Mortara e i suoi migranti anno scolastico 2007/08.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dati della rilevazione SNV 2009/2010
Advertisements

CIRCOLO DIDATTICO DI MAGIONE VALUTAZIONI I E II QUADRIMESTRE Anno Scolastico 2009/2010.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Viagrande – CT S istema Q ualità Autovalutazione d'Istituto a. s – 2011 Dati generali.
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
3 ° CIRCOLO DIDATTICO GIOVANNI XXIII DI CORIGLIANO CALABRO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Risultato complessivo delle prove Risultato delle prove nella varie.
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 11 maggio 2010 Ufficio Statistica e Tempi della Città
I genitori e la scuola multiculturale
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
SCUOLA DELL’INFANZIA Anno solare 2007
La presenza straniera in Italia: laccertamento e lanalisi Il contributo conoscitivo dello strumento censuario nellanalisi della presenza straniera Angela.
Alunni stranieri a Modena: dati, risorse, criticità 23 aprile 2008.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Cos’è un problema?.
Siamo una comunità che educa ? Esperienze e testimonianze SABATO 27 NOVEMBRE 2010 Non ci è permesso scegliere la cornice del nostro destino, ma ciò che.
ITCGT L. PISANO di Guidonia
CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE Collegio 5 settembre 2010 ore 9.00 od.g. 1. Lettura ed approvazione del verbale 30 giugno 2010; 2. Piano delle attività della.
I Circoli Didattici (Scuola Primaria) nel territorio di Quartu S.Elena A SCUOLA DI CITTADINANZA Quartu S.Elena - 29 Novembre 2006 Relatore Anna Maria Sanna.
Dati sullindagine riguardante limmigrazione nella scuola Diaz Le Migrazioni - Olbia 16, Dicembre 2008 Classe 3A Scuola Secondaria Armando Diaz Olbia Le.
ALBEROBELLO (BA) ITALIE
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGOTTA Monitoraggio servizio mensa scolastica Scuola dell Infanzia classi ponte A.S.2012/2013.
Indagine sulle intenzioni discrizione alle scuole primarie del territorio COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO 16 dicembre 2010.
Scuola Primaria BOIFAVA.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
CIRCOLO DIDATTICO MAGIONE
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
RISULTATI PROVE INVALSI a.s.2011/2012. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI TERZE.
RESTITUZIONE DATI RELATIVI ALLE PROVE
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Benvenuti alla Scuola Primaria
SCUOLA PRIMARIA "G. MARCONI".
Liceo classico/scientifico “V. Imbriani”
RILEVAZIONE LIVELLI DI COMPETENZE ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2007/2008.
RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZA MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2007/2008 BY PROCIDA.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
BENVENUTI ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
Istituto Tecnico Commerciale Statale “G. Falcone” – Corsico
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 21 maggio 2009 Ufficio Statistica e Tempi della Città
monitoraggio apprendimenti disciplinari scuola primaria "L.Tempesta"
IL METICCIATO METROPOLITANO Che cosa si intende con il termine meticciato? Che cosa si intende con il termine meticciato? IMBASTARDIMENTO!! IMBASTARDIMENTO!!
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
Iscrizioni anno scolastico 2008/2009 Circolare n° 110 del 14/12/2007.
Referente Monitoraggio Prof.ssa Rozzo Anna Lisa
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Il lavoro in provincia di Savona: un quadro d'insieme 31 Marzo 2014 Rizzieri Stefania Provincia di Savona Settore Politiche Attive del Lavoro e Sociali.
Nazionalitá: Di che nazionalitá sei
Fare scuola agli alunni immigrati di seconda generazione Pianezza, 30 gennaio 2009 Seconda generazione: per una migliore messa a fuoco Stefano Molina (
Flussi migratori a Firenze Istituto Comprensivo “Rosai”
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
SCIENZE 3.14 Qual è stata l’efficacia della didattica sperimentale delle Scienze?
PROGETTO STRANIERI A.S. 2013/2014 Rilevazione presenze alunni stranieri ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO STORICO DI MONCALIERI Coordinatrici: Susanna Buffa.
PROGETTO STRANIERI A.S. 2012/2013 Rilevazione presenze alunni stranieri ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO STORICO DI MONCALIERI Coordinatrici: Susanna Buffa.
BEATRICE CANCEDDA MARIO BANDIERA SILVIA MARRAS S.C. PEDIATRIA NIDO PO SIRAI - ASL 7 CARBONIA PO SIRAI - ASL 7 CARBONIA.
La presenza straniera nel Comune di Perugia
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
L’immigrazione: problemi, opportunità, prospettive Crema 30 gennaio 2012 Gabriella Lessana.
REFERENTE INTERCULTURA prof.ssa A. Giorio RELAZIONE FINALE a.s. 2011/12.
La presenza straniera nella provincia di Terni. Aspetti demografici, sociali ed economici Gruppo di lavoro Sistan presso la Prefettura- U.T.G. di Terni.
ISTITUTO COMPRENSIVO UMBERTIDE-MONTONE-PIETRALUNGA A.S ESITI SCRUTINI PRIMO QUADRIMESTRE.
Città di Torino Direzione Cultura Educazione e Gioventù sservatorio sulla scuola dell’obbligo Osservatorio sulla scuola dell’obbligo Esiti e dispersione.
Migrazioni in Sardegna Focus sull’Islam
Migrazioni in Sardegna Focus sull’Islam
Transcript della presentazione:

Mortara e i suoi migranti anno scolastico 2007/08

dott.ssa Maria Teresa Barisio Alunni stranieri nel Circolo Sc.Prim. Mortara maschi 86 femmine Sc.Prim. Parona 6 2 maschi 4 femmine Sc.Prim. San Giorgio 4 2 maschii 2 femmine Totale 190

dott.ssa Maria Teresa Barisio Alunni stranieri frequentanti la scuola primaria T. Olivelli Totale alunni: 180 su 759 (93 di 2° generazione) così suddivisi: CLASSI PRIME: 34 (29 nati in Italia) CLASSI SECONDE: 41 (20 nati in Italia) CLASSI TERZE: 30 (16 nati in Italia) CLASSI QUARTE: 42 ( 20 nati in Italia) CLASSI QUINTE: 33 ( 8 nati in Italia)

dott.ssa Maria Teresa Barisio Sono presenti 26 nazionalità Albanese Rumena Tunisina Turca Algerina Filippina Peruviana Burkinese Cinese Togolese Ecuadoregna Argentina Guinea Beniniana Marocchina Ucraina Columbiana Keniota Brasiliana Indiana Salvadoregna PaKistana Ivoriana Camerunese Egiziana Inglese

dott.ssa Maria Teresa Barisio Percentuali

dott.ssa Maria Teresa Barisio

Minoranze

dott.ssa Maria Teresa Barisio Scuole dellInfanzia Totale alunni Sc. Inf. Mortara 70 su140 (55 nati in Italia) Sc. Inf. San Giorgio 3 ( nati in Italia)

dott.ssa Maria Teresa Barisio Sono presenti 22 nazionalità Marocchina:14 Albanese: 16 Rumena:10 Cinese:1 Salvadoregna:1 Guineana:1 Venezuelana:1 Beniniana:4 Egiziana:2 Tunisina:8 Camerunese:1 Burchinese:1 Columbiana:1 Senegalese:1 Turca:1 Algerina:1 Nigeriana:2 Cingalese:1 Peruviana:1 Ivoriana: 1 Eritreana:1 Egiziana:2

dott.ssa Maria Teresa Barisio Dati a confronto …. Primaria Mortara Infanzia Mortara