera Competenze linguistiche adeguate alla gestione di materiali disciplinari in Lingua Straniera Ha padronanza della micro-lingua (lessico,tipologie discorsive,generi testuali etc) e sa trattare nozioni e concetti in LS

Competenze docente CLIL secondo MIUR AMBITO DISCIPLINARE E’ in grado di utilizzare i saperi disciplinari in coerenza con la dimensione formativa dei curricula nelle materie relative al proprio ordine di scuole E’ in grado di trasporre in chiave didattica i saperi disciplinari integrando lingua-contenuti

Competenze docente CLIL secondo MIUR AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E’ in grado di progettare percorsi CLILi n sinergia con i docenti di lingua straniera e di altre discipline E’ in grado di reperire, adattare,creare, materiali e risorse didattiche per ottimizzare le lezioni CLIL, utilizzando anche le risorse tecnologiche e informatiche E’ in grado di realizzare autonomamente un percorso CLIL, impiegando metodologie e strategie finalizzate all’apprendimento attraverso la Lingua straniera E’ in grado di elaborare e utilizzare sistemi di valutazione condivisi e integrati, coerenti con la metodologia CLIL

Competenze richieste L’insegnante CLIL deve possedere competenze nella sua disciplina e nella lingua straniera Essere esperto/a di metodologia CLIL Essere flessibile e sapere lavorare in un gruppo di lavoro Sapere gestire il lavoro di gruppo degli studenti Sapere reperire materiali e adattarli al livello degli studenti Sapere progettare percorsi didattici CLIL Sapersi relazionare positivamente con la classe Favorire l’auto-apprendimento e la ricerca Sapere controllare/valutare ( il processo, i prodotti, il progetto) 37 37

Nota 30 ottobre 2013 Organizzare corsi linguistici standard della durata complessiva di 130 ore, di cui 90 in presenza e 40 a distanza, destinato ad un numero non superiore a 25 unità, previo accertamento della competenza iniziale tramite test di posizionamento ( placement test), per i docenti sprovvisti di certificazione riconosciuta dal MIUR,

Criteri di cui tenere conto nella scelta della disciplina CLIL (LEND) la natura della disciplina che fa riferimento alle operazioni cognitive richieste e all’uso del linguaggio il modo di presentazione della disciplina: una modalità esperienziale facilita la comprensione. Viceversa una modalità più espositiva può non rendere immediatamente comprensibile l’input il livello di competenza linguistica e soprattutto, la maturità cognitiva degli alunni

b) l’attività linguistica su cui occorre lavorare maggiormente nei percorsi CLIL è la lettura (e solo in un secondo momento la scrittura) c) l’organizzazione della classe va ripensata e orientata al lavoro a coppie/di gruppo e all’apprendimento cooperativo d) una didattica per progetti può essere utile per mettere a fuoco temi o aspetti rilevanti di un tema in chiave cross- curriculare e) occorre prevedere momenti in cui rendere esplicite e riflettere insieme agli studenti sulle strategie di apprendimento utilizzate f) l’uso frequente di supporti non verbali favorisce la comprensione dei concetti g) rivestono importanza particolare la correzione dell’errore, l’uso di efficaci strumenti di feedback e la valutazione

Attivita’ in favore degli studenti STUDENTI: occasioni di confronto per: Comprendere la portata delle innovazioni contenute nella metodologia CLIL , Organizzare l’apprendimento in modo da progredire nella disciplina e nella lingua straniera, Riflettere sulle proprie acquisizioni e acquistare autonomia di studio

E gli studenti??? (DA conclusioni della Guida) “L’EPI procede parallelamente ad una PARTECIPAZIONE ATTIVA degli apprendenti, con uno sviluppo delle loro capacità di riflessione attitudine all’autovalutazione autonomia nell’apprendimento Coscienza del valore del loro repertorio linguistico”

Vantaggi della Integrazione contenuto-lingua il CLIL permette di: Sviluppare la scorrevolezza dell’esposizione (fluency) ed al tempo stesso curare anche l’accuratezza (accuracy); Creare percorsi flessibili funzionali alle esigenze degli studenti. Accorpare materie diverse e lingue diverse Dare grande autonomia agli studenti Coniugare efficacia ed economia in quanto il sostegno linguistico facilita sia l’apprendimento disciplinare, sia lo sviluppo linguistico; Utilizzare metodologie attive e cooperative

Benefici del CLIL Parole-chiave CONSAPEVOLEZZA Benefici del CLIL Parole-chiave

Benefici del CLIL Parole-chiave COOPERAZIONE Benefici del CLIL Parole-chiave

Benefici del CLIL Parole-chiave CONCENTRAZIONE Benefici del CLIL Parole-chiave

Benefici del CLIL Parole-chiave RESPONSABILITÀ Benefici del CLIL Parole-chiave

Benefici del CLIL Parole-chiave TRASFERIBILITÀ Benefici del CLIL Parole-chiave

Benefici del CLIL Parole-chiave AUTONOMIA Benefici del CLIL Parole-chiave

Benefici del CLIL Parole-chiave APPROFONDIMENTO Benefici del CLIL Parole-chiave

Benefici del CLIL Parole-chiave RIFLESSIONE Benefici del CLIL Parole-chiave

Ingredienti di base per un CLIL efficace Calibrare bene gli obiettivi disciplinari e quelli linguistici veicolari Creare un ambiente per un apprendimento attivo e in prospettiva autonomo Fare usare le 4 abilità linguistiche: lettura-scrittura; ascolto-parlato Simulare situazioni di comunicazione adatte alla disciplina e alla classe Selezionare materiali adatti anche alle intelligenze multiple Utilizzare le nuove tecnologie Partire da documenti autentici e adattarli Fare largo uso di preview iniziale e di review finale Riflettere sul percorso e l’apprendimento Usare il cooperative learning

buon lavoro e buona Fortuna CLIL Grazie per l’attenzione Maria Pia Magliokeen innovascuolasicilia@istruzione.it 0916909255